Russula anthracina Romag. (var. carneifolia Romag.)

Ottorino
Membro FeM
Messaggi: 237
Iscritto il: 13 set 2011, 11:04
Nome: Ottorino
Comune: Cornedo (VI)
regione: Veneto
nazione: Italia

Russula anthracina Romag. (var. carneifolia Romag.)

Messaggio da Ottorino » 15 feb 2012, 10:46

Il 07-07-2011, ho raccolto un esemplare di Russula anthracina Romag. (var. carneifolia Romag.), in luogo boscoso con castagni, betulle e faggi, posto a 700 m s.l.m.
Carpoforo di taglia media, compatto, lamelle fitte, evidente sfumatura rosata nei seni lamellari, si ossida in nero antracite al tocco senza prcedente arrossamento; carne soda, odore non specifico, sapore sorprendentemente mite, mentolato (personale).
Reaz.ni macro- che: Tintura di Guaiaco = lentamente positiva; FeSO4 = verde bluastro.
Spore: 7.0 -7.9 X 5.8 - 6.6 µm, largamente ellissoidali, con reticolo ben sviluppato, giunzioni nodali in rilievo di 0.2 - 0.4 µm, tacca granulosa.
Cut.la: costituita da peli larghi 4.5 - 8.0 (13) µm, mediamente grossi, attenuati all'apice, settati, con evidente pigmento vacuolare nerastro.
Pileocistidi: non osservati.
Spo.ta: bianco puro Ia CR.
Note: Sarnari 1998, contempla questa specie solo nella chiave dicotomica; Gall1 1996, rappresenta unn fotocolor con una spaziatura lamellare dubitativa; Romagnesi 1967, senza immagini, descrive questa varietà a sapore delle lamelle acri. La mia raccolta corrisponde a quella di Romagnesi, eccetto il sapore delle lamelle che è mite o personalmente mentolato.
-5327 che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Evely

Re: Russula anthracina Romag. (var. carneifolia Romag.)

Messaggio da Evely » 15 feb 2012, 11:23

-5327 Ottorino,
Complimenti per la nitidezza della micro.
Che programma usi per renderla cosi nitida?
Magari mi puoi rispondere per via e-mail

Saluti anche a tua moglie Evelina

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula anthracina Romag. (var. carneifolia Romag.)

Messaggio da GAmbr » 15 feb 2012, 12:02

Ottorino ha scritto: Note: Sarnari 1998, contempla questa specie solo nella chiave dicotomica; Gall1 1996, rappresenta unn fotocolor con una spaziatura lamellare dubitativa; Romagnesi 1967, senza immagini, descrive questa varietà a sapore delle lamelle acri. La mia raccolta corrisponde a quella di Romagnesi, eccetto il sapore delle lamelle che è mite o personalmente mentolato.
-5327 che ne pensate?
Non ho esperienza di questa specie ma il sapore mite e mentolato la farebbe avvicinare a R.albonigra. A memoria non ricordo le differenze che ci dovrebbero essere anche se almeno le spore che mostri mi sembra di ricordare sarebbero compatibili con albonigra.

Ciao
Gianni

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula anthracina Romag. (var. carneifolia Romag.)

Messaggio da GAmbr » 15 feb 2012, 12:06

Evely ha scritto: Che programma usi per renderla cosi nitida?
Evelina, scusa se mi permetto di risponderti io, ma credo che sia un buon vetrino a fare una buona foto :)
Vetrino di spore da sporata sono enormemente piu` fotogeniche di quelle sulle lamelle :)

Ciao
Gianni

cld.orla
Esperto
Messaggi: 1957
Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
Nome: claudio
Comune: Carpi
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900

Re: Russula anthracina Romag. (var. carneifolia Romag.)

Messaggio da cld.orla » 15 feb 2012, 12:18

Ottorino, scusa ho dimenticato che Romagnesi in antracina v carneifolia indica la reazione con il solfato di ferro rosa. ciao di nuovo da claudio

Ottorino
Membro FeM
Messaggi: 237
Iscritto il: 13 set 2011, 11:04
Nome: Ottorino
Comune: Cornedo (VI)
regione: Veneto
nazione: Italia

Re: Russula anthracina Romag. (var. carneifolia Romag.)

Messaggio da Ottorino » 15 feb 2012, 14:09

Ciao Gianni, non posso che essere d'accordo con te quando dici: R. albonigra ha sapore mite e mentolato, ora direi che per l'aspetto mite del sapore non ho dubbi sul test, mentre il sapore mentolato mi crea incertezza, la trovo raramente, però non ricordo di avere mai notato questo particolare.
D'accordo anche per le spore (n° 30 spore misurate da sporata), sono molto simili a quelle di R. albonigra, 1 µm + lunghe, ma non è questo particolare che farebbe la differenza, credo!
Mentre, l'assenza di pileocistidi sulla cuticola la separa nettamente da R. albonigra; direi che ho analizzato bene la cuticola, è non ho proprio visto nessun pileocistidio che sarebbero peraltro assai vuluminosi, non bifidi e dispersi come in altre specie della sez. Compactae, aggiungo, ma solo come confronto, albonigra la trovo con lamelle bianco latte; in ogni caso tutto è possibile...
Anche il pigmento vacuolare, così prepotentemente visibile depone per anthracina.
-6565 contributi così non possono che essere utili al chiarimento della specie.
-5327 Ottorino

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula anthracina Romag. (var. carneifolia Romag.)

Messaggio da GAmbr » 15 feb 2012, 14:53

Ottorino ha scritto: Mentre, l'assenza di pileocistidi sulla cuticola la separa nettamente da R. albonigra; direi che ho analizzato bene la cuticola, è non ho proprio visto nessun pileocistidio che sarebbero peraltro assai vuluminosi, non bifidi e dispersi come in altre specie della sez. Compactae, aggiungo, ma solo come confronto, albonigra la trovo con lamelle bianco latte; in ogni caso tutto è possibile...
OK, a menoria, come dicevo, non ricordavo che particolari avesse albonigra nella cuticola per differenziarla da anthracina. Concordo che se fosse stato solo per il colore delle lamelle sarebbe stato carattere meno rilevante.
Ottorino ha scritto: Anche il pigmento vacuolare, così prepotentemente visibile depone per anthracina.
Si` si vede. A casa andro` a rivedermi le descrizioni anche per questo carattere.

Ciao
Gianni

cld.orla
Esperto
Messaggi: 1957
Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
Nome: claudio
Comune: Carpi
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900

Re: Russula anthracina Romag. (var. carneifolia Romag.)

Messaggio da cld.orla » 15 feb 2012, 15:47

Ottorino , questa mattina avevo espresso un mipo parere che poi qualcuno ha tolto ( penso) visto che a me diceva messaggio inserito correttamente e era stato visualizzato per un po( Misteri di questo forum) comunque non fa niente lo ripeto.
io quando ho visto il tuo bellissimo post sono andato a rinfrescarmi la memoria, e penso che la tua raccolta sia più vicina a R . fuliginosa Sarnari.
Russula albonigra ha un aspetto diverso e ha lamelle biachissime che non anneriscono così tanto e molto poco il cappello. . nella tua descrizione dici che il sapore è dolce sulle lamelle e che la carne annerisce senza arrossare che sono caratteri comuni anche a fuliginosa.: R. antracina V. carneifolia ha seni lamellari e anche le lamelle con evidentissime sfumature rosa che non sono molto visibili nella tua.
Romagnesi e e Sarnari (con un accenno) dicono, ed è anche la mia eperienza che le lamelle di antracina v. carneifolia le lamelle sono piuttosto acri . Nella microscopia entrambi dicono ,( Romagnesi la disegna ) che gli elementi terminali in Antracina sono più ingrossati e l'ultimo elemento è un pò arrotondato ,La tua bellissima pileipellis fa vedere invecie terminali sottili e appuntiti tipici di R. fuliginosa Sarnari, Le spore non hanno grandi differenze. Almeno io la vedo così , comunque è un parere. Ma ad albonigra non assomiglia affatto e il fatto che il sapore sia un po rinfrescante non penso sia il carattere più importante perchè è più o meno presente in altre specie di questo gruppo anche spesso mascherato dall'acredine . ciao da claudio

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula anthracina Romag. (var. carneifolia Romag.)

Messaggio da GAmbr » 15 feb 2012, 16:45

Claudio, non ho testi sotto mano ma dal mio monitor le sfumature rosa nelle lamelle mi sembrano evidenti.

Ciao
Gianni

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Russula anthracina Romag. (var. carneifolia Romag.)

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 15 feb 2012, 18:54

cld.orla ha scritto:Ottorino , questa mattina avevo espresso un mipo parere che poi qualcuno ha tolto ( penso) visto che a me diceva messaggio inserito correttamente e era stato visualizzato per un po( Misteri di questo forum) comunque non fa niente lo ripeto.
io quando ho visto il tuo bellissimo post sono andato a rinfrescarmi la memoria, e penso che la tua raccolta sia più vicina a R . fuliginosa Sarnari.
Russula albonigra ha un aspetto diverso e ha lamelle biachissime che non anneriscono così tanto e molto poco il cappello. . nella tua descrizione dici che il sapore è dolce sulle lamelle e che la carne annerisce senza arrossare che sono caratteri comuni anche a fuliginosa.: R. antracina V. carneifolia ha seni lamellari e anche le lamelle con evidentissime sfumature rosa che non sono molto visibili nella tua.
Romagnesi e e Sarnari (con un accenno) dicono, ed è anche la mia eperienza che le lamelle di antracina v. carneifolia le lamelle sono piuttosto acri . Nella microscopia entrambi dicono ,( Romagnesi la disegna ) che gli elementi terminali in Antracina sono più ingrossati e l'ultimo elemento è un pò arrotondato ,La tua bellissima pileipellis fa vedere invecie terminali sottili e appuntiti tipici di R. fuliginosa Sarnari, Le spore non hanno grandi differenze. Almeno io la vedo così , comunque è un parere. Ma ad albonigra non assomiglia affatto e il fatto che il sapore sia un po rinfrescante non penso sia il carattere più importante perchè è più o meno presente in altre specie di questo gruppo anche spesso mascherato dall'acredine . ciao da claudio
Ho letto l'introduzione di Claudio e mi permetto di richiamare l'attenzione di tutti gli Admin , Moderatori ed Esperti a fare attenzione a non cancellare involontariamente qualsiasi scritto, importante o meno che sia. GRAZIE.

Approfitto per ringraziare Ottorino per aver postato questa interessante Scheda.
Il gruppo è compatto per cui qualsiasi elemento venga fuori durante la discussione è utile per aiutarci a smembrarlo. -6565

Rispondi