Russula nuragica Sarnari

Rispondi
GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Russula nuragica Sarnari

Messaggio da GAmbr » 07 mar 2012, 01:04

Propongo il ritrovamento di Russula nuragica Sarnari, specie non comune che non mi risulta sia mai stata segnalata sulla costa adriatica.

Esemplari reperiti il 28.11.2009 a Nerezine,Isola di Lussino,Croazia, da Emanuele Campo e Sergio Costantini in habitat boschivo di tipo mediterraneo con predominanza di Quercus ilex , Quercus pubescens e Laurus nobilis a pochi metri da una spiaggia.

Purtroppo non ho avuto l'occasione di accompagnare Emanuele e Sergio a Lussino (la foto macro è di Sergio). Ho avuto invece la fortuna di poter studiare alcuni degli esemplari trovati.

Macroscopicamente si caratterizza per i colori lividi anche dilavati sul cappello, lamelle gialle e gambo nettamente ingrigente con costolature verticali che ricordano R.atropurpurea, la quale però ha lamelle bianche come la sporata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula nuragica Sarnari

Messaggio da GAmbr » 07 mar 2012, 01:05

Spore a verruche coniche ma con punta arrotondata alte anche 1 micron, più o meno spaziate e connesse da un reticolo basso e a volte sottile. La tacca ilare è risultata poco amiloide e piuttosto confusa o rugosa.
Misure di alcune spore: 10x7.8, 9.2x8, 8x7, 9x7.5, 9x7,, 9x7, 8x7, 8x7, 9x7, 9x7
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula nuragica Sarnari

Messaggio da GAmbr » 07 mar 2012, 01:06

Spore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula nuragica Sarnari

Messaggio da GAmbr » 07 mar 2012, 01:06

Spore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula nuragica Sarnari

Messaggio da GAmbr » 07 mar 2012, 01:07

Pileocistidi di forma da cilindracea con apice a volte capitulato/mucronato, altre volte di forma invece leggermente clavata attenuati alla base, poco sensibili alla SV (carattere discordante rispetto a ciò che scrive Sarnari), larghi da 3 a 7 micron e lunghi fino a 130 (fino a 300 secondo Sarnari).
Gli altri elementi della cuticola sono rappresentati da ife cilindracee (o un po' contorti o con dilatamenti) terminanti con apice arrotondato di larghezza da 2 a 4 micron, come descritto per questa specie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula nuragica Sarnari

Messaggio da GAmbr » 07 mar 2012, 01:08

Pileocistidi e ife cuticola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula nuragica Sarnari

Messaggio da GAmbr » 07 mar 2012, 01:08

Pileocistidi poco reattivi in SV
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi