Vincenzo ha scritto:ti faccio una domanda al volo : è possibile trovare una torretta trinoculare anche di seconda mano?
Ed ancora : quando metto a fuoco , perchè se aggancio la mia Coolpix con adattatoresu uno dei due oculari, l'immagine che vedo è fuori fuoco ?
Se riuscissi a reperire sul mercato ila torretta trinoculare , se metto a fuoco sul binoculare, verrebbe a fuoco anche sul terzo oculare fotografico ?
L'argomento è certamente interessante e la risposta è valida, senza alcuna modifica, per tutti coloro che dispongono di strumenti Zeiss, sia della serie Standard, sia della serie Junior, sia per altre tipologie di Zeiss molto diffuse.
La ricerca del "terzo occhio" è immediata dopo le prime settimane che uno ha il microscopio ed esattamente inizia con le prime fotografie.
La testata trinoculare infatti non cambia certo le caratteristiche del microscopio, ma rende molto più semplice fare fotografie o riprese.
Vediamo cosa possiamo trovare sul mercato dell'usato per gli Zeiss "di annata" (non mi piace il termine "vecchi").
Le soluzioni sono molte, ci fermiamo alle prime tre più diffuse.
La soluzione più semplice e meno costosa è la testata trinoculare On/Off
MVC-138F.JPG
Questa è la più diffusa, è disponibile sia in versione grigia sia, più rara, nella versione nera. Il suo costo sull'usato varia dai 150 ai 220 Euro, è certamente utile, ma la sua funzionalità solo tutto video o tutto oculari, non è certo il massimo della comodità.
Poi la soluzione migliore e più costosa:
MVC-393F.JPG
Reperibile solo nella versione grigia, è molto comoda in quanto ha tre posizioni: solo oculari, parzializzata oculari/video, solo video. Io, quando devo fare delle foto, la uso in posizione parzializzata ed è veramente comodissima: guardi, inquadri e scatti senza mai modificare nulla, una bellezza ! Purtroppo il costo è piuttosto salato, si va dai 220 ai 300 Euro.
La terza soluzione non è molto conosciuta, tanto che i componenti si trovano talvolta a prezzi veramente ridicoli.
E' la testata parzializzatrice che si usava una volta per le macchine a soffietto o per le non reflex, una variante miniaturizzata della testata dell'Universal.
Blocco.JPG
E' disponibile solo in versione nera, permette la parzializzazione e la visione esclusiva sugli oculari o sulla videocamera, ha diverse uscite, per cui potrebbe servire anche a collegare separatamente più punti di ripresa, ad esempio oculari, videocamera per la ripresa in continua e fotocamera per la ripresa di singole immagini.
Nella foto la vedete montata sul mio micro invertito, in questo caso è l'unica soluzione possibile ed è molto comoda, peccato solo che sia solo nera.
Il suo costo è piuttosto basso, si va dai 70 Euro ai 130, dipende se chi la vende sa cosa sta vendendo e come potrebbe utilizzarla.
Vi sono altre soluzioni meno comuni, ma per ora mi pare che ne abbiate già abbastanza.
Veniamo ora al discorso messa a fuoco.
Se tutto è fatto a regola d'arte (collegamento, raccordo, accoppiamento, ecc.) una volta a fuoco l'immagine con gli oculari, dovrebbe essere a fuoco anche l'immagine fotografica.
Ma è poi così importante ?
Io vedo che chiunque faccia foto, non può resistere alla tentazione di verificare il miglior fuoco della fotocamera, variandolo in più o in meno.
Ed allora che senso ha che sia preciso, se poi voi lo cambiate ?
Diciamo che in genere è più che sufficiente che il fuoco della videocamera sia molto vicino a quello degli oculari, tanto poi voi la manina ce la mettete lo stesso !
Comunque, se proprio ci tenete, la terza soluzione che vi ho proposto è proprio quella fatta apposta per montare, assieme alla fotocamera, un oculare di precisione per la perfetta messa a fuoco in fase di ripresa, con tanto di mascherine di limitazione del campo inquadrato e, in ogni caso, qualsiasi raccordo ben fatto deve prevedere la possibilità di regolare con precisione la messa a fuoco, in modo che sia identica a quella fatta attraverso gli oculari.
Cordiali saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.