Macrolepiota excoriata (Schaeff.) Wasser
Piuttosto grande ma con gambo più corto rispetto a Macrolepiota mastoidea. Cappello 8-10 cm, quasi liscio, un po' fibrilloso ed escoriato ispido verso il margine, biancastro pallido, leggermente umbonato. Gambo quasi cilindrico, con anello stretto e base leggermente ingrossata, radicante.
In campi erbosi e stoppiosi, sempre su terreno leggero e sabbioso. Sovente gregario.
Ottimo commestibile scartando il gambo, è però possibile lo scambio con specie tossiche e sono da evitare gli esemplari crescenti lungo le strade.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 149&t=1967
Macrolepiota
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Macrolepiota
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Macrolepiota
Macrolepiota procera (Scop.) Singer
Molto grande e alto. Cappello largo 10-12 cm, leggermente umbonato; umbone e squame piuttosto grossolane sul disco fosche, più pallide e più ispide verso il margine. Lamelle separate dal gambo da un ampio collarium. Gambo alto, si affusola a partire dalla base un po' bulbosa, del tutto squamoso con squame subfosche. Anello doppio, libero, grande.
Sovente solitario, principalmente in spazi aperti o appena fuori dai boschi di latifoglie.
Eccellente, ricercato e popolare, generalmente se ne consuma solo il cappello, leggermente tossico da crudo quindi necessita di preparazioni che ne assicurino la cottura completa.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... =149&t=946
Molto grande e alto. Cappello largo 10-12 cm, leggermente umbonato; umbone e squame piuttosto grossolane sul disco fosche, più pallide e più ispide verso il margine. Lamelle separate dal gambo da un ampio collarium. Gambo alto, si affusola a partire dalla base un po' bulbosa, del tutto squamoso con squame subfosche. Anello doppio, libero, grande.
Sovente solitario, principalmente in spazi aperti o appena fuori dai boschi di latifoglie.
Eccellente, ricercato e popolare, generalmente se ne consuma solo il cappello, leggermente tossico da crudo quindi necessita di preparazioni che ne assicurino la cottura completa.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... =149&t=946
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Macrolepiota
Macrolepiota mastoidea (Fr.) Singer
Più piccolo rispetto a Macrolepiota procera. Cappello di circa 8 cm, con umbone prominente, un po' mammellonato. Cuticola ocracea molto pallida o quasi alutacea, rotta in minute squamule granulose. Anello un po' più sottile rispetto a Macrolepiota procera.
In spazi erbosi di boschi di conifere e di latifoglie, su pendii collinari.
Ottimo.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 149&t=1355
Più piccolo rispetto a Macrolepiota procera. Cappello di circa 8 cm, con umbone prominente, un po' mammellonato. Cuticola ocracea molto pallida o quasi alutacea, rotta in minute squamule granulose. Anello un po' più sottile rispetto a Macrolepiota procera.
In spazi erbosi di boschi di conifere e di latifoglie, su pendii collinari.
Ottimo.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 149&t=1355
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.