Cystolepiota bucknallii (Berk. & Broome) Singer & Clémençon
Piccolo. Cappello 2-3 cm, un po' umbonato, biancastro, minutamente farinoso, nel giovane con sfumatura lavanda. Gambo fittamente farinoso, pallido, quasi bianco verso l'apice, lavanda sotto l'anello rudimentale.
In boschi umidi di latifoglie.
Commestibilità ignota, sospetto di tossicità, da considerare non commestibile.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 43&t=12593
Cystolepiota
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Cystolepiota
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cystolepiota
Cystolepiota seminuda (Lasch) Bon
Molto piccolo. Cappello 0,8-2,5 cm, cuticola micacea ma non farinosa, biancastra, sfumata di carnicino pallido, specialmente al centro, talvolta bianco latte e-o leggermente umbonato. Velo membranoso, fugace. Gambo snello, a volte molto sottile, biancastro sopra, rubescente sotto, talvolta rufescente a partire dalla base, 3-5 x 0,15-0,2 cm, talvolta spesso anche meno di 0,1 cm, non fibrilloso.
In piccoli gruppi in boschi sia di latifoglie che di conifere.
Se non si nota il velo fugace si può scambiare con una piccola Mycena o Collybia.
Non commestibile.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 143&t=1997
Molto piccolo. Cappello 0,8-2,5 cm, cuticola micacea ma non farinosa, biancastra, sfumata di carnicino pallido, specialmente al centro, talvolta bianco latte e-o leggermente umbonato. Velo membranoso, fugace. Gambo snello, a volte molto sottile, biancastro sopra, rubescente sotto, talvolta rufescente a partire dalla base, 3-5 x 0,15-0,2 cm, talvolta spesso anche meno di 0,1 cm, non fibrilloso.
In piccoli gruppi in boschi sia di latifoglie che di conifere.
Se non si nota il velo fugace si può scambiare con una piccola Mycena o Collybia.
Non commestibile.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 143&t=1997
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cystolepiota
Cystolepiota hetieri (Boud.) Singer
Piccolo. Cappello largo fino a 3 cm, campanulato convesso, densamente fioccoso farinoso con margine fioccoso fimbriato, bianco crema, al tocco diventa rosato carnicino a zone (e con la maturità più rufescente). Lamelle moderatamente fitte, biancastre. Gambo corto (3-4 x 0,3-0,4 cm), densamente fioccoso farinoso fino all'anello farinoso, bianco, carnicino sporco verso la base. La carne diventa leggermente arrossata al taglio.
In boschi decidui, in piccoli gruppi.
Assomiglia ad una Cystolepiota seminuda troppo cresciuta, grossolana.
Piccolo. Cappello largo fino a 3 cm, campanulato convesso, densamente fioccoso farinoso con margine fioccoso fimbriato, bianco crema, al tocco diventa rosato carnicino a zone (e con la maturità più rufescente). Lamelle moderatamente fitte, biancastre. Gambo corto (3-4 x 0,3-0,4 cm), densamente fioccoso farinoso fino all'anello farinoso, bianco, carnicino sporco verso la base. La carne diventa leggermente arrossata al taglio.
In boschi decidui, in piccoli gruppi.
Assomiglia ad una Cystolepiota seminuda troppo cresciuta, grossolana.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cystolepiota
Cystolepiota adulterina (F.H. Møller) Bon
Piuttosto piccolo. Cappello semiglobato campanulato, poi espanso convesso, fino a 4,5 cm, dapprima biancastro sporco, diventa brunastro sporco cenere, un po' rufescente se vecchio e bagnato, fittamente farinoso granuloso. Lamelle biancastre, poi un po' grigiastre, piuttosto fitte. Gambo piuttosto lungo e snello (4,5-6 x 0,3 cm), farinoso come il cappello, base apparentemente subbulbosa (in realtà solo rivestito da uno strato farinoso miceliare). Il velo è per lo più appendicolato, farinoso membranoso. Sapore e odore nulli. Carne biancastra, rufescente nel gambo, dalla base verso l'alto.
Piuttosto piccolo. Cappello semiglobato campanulato, poi espanso convesso, fino a 4,5 cm, dapprima biancastro sporco, diventa brunastro sporco cenere, un po' rufescente se vecchio e bagnato, fittamente farinoso granuloso. Lamelle biancastre, poi un po' grigiastre, piuttosto fitte. Gambo piuttosto lungo e snello (4,5-6 x 0,3 cm), farinoso come il cappello, base apparentemente subbulbosa (in realtà solo rivestito da uno strato farinoso miceliare). Il velo è per lo più appendicolato, farinoso membranoso. Sapore e odore nulli. Carne biancastra, rufescente nel gambo, dalla base verso l'alto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.