I FUNGHI DI NOVEMBRE .
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE
In novembre sotto pino si trova Stropharia aeruginosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE
E il cardoncello nei prati con Eryngium campester
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE
Sotto farnia e fagi Cantharellus tubaeformis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE
Nell stesso habitat Cantharellus melanoxeros
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE
Nell fagi Cantharellus cinereus e Craterellus cornucopioides
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE
Sotto farnia Hygrophorus nemoreus e in prato hygrophorus pratensis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Novembre: siamo in autunno inoltrato e qui da me le specie estive sono ormai diventate un ricordo. Dopo le copiose piogge autunnali e le giornate umide di nebbia, si risvegliano le pinete e ci offrono molte specie sia per la cucina, sia per lo studio. Presenterò qui di seguito una serie di funghi tipici delle pinete che vivono in simbiosi con i pini o che crescono sui detriti vegetali da essi prodotti.
Giuseppe


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Tipico del periodo è Tricholoma terreum, capostipite di un gruppetto di 4 specie (terreum – gausapatum – myomyces – triste) non sempre facilmente separabili tra di loro.
Le caratteristiche del T. terreum sono quelle di avere:
- cappello molto feltrato, ma con superficie uniforme e non arruffata,
- lamelle a lungo bianche con filo intero,
- gambo bianco senza resti di velo,
- carne con odore e sapore nulli.
Le caratteristiche del T. terreum sono quelle di avere:
- cappello molto feltrato, ma con superficie uniforme e non arruffata,
- lamelle a lungo bianche con filo intero,
- gambo bianco senza resti di velo,
- carne con odore e sapore nulli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Una bella specie di grande taglia ed abbastanza comune, è Hygrophorus latitabundus il “vecchio” H. limacinus chiamato così per il velo glutinoso che ricopre il cappello e il gambo.
Con tempo umido, quando gli esemplari sono freschi come quelli della bella foto di Loredano, è anche difficile raccoglierli perché scivolano da tutte le parti!
Il cappello ha un bel colore bruno grigiastro che sbiadisce verso il bordo. Le lamelle sono bianche, spesse, tipicamente lardacee. La carne è bianca candida con nessun odore e sapore. E’ considerato un buon commestibile, però è da asportare il velo glutinoso.
Con tempo umido, quando gli esemplari sono freschi come quelli della bella foto di Loredano, è anche difficile raccoglierli perché scivolano da tutte le parti!
Il cappello ha un bel colore bruno grigiastro che sbiadisce verso il bordo. Le lamelle sono bianche, spesse, tipicamente lardacee. La carne è bianca candida con nessun odore e sapore. E’ considerato un buon commestibile, però è da asportare il velo glutinoso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Meno diffuso del precedente è Hygrophorus gliocyclus che come la specie precedente è provvisto di un velo glutinoso che ricopre interamente il carpoforo e che con l’apertura del cappello simula un pseudo anello sul gambo.
Il colore generale va da un bianco giallino a tonalità un po’ più sul crema. Carne bianca senza odore o sapore particolari. Come la specie precedente è commestibile, sempre privato però del velo glutinoso.
Il colore generale va da un bianco giallino a tonalità un po’ più sul crema. Carne bianca senza odore o sapore particolari. Come la specie precedente è commestibile, sempre privato però del velo glutinoso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.