-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 04 ott 2011, 16:29
Quest'anno un po' scarso ad agosto. Una minima volata ora, come spesso su terreno quasi nudo. Inserisco foto di agosto che evidenziano differenze tra Cantharellus friesii Quél. e Cantharellus cibarius.

nessun scatto in sutu per evitare polemiche col consorte, che si stufa di aspettarmi

09.08.2011 Cantharellus cibarius vs Cantharellus friesii Quél. 119 (2).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 04 ott 2011, 16:31
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 04 ott 2011, 16:36
Evidente il colore molto piu' aranciato di Cantharellus friesii, dimensioni - spessore: ridotte vs. C. cibarius. Carne più fragile ed elastica, buon odore fruttato. Purtroppo ingloba tra le pliche residui di terriccio: risulta difficile da pulire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 04 ott 2011, 16:38
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Martinelli Bruno
- Membro FeM
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 06 giu 2008, 10:03
- Nome: Bruno
- Comune: 5430Wettingen
- regione: Aargau
- nazione: CH
- fotocamera: Diverse
Messaggio
da Martinelli Bruno » 04 ott 2011, 17:08
raffaella13 ha scritto:Evidente il colore molto piu' aranciato di Cantharellus friesii, dimensioni - spessore: ridotte vs. C. cibarius. Carne più fragile ed elastica, buon odore fruttato. Purtroppo ingloba tra le pliche residui di terriccio: risulta difficile da pulire.
Ciao raffaeala ,aspetta quando arrivano le morchelle e vedrai che goduria a pulire; carine le tue foto

-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 04 ott 2011, 17:23
Ciao Bruno,
ehhh ora delle morchelle avrò dimenticato le difficoltà dei finferli
non ne trovo io: facciamo sempre le stesse aree ed habitat (tanto abete e faggio!).
I miei compagni di "merende" sono troppo abitudinari
Gli piace andare sul sicuro e garantirsi fino a 30 varieta' nel misto, sti lazzaroni !
Martinelli Bruno ha scritto:raffaella13 ha scritto:Evidente il colore molto piu' aranciato di Cantharellus friesii, dimensioni - spessore: ridotte vs. C. cibarius. Carne più fragile ed elastica, buon odore fruttato. Purtroppo ingloba tra le pliche residui di terriccio: risulta difficile da pulire.
Ciao raffaeala ,aspetta quando arrivano le morchelle e vedrai che goduria a pulire; carine le tue foto
