
Boletus fragrans
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1411
- Iscritto il: 01 feb 2010, 17:31
- Nome: sandro
- Comune: quartucciu
- regione: sardegna
- nazione: italia
- fotocamera: CANON IXUS 220 HS
Boletus fragrans
Di norma lo utilizzo nei sughi di pomodoro per condire successivamente la pasta. Vi giuro che è una lecornia. ne ho trovati di veramente grandiiiiii
sandro

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 1571
- Iscritto il: 05 nov 2010, 17:33
- Nome: Laura
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Re: Boletus fragrans di Nicola Amalfi
Per avere una informazione più completa riguardo il Boletus fragrans è possibile visualizzare questo bellissimo link!
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 176&t=4444
Laura



http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 176&t=4444


-
- Membro FeM
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 23 ago 2011, 16:39
- Nome: Alberto
- Comune: Cori (Giulianello)
- regione: lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: canon eos 60D
- Contatta:
Re: Boletus fragrans.
Io il boletus fragrans l'ho trovato il 12 agosto sotto una bellissima quercia,
confermo che è ottimo con sugo di pomodoro che ne attenua il sapore un pò dolce,
ottimo anche sulla griglia con sale aglio e prezzemolo e anche trifolati .
allego qualche foto.
Ciao alberto

confermo che è ottimo con sugo di pomodoro che ne attenua il sapore un pò dolce,
ottimo anche sulla griglia con sale aglio e prezzemolo e anche trifolati .
allego qualche foto.


Ciao alberto



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Boletus fragrans.
gaetanom ha scritto:ma questi delle ultime foto sono fragrans? non mi sembrano
Ciao Gaetano
effettivamente nella seconda immagine si notano dei pori rossastri ma...........fino a dimostrazione contraria...........sopportiamo degli esemplari atipici.
In tutti i casi, invito entrambi a dare un'occhiata a questo link.
Grazie del tuo preciso intervento.
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 176&t=4444
Ciao da Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 12 gen 2009, 23:12
- Nome: Antonino
- Comune: Villa san Giovanni
- regione: Calabria
- nazione: Italia
Re: Boletus fragrans.
Offro il mio contributo con dei giovani esemplari ritrovati l'anno scorso sotto castagno....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.