Russula anthracina Romagn.

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18107
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Russula anthracina Romagn.

Messaggio da mefi » 30 mag 2009, 08:32

Russula anthracina Romagn., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 31: 173 (1962)

Sinonimi:
Russula albonigra sensu NCL (1960), Rayner (1985); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
Russula anthracina var. carneifolia Romagn., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 31: 173 (1962)


Cappello 8-12 cm, convessso, ma rapidamente incavato, con portamento da lattario, rivestimento liscio, umido, biancastro, poi crema e presto invaso da marmorizzature brune, bistro scure, nerastre, su fondo bistro pallido. Lamelle fitte, arcuate, con aspetto talvolta finanche decorrente, fini, bianche crema con riflessi incarnati, talvolta rosa delicate come Clitopilus prunulus, annerenti alla manipolazione. Gambo corto, 5-8 x 1,5-2,5 cm, biancastro, bistro nerastro a partire dalla base. Carne spessa, bianca, annerente fortemente e interamente senza prima virare al rosa, odore un po' fruttato, talvolta di pera, sapore acre, reazione al solfato di ferro nulla o leggermente salmone, a volte rosata. Sporata bianca, Ia, spore subglobose, subreticolate, 7-10 x 5,5-8 μm. Peli cuticolari spessi, ottusi, con necropigmento bruno scuro abbondante, x 6-8 μm. Specie acidofila. Sotto latifoglie o latifoglie miste su suolo umido.
pppp.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gae

Russula anthracina Romagnesi 1962

Messaggio da Gae » 19 lug 2011, 08:50

Russula poco comune , fa parte della Sezione " Compactae Fries ( = Nigricantinae Bataille ) , fedele ai suoi luoghi di comparsa si presenta come Russula di dimensioni medio grandi con cappello , da prima convesso / involuto , poi spianato con presente sempre una depressione centrale , con diametro fino a 15 / 17 cm .
Il colore pileico , inizialmente bianco sporco , ben presto assume tonalità grigio/piombo , per arrivare al nerastro , nero alla manipolazione. La parte centrale involuta tende a mantenere una pigmentazione +/- ocracea , più pallida ma sempre non pulita. La cuticola é liscia , opaca , talvolta lobata ai margini separabile appena al bordo. Le lamelle risultano arcuate , decisamente fitte, spesso forcate, irregolari , sovente un pò decorrenti , inizialmente bianche poi ingrigienti ed annerenti : nere allo sfregamento e pressione. Sono numerose le lamellule . In questa varietà (carneifolia) si notano sulle lamelle tonalità rosa carnicine ( naturalmente prima che anneriscano).
Lo stipite e abbastanza corto superando raramente i 4-7 cm per un diametro di 1-2,5 cm , da bianco grigiastro , più scuro alla base ( grigio fumo ) nero alla manipolazione, liscio. Carne molto compatta , biancastra al taglio , spessa , dura ma fragile. Odore non sgradevole , quasi fruttato , sapore pungente acre a differenza della R.anthracina tipica e non mentolata.
Spore in massa bianche 7,5-9,5 X 6,5-8,0 da subovali ad obovoidi verrucose ma con verruche non molto emergenti , collegate irregolarmente da reticolo evidente.
Si distingue dalle altre Russule della Sezione per la mancanza di passaggio al Rosa-Rosso della carne alla frattura , alla larghezza delle lamelle , alle dimensioni, alla non vellutatezza pileica ed alla violenza del viraggio al nero, al sapore ed odore . La reazione sulla corteccia del gambo con la Sulfobenzilaldeide (SBA) che in R.anthracina é positiva !
E' russula ubiquiitaria simbionte sia di Lati che di Aghifoglia - Poco Comune ! Ringrazio l' Amico Micologo Ottorino Chiarello, esperto in questo genere , per la consulenza e collaborazione ! Un saluto agli Amici del Forum Ciao -6691 -6691 GAE -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Gae il 19 lug 2011, 08:57, modificato 1 volta in totale.

Gae

Re: Russula anthracina Romagnesi 1962

Messaggio da Gae » 19 lug 2011, 08:51

2-3 : Spore e cuticola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi