come promesso alcuni giorni fa ecco lalcune foto di russule cresciute su legno, mairei, lepida. ho anche persicina ma non trovo la foto,(chissà dove l'ho rintanata) scusate per la modesta qualità delle immagini ma penso siano interessanti ugualmente.
ciao ciao da claudio.
russule cresciute su legno
-
- Esperto
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
- Nome: claudio
- Comune: Carpi
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900
russule cresciute su legno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: russule cresciute su legno
Ciao claudio
io credo che siano solo apparentemente su legno.
In realtà il marciume del legno dovrebbe essersi unito a terra magari portata dal vento ed infiltratasi tra la struttura lignea in forte decomposizione.
Le immagini sono comunque estremamente interessanti e meritevoli di approfondimento da parte di tutti.
Un salutone da Enzo.

io credo che siano solo apparentemente su legno.
In realtà il marciume del legno dovrebbe essersi unito a terra magari portata dal vento ed infiltratasi tra la struttura lignea in forte decomposizione.
Le immagini sono comunque estremamente interessanti e meritevoli di approfondimento da parte di tutti.
Un salutone da Enzo.


-
- Esperto
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
- Nome: claudio
- Comune: Carpi
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900
Re: russule cresciute su legno
Vincenzo anch'io appena viste la pensavo così , perchè ho sempre ritenuto che le russula fossero solamente simbionti. Ma dopo ripetuti ritrovamenti (in quella zona le ho viste decine di volte) e ingenuamente ne ho fotografata ed essicate solo alcune, ho effettivamente notato che alcune crescite erano alla sommità di ceppe tagliate e marce e la presenza di residui di terriccio portati dalle interperie erano evidenti. in questo caso e anche su rami di grosse dimensioni appoggiati a terra i carpofori sembravano solo appoggiati ed il micelio era visibilmente in superficie, daccordo. Ma ho visto carpofori cresciuti su tronchi ancora in piedi, anche se morti, a un metro di altezza con sporofori conficcati nel legno che non si riusciva ad estrarli se non rompendone il gambo ed il micelio non era visibile. Quando ho controllato la micro sono rimasto di stucco, e andandomi a leggere la diagnosi originale del Singer c'è scritto che la mairei può crescere su legno!! incredibile ma deve averla trovata anche lui. Quest'anno non credo di tornare nei Balcani (io lavoro ancora) ma appena ci torno indagherò ulteriormente. scusa per la divagazione. claudio
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: russule cresciute su legno
Le russole sono simbionti, il micelio si trova a 'camminare' sopra i residui legnosi accidentalmente.
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
Re: russule cresciute su legno
sono d'accordo con Gianni,gambr ha scritto:Le russole sono simbionti, il micelio si trova a 'camminare' sopra i residui legnosi accidentalmente.
Ciao
Gianni
comunque anch'io nelle faggete dei Sibillini trovo spesso R. mairei su ceppaie di faggio e anche nell'incavaco della prima impalcatura dei rami principali, ma sempre dove c'è parecchio deposito di detriti anche terrosi,
Ennio.
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: russule cresciute su legno
son d'accordo con le precedenti risposte, qualche volta è capitato anche a me ed ho notato anche che in questi casi i carpofori risultano meno sviluppati del solito, come per indicare lo scarso substrato disponibile.... 
