I FUNGHI DI APRILE .
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI APRILE
Rhodotus palmatus
foto by Vincenzo
foto by Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI APRILE
un Pluteus griseopus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI APRILE
un Agaricus interessante
Agaricus cupressicola
Agaricus cupressicola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI APRILE
Agaricus cupressicola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI APRILE
altro Agaricus...
Agaricus spissicaulis
Agaricus spissicaulis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI APRILE
Agaricus spissicaulis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI APRILE
termino con un Ascomicete che ho dimenticato all'inizio....
....Helvella spadicea ( o monachella )
un saluto a tutti
Daniele

....Helvella spadicea ( o monachella )
un saluto a tutti
Daniele

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
- Nome: Mauro
- Comune: Assemini
Re: I FUNGHI DI APRILE
Questa volta sono stato fregato sul tempo dai miei compari di ventura Daniele e Giuliano!!!!! Bravissimi, bellissimo contributo!!!!!!
Finalmente il bel tempo!!!!!!
L’inverno è definitivamente alle spalle, i colori della natura sono incredibili in questo meraviglioso mese di Aprile……………………
I fiori di mille colori rendono molto belle le passeggiate nei prati e nei boschi………. Le Orchidee selvatiche sono davvero di una bellezza incredibile….. Anche i nostri amici funghi iniziano ad essere finalmente numerosi………. Un paio di mesi di festa prima che il caldo dell’estate sarda mandi nuovamente il bosco a riposo……………..
Camminando tra il verde dei prati…….. eccolo, il prataiolo “per definizione” l’Agaricus campestris
Tra i buoni e profumati prataioli è abbastanza facilmente distinguibile per il bel rosa carico delle lamelle sin da molto giovane, la carne è abbastanza spessa e rosata ed il gambo tende ad essere rastremato alla base.
Lo trovo veramente buono, si presta ad essere preparato in tantissimi modi, trifolato è un ottimo contorno a carni bianche e rosse, nei sughi da un aroma inconfondibile….insomma proprio buono!!!
Una raccomandazione però va data, è un fungo ubiquitario e cresce abbondante anche nei prati cittadini, in mezzo al traffico delle auto…… purtroppo è veramente una “spugna” per la sua capacità di assorbire metalli pesanti…... raccolto in città quindi diventa tossico per l’accumulo di piombo.
Finalmente il bel tempo!!!!!!
L’inverno è definitivamente alle spalle, i colori della natura sono incredibili in questo meraviglioso mese di Aprile……………………
I fiori di mille colori rendono molto belle le passeggiate nei prati e nei boschi………. Le Orchidee selvatiche sono davvero di una bellezza incredibile….. Anche i nostri amici funghi iniziano ad essere finalmente numerosi………. Un paio di mesi di festa prima che il caldo dell’estate sarda mandi nuovamente il bosco a riposo……………..
Camminando tra il verde dei prati…….. eccolo, il prataiolo “per definizione” l’Agaricus campestris
Tra i buoni e profumati prataioli è abbastanza facilmente distinguibile per il bel rosa carico delle lamelle sin da molto giovane, la carne è abbastanza spessa e rosata ed il gambo tende ad essere rastremato alla base.
Lo trovo veramente buono, si presta ad essere preparato in tantissimi modi, trifolato è un ottimo contorno a carni bianche e rosse, nei sughi da un aroma inconfondibile….insomma proprio buono!!!
Una raccomandazione però va data, è un fungo ubiquitario e cresce abbondante anche nei prati cittadini, in mezzo al traffico delle auto…… purtroppo è veramente una “spugna” per la sua capacità di assorbire metalli pesanti…... raccolto in città quindi diventa tossico per l’accumulo di piombo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
- Nome: Mauro
- Comune: Assemini
Re: I FUNGHI DI APRILE
Sempre tra i prati….. specie in quelli….ehm…. molto azotati dal pascolo degli amimali…. È facile trovare Paneaolus semiovatus= Anellaria separata
Non è un fungo commestibile, anzi pare possedere proprietà allucinogene……..
Si tratta di un fungo abbastanza comune, caratterizzato da un cappello ovato-conico che non si espande nemmeno a maturità, con lamelle bruno nerastre a maturazione, è dotato di un lungo gambo sul quale sono presenti (caratteristica unica nel genere Paneaolus) evidenti residui di velo.Non è un fungo commestibile, anzi pare possedere proprietà allucinogene……..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
- Nome: Mauro
- Comune: Assemini
Re: I FUNGHI DI APRILE
Altro fungo che cresce tra l’erba è Agrocybe molesta= Agrocybe dura, abbastanza comune in questo periodo.
Ha sapore abbastanza amaro e pur non essendo tossica non è un fungo che vale la pena considerare in cucina….
Si tratta di una specie robusta nonostante le dimensioni non siano eccezionali, la carnosità del cappello è infatti la caratteristica che permette di separarla senza ricorrere al microscopio dalla molto simile A. praecox, che è sensibilmente meno……”dura”.Ha sapore abbastanza amaro e pur non essendo tossica non è un fungo che vale la pena considerare in cucina….
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.