-
Daniele
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
-
Contatta:
Messaggio
da Daniele » 31 mar 2011, 07:33
salve a tutti
senza dubbi Aprile è il mese del risveglio, dei boschi e dei cercatori di funghi...
....tante sono le primizie che si possono trovare in questo periodo, farò un riassunto di alcuni ritrovamenti fatti l'anno scorso
le immagini sono di Vincenzo e di Gianca
il risveglio....
DSCN2570malagrotta[1].JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Daniele
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
-
Contatta:
Messaggio
da Daniele » 31 mar 2011, 07:33
il risveglio...
DSCN2572[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Daniele
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
-
Contatta:
Messaggio
da Daniele » 31 mar 2011, 07:37
comincio con una cattegoria che mi piace molto, gli Ascomiceti....
....in particolare le Morchelle
ecco la Morchella esculenta var. rotunda
DSCN1153rotunda[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Daniele
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
-
Contatta:
Messaggio
da Daniele » 31 mar 2011, 07:38
Morchella esculenta var. rotunda
DSCN1158rotunda[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Daniele
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
-
Contatta:
Messaggio
da Daniele » 31 mar 2011, 07:39
molto diffuse sono le Verpe coniche o digitaliformis
DSCN1142digitaliformis[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Daniele
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
-
Contatta:
Messaggio
da Daniele » 31 mar 2011, 07:41
ma ci sono anche loro....
....Dumontinia tuberosa
DSCN1206tuberosa[1].JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Daniele
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
-
Contatta:
Messaggio
da Daniele » 31 mar 2011, 07:43
Dumontinia tuberosa
DSCN1210[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Daniele
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
-
Contatta:
Messaggio
da Daniele » 31 mar 2011, 07:45
oppure questi ascomiceti dalla difficile determinazione...
Octospora crosslandii
DSCN0211[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Daniele
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
-
Contatta:
Messaggio
da Daniele » 31 mar 2011, 07:47
verifica al microscopio fatta da Vincenzo
Octospora crosslandii
DSCN0262cfrcrosslandii[1].JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Daniele
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
-
Contatta:
Messaggio
da Daniele » 31 mar 2011, 07:49
altro Asco, questo con forte odore di cloro
ritrovamento fatto da Gianca
Disciotis venosa
10-04-09%20c[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.