consiglio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- Contatta:
consiglio.
ciao a tutti, se volessi in futuro provare ad iniziare a cimentarmi con la microscopia ed iniziare quindi ora a conservare qualche exicatum..chi mi da due consigli su come effettuare le exicata correttamente e soprattutto su come/dove conservarle ?
grazie mille
ciao
grazie mille
ciao
-
- Membro FeM
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 14 feb 2009, 09:49
- Nome: massimo
- Comune: cagliari
- regione: sardegna
- nazione: italia
- fotocamera: Canon D1200
- Località: cagliari
Re: consiglio.
Dovresti utilizzare un essiccatore poi, dopo aver essiccato il reperto, conservarlo all'interno di bustine di plastica con chiusura a ermetica. Ti consiglio di utilizzare una busta piu' grande dove inserire quella piu' piccola con il reperto . Ti consiglio, inoltre, di effettuare dei tagli sottili del reperto prima di effettuarne l'essicazione-5327
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- Contatta:
Re: consiglio.
grazie per i consigli..quindi i funghi vanno seccati tagliati ? non interi giusto?
Re: consiglio.
Ciao Roberto, io ho un erbario con circa 500 specie fra cui esemplari di oltre dieci anni. Personalmente li conservo in bustine di carta sigillate ma anche le bustine di plastica vanno bene. La cosa importantissima è che il reperto sia perfettamente secco per cui va tenuta in considerazione la consistenza del fungo per decidere se affettarlo o lasciarlo intero. Io li tengo (in ambiente asciutto e areato) in delle casse a scomparti dove tengo sempre un po di naftalina e li controllo periodicamente. Ovviamente ogni reperto va corredato di scheda con tutte le informazioni possibili anche se il fungo è già stato determinato con certezza(ti saranno di grande aiuto nel caso di funghi non ancora determinati). La microscopia ti affascinerà di sicuro.bob trenetta ha scritto:grazie per i consigli..quindi i funghi vanno seccati tagliati ? non interi giusto?

-
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- Contatta:
Re: consiglio.
Grazie mille per i consigli!
ciao
ciao
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: consiglio.
Devo avere delle immagini per rispondere a te in modo più compiuto.bob trenetta ha scritto:Grazie mille per i consigli!
ciao
Provo a cercartele e poi le posto.
Enzo.

-
- Esperto
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
- Nome: claudio
- Comune: Carpi
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900
Re: consiglio.
Ciao Roberto, oltre a quanto suggerito dai colleghi tieni anche conto che spesso le essicata possono essere danneggiate o distrutte da parassiti animali che ti riducono in polvere l'essicata in qualche anno, ci sono vari metodi, io inserisco nelle bustine qualche granello di canfora e funziona benissimo. siccome fa un poco di odore li metto dopo avere eseguito la microscopia.Altro problema non trascurabile riguarda l'essicazione che deve essere eseguita conle modalità già dette da altri ma attenzione a non esagerare con la temperatura, a me capita spesso di guardare essicata fatti da altri con tessuti collassati e cotti e spesso inservibili, se usi essicatori a più piani usa quelli alti. buona microscopia! ciao da claudio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: consiglio.
Ciaocld.orla ha scritto:Ciao Roberto, oltre a quanto suggerito dai colleghi tieni anche conto che spesso le essicata possono essere danneggiate o distrutte da parassiti animali che ti riducono in polvere l'essicata in qualche anno, ci sono vari metodi, io inserisco nelle bustine qualche granello di canfora e funziona benissimo. siccome fa un poco di odore li metto dopo avere eseguito la microscopia.Altro problema non trascurabile riguarda l'essicazione che deve essere eseguita conle modalità già dette da altri ma attenzione a non esagerare con la temperatura, a me capita spesso di guardare essicata fatti da altri con tessuti collassati e cotti e spesso inservibili, se usi essicatori a più piani usa quelli alti. buona microscopia! ciao da claudio.
hai ragione.
Io da anni preferisco conservare i secchi in bustine di plastica a clips, mettendone addirittura due per il materiale strategico importante.
Ciò impedisce di avere danni su tutto l'erbario in quanto i parassiti non riescono a passare da una bustina alle altre.
Come avrete compreso ........... mi sono poi dimenticato di cercare le immagini relative all'essiccamento ma prima o poi le ritrovo.
Ciao da Enzo.

