Fungo Mauriziano
-
- Membro FeM
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 14 giu 2010, 11:12
- Nome: gian piero
- Comune: monte porzio catone
- regione: lazio
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon Coolpix P6000
Fungo Mauriziano
Durante una breve vacanza a Mauritius, dopo aver ripetutamente buttato l'occhio sotto banani, palme, mango, papaye, casuarine etc..., finalmente qualcosa di famigliare prende forma
Crescevano su un substrato di legni secchi o sui ceppi di alberi tagliati,
Crescevano su un substrato di legni secchi o sui ceppi di alberi tagliati,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 14 giu 2010, 11:12
- Nome: gian piero
- Comune: monte porzio catone
- regione: lazio
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon Coolpix P6000
Re: Fungo Mauriziano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 14 giu 2010, 11:12
- Nome: gian piero
- Comune: monte porzio catone
- regione: lazio
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon Coolpix P6000
Re: Fungo Mauriziano
Trovandomi in un parco nazionale, Le terre colorate di Chamarel (di cui vi propongo una foto che non rende merito), non li ho toccati nè per sentire odore nè per sezionarli, per non provocare reazioni del personale di sorveglianza.
A voi la classificazioneNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 8086
- Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
- Nome: carlofrancesco
- Comune: casalpusterlengo
- regione: lombardia
- nazione: italy
Re: Fungo Mauriziano
Gian Piero ma se non ce lo dici tu chi può sapere di che funghi si tratta????anchio in Argentina ho trovato dei funghi autoctoni te ne allego uno....volutamente ho tolto la classificazione ma io però so di che si tratta
quindi faccio come faceva Gaspy è un QUIZ!!!! ricchi premi e cotillons...FORZA LUPI.....!!!
carlo
quindi faccio come faceva Gaspy è un QUIZ!!!! ricchi premi e cotillons...FORZA LUPI.....!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: Fungo Mauriziano
Due gran belle specie!
Quello di Gpluca ricorda un Pleurotus, ma lamelle troppo basse, la loro attaccattura al gambo, la decorazione del gambo non è di questo genere. Il filo delle lamelle non è seghettato ed escluderei il genere Lentinus... però...
Quello di Carlo invece da qualche parte, su qualche bollettino l'ho già visto: dovrebbe essere una forma secoziale.
Giuseppe

Quello di Gpluca ricorda un Pleurotus, ma lamelle troppo basse, la loro attaccattura al gambo, la decorazione del gambo non è di questo genere. Il filo delle lamelle non è seghettato ed escluderei il genere Lentinus... però...
Quello di Carlo invece da qualche parte, su qualche bollettino l'ho già visto: dovrebbe essere una forma secoziale.


-
- Membro FeM
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 14 giu 2010, 11:12
- Nome: gian piero
- Comune: monte porzio catone
- regione: lazio
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon Coolpix P6000
Re: Fungo Mauriziano
Anche io avevo pensato ad un Pleurotus, ma non sono ancora riuscito a scoprire se e quale Pleurotus.
Carlo va bene per il quiz, ma il forza lupi me lo potevi risparmiare, io sono un aquilotto...
un caro saluto a tutti
Carlo va bene per il quiz, ma il forza lupi me lo potevi risparmiare, io sono un aquilotto...
un caro saluto a tutti
-
- Membro FeM
- Messaggi: 8086
- Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
- Nome: carlofrancesco
- Comune: casalpusterlengo
- regione: lombardia
- nazione: italy
Re: Fungo Mauriziano
Gianpiero mi riferivo ad Enzo.....comunque forza anche agli aquilotti....ma occhio alle prede avvelenate!!!!(allego immagine)Giuseppe "secoziale" non l'ho trovato neanche in wichipendia comunque un aiutino non si nega...si tratta di un gasteromicete stipitata che appartiene ad un genere ricco di specie tipico delle foreste australi di notofagus...quindi forza coraggio che intanto poi ve lo dico io
carlo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: Fungo Mauriziano
Grazie Carlo dell'aiuto! adesso siamo a posto!
Specie vicina al genere Rhodogaster?
Forme secoziali: Moser chiave P - pag. 58
Trovi anche notizie su questi funghi su Gasteromiceti epigei di Sarasini.
Giuseppe

Specie vicina al genere Rhodogaster?
Forme secoziali: Moser chiave P - pag. 58
Trovi anche notizie su questi funghi su Gasteromiceti epigei di Sarasini.


-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Fungo Mauriziano
Il fungo di gpluca potrebbe essere anche un Paxillus o Tapinella, visto che mi sembra ocrosporeo, ma andare oltre........é dura già con i funghi italiani
Gianca


-
- Membro FeM
- Messaggi: 8086
- Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
- Nome: carlofrancesco
- Comune: casalpusterlengo
- regione: lombardia
- nazione: italy
Re: Fungo Mauriziano
Giuseppe facciamola breve il fungo non è un Rhodogaster bensì un Thaxterogaster a pag.439 del Montecchi e Sarasini trovi la descrizione mentre alla pagina successiva trovi uno delle trentatre spicie conosciute la pinguis tipica delle montagne rocciose.La mia invece dovrebbe-potrebbe essere la specie tipo ciò la magellanicus ovvio che per capirlo in Argentina ho acquistato e consultato il libro "Hongos de los bosques andino-patagonicos" edito da vasquez Mazzini Editores a cura di Irma J. Gamundi & Egon horak però mi manca la certezza perchè avviando un articolo alla rivista dell' A.M.B. di Trento non mi è stato pubblicato quindi....
comunque il genere è sicuramente certo!!!invio l'articolo
carlo
comunque il genere è sicuramente certo!!!invio l'articolo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.