Inquadramento sistematico: ordine Russulales, famiglia Russulaceae.
Descrizione macroscopica
Fruttificazioni con gambo centrale, normalmente sviluppato e carne che, alla frattura, emette un lattice. Cappello da convesso a piano, fino a imbutiforme, spesso con zona centrale depressa; rivestimento liscio, vellutato, scaglioso, in alcune specie screpolato, asciutto, lubrificato o vischioso, talvolta zonato concentricamente o con pelosità al margine. Lamelle da adnate a decorrenti. Gambo cilindrico, asciutto, lubrificato o vischioso, liscio o con fossette (scrobicoli). Lattice da scarso a abbondante, acquoso, bianco oppure arancio, rosso o bluastro, immutabile o meno: in molte specie il lattice, inizialmente bianco, diventa più o meno rapidamente giallo, viola, rosa o verde grigiastro. Odore indistinto oppure fruttato, di pelargonio, di cimice, di pesce ecc. Sapore da mite ad acre (attenzione: in alcune specie la carne ha un sapore diverso dal lattice !). Deposito sporale da bianco a crema o ocraceo scuro.
Descrizione microscopica
Spore da globose ad ellittiche, con unità ornamentali amiloidi formanti disegni caratteristici. Cheilo- e pleurocistidi spesso presenti. Ife latticifere presenti, emergenti dalla trama nell’imenio (pseudocistidi). Pileipellis con organizzazione variabile.
NEL FORUM E’ PRESENTE UNA SEZIONE APPOSITAMENTE DEDICATA ALLO STUDIO DEL GENERE LACTARIUS, ATTUALMENTE IN FASE DI RIORGANIZZAZIONE.
