Ringraziare Laura é limitativo in quanto la sua
modestia é una dote rara !!! La Micologa del Duo é lei , solo che é un po' schiva e leggermente ( come si dice di tante donne ) bugiardina perché mi son reso conto che " SA " e SA per davvero !!!!! Io ci metto un po' più magari di esperienza data dai miei oltre 40 anni di fungarolo e pseudomicologo , nella fase introduttiva.
Quello che cerchiamo , nel limite del possibile , é quello di proporre sì una specie magari lasciata ai bordi della mensa in quanto siamo entrambi convinti che tanti funghi ma veramente tanti , anche comuni e snobbati dalle tavole dei " Porcinari o Chiodinari " se preparati a dovere diano delle soddisfazioni inattese
sempre ricordando che i Funghi vanno consumati : POCHI ,POCHE VOLTE,IN PASTI DISTANZIATI evitando di farli assumere a persone anziane , deabilitate o bambini piccoli , e SOLO .........COME AGGIUNTA AROMATICA .
Non abbiamo ancora provveduto alla " Ricetta " di Russula vesca non perché non ne siamo in possesso di personali e valide ma é che vorremo documentare il piatto , speriamo prossimamente , con una raccolta
2011 fotografando le fasi della preparazione : ci sembra più simpatico.
Per la Ricetta , pertanto , un po' di pazienza ( non la abbiamo dimenticata ) per il proseguo , come mi auguro sia evidente , cercheremo di proporre specie che o ci sono o che ci saranno a breve .
Chiudo ringraziando

tutti per i Complimenti che aiutano a sorridere in un mondo che di sorrisi ne avrebbe tanto bisogno !!!!! Grazie -8359 Laura

GAE