Diffusione: quasi cosmopolita, ma assenti nell'Antartico e nelle altre regioni senza alberi forestali, assenti anche nelle aree boreali e alpine
Omphalotus olearius - foto di Vincenzo
Omphalotus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Omphalotus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Omphalotus
Note:
Le specie di questo genere sono attivi distruttori di legname. Sono inoltre velenose, contenendo illudina S.
Si è valutata la possibilità di estrarne il pigmento giallo per usarlo come colorante in laboratori citologici.
Omphalotus olearius contiene due antibiotici, illudina M e illudina S.
Omphalotus subilludens conterrebbe derivati dell'acido lisergico sia nel carpoforo che nel micelio.
Omphalotus olearius - foto di Leo
Le specie di questo genere sono attivi distruttori di legname. Sono inoltre velenose, contenendo illudina S.
Si è valutata la possibilità di estrarne il pigmento giallo per usarlo come colorante in laboratori citologici.
Omphalotus olearius contiene due antibiotici, illudina M e illudina S.
Omphalotus subilludens conterrebbe derivati dell'acido lisergico sia nel carpoforo che nel micelio.
Omphalotus olearius - foto di Leo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.