Lactarius chrysorrheus Fr.

Rispondi
Gianca
Amministratore
Messaggi: 30518
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Lactarius chrysorrheus Fr.

Messaggio da Gianca » 16 dic 2010, 22:20

Nome corrente:
Lactarius chrysorrheus Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 342 (1838) [1836-1838]

Sinonimi:

Galorrheus chrysorrheus (Fr.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 127 (1871)

Lactarius theiogalus var. chrysorrheus (Fr.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 129 (1886)
Lactifluus chrysorrheus (Fr.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 856 (1891)


Ritrovamento emiliano

-5327 Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30518
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Lactarius chrysorrheus Fr.

Messaggio da Gianca » 16 dic 2010, 22:21

Lactarius chrysorrheus Fr.

Immagini di Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Carmine Lavorato

Re: Lactarius chrysorrheus Fr.

Messaggio da Carmine Lavorato » 16 dic 2010, 23:09

Complimenti per le foto, tutte con lattice di un bel giallo dorato.
Se a qualcuno di voi capita fotografarlo nella Sila cosentina, per poter vedere il lattice così colorato dovete prima aspettare circa 3 minuti!
Carmine

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18107
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius chrysorrheus Fr.

Messaggio da mefi » 20 dic 2010, 01:46

ottobre 2010, Appiano (BZ)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18107
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius chrysorrheus Fr.

Messaggio da mefi » 20 dic 2010, 01:47

dopo un minuto si nota già un leggero ingiallimento del latice
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18107
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius chrysorrheus Fr.

Messaggio da mefi » 20 dic 2010, 01:56

-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Leo
Membro FeM
Messaggi: 6194
Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
Nome: Alberto
Comune: Piacenza
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100

Re: Lactarius chrysorrheus Fr.

Messaggio da Leo » 20 dic 2010, 21:50

Lactarius chrysorrheus Fr.

Immagine di Josuerofe.........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Leo
Membro FeM
Messaggi: 6194
Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
Nome: Alberto
Comune: Piacenza
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100

Re: Lactarius chrysorrheus Fr.

Messaggio da Leo » 30 dic 2010, 09:16

Lactarius chrysorrheus Fr.

Immagine di Ktenea..........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi