Nell'ecosistema boschivo questi residui legnosi, che per loro natura rimangono inalterati per molto tempo, sono una componente essenziale del suolo forestale e tra l'altro diventano una indispensabile riserva d'acqua che fa superare alle piante periodi di siccità prolungata.
Più della metà dei funghi agenti di carie bruna, sono Polyporaceae.
Alcune sono parassite e/o saprofite esclusive, altre possono svilupparsi su diverse essenze. Anche per lo studio di questi interessantissimi funghi spesso è necessario conoscere il substrato di crescita.
Le specie più comuni che sono agenti di carie bruna sono: Laetiporus sulphureus, Phaeolus schweinizii, Fomitopsis pinicola, Gloeophyllum abietinum, Piptoporus betulinus.
Di seguito posto due esempi di carie cubica: la prima su un cedro e la seconda su un tronco a terra di larice.

