Russula ilicis Romagn.

Leo
Membro FeM
Messaggi: 6194
Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
Nome: Alberto
Comune: Piacenza
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100

Russula ilicis Romagn.

Messaggio da Leo » 18 dic 2010, 15:06

Russula ilicis Romagn.

Immagini di Roberto Fernandez.......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Leo
Membro FeM
Messaggi: 6194
Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
Nome: Alberto
Comune: Piacenza
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100

Re: Russula ilicis Romagn.

Messaggio da Leo » 18 dic 2010, 15:07

Da Index Fungorum.......

Record Details:
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat, in Romagnesi, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 88(1): 33 (1972)


Locality:
France

Citations in published lists or literature:
Index of Fungi 4: 253 Page Image in Published List

Position in classification:
Russulaceae, Russulales, Incertae sedis, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Immagini di Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 17 ott 2011, 11:58


Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat, in Romagnesi, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 88(1): 33 (1972)

Ritrovamento realizzato sotto pinus e Quercus ilex,su terreno sabbioso.

Ciao da Enzo. -5327

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini di Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 17 ott 2011, 11:59

Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat, in Romagnesi, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 88(1): 33 (1972)

Ritrovamento realizzato sotto pinus e Quercus ilex,su terreno sabbioso.

Ciao da Enzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini di Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 17 ott 2011, 12:00

Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat, in Romagnesi, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 88(1): 33 (1972)

Ritrovamento realizzato sotto pinus e Quercus ilex,su terreno sabbioso.

Ciao da Enzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini di Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 17 ott 2011, 12:00

-3192
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini di Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 17 ott 2011, 12:01

-5327 -5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ottorino
Membro FeM
Messaggi: 237
Iscritto il: 13 set 2011, 11:04
Nome: Ottorino
Comune: Cornedo (VI)
regione: Veneto
nazione: Italia

Re: Immagini di Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat .

Messaggio da Ottorino » 19 ott 2011, 10:16

Ciao Enzo, una dozzina d'anni fa raccogliemmo anche alle nostre latitudini R. ilicis (25 Km a Nord di Vicenza), sempre con la presenza di Q. pubescens Willd., su terreno argilloso con affioramenti calcarei. Purtroppo, il più delle volte, le raccolte (ora normalmente annuali) le vedo sui tavoli dei gruppi micologici, qundi poco fotografabili; la raccolta di tale specie, da parte di alcuni soci del gruppo, è avvenuta come presunta della sez. Lactarioides -6343 . L'ultima avuta in visione risale a venti gg. fa, tutta bianca, senza il minimo accenno di quei colori rosa-azzurreo, tanto comodi quanto belli. Mi fa piacere aggiungere una delle mie immagini, scattata appunto nel 2000, forse più eloquenti di tante parole.
Ottorino -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Immagini di Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat .

Messaggio da Gualberto » 19 ott 2011, 10:45

La qualità delle foto delle presunte "ilicis" del nord non consente di poterle riconoscere come tali, anche se sono loro certamente. Per mia esperienza posso dire che la Russula ilicis nonostante sia ottima commestibile,(anche cruda in quantità ovviamente moderata) all'assaggio si presenta leggermente piccante, ed è poi di peso specifico più elevato rispetto ad altre Russola di pari dimensioni; un salutone Gualberto

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini di Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 19 ott 2011, 11:04

Ottorino ha scritto:Ciao Enzo, una dozzina d'anni fa raccogliemmo anche alle nostre latitudini R. ilicis (25 Km a Nord di Vicenza), sempre con la presenza di Q. pubescens Willd., su terreno argilloso con affioramenti calcarei. Purtroppo, il più delle volte, le raccolte (ora normalmente annuali) le vedo sui tavoli dei gruppi micologici, qundi poco fotografabili; la raccolta di tale specie, da parte di alcuni soci del gruppo, è avvenuta come presunta della sez. Lactarioides -6343 . L'ultima avuta in visione risale a venti gg. fa, tutta bianca, senza il minimo accenno di quei colori rosa-azzurreo, tanto comodi quanto belli. Mi fa piacere aggiungere una delle mie immagini, scattata appunto nel 2000, forse più eloquenti di tante parole.
Ottorino -5327
Ciao Ottorino

la colorazione proposta da diversi Autori su Atlanti di elevato successo ( peraltro meritato :ok: :ok: ) propone , come fa la tua stessa immagine una Russula ilicis con colorazioni rosate e non celestine come ho provato a rappresentare in questo topic.

Sono rimasto sempre perplesso nel vedere la colorazione della ilicis in Courtecuisse-Duhem tanto per citare una fonte che si merita di essere citata.
Ti assicuro che le raccolte tirreniche non rispondono a quelle colorazioni come si deduce dal commento del bravissimo Gualberto.
Eppure sono convinto che gli Autori non possono essersi sbagliati.

Come conclusione potremmo dire che .........forse esistono delle enormi variabilità nelle pigmentazioni di questa bella ed ottima Russula mediterranea.

Ciao
Enzo. -5327

Rispondi