Oggi ho trovato dei bei funghi ...boletus luridus...che ho fatto gia visionare al micologo per una conferma, che è risultata positiva, ma vengo al punto come posso cucinarlo ? so che non è necessario bollirlo ma come è scritto su vari testi cuocerlo adeguatamente .
se lo faccio soffriggere in padella a striscette per una decina di minuti e poi lo faccio fritto dorato ( con friggitrice e quindi olio bollente ) posso stare tranquillo oppure rischi di incombere in una intossicazione ?
Bolutus Luridus...
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Bolutus Luridus...
Ciao Francesco
ti sposto la domanda in una sezione dove puoi trovare delle risposte.
...........utili.
Non ho idea cosa significa soffriggere,Penso che la cottura debba riguardare l'intero volume del fungo mentre temo che fare soffrigere provochi solo delle combustioni a livello superficiale............ma credo che tutto dipenda dallo spessore.
Le intossicazioni che portavano i consumatori di Russula olivacea al pronto soccorso erano dovute al fatto che gtigliare le russule significava carbonizzarle esclusivamente nei punti di contatto con la griglia e non li cucinava per niente all'interno.
ciao.
A proposito............il titolo è sbagliato ! Si chiama e si sctive Boletus luridus e NON Boletus Luridus.

ti sposto la domanda in una sezione dove puoi trovare delle risposte.

Non ho idea cosa significa soffriggere,Penso che la cottura debba riguardare l'intero volume del fungo mentre temo che fare soffrigere provochi solo delle combustioni a livello superficiale............ma credo che tutto dipenda dallo spessore.
Le intossicazioni che portavano i consumatori di Russula olivacea al pronto soccorso erano dovute al fatto che gtigliare le russule significava carbonizzarle esclusivamente nei punti di contatto con la griglia e non li cucinava per niente all'interno.
ciao.
A proposito............il titolo è sbagliato ! Si chiama e si sctive Boletus luridus e NON Boletus Luridus.


Re: Bolutus Luridus...
Convengo con Vincenzo : Perlomeno da me il " soffritto " che si fa con aglio , scalogno , porro etc in olio o burro , dura pochi minuti. A mio modestissimo avviso , e sono un grande estimatore di B.luridus , le tossine termolabili e/o idrosolubili di questa sezione ( esclusi i Tossici v.satanas-rhodopurpureus etc.) necessitano di qualcosa di più per scomparire . Sarebbe buona norma una precottura di almeno 30/40 min in tegame senza coperchio. Non pensare che perdano di sapore , anzi !!! Fa conto che a paragone della Sez.Edules ne basta 1/3 . Nel Risotto é una favola !! meno con la pasta ! Ciao GAE 

Re: Bolutus Luridus...
Bruno , per me le noccioline
americane allo spiedo ( che fatica farci i buchi !!!
) non si sposano con B.luridus
( al massimo si fidanzano !!!! )
Ciao GAE





Re: Bolutus Luridus...
Beh , perlomeno mangi meglio
che con A.mellea , d' altro canto bisogna
ascoltare il Micologo , dopodiché obbedirgli
diviene un fatto soggettivo !
Ciao Ciao GAE







