Ciao a tutti,
mi sapete consigliare qualche buon piatto con questo fungo?
Posso congelarlo crudo o diventa amaro?
Grazie
Andrea
Cantharellus cibarius
-
- Membro FeM
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 06 nov 2009, 11:42
- Nome: Andrea
- Comune: Pavia
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon PowerShot A520
-
- Membro FeM
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:29
- Nome: luigi angelo
- Comune: quartu sant'elena
- regione: sardegna
- nazione: italia
Re: Cantharellus cibarius
Io li adoro affettati finemente, conditi crudi con una spruzzata di pepe, sale q.b. ed un pò d'olio d'oliva ...



-
- Esperto
- Messaggi: 1171
- Iscritto il: 17 mag 2008, 15:10
- Nome: Alessio
- Comune: Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D
Re: Cantharellus cibarius
una padella, un poco di olio di quello buono, un battutino di aglio e peperoncino, sale e via: quando iniziano a cuocere, un bicchiere di vino bianco....oppure riso, fai tostare un poco e poi copri con vino bianco o birra, aggiungi acqua (calda) se il suo ritira troppo prima della cottura del riso...
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Cantharellus cibarius
Te ne do una anch'io
Coniglio o pollo con i Galletti (Cantharellus cibarius)
Ingredienti: 1 kg di carne di coniglio o pollo, 800 gr di Galletti, 2 scalogni, olio extravergine di oliva, burro, 1 cipolla grossa, 150 gr di pancetta affumicata, sale e pepe. Affetta i funghi puliti e portali a metà cottura assieme a un trito di scalogno, olio, sale e pepe.
In un tegame soffriggi in olio e burro la cipolla e la pancetta tritate grossolanamente; quando sono ben rosolate prelevale con una schiumarola e mettile da parte. Nel fondo di cottura fai colorire il coniglio tagliato a pezzi, se il fondo cala troppo aggiungi del vino bianco secco, poi distribuisci sopra il soffritto la pancetta e i funghi.
Copri e fai cuocere lentamente per un'ora e mezza, poi servite, noi in zona Modena lo accompagniamo con le Crescentine in tigella, ma anche del buon pane o polenta ci può stare.
Se te ne resta lo disossi e lo usi per condire la pastasciutta, forse è ancora meglio
Gianca
Coniglio o pollo con i Galletti (Cantharellus cibarius)
Ingredienti: 1 kg di carne di coniglio o pollo, 800 gr di Galletti, 2 scalogni, olio extravergine di oliva, burro, 1 cipolla grossa, 150 gr di pancetta affumicata, sale e pepe. Affetta i funghi puliti e portali a metà cottura assieme a un trito di scalogno, olio, sale e pepe.
In un tegame soffriggi in olio e burro la cipolla e la pancetta tritate grossolanamente; quando sono ben rosolate prelevale con una schiumarola e mettile da parte. Nel fondo di cottura fai colorire il coniglio tagliato a pezzi, se il fondo cala troppo aggiungi del vino bianco secco, poi distribuisci sopra il soffritto la pancetta e i funghi.
Copri e fai cuocere lentamente per un'ora e mezza, poi servite, noi in zona Modena lo accompagniamo con le Crescentine in tigella, ma anche del buon pane o polenta ci può stare.
Se te ne resta lo disossi e lo usi per condire la pastasciutta, forse è ancora meglio

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: Cantharellus cibarius

se li congeli crudi diventano amari (almeno quelli di aghifoglia); io li congelo dopo averli bolliti per qualche minuto nella loro acqua di vegetazione senza condimenti.
Ecco la ricetta per un'ottima zuppa per 4 persone:
Soffriggi 1/2 cipolla con del burro.
Quando è trasparente, aggiungi 6 fette di pancetta tagliata a striscioline (puoi usare anche dello speck molto morbido).
Appena rosolata, ma non secca, aggiungi 1/2 Kg di finferli tagliati grossolanamente (li puoi mettere anche interi).
Consumata la loro acqua di vegetazione dai una spolverata di paprika dolce e stempera 2 cucchiai di maizena.
Aggiungi del brodo vegetale (puoi usare anche quello di dado) e fai cuocere per una ventina di minuti.
Aggiusta di sale e pepe.
Aggiungi 100 gr di panna di cucina (se ti piace ne puoi mettere anche un pò di più) e spegni subito senza farla bollire.
Servi e spolvera con un pò di prezzemolo tritato finissimo o se preferisci dell'erba cipollina sempre tritata.
...e buon appetito!!!


PS: se vuoi fare una zuppa più sostanziosa, puoi sbattere la panna con 1-2 tuorli ed aggiungerla sempre a fine cottura. Prova!
-
- Membro FeM
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 06 nov 2009, 11:42
- Nome: Andrea
- Comune: Pavia
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon PowerShot A520
Re: Cantharellus cibarius
Grazie mille a tutti!
Andrea
Andrea