Russula amoenolens Romagn.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Russula amoenolens Romagn.
Ciao
un solo esemplare di Russula amoenolens ma tre immagini.
Ciao.
un solo esemplare di Russula amoenolens ma tre immagini.
Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Russula amoenolens.
Tipicamente , tra l'erba fuori dal bosco.
Russula amoenolens.
Russula amoenolens.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Russula amoenolens.
Russula amoenolens.
Ciao da Enzo.
Ciao da Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Re: Russula amoenolens.
Da Index Fungorum:
Nome Corrente:
Russula amoenolens Romagn., Contribution a l'Etude de Quelques Aspergilles 21: 111 (1952)
Nome Corrente:
Russula amoenolens Romagn., Contribution a l'Etude de Quelques Aspergilles 21: 111 (1952)
Russula amoenolens Romagnesi
Sezione Ingratae , Sottosezione Pectinatineae
Descrizione . Fungo di medio/piccolataglia ( max 65 mm ) , Cappello da emisferico a molto presto piano , espanso , addirittura concavo di norma più scuro al centro , spesso maculato ,bigio , bistro giallastro sporco , ,con margine striato e leggermente involuto. Cuticola separabile x 1/3 del diametro. Lamelle alte fino a 5 mm (2,5 all'inserzione al cappello) . da bianco a crema sporco , intervenate in modo non regolare. Gambo ,abbastanza robusto e inizialmente pieno , sodo . Poi diventa midolloso , farcito con presenza di cavernosità. Sporata a mio avviso chiara ma non bianca IIa. Spore ialine da ellittiche a subovoidali , con verruche non collegate da creste , talvolta appuntite , numerose 6,6 - 8,2 X 5,1 - 6,4 micron . Basidi tetrasporici max 45-50 micron , Cellule imeniali fino a 100 micron settate. Al Guaiaco reazione immediata rapidissima al Blù/ verde scuro. Aldeide Formica , subito rosato , dopo 15 minuti tende al grigio. Solfato di Ferro : Banale.
Odore di difficile interpretazione ( almeno per me ) , comunque deciso e avvertibile. Sapora : appena in bocca nessuna senzazione , dopo alcuni secondi direi piccante ( pepato ) più che acre , in modo notevole. Dopo alcuni minuti passa all' amaro pungente.
Allgo qualche foto scusandomi se la Microscopia é forzatamente riprodotta " a mano " in quanto non ho la possibilità di Fotografare : Spero l' accetterete con un po' di Fiducia . Ciao GAE
Descrizione . Fungo di medio/piccolataglia ( max 65 mm ) , Cappello da emisferico a molto presto piano , espanso , addirittura concavo di norma più scuro al centro , spesso maculato ,bigio , bistro giallastro sporco , ,con margine striato e leggermente involuto. Cuticola separabile x 1/3 del diametro. Lamelle alte fino a 5 mm (2,5 all'inserzione al cappello) . da bianco a crema sporco , intervenate in modo non regolare. Gambo ,abbastanza robusto e inizialmente pieno , sodo . Poi diventa midolloso , farcito con presenza di cavernosità. Sporata a mio avviso chiara ma non bianca IIa. Spore ialine da ellittiche a subovoidali , con verruche non collegate da creste , talvolta appuntite , numerose 6,6 - 8,2 X 5,1 - 6,4 micron . Basidi tetrasporici max 45-50 micron , Cellule imeniali fino a 100 micron settate. Al Guaiaco reazione immediata rapidissima al Blù/ verde scuro. Aldeide Formica , subito rosato , dopo 15 minuti tende al grigio. Solfato di Ferro : Banale.
Odore di difficile interpretazione ( almeno per me ) , comunque deciso e avvertibile. Sapora : appena in bocca nessuna senzazione , dopo alcuni secondi direi piccante ( pepato ) più che acre , in modo notevole. Dopo alcuni minuti passa all' amaro pungente.
Allgo qualche foto scusandomi se la Microscopia é forzatamente riprodotta " a mano " in quanto non ho la possibilità di Fotografare : Spero l' accetterete con un po' di Fiducia . Ciao GAE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Russula amoenolens Romagnesi
3-4
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Russula amoenolens Romagnesi
5-6
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Russula amoenolens Romagnesi
6
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 14 gen 2011, 22:53
- Nome: Dino
- Comune: Misinto
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Varie
Re: Russula amoenolens Romagnesi
... E' molto diffusa anche qui in Lombardia. Io la trovo soprattutto sotto carpini e querce nelle nostre brughiere. Il sapore acre e poi amaro corrisponde e l'odore lo definirei spermatico-rancido, ricorda certe Inocybe. Trovo, non molto spesso e localizzata, una forma abbastanza costante con tutte le caratteristiche, ma di colore pressochè bianco. Posto i due tipi.
. Dino


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.