Posto la foto in questo subforum perchè vi chiedo un parere.
Il fungo in questione è Un Gymnopus dryophilus...........ma ha una caratteristica particolare come si vede dalla foto.
Secondo voi è una forma teratologica o è semplicemente parassitato daTremella foliacea.Se così fosse sarebbe per me la prima volta che trovo un fungo parassitato da una Tremella.
Grazie.
Ciao
Giovanni
Curiosità.
Curiosità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Curiosità.
Molto ma molto interessante.
Si tratta di Syzygospora mycetophila o qualche specie dei dintorni.
Una decina di anni orsono l'ho più volte trovata su Rhodocollybia butyracea ma poi non feci più l'articolo che avevo pensato di fare.
In letteratura c'è un articolo di R. Galli su Pagine botaniche ed un bel lavoro di E, Bizio su Rivista di micologia.
Seccalo bene e conservalo perchè è molto interessante.
Enzo.
Si tratta di Syzygospora mycetophila o qualche specie dei dintorni.
Una decina di anni orsono l'ho più volte trovata su Rhodocollybia butyracea ma poi non feci più l'articolo che avevo pensato di fare.
In letteratura c'è un articolo di R. Galli su Pagine botaniche ed un bel lavoro di E, Bizio su Rivista di micologia.
Seccalo bene e conservalo perchè è molto interessante.
Enzo.

Re: Curiosità.
A volte non si capisce l'entità di ciò che si ha tra le mani.Iopensavao a Tremella foliacea(vista la conformazione).
Ma non ho il soggetto.Lo abbiamo solo fotografato e lasciato sul posto a continuare il suo ruolo.
Custodirò gelosamente la foto.(E' proprio un periodo sì).
Giovanni
Ma non ho il soggetto.Lo abbiamo solo fotografato e lasciato sul posto a continuare il suo ruolo.
Custodirò gelosamente la foto.(E' proprio un periodo sì).

-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Curiosità.
Purtroppo è vero, ma vedrai che , nei prossimi giorni , potrebbe ricapitarti di nuovo.Giovanni ha scritto:A volte non si capisce l'entità di ciò che si ha tra le mani.
Custodirò gelosamente la foto.(E' proprio un periodo sì).
Giovanni
Mi sono fatto l'idea che questo fungo appare solamente in ritrette condizioni meteo.
A castelfusano l'ho trovato pù volte in quei gg ma poi , negli anni successivi , non è mai più riapparso.
Ciao
Enzo.

Re: Curiosità.
Sulla base delle tue indicazioni ho fatto una piccola ricerca e sembra proprio che il Gymnopus dryophilus sia il suo ospite preferito.
Ecco i risultati della ricerca:
Syzygospora mycetophila
Descrizione:
Ecologyc: Parasitic on Gymnopus dryophilus , which grows in just about any kind of woods, at just about any time, and is widely distributed. Ecologia: parassitia su Gymnopus dryophilus , che cresce in quasi qualsiasi tipo di bosco, in quasi ogni momento, ed è ampiamente distribuito.
Fruiting Body: Gelatinous; waxy; in brain-like or saucer-shaped tumorous clusters; as many as 35 growths on a single mushroom; creamy yellow. Corpo fruttifero: gelatinoso, cereo; a forma di cervello o con forma appiattita formata da aggregati tumorali; a volte si sono contate fino a 35 crescite su un fungo unico; colorazione giallo crema.
Microscopic Features : Spores 6-9 x 1.5-2.3 µ; elliptical to cylindrical. Caratteristiche microscopiche: Spore 6-9 x 1,5-2,3 μ, ellittiche a forma cilindrica. Basidia 4-sterigmate. Basidi con 4-sterigmi.
REFERENCES : (Peck, 1874) Ginns & Sunhede, 1986. Riferimenti: (Peck, 1874) Ginns & Sunhede, 1986. ( Saccardo, 1888 ; Arora, 1986; Ginns, 1986; Lincoff, 1992; Barron, 1999; Halling, 2003; McNeil, 2006.) Herb. (Saccardo, 1888; Arora, 1986; Ginns, 1986; Lincoff, 1992; Barron, 1999; Halling, 2003; McNeil, 2006). Herb. Kuo 06120307. Kuo 06.120.307.
Christiansenia mycetophila and Tremella mycetophila are former names. Christiansenia mycetophila e Tremella mycetophila sono i nomi con è stata più volte indicato.
© MushroomExpert.Com © MushroomExpert.Com
Ancora Grazie.
Ciao
Giovanni
Ecco i risultati della ricerca:
Syzygospora mycetophila
Descrizione:
Ecologyc: Parasitic on Gymnopus dryophilus , which grows in just about any kind of woods, at just about any time, and is widely distributed. Ecologia: parassitia su Gymnopus dryophilus , che cresce in quasi qualsiasi tipo di bosco, in quasi ogni momento, ed è ampiamente distribuito.
Fruiting Body: Gelatinous; waxy; in brain-like or saucer-shaped tumorous clusters; as many as 35 growths on a single mushroom; creamy yellow. Corpo fruttifero: gelatinoso, cereo; a forma di cervello o con forma appiattita formata da aggregati tumorali; a volte si sono contate fino a 35 crescite su un fungo unico; colorazione giallo crema.
Microscopic Features : Spores 6-9 x 1.5-2.3 µ; elliptical to cylindrical. Caratteristiche microscopiche: Spore 6-9 x 1,5-2,3 μ, ellittiche a forma cilindrica. Basidia 4-sterigmate. Basidi con 4-sterigmi.
REFERENCES : (Peck, 1874) Ginns & Sunhede, 1986. Riferimenti: (Peck, 1874) Ginns & Sunhede, 1986. ( Saccardo, 1888 ; Arora, 1986; Ginns, 1986; Lincoff, 1992; Barron, 1999; Halling, 2003; McNeil, 2006.) Herb. (Saccardo, 1888; Arora, 1986; Ginns, 1986; Lincoff, 1992; Barron, 1999; Halling, 2003; McNeil, 2006). Herb. Kuo 06120307. Kuo 06.120.307.
Christiansenia mycetophila and Tremella mycetophila are former names. Christiansenia mycetophila e Tremella mycetophila sono i nomi con è stata più volte indicato.
© MushroomExpert.Com © MushroomExpert.Com
Ancora Grazie.
Ciao
Giovanni