I FUNGHI DI GENNAIO 2013
-
- Esperto
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
- Nome: Mauro
- Comune: Assemini
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Assai meno frequenti ma molto belli (oltre che buoni) sono i Cantharellus tubaeformis, insieme ai Cantharellus lutescens crescono ancora in questo periodo.
Mi da sempre una grande soddisfazione riuscire a trovarli, anche perché mi capita sempre meno….. Una cara amica, bravissima in cucina li trifolava e poi, insieme ad una crema al gorgonzola ci condiva la polenta…….mamma mia!!!!!!
Mi da sempre una grande soddisfazione riuscire a trovarli, anche perché mi capita sempre meno….. Una cara amica, bravissima in cucina li trifolava e poi, insieme ad una crema al gorgonzola ci condiva la polenta…….mamma mia!!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
- Nome: Mauro
- Comune: Assemini
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Abbastanza comune in questo periodo anche Hydnum rufescens
Veramente un bel funghetto, peraltro anche discreto commestibile, anche se un pelino amarognolo.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
- Nome: Mauro
- Comune: Assemini
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Molto ricercato anche il profumatissimo “cardolinu de padenti” = Clitocybe geotropa, oramai soggetto anch’esso a caccia serrata
Viene arrostito con un filo d’olio, aglio e prezzemolo….. veramente delizioso.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
- Nome: Mauro
- Comune: Assemini
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Per chiudere ecco Tricholoma squarrulosum
Questi funghi, fragilissimi da freschi, diventano assai consistenti dopo la cottura e non sono affatto male, specie accompagnati con un bello spezzatino di carne tenera.
Con questo vi saluto e vorrei approfittare di questo spazio per augurare a tutti voi ed ai vostri cari uno splendido e sereno Natale.
Una abbraccio

Abbastanza facile incontrarlo anche in questo periodo insieme ad altri Tricholoma quali il terreum, l’atrosquamosum, lo scalpturatum, il myomyces etc….Questi funghi, fragilissimi da freschi, diventano assai consistenti dopo la cottura e non sono affatto male, specie accompagnati con un bello spezzatino di carne tenera.
Con questo vi saluto e vorrei approfittare di questo spazio per augurare a tutti voi ed ai vostri cari uno splendido e sereno Natale.
Una abbraccio



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Ciao Mauro
complimenti per essere partito per primo...........
........l'anno con le tue proposte può finalmente arrivare.........TANTI CARI AUGURI ed un personale abbraccio a te e agli amici che ho conosciuto a Ceva.
Enzo.
complimenti per essere partito per primo...........




Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
ciao a tutti
come ha ben detto Mauro in precedenza, a Gennaio la produzione fungina rallenta...
... e la varietà diminuisce. Ma se le temperature non scendono troppo, nei boschi a livello del mare si continua a fare dei ritrovamenti.
Vi propongo qualche specie un pò meno gettonata
da noi in pineta è molto diffuso, il Chroogomphus rutilus
immagini di Vincenzo
come ha ben detto Mauro in precedenza, a Gennaio la produzione fungina rallenta...
... e la varietà diminuisce. Ma se le temperature non scendono troppo, nei boschi a livello del mare si continua a fare dei ritrovamenti.
Vi propongo qualche specie un pò meno gettonata
da noi in pineta è molto diffuso, il Chroogomphus rutilus
immagini di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Chroogomphus rutilus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Chroogomphus rutilus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
la prossima ricorda la ricercatissima geotropa, ma si tratta della...
....Clitocybe alexandri
immagini di Vincenzo
....Clitocybe alexandri
immagini di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Clitocybe alexandri by Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.