Partiamo, come al solito, da un disegno.
Siamo sempre nel libro di Gillet "Le Champignons qui Croissent en France..." del 1878.
La nomenclatura iniziale attribuita dal Gillet a questa tavola è Tricholoma albo-brunneum Fr., da correggere in albobrunneum (tuttoattaccato) per i noti problemi di nomenclatrura binomiale che fecero a suo tempo rifiutare in blocco tutta l'opera del Secretan (incidentalmente Svizzero come Gillet).
Index Fungorum e Mykobank riconoscono ambedue la vlidità del nomen (sempre purchè scritto tutto attaccato), attribuendone però la paternità a "(Pers.) P. Kumm. 1871" e riconoscendo a Fries solo la validazione della specie: "Sanctioned by: Fries, SM1:37 (Agaricus albobrunneus Pers. 1801)"
Questo è quanto riporta Index Fungorum:
Tricholoma albobrunneum sensu auct. brit., (= Tricholoma ustaloides), [RSD]; Tricholomataceae
Tricholoma albobrunneum sensu auct. brit., (= Tricholoma ustale), [RSD]; Tricholomataceae
Tricholoma albobrunneum sensu Ricken (1915), (= Tricholoma batschii), [RSD]; Tricholomataceae
Tricholoma albobrunneum (Pers.) P. Kumm. (1871), [RSD]; Tricholomataceae
Tricholoma albobrunneum subsp. albobrunneum (Pers.) P. Kumm. (1871); Tricholomataceae
Tricholoma albobrunneum subsp. irregulare P. Karst.; Tricholomataceae
Cercando in giro un po' di immagini, però, non si trova praticamente niente sotto questo nome.
Sembrerebbe insomma che la specie sia stata sinonimizzata con ustale, ustaloides, o batschii, riconoscendo cioè che hanno ragione gli Autori britannici.
In effetti, se nel disegno di Gillet non è rappresentato un Tricholoma ustale (Fr.) P. Kumm. 1871, ci assomiglia molto...
Allego una foto di Tricholoma ustale inviata da tale Vincenzo Migliozzi. -8565
Cosa ne pensate?
ciao
G.
Tricholoma albobrunneum (Pers.) P. Kumm. 1871
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Tricholoma albobrunneum (Pers.) P. Kumm. 1871
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Tricholoma albobrunneum (Pers.) P. Kumm. 1871
Ciao giovanni
bella quella foto.Mi piace
Proprio oggi ho risposto a Giuliano in merito ad un presunto Tricholoma ustale.
Puoi vedere altre immagini ( presunte ) di ustale nel topic linkato :
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... =5&t=10278
Ciao da Enzo.

bella quella foto.Mi piace


Proprio oggi ho risposto a Giuliano in merito ad un presunto Tricholoma ustale.
Puoi vedere altre immagini ( presunte ) di ustale nel topic linkato :
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... =5&t=10278
Ciao da Enzo.

Re: Tricholoma albobrunneum (Pers.) P. Kumm. 1871
caro Giovanni, la foto (bella)delTricholoma albobrunneo(
sicuramente mi sbaglio nella determinazione) secondo mè assomiglia di più ad un T. populinum per il color castano del cappello,le lamelle bianco-rosate poi brunastre nel vecchio in più il gambo fibrilloso longitudinalmente,infine il sotto bosco che mi sembra di vedere oltre a foglie di salice anche quelle di pioppo,con questo non voglio mettere in dubbio la certezza della determinazione del Dott. Migliozzi al quale lo saluto e avrei voluto la sua partecipazione al Comitato Scientifico Romagnolo.
scusami se mi sono dilungato
ciao da GiuseppeB


scusami se mi sono dilungato

ciao da GiuseppeB

-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Tricholoma albobrunneum (Pers.) P. Kumm. 1871
Ciao GiuseppeGiuseppeB ha scritto:caro Giovanni, la foto (bella)delTricholoma albobrunneo(sicuramente mi sbaglio nella determinazione) secondo mè assomiglia di più ad un T. populinum per il color castano del cappello,le lamelle bianco-rosate poi brunastre nel vecchio in più il gambo fibrilloso longitudinalmente,infine il sotto bosco che mi sembra di vedere oltre a foglie di salice anche quelle di pioppo,con questo non voglio mettere in dubbio la certezza della determinazione del Dott. Migliozzi al quale lo saluto e avrei voluto la sua partecipazione al Comitato Scientifico Romagnolo.
![]()
scusami se mi sono dilungato![]()
ciao da GiuseppeB
ti ringrazio ma, al momento , posso solo dire che ho esperienza praticamente nulla sul Tricholoma populinum tranne che per la visione di alcuni esemplari rinvenuti da Renato sotto pioppo........e postati qui in Forum.
Vado subito a rintracciare quella immagine per localizzare almeno il luogo di ritrovamento e quindi l'habitat esatto.
In tutti i casi , voglio ringraziarti per la cortese segnalazione.
Ciao da Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Tricholoma albobrunneum (Pers.) P. Kumm. 1871
Ciao GiuseppeGiuseppeB ha scritto:caro Giovanni, la foto (bella)delTricholoma albobrunneo(sicuramente mi sbaglio nella determinazione) secondo mè assomiglia di più ad un T. populinum per il color castano del cappello,le lamelle bianco-rosate poi brunastre nel vecchio in più il gambo fibrilloso longitudinalmente,infine il sotto bosco che mi sembra di vedere oltre a foglie di salice anche quelle di pioppo,con questo non voglio mettere in dubbio la certezza della determinazione del Dott. Migliozzi al quale lo saluto e avrei voluto la sua partecipazione al Comitato Scientifico Romagnolo.
![]()
scusami se mi sono dilungato![]()
ciao da GiuseppeB
ti ringrazio ma, al momento , posso solo dire che ho esperienza praticamente nulla sul Tricholoma populinum tranne che per la visione di alcuni esemplari rinvenuti da Renato sotto pioppo........e postati qui in Forum.
Vado subito a rintracciare quella immagine per localizzare almeno il luogo di ritrovamento e quindi l'habitat esatto.
In tutti i casi , voglio ringraziarti per la cortese segnalazione.
Ciao da Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Tricholoma albobrunneum (Pers.) P. Kumm. 1871
Ciao
rieccomi con le info e con altre immagini della stessa località ed uscita.
Si tratta di una uscita a Allumiere in data 17.12.2005 sotto Leccio, Corbezzolo, Fillirea e qualche quercia.
Nella stessa località , circa dieci gg orsono ho fotografato e non postato immagini di Tricholoma pseudonictitans, Tricholoma ustaloides e Tricholoma ustale ( cfr varietà rufo-aurantiacum ).
Probabilmente .........c'è ancora da approfondire.
Grazie
Enzo.
A seguire le immagini ( potete vedere il numero di DSCN ).

rieccomi con le info e con altre immagini della stessa località ed uscita.
Si tratta di una uscita a Allumiere in data 17.12.2005 sotto Leccio, Corbezzolo, Fillirea e qualche quercia.
Nella stessa località , circa dieci gg orsono ho fotografato e non postato immagini di Tricholoma pseudonictitans, Tricholoma ustaloides e Tricholoma ustale ( cfr varietà rufo-aurantiacum ).
Probabilmente .........c'è ancora da approfondire.
Grazie
Enzo.
A seguire le immagini ( potete vedere il numero di DSCN ).

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.