-
Mik
- Membro FeM
- Messaggi: 3003
- Iscritto il: 05 dic 2009, 20:48
- Nome: Michele
- Comune: Castelfranco Emilia
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: EX2F Samsung
Messaggio
da Mik » 08 dic 2009, 13:41
Cari ragazzi,oggi mi sento un pò cosi

........strano, come questo fungo che ho fotografato un mese fa.Ora io vi chiedo; è normale?ciao a tutti

Copia di P1010992.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Carlo
- Membro FeM
- Messaggi: 8086
- Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
- Nome: carlofrancesco
- Comune: casalpusterlengo
- regione: lombardia
- nazione: italy
Messaggio
da Carlo » 08 dic 2009, 21:33
no non è normale ma succede!!!!si chiamano forme teratologiche alias mostruosità....ciao carlo.
-
Leo
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Messaggio
da Leo » 08 dic 2009, 21:39
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 08 dic 2009, 22:04
Ciao
recentemente ho avuto modo di riprendere questa forma teratologica di Entoloma lividoalbum.
Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Giovanni
Messaggio
da Giovanni » 08 dic 2009, 22:04
La foto è sicuramente splendida:
Forme teratologiche se ne incontrano sempre e in genere con qualsiasi specie fungine. La tua è sicuramente molto originale:
Giovanni
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 09 dic 2009, 01:02
Ciao Michele e complimenti per il tuo primo topic
Ecco un'altra nascita curiosa, prugnoli a due piani -8565

Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Mik
- Membro FeM
- Messaggi: 3003
- Iscritto il: 05 dic 2009, 20:48
- Nome: Michele
- Comune: Castelfranco Emilia
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: EX2F Samsung
Messaggio
da Mik » 09 dic 2009, 01:22
Credevo di aver fatto la scoperta del secolo,ed invece.....

Pazienza.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 09 dic 2009, 09:22
Mik ha scritto:Credevo di aver fatto la scoperta del secolo,ed invece.....

Pazienza.
Andando o continuando ad andare a funghi...........ti accorgerai che questi fwenomeni non sono eccezionalmente rari ma nemmeno trovabili in tutte le uscite.
Forse si potrebbe aprire una piccola Sezione dove inserire queste immagini ma .........questa Sezione arriverà in futuro.
Nel frattempo invito tutti a mettere da parte queste immagini ........per quel momento.
Ciao da Enzo.

-
Ktenea
- Esperto
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
- Nome: Mauro
- Comune: Assemini
Messaggio
da Ktenea » 09 dic 2009, 13:05
Sono forme davvero curiose.....
Ecco un mio piccolo contributo.
lattario.JPG

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500