-
ste63
- Membro FeM
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 25 ago 2009, 15:15
- Nome: Stefano
- Comune: modena
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da ste63 » 27 ott 2009, 22:39
Vincenzo ha scritto:Ciao Stefano
non so se hai notato ma........il forum con le tante rubriche esistenti ......si sta impegnando a farti trovare ........funghi migliori del boletus edulis quando non ci sono più quelli e quando altri avranno , per nostra felicità , attaccato il canestro al chiodo !
Non mollare ...........i funghi possiamo trovarli quasi tutto l'anno.
E migliori dell'edulis !!
Enzo.

Io nel bosco ci vado tutto l'anno, anche quando non ci sono i boleti .
Mi piace verificare come si evolve il bosco e ammiro,anche se non ne conosco tante (sto imparando) tutte le specie che vedo.
Si parte in primavera con le spugnole e si prosegue con i prugnoli.Quest'anno mi piacerebbe iniziare ancor prima con i "dormienti",un fungo molto bello e ricercato.
Non si molla mai. -8565 -8565 -8565

-
ste63
- Membro FeM
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 25 ago 2009, 15:15
- Nome: Stefano
- Comune: modena
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da ste63 » 27 ott 2009, 22:43
-
ste63
- Membro FeM
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 25 ago 2009, 15:15
- Nome: Stefano
- Comune: modena
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da ste63 » 27 ott 2009, 22:47
miky ha scritto:Mamma mia che voglia che ho di sgambettare ancora!!! Certo co' sto freddo trovare nei faggi simili "gnokkoloni" è veramente una bella sorpresa.
Allora è proprio vero che il faggio regala (malgrado una stagione avversa e l'altezza) ancora incredibili boleti!!!!
Bravo che ci hai creduto!!!!
Spesso i funghi ci sorprendono.
A volte nascono nei luoghi e nei momenti che nessuno se li aspetta,mentre spesso non nascono quando tutti se li aspettano
Ma è proprio questo il bello -8565 -8565 -8565
Se fossero sempre prevedibili ci saremmo già stufati

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30520
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 27 ott 2009, 23:17
-
ste63
- Membro FeM
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 25 ago 2009, 15:15
- Nome: Stefano
- Comune: modena
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da ste63 » 28 ott 2009, 00:06

Giancarlo
Il bello è andare e tutto quello che ruota intorno ad ogni uscita (la frenesia di andare,la colazione presto al bar,i profumi del bosco,le convinzioni che ti spingono in un posto invece che in un'altro,la soddisfazione di poter dire a volte: te lo avevo detto -8565 -8565 -8565 )
La passione (o malattia

) è passione

-
Ciccio@
- Membro FeM
- Messaggi: 3868
- Iscritto il: 17 gen 2009, 15:28
- Nome: Francesco
- Comune: Cura Carpignano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: canon PowerShot a 480
- Località: BARCELLONA P.G.
Messaggio
da Ciccio@ » 28 ott 2009, 08:04
complimenti Ste

bel raccolto
qui i faggi hanno dato all'inizio e poi nisba

Francesco
-
Leo
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Messaggio
da Leo » 28 ott 2009, 08:08
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 28 ott 2009, 09:54
ste63 ha scritto:

Giancarlo
Il bello è andare e tutto quello che ruota intorno ad ogni uscita (la frenesia di andare,la colazione presto al bar,i profumi del bosco,le convinzioni che ti spingono in un posto invece che in un'altro,la soddisfazione di poter dire a volte: te lo avevo detto -8565 -8565 -8565 )
La passione (o malattia

) è passione

A chi lo dite !!
io non vado solamente quando è tutto secco nei più vicini 100 km
Il bosco ed il prato riservano funghi sempre tranne nel periodo più siccitoso.
Per mia fortuna nel lazio mediterraneo è estremamente raro che nevichi copiosamente .
Ricordo un febbraio di moltissimi anni orsono , dopo una storica nevicata a Roma , una pineta lungo il mare era strapiena di funghi di tantissimi tipi tra cui anche tantissime morette.

-
ste63
- Membro FeM
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 25 ago 2009, 15:15
- Nome: Stefano
- Comune: modena
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da ste63 » 28 ott 2009, 10:38
-
ste63
- Membro FeM
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 25 ago 2009, 15:15
- Nome: Stefano
- Comune: modena
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da ste63 » 28 ott 2009, 10:41

Leo
Vero.Il freddo in alto si è fatto sentire bene.
Per fortuna gli ho portati giù al calduccio -8565 -8565 -8565
