Hygrophorus penarius Fries .
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Hygrophorus penarius Fries .
Hygrophorus penarius Fries.
Nomi volgari: lardaiolo bianco, sanguinello bianco, grassino, licinetto, lardone bianco, argino bianco, alcino bianco, grassello, carnicello bianco, licinetto bianco, argino.
Descrizione
E’ specie tipica dei boschi di quercia, abbastanza frequente e ricercata, facilmente riconoscibile per le lamelle decorrenti, la colorazione biancastra ed il forte odore di latte in polvere o di latte bollito che si percepisce dopo averlo sezionato.
Il cappello, abbastanza carnoso, da glabro-convesso a piano o anche concavo, pur presentando un modesto umbone, presenta una superficie, liscia o untuosa a tempo piovoso, di colore bianco, bianco-latte, bianco-crema e crema nella parte centrale.
Può raggiungere dimensioni massime fino a 10-12 centimetri. Le lamelle,larghe, sono decorrenti, bianche o colore avorio.
La carne è dura e soda, di colore bianca o giallastra. Possiede un caratteristico odore di latte in polvere, latte bollito che si evidenzia bene mediante sezionatura o alla manipolazione.
Il sapore è grato. Il gambo, che raggiunge dimensioni dell’ordine dei 6-10 x 1-1.5 centimetri, tende a rastremarsi alla base.
Come altri Hygrophorus presenta, nella parte apicale, tipiche forforosità rialzate.
Grado di commestibilità: è specie eccellente e discretamente ricercata nelle zone dove è diffusa.
Bisogna fare attenzione a non confonderlo con il gruppo del Tricholoma album dotato di odore ingrato e non commestibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Hygrophorus penarius Fries .
Hygrophorus penarius Fries .
.......................................................................................................................
Oltre le immagini a corredo del presente Topic , sarà possibile vederne altre ancora nell'Archivio del genere Hygrophorus .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Hygrophorus penarius Fries .
Hygrophorus penarius Fries
...............................................................................................................
Da Index Fungorum :
Hygrophorus penarius Fr., Anteckn. Sver. Ätl. Svamp.: 45 (1836)
Sinonimi:
Limacium penarium (Fr.) Wünsch, Pilze: 118 (1877)
...............................................................................................................
Hygrophorus penarius Fr., Sverig Ätl. Svamp. (Uppsala): 45 (1836)
Habitat: On calcareous soils, under trees. British material associated with Fagus and rarely Taxus.
Notes: Known from East Kent, East Sussex, Herefordshire and Lincolnshire. Single records from Northern Ireland and Republic of Ireland but unsubstantiated with voucher material.
Descriptions, Lists & Icons:
D+I:, in Breitenbach, J., Kränzlin, F., Fungi of Switzerland Boletes and agarics (1st part) 3: 361 pp. (1991), p. 130, pl. 123
D:, in Hansen, I. & Knudsen, H., Nordic Macromycetes Polyporales, Boletales, Agaricales, Russulales. 2: 474 pp. (1992), p. 86
I:, in Bon, M., The Mushrooms and Toadstools of Britain and North-western Europe: 352 pp. (1987), p. 114
I:, in Courtecuisse. R. & Duhem. B., Mushrooms and Toadstools of Britain & Europe: 480 pp. (1995), p. 165
D:, in anon., Flora Agaricina Neerlandica 2: Critical Monographs of Families of Agarics and Boleti occuring in the Netherlands Pleurotaceae, Pluteaceae, and Tricholomataceae 1, (Ed.: C.Bas, Th.W. Kuyper, M.E. Noordeloos & E.C. Vellinga) 2: 137 pp. (1990), p. 118
D+I:, in Candusso, M., Fungi Europaei 6: Hygrophorus s.l. 6: 784 pp. (1997), as Hygrophorus penarius var. penarius, p. 175-179, pl. p.702
...............................................................................................................
Da Index Fungorum :
Hygrophorus penarius Fr., Anteckn. Sver. Ätl. Svamp.: 45 (1836)
Sinonimi:
Limacium penarium (Fr.) Wünsch, Pilze: 118 (1877)
...............................................................................................................
Hygrophorus penarius Fr., Sverig Ätl. Svamp. (Uppsala): 45 (1836)
Habitat: On calcareous soils, under trees. British material associated with Fagus and rarely Taxus.
Notes: Known from East Kent, East Sussex, Herefordshire and Lincolnshire. Single records from Northern Ireland and Republic of Ireland but unsubstantiated with voucher material.
Descriptions, Lists & Icons:
D+I:, in Breitenbach, J., Kränzlin, F., Fungi of Switzerland Boletes and agarics (1st part) 3: 361 pp. (1991), p. 130, pl. 123
D:, in Hansen, I. & Knudsen, H., Nordic Macromycetes Polyporales, Boletales, Agaricales, Russulales. 2: 474 pp. (1992), p. 86
I:, in Bon, M., The Mushrooms and Toadstools of Britain and North-western Europe: 352 pp. (1987), p. 114
I:, in Courtecuisse. R. & Duhem. B., Mushrooms and Toadstools of Britain & Europe: 480 pp. (1995), p. 165
D:, in anon., Flora Agaricina Neerlandica 2: Critical Monographs of Families of Agarics and Boleti occuring in the Netherlands Pleurotaceae, Pluteaceae, and Tricholomataceae 1, (Ed.: C.Bas, Th.W. Kuyper, M.E. Noordeloos & E.C. Vellinga) 2: 137 pp. (1990), p. 118
D+I:, in Candusso, M., Fungi Europaei 6: Hygrophorus s.l. 6: 784 pp. (1997), as Hygrophorus penarius var. penarius, p. 175-179, pl. p.702
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Hygrophorus penarius Fries .
Dalla Chiave analitica di Andrea .
Sottosezione Pallidini
1.2.1.Cappello bianco, crema. Lamelle crema, poi rosate pallide. Gambo pruinoso in alto, liscio altrove e un po’ untuoso, bianco. Sotto conifere. -> Hygrophorus piceae Kühner (1949)
1.2.x.Gambo non untuoso.
1.2.2.Cappello biancastro. Lamelle giallastre, carnicine, salmone. Gambo biancastro, bianco crema. Sotto pecci con mirtilli. -> Hygrophorus melizeus Fr. (1838)
1.2.x.Lamelle da bianche a crema rosate; sotto latifoglie.
1.2.3.Cappello bianco, crema pallido, + o - giallastro al centro. Lamelle bianche, crema. Gambo fibrilloso, bianco crema, sporco di giallastro alla base. Sotto latifoglie. -> Hygrophorus penarius Fr. (1836)
se lamelle con riflessi rosati -> Hygrophorus penarius var. barbatulus (G. Becker) Bon (1989)
1.2.4.Cappello crema ocraceo rosato pallido. Lamelle crema rosate. Gambo squamuloso alla base, biancastro. Sotto faggi. -> Hygrophorus fagi G. Becker & Bon (1974)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Hygrophorus penarius Fries .
Qualche immagine di Hygrophorus penarius Fries .
Ciao da Enzo.
Ciao da Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Hygrophorus penarius Fries .
Qualche immagine di Hygrophorus penarius Fries .
Ciao da Enzo.
Ciao da Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Hygrophorus penarius Fries .
Qualche immagine di Hygrophorus penarius Fries .
Ciao da Enzo.
Ciao da Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Hygrophorus penarius Fries .
Qualche immagine di Hygrophorus penarius Fries .
Ciao da Enzo.
Ciao da Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Hygrophorus penarius Fries .
Hygrophorus penarius Fries
.......................................................................................................
Tra le specie con le quali è possibile confondere Hygrophorus penarius .............bisogna citare almeno le seguenti specie:
- Tricholoma columbetta Commestibile
- Tricholoma bresadolanum Tossico
- Tricholoma album Non commestibile
- Tricholoma pseudoalbum Non commestibile
- Hygrophorus cossus Non commestiile
- Hygrophorus eburneus Commestibile
A seguire un confronto visivo tra immagini di queste specie e immagini di Hygrophorus penarius.
Ricordiamo comunque che Hygrophorus penarius si riconosce facilmente per la seguente caratteristica :" La carne è dura e soda, di colore bianca o giallastra.
Possiede un caratteristico odore di latte in polvere, latte bollito che si evidenzia bene mediante sezionatura o alla manipolazione. " .
Questa caratteritica NON è in possesso di nessuna delle specie sopra segnalate !!
Enzo.
Hygrophorus penarius Fries .
.......................................................................................................
Tra le specie con le quali è possibile confondere Hygrophorus penarius .............bisogna citare almeno le seguenti specie:
- Tricholoma columbetta Commestibile
- Tricholoma bresadolanum Tossico
- Tricholoma album Non commestibile
- Tricholoma pseudoalbum Non commestibile
- Hygrophorus cossus Non commestiile
- Hygrophorus eburneus Commestibile
A seguire un confronto visivo tra immagini di queste specie e immagini di Hygrophorus penarius.
Ricordiamo comunque che Hygrophorus penarius si riconosce facilmente per la seguente caratteristica :" La carne è dura e soda, di colore bianca o giallastra.
Possiede un caratteristico odore di latte in polvere, latte bollito che si evidenzia bene mediante sezionatura o alla manipolazione. " .
Questa caratteritica NON è in possesso di nessuna delle specie sopra segnalate !!
Enzo.

Hygrophorus penarius Fries .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Hygrophorus penarius Fries .
Hygrophorus penarius ( in alto ) a confronto con Tricholoma columbetta ( in basso ).
Quest'ultimo presenta , molto spesso , macchie bluastre o rosa alla base del gambo o sul cappello.
Enzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.