Eccomi ancora qui con un disegno di Gillet.
Stavolta la specie ritratta è "firmata" dallo stesso Autore e si tratta di Russula purpurea Gillet
Solito esame sul Web, alla ricerca dela nome valido e di eventuali immagini, per completare il raffronto con la specie disegnata dal Gillet.
Index Fungorum riporta:
Russula purpurea Gillet, Assoc. Fr. Avancem. Sci.: tab. 11 (1882)
Citations in published lists: Saccardo's Syll. fung. V: 458; XII: 1021; XX: 722. Page Image in Published List
Position in classification: Russulaceae, Russulales, Incertae sedis, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi
Current name: Russula graveolens Romell, in Britzelmayr 1885
Quindi, si tratterebbe di Russula graveolens.
Mycobank non è d'accordo:
Russula purpurea Gillet 1882
Bibliography: Gillet, 1882, Assoc. Fr. Avancem. Sci.tab. 11.
Year of publication: 1882
Status of the name: basionym; legitimate
MycoBank's opinion: none
Classification: Fungi, Basidiomycota, Agaricomycotina, Agaricomycetes, Russulales, Russulaceae, Russula
Obligate synonym(s): none
Quindi, sarebbe valido il nome arrtibuito dal Gillet.
Andando poi a spulciare su questa Russula graveolens Romell, si trova che la maggior parte degli Autori non la riconosce come specie autonoma, ma come semplice varietà cromatica di Russula Xerampelina.
Un esempio lo troviamo in mushroomhobby:
Various authors have mixed a pretty good taxonomic stew around each color form. There 15-16 varieties around Russula xerampelina and most of these were described from Europe. In general there is little agreement between various authors on what each variety is and even less common ground on the habitat. In addition, whether these varieties can be applied directly to North American material will require a lengthy investigation, but the odds are that they will not. Therefore, except for Russula graveolens and var. elaeodes, I am treating the rest of Russula xerampelina as one large cluster of species varieties and forms, very similarly to the way the mycophagists do. Is there a typical look for this species then it probably is the classic carmine red and pinkish stipe.
E un altro in Russulales News:
Russula graveolens Romell (basionym)
[Britzelmayr] Hymen. Südb. 9: 7, fig. 85. 1893.
≡ Russula xerampelina var. graveolens (Romell) Melzer & Zvára
Arch. pr. výzk. Cech. 17 (4): 59. 1927.
Cosa ne pensate?
Chi ha ragione?
ciao
G.
Russula purpurea Gillet
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Russula purpurea Gillet
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Sinonimie fra Russule
Ciao Giovanni
ho letto la tua mail e ti ringrazio per la disponibilità.
Vorrei sapere da te il TITOLO con cui nominare la sezione.
Enzo.

ho letto la tua mail e ti ringrazio per la disponibilità.
Vorrei sapere da te il TITOLO con cui nominare la sezione.

Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Sinonimie fra Russule
Innanzitutto lo inserirei nel "polo della micologia".Vincenzo ha scritto: Vorrei sapere da te il TITOLO con cui nominare la sezione.
Quanto al titolo... fammici pensare...

Qualcosa tipo "gli antenati. nomi e immagini dei funghi dai testi naturalistici del passato"
Oppure "gli antenati. pillole di storia della micologia attraverso lo studio dei testi antichi"
Oppure ancora "i padri della micologia. esempi di come i testi del passato riproducevano e descrivevano le specie fungine"
Se vuoi, quando torno da Palazzuolo ti preparo un minimo di introduzione per presentare la nuova sezione.
ciao
G.
P.S.
cosa ne pensi di quella Russula? -7428