Hygrophorus persoonii Arnolds.
Nomi volgari: moccicone, lardello moro, lardello nero.
Descrizione
Specie facilmente riconoscibile per la presenza di lamelle bianche, cappello glutinoso e gambo altrettanto glutinoso ma frammentato in bande trasverse.
Il cappello possiede dimensioni fino a 7-8 centimetri di diametro, inizialmente semisferico poi piano-convesso ed in possesso di un largo umbone. La cuticola, fortemente glutinosa, possiede colori compresi tra il crema, crema-oliva, bruno-oliva, oliva-marrone fino a ocra-nerastro. La zona umbonale è più intensamente colorata. Il margine, che si presenta ricurvo, è di norma biancastro almeno nei giovani esemplari. Le lamelle sono larghe, bianche o bianco sporco, adnato-decorrenti al gambo.
La carne possiede odore e sapore grati mentre il glutine è amarognolo.
Il gambo è di dimensioni pari a 6-10 x 0.7-1.5 centimetri, cilindraceo ed attenuato nella parte terminale basale. Nella parte prossima alle lamelle è bianco e privo di glutine mentre nella restante parte è interamente glutinoso anche per bande trasverse e dotato di colorazione analoga a quella pileica.
Cresce in boschi di quercia e di faggio.
Grado di commestibilità: buono, a condizione di eliminare preliminarmente la parte glutinosa che risulta essere debolmente amara.
Sinonimi:Hygrophorus dichrous .
Ciao da Enzo.
