Lepiota naucina è sicuramente nome non più valido e da rinominare Leucoagaricus leucothites (Vittadini) Wasser.
E fin qui... -7428
Ma, cercando di inquadrare con una nomenclatura più aggiornata le tavole un libro americano che ho trovato sul Web, mi ritrovo questa bella foto (per l'epoca) di
Lepiota naucinoides.
Il libro è "1000 American Fungi" di Charles McIlvaine & Robert K.Macadam - Indianapolis 1900 (allego la copertina).
Cercando su Index Fungorum, Lepiota naucinoides viene dato come nome valido e tuttora in uso:
Lepiota naucinoides (Peck) Sacc. & Trotter, 19: 1084 (1910)
Basionym: Agaricus naucinoides Peck 1878
Citations in published lists: Saccardo's Syll. fung. XIX: 1084; XXI: 12; XXIII: 24 | Petrak's Lists volume 1.
Position in classification: Agaricaceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi
Index Fungorum LSID: urn:lsid:indexfungorum.org:names:154805;
Su MycoBank, stessa cosa:
Lepiota naucinoides (Peck) Peck 1896
Bibliography: Peck, C.H., 1896, Annual Report on the New York State Museum of Natural History 48: 260
Year of publication: 1896
Status of the name: combination; legitimate
MycoBank's opinion: none
Classification: Fungi, Basidiomycota, Agaricomycotina, Agaricomycetes, Agaricomycetidae, Agaricales, Agaricaceae, Lepiota
Basionym: Agaricus naucinoides Peck 1878 [LEG; MB530305]
Obligate synonym(s): none
Altri invece danno Lepiota naucinoides come sinonimo di Lepiota naucina, quindi Leucoagaricus leucothites (Vittadini) Wasser.
Qual'è, secondo voi, l'interpretazione corretta?
ciao
G.
Lepiota naucinoides Peck
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Lepiota naucinoides Peck
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Lepiota o Leucoagaricus?
E.C.Vellinga ha recentemente riabilitato molte specie di Autori americani rispetto a specie istituite da Autori europei.
Il fatto che non abbia rivalutato Leucoagaricus in oggetto.......la dice lunga.
Evidentemente non esiste materiale d'erbario da studiare utile per questa operazione pro-america.........
La penso così
Ciao da Enzo.
Il fatto che non abbia rivalutato Leucoagaricus in oggetto.......la dice lunga.
Evidentemente non esiste materiale d'erbario da studiare utile per questa operazione pro-america.........


La penso così
Ciao da Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Lepiota o Leucoagaricus?
Ciao! -7428
...io sarei felicissimo di tornare a chiamarle tutte....Lepiota!

...io sarei felicissimo di tornare a chiamarle tutte....Lepiota!


-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Lepiota o Leucoagaricus?
MI dispiace Fabio ma sono troppe le differenze tra Lepioteae e Leucocoprineae.FabioAste ha scritto:Ciao! -7428
...io sarei felicissimo di tornare a chiamarle tutte....Lepiota!![]()
Accontentati che siano stati messi al bando generi come Sericeomyces, Pulverolepiota, Echinoderma .
C'è pure qualcuno che vorrebbe eliminare Cystolepiota ma...........altri che creano , per alcune specie di Macrolepiota , il genere già esistente Chlorophyllum...........
Ciao, un salutone da Enzo.
