-
falco pellegrino
- Membro FeM
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 15 set 2013, 18:48
- Nome: riccardo rocco
- Comune: pescara
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: canon 600d
Messaggio
da falco pellegrino » 18 apr 2016, 19:58
buongiorno. se e possibile volevo chiederle dei consigli per migliorare la qualità delle foto. io ho una Canon 600D. quando fotografo sottobosco vedo che le foto escono abbastanza scure e non si riesce bene a vedere la foto. volevo chiederle se un obbiettivo 50mm f/1.8 oppure 50mm f/1.4 sono buoni per dare luce alla foto. eventualmente mi potrebbe consigliare anche qualche obbiettivo non fisso buono per il bosco?

-
Vinc
- Moderatore globale
- Messaggi: 7213
- Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
- Nome: Vincenzo
- Comune: Trasacco-Aq
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12
Messaggio
da Vinc » 19 apr 2016, 09:37
falco pellegrino ha scritto:buongiorno. se e possibile volevo chiederle dei consigli per migliorare la qualità delle foto. io ho una Canon 600D. quando fotografo sottobosco vedo che le foto escono abbastanza scure e non si riesce bene a vedere la foto. volevo chiederle se un obbiettivo 50mm f/1.8 oppure 50mm f/1.4 sono buoni per dare luce alla foto. eventualmente mi potrebbe consigliare anche qualche obbiettivo non fisso buono per il bosco?

In attesa della risposta di Bob, posso dirti che per la mia esperienza ,confortata dal parere di Bob, per fare buone foto nel bosco è necessario un cavalletto,impostare la reflex su priorità dell'
apertura (diaframmi) molto chiusi (es 11-22) e lasciare alla camera la scelta dei
tempi di scatto, che non siano eccessivamente lunghi. Uso anche un pò di sottoesposizione per migliorare la saturazione.

Vinc.
-
bob trenetta
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
-
Contatta:
Messaggio
da bob trenetta » 19 apr 2016, 10:01
Ciao falco pellegrino, ti avevo risposto gia' con MP , non so se hai ricevuto la risposta.
Come ti dicevo sarebbe il caso di vedere una tua foto di esempio, cosi capiamo un po di piu', e' difficile dire quale possa essere il problema senza vedere la foto e soprattutto senza che ci dici come e' settata la tua macchina fotografica...scattando come ti ha appena detto Vinc, e' praticamente impossibile che la foto rimanga sottoesposta perche il sensore della macchina sceglie automaticamente la quantita' di luce che deve ricevere per avere un'esposizione corretta con il tempo di scatto..
se ci dici come scatti e ci fai vedere una foto possiamo entrare un pochino piu' nel dettaglio..
Come ti dicevo gli obiettivi che hai menzionato sono i fissi piu luminosi della gamma Canon quindi non e' di sicuro quello il problema.
ciao