Inizio io

Rispondi
Mauro65
Membro FeM
Messaggi: 1135
Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
Nome: mauro
Comune: piobesi torinese
regione: piemonte
nazione: italia
fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D

Inizio io

Messaggio da Mauro65 » 13 set 2013, 21:43

Ciao Bob
ieri ho provato a portarmi dietro tutta l'attrezzatura ma ho subito capito che se cerchi funghi non ti fermi a scattare foto -5178
Oltretutto devi andare nel bosco da solo o con qualcuno che condivide la tua stessa passione perchè se ci vai con
amici che cercano funghi è altrettanto impossibile fermarti e prenderti tutto il tempo necessario per creare uno scatto ad hoc.

Fatta questa lunga premessa metto in questa nuova sezione l'unico scatto della giornata. O per meglio dire l'unico presentabile.
ecco i dati della foto
Intanto la fotocamera, una Canon EOS 350D
L'ob è un Tamron 17/50 f2.8
Ho scattato togliendo l'autofocus e cercando di mettere a fuoco il bordo della cappella più vicina a me
AV
50 mm
100 ISO
1/10
f 3,5
Intanto devo dire che ho provato anche a scattare con un 100mm Macro ma non c'era lo spazio minimo necessario per comporre
un'immagine decente.
Questo scatto non mi soddisfa perchè ci sono almeno un paio di errori macroscopici: la parte sinistra risulta essere tutta a fuoco (parlo
dell'erba) mentre la parte di destra e quella sopra il fungo è tutta sfocata
Seconda cosa che rovina l'immagine è quel probabile filo d'erba che in basso a destra crea quel fastidioso effetto sfocatura.
Probabilmente avrei dovuto provare lo stesso scatto anche con diaframma più chiuso oltre a pulire con maggiore attenzione la scena.
Gradirei un tuo parere, anzi una tua critica costruttiva -smile-
-6565
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

bob trenetta
Membro FeM
Messaggi: 1817
Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
Nome: roberto
Comune: cureglia
regione: ticino
nazione: svizzera
Contatta:

Re: Inizio io

Messaggio da bob trenetta » 13 set 2013, 23:09

Ciao,come detto nel post di ieri sono fuori per lavoro fino a martedi..sto scivemdo dal cellulare..se non ti dispiace discuteremo della tua foto quando torno comunque non e' per nulla male

Ciao

Mauro65
Membro FeM
Messaggi: 1135
Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
Nome: mauro
Comune: piobesi torinese
regione: piemonte
nazione: italia
fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D

Re: Inizio io

Messaggio da Mauro65 » 14 set 2013, 13:32

Bob non ti preoccupare ci mancherebbe
Il bello di internet è proprio il fatto che io scrivo oggi e tu mi puoi tranquillamente rispondere tra un mese che nessuno si offende -6565

bob trenetta
Membro FeM
Messaggi: 1817
Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
Nome: roberto
Comune: cureglia
regione: ticino
nazione: svizzera
Contatta:

Re: Inizio io

Messaggio da bob trenetta » 16 set 2013, 11:12

Ciao Mauro, allora , ti dico cio' che penso della tua foto che comunque e' scattata in modo abbastanza corretto come ho detto,il punto di ripresa e' buoco , cosi come la composizione.

Intanto,preciso che io parlo secondo il mio punto di vista che puo' essere opinabilissimo, quando si scatta una foto ad un fungo bisogna porsi la domanda su che tipo di fotografia voglio fare ( appena ho due minuti postero' qualcosa sui vari tipi di fotografia micologica)..cioe' vuoi provare a creare una foto creativa, con un bello sfuocato e solo parte del fungo a fuoco ? oppure una foto con il fungo ripreso nel suo ambiente etc..gli approcci sono differenti in base alla scelta, se no si rischia di ottenere una via di mezzo, come in questo caso

In questo caso avrei bisogno di sapere a che distanza eri dal fungo per sapere con esattezza che profondita di campo avevi, ma a giudicare dagli altri dati di scatto che mi hai dato, non ne avevi molta ( probabilmente 3 o 4 centimetri, infatti sono certo che se vedessi la tua foto in formato originale al 100% senza riduzione per il forum, il porcino sarebbe parzialmente sfuocato).

Il fatto stesso che tu abbia scelto un 'apertura di f,3,5 mi fa pensare che volessi sfocare per avere un bell'effetto bokeh ( che in due parole sarebbe appunto avere un oggetto nitido e a fuoco con uno sfondo sfuocato )

Tu per fare cio' pero' devi pensare che tutto quello che sta sulla linea del tuo punto di messa a fuoco ( il bordo del cappello) rimane a fuoco..sfuocato invece rimane cio' che sta piu' vicino o piu0' distante da esso ( rispetto alla macchina fotografica)..

quindi la parte sinistra e' rimasta a fuoco perché e' sulla stessa linea del tuo punto di messa a fuoco ( o comunque all'interno della profondita0 di campo) la parte a destra invece e' oltre..per comprendere meglio, fai caso che anche a destra c'e' in filo d'earba secca rimasto a fuoco..evidentemente anch'esso era sulla linea di messa a fuoco.( ti riposto la tua foto con il filo cerchiato perché a volte non ci si fa caso)

Immagine

Qindi se volevi un bell'effetto sfuocato dovevi eliminare ( proprio fisicamente) tutto cio' che sta sulla linea della messa a fuoco ( o entro la profondita di campo) e che non vuoi sia a fuoco

Se invece volevi una foto di un fungo nitido e a fuoco nel suo ambiente, avresti dovuto scegliere un apertura molto inferiore ( quindi un f alto), per lasciare tutto a fuoco ( erba inclusa)

Cosi' come hai scattato tu, c'e un alternanza di fuoco/sfuocato che crea confusione.

se hai altre domande sono qui.

ciao

bob trenetta
Membro FeM
Messaggi: 1817
Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
Nome: roberto
Comune: cureglia
regione: ticino
nazione: svizzera
Contatta:

Re: Inizio io

Messaggio da bob trenetta » 16 set 2013, 11:20

ahh mi sono dimenticato di chiederti, la tua canon, non ha il tasto che simula la profondita' di campo ? non mi ricordo adesso..e' un tasto, solitamente piazzato a destra della ghiera dove si inserisce l'obiettivo..tenendo premuto quel tasto prima di scattare sul dispaly ti compare l'immagine di come la foto risultera'..e' una funzione utilissim appunto pre stabilire a priori la profondita' di campo di cui tu hai bisogno.

ciao

Mauro65
Membro FeM
Messaggi: 1135
Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
Nome: mauro
Comune: piobesi torinese
regione: piemonte
nazione: italia
fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D

Re: Inizio io

Messaggio da Mauro65 » 16 set 2013, 13:31

Innanzi tutto ti ringrazio per la disponibilità e per i preziosi consigli
Iniziando dall'incomincio :mm: ti posso dire che la distanza della fotocamera dal fungo poteva essere attorno ai 30/40cm circa, non di meno

poi ti dico si, il tastino c'è ma io non l'ho mai usato -9459

La mia idea iniziale era quella di avere solo il fungo a fuoco visto che era posizionato su una riva abbastanza ripida e quindi
con uno sfondo fotograficamente poco interessante.

bob trenetta
Membro FeM
Messaggi: 1817
Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
Nome: roberto
Comune: cureglia
regione: ticino
nazione: svizzera
Contatta:

Re: Inizio io

Messaggio da bob trenetta » 16 set 2013, 13:59

allora se eri a 40 cm , avevi una profondita' di campo di non piu' di un centimetro e mezzo/due centimetri....quindi l'idea era giusta ma quel tipo di sottobosco comunque non ti ha di certo aiutato..i ciuffi di erba secca sono fastidiosissimi, avresti dovuto eliminare tutto il ciuffo sulla sinistra ma mi rendo conto che e' un lavoro abbastanza lungo...

Comunque consiglio spassionato, usa il tasto di anteprima di profondita' di campo..e' utilissimo, se ingrandisci x 5 o x 10 sul display ti rendi subito conto di dove arriva la profondita' di campo..e tenendolo premuto e girando la ghiera per la regolazione dell'apertura contemporaneamente hai "in diretta" la visione del cambio di profondita' di campo che ottieni.

ripeto' :per me e' una delle funzioni piu' utili

ciao

fuscoruber
Membro FeM
Messaggi: 3629
Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
Nome: Marco
Comune: Lecce
regione: Salento
nazione: Italia
fotocamera: canon eos 1100d
Località: San Gemini

Re: Inizio io

Messaggio da fuscoruber » 19 set 2013, 18:29

bob trenetta ha scritto:allora se eri a 40 cm , avevi una profondita' di campo di non piu' di un centimetro e mezzo/due centimetri....quindi l'idea era giusta ma quel tipo di sottobosco comunque non ti ha di certo aiutato..i ciuffi di erba secca sono fastidiosissimi, avresti dovuto eliminare tutto il ciuffo sulla sinistra ma mi rendo conto che e' un lavoro abbastanza lungo...

Comunque consiglio spassionato, usa il tasto di anteprima di profondita' di campo..e' utilissimo, se ingrandisci x 5 o x 10 sul display ti rendi subito conto di dove arriva la profondita' di campo..e tenendolo premuto e girando la ghiera per la regolazione dell'apertura contemporaneamente hai "in diretta" la visione del cambio di profondita' di campo che ottieni.

ripeto' :per me e' una delle funzioni piu' utili

ciao

Ciao Roberto, ciao Mauro...posso intervenire nella discussione?
Io ho una Canon EOS 1100 D, e con la funzione Anteprima profondità di campo (che sarebbe sicuramente utilissima), la luminosità del monitor LCD mi va al minimo...e considerato anche il fatto che spesso la posizione non è tale da rendere lo scatto in Live view molto comodo, si vede praticamente poco o nulla...senza riuscire a distinguere bene il livello di dettaglio. Per questo motivo dopo i primi tentativi l'ho abbandonata. Volevo sapere se anche a voi succede la stessa cosa, ovvero il calo di luminosità.

-5327 e -6565

Marco

bob trenetta
Membro FeM
Messaggi: 1817
Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
Nome: roberto
Comune: cureglia
regione: ticino
nazione: svizzera
Contatta:

Re: Inizio io

Messaggio da bob trenetta » 20 set 2013, 08:54

Ciao, no a me non succede,io ho una canon 60 d e non ho mai riscontrato questo problema che non mi pare una cosa normale in effetti,non dovrebbe accadere.

Quello sella visibilita invece e' proprio un problema dettato dal tipo di soggetti che ci siamo acelti,io infatti ho scelto la mia macchina quasi ed esclusivamente perche ha il display orientabile che aiuta molto nella visibilita'.

Ciao

Rispondi