-
Giuliano
- Membro FeM
- Messaggi: 2204
- Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
- Nome: giuliano
- Comune: cervignano
- regione: friuli
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 80D
Messaggio
da Giuliano » 15 mag 2012, 22:33
Scusate se per un pò ero assente a tutte queste discussini, ma ero molto impegnato... Io uso una telecamera montata sul terzo occhio e devo dire con ottimi risultati, così almeno dicono. Io ho provato anche con una Reflex come Pino, è mi trovo meglio con la telecamera; più versatile e meno problemi di pulizia e regolazioni. La risoluzione è migliore se si usa una M.fotografica, in quanto con una telecamera come la mia si arriva a 400 kB max per foto, ma sono più che sufficenti anche per pubblicare in riviste. Logicamente se si spende di più si trovano telecamere più potenti, questa è la più piccola da 2 mb. Sono facili da usare e hanno dei programmi incorporati per fare tutte le misure e pistolate che si vuole. Vi allego le foto del microscopio e una micro fatta or ora, una a caso non scelta....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
cos
- Membro FeM
- Messaggi: 441
- Iscritto il: 12 mar 2012, 12:10
- Nome: giuseppe
- Comune: San Giorgio delle Pe
- regione: Veneto
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 450d
-
Contatta:
Messaggio
da cos » 16 mag 2012, 00:01
Certo, anche io se non avessi la reflex avrei optato per la telecamera, ma così come sono organizzato adesso sarebbe un accessorio ed una spesa in più.
Quindi continuo così.
Ciao a tutti

-
Giuliano
- Membro FeM
- Messaggi: 2204
- Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
- Nome: giuliano
- Comune: cervignano
- regione: friuli
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 80D
Messaggio
da Giuliano » 16 mag 2012, 07:22
cos ha scritto:Certo, anche io se non avessi la reflex avrei optato per la telecamera, ma così come sono organizzato adesso sarebbe un accessorio ed una spesa in più.
Quindi continuo così.
Ciao a tutti

Concordo con te Pino, e comunque la qualità è molto superiore con le reflex...

-
Umberto
- Membro FeM
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 10 apr 2009, 20:58
- Nome: umberto
- Comune: collegno to.
- regione: piemonte
- nazione: italia
Messaggio
da Umberto » 22 mag 2012, 19:41
Ciao, finalmente ho deciso di comprarmi una canon 1100D, adesso però..chi mi spiega come usarla al mio microscopio. So che ci vuole l'anello T2, e questo lo preso, poi ci vuole
l'adattatore fotografico che ho ordinato, ma poi quando ho tutte queste cose, devo levare l'obbiettivo e usare solo il corpo macchina ? per favore spiegatemi bene queste cose,
perché io sono rimasto alla vecchia reflex a pellicola, ed era tutto più semplice, adesso non ci capisco più niente.
Grazie Umberto
-
cos
- Membro FeM
- Messaggi: 441
- Iscritto il: 12 mar 2012, 12:10
- Nome: giuseppe
- Comune: San Giorgio delle Pe
- regione: Veneto
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 450d
-
Contatta:
Messaggio
da cos » 22 mag 2012, 23:05
umberto ha scritto:Ciao, finalmente ho deciso di comprarmi una canon 1100D, adesso però..chi mi spiega come usarla al mio microscopio. So che ci vuole l'anello T2, e questo lo preso, poi ci vuole
l'adattatore fotografico che ho ordinato, ma poi quando ho tutte queste cose, devo levare l'obbiettivo e usare solo il corpo macchina ? per favore spiegatemi bene queste cose,
perché io sono rimasto alla vecchia reflex a pellicola, ed era tutto più semplice, adesso non ci capisco più niente.
Grazie Umberto
Ciao Umberto, devi usare solo il corpo macchina, l'adattatore ha già un oculare inserito? Nel mio ho inserito un 10 x
poiho fatto la taratura con il vetrino micrometrico e ho fatto le foto.
Infine ho settato il programma per misurate le spore (Mycometre) utilizzando le foto del vetrino micrometrico.
Quando avrai tutto in mano magari posso darti una mano.

-
Umberto
- Membro FeM
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 10 apr 2009, 20:58
- Nome: umberto
- Comune: collegno to.
- regione: piemonte
- nazione: italia
Messaggio
da Umberto » 23 mag 2012, 04:22
Grazie per la risposta Pino, ora devo solo aspettare che mi arrivi l'adattatore, poi magari mi darai altre spiegazioni.
Ciao Umberto