LETTERA " P" .

PRIMO SUBFORUM .
Sono riportati , per gentile concessione dell'autore Ulderico Bonazzi , i nomi volgari e dialettali dei funghi e la loro corrispondenza con i nomi scientifici.
Tutti gli Iscritti al Forum FeM potranno contribuire ad incrementare questa raccolta di dati inserendo le ulteriori locali informazioni in loro possesso, in modo da rendere quanto più aggiornata possibile la raccolta stessa.
Rispondi
Membro FeM
Membro FeM
Messaggi: 95
Iscritto il: 11 giu 2012, 17:47
Nome: Membro Forum FeM
Comune: Funghi e Micologia
regione: Funghi e Micologia
nazione: Funghi e Micologia

LETTERA " P" .

Messaggio da Membro FeM » 17 feb 2013, 13:27

LETTERA " P " .

................................................


Pa de luf = nome dialettale di Brescia per indicare l’Inonotus hispidus (Bull.: Fr.) P. Karst.
Pacsillo accartocciato = nome volgare per indicare il Paxillus involutus (Batsch.) Fr.
Pacsillo involuto = nome volgare per indicare il Paxillus involutus (Batsch.) Fr.
Padoan bianco = nome dialettale trevigiano per indicare il Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quél.
Padoan rosso = nome dialettale veneto per indicare l’Hygrophorus russula (Schiff.: Fr.) Quél.
Padre = nome dialettale ligure per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
Padrè = nome dialettale ligure per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
Padretto = nome dialettale di Nizza M. (Asti) e ligure per indicare il Giroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél.
Padrotta = nome dialettale leccese per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Pæë = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Vitt.
Pagghia = nome dialettale di Vallo di Nera e Castel Ritaldi (Perugia) per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray.
Pagghia paonazza = nome dialettale di Spoleto (Perugia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Pagghia rossa = nome dialettale di Campello (Perugia) per indicare la Russula persicina Kromb.
Paggia = nome dialettale di Scheggino (Perugia) per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray.
Paghietta roscia = nome dialettale di Spoleto (Perugia) per indicare la Russula persicina Kromb.
Pagnòca = nome dialettale di Castrezzone (Brescia) per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb.; nome dialettale di Soprazocco in Valtenesi (Brescia) per indicare il Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wass. (Lepiota naucina) e consimili.
Paíciola = nome dialettale delle zone intorno ad Albinia (Grosseto) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari commestibili.
Paja = nome dialettale di Battiferro (Terni) per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq. e nome dialettale di S. Anatolia di Narco (Perugia) per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray.
Pale de toro = nome dialettale della Alta Val di Vara (Savona) per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Paleta = nome dialettale di Nave e Mompiano (Brescia) per indicare l’Albatrellus pes-caprae (Pers.: Fr.) Pouz. (Polyporus pes-caprae) (Tav. 2).
Paletina = nome dialettale di Bovezzo (Brescia) per indicare l’Albatrellus pes-caprae (Pers.: Fr.) Pouz. (Polyporus pes-caprae).
Paletta = nome dialettale di San Leo Bastia di Città di Castello (Perugia) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm. e di Lisciano Niccone (Perugia) per indicare la Fistulina hepatica (Schff.: Fr.) Fr.
Palle di bue = nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare lo Scleroderma Pers. (genere).
Pallettone = nome dialettale lombardo per indicare il Tuber rufum f.ma nitidum Vitt.
Pallina = nome dialettale di Colle di Bettona (Perugia) per indicare il Lycoperdon perlatum Pers.: Pers. e similari.
Pallone = nome dialettale forlivese per indicare il Tuber rufum f.ma nitidum Vitt.
Palombella = nome dialettale di Marsciano e Camerata (Perugia) e di gran parte della provincia di Terni per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray e nome dialettale toscano per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Palombella paonazza = nome dialettale di Camerata (Perugia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr. e la Russula virescens (Schff.) Fr.
Palombella pizzicosa = nome dialettale di Montecastrilli e Morrano d’Orvieto (Terni) per indicare la Russula persicina Kromb.
Palombella rosa = nome dialettale di Morrano d’Orvieto, Fabbro e Montegabbione (Terni) per indicare la Russula vesca Fr.
Palombella rossa = nome dialettale di alcuni paesi dell’Umbria centro-occidentale per indicare la Russula persicina Kromb. e a Camerata (Perugia) e Sangemini (Terni) per indicare le Russula Pers. ex S.F. Gray rosse complessivamente.
Palombella rossa sdoppia = nome dialettale di S. Venanzio (Terni) per indicare la Russula persicina Kromb.
Palombella verdona = nome dialettale di Sellano (Perugia) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Palommella = nome dialettale di Todi (Perugia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr. e di Avigliano, Montecchio e Castel Viscardo (Terni) per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray.
Palommella gialla = nome dialettale di Castel Viscardo (Terni) per indicare la Russula aurea Pers. (Russula aurata).
Palommella paonazza = nome dialettale di Avigliano (Terni) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Palommella rossa = nome dialettale di Avigliano e Castel Viscardo (Terni) per indicare la Russula persicina Kromb.
Palommino violaceo = nome dialettale di Case Maggi di Giano dell’Umbria (Perugia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Palór = nome dialettale reggiano per indicare il Ustilago segetum (Bull.) Ditm.
Palumbella buona = nome dialettale cosentino per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Palumbella pepàta = nome dialettale cosentino per indicare la Russula sardonia Fr. (Russula drimeia)
Palumbella puzzulente = nome dialettale cosentino per indicare la Russula foetens Pers.: Fr.
Palumbello = nome dialettale calabro per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Palummella = nome dialettale lucano per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Palummine = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare la Russula aurea Pers. (Russula aurata)
Palummine russ = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare Russula persicina Kromb.
Palummine tust = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Palummine verd = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Palummino = nome dialettale di Giano d’Umbria (Perugia) per indicare la Russula aurea Pers. (Russula aurata).
Pampalógio = nome dialettale di Gello (Pisa) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari
Pampalóne = nome dialettale di Gello (Pisa) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari
Pamparice = nome dialettale di Abbadia S. Salvatore (Siena) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Pamparigia = nome dialettale di alcune zone del grossetano per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari commestibili.
Pampavísciola = nome dialettale di alcune zone del grossetano per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari commestibili.
Pan carnocchi = nome dialettale toscano per indicare il Phellinus ignarius (L.: Fr.) Quél. (Fomes ignarius).
Pan cuculio = nome dialettale toscano per indicare il Phellinus ignarius (L.: Fr.) Quél. (Fomes ignarius).
Pan porcellino = nome dialettale forlivese per indicare la Balsamia vulgaris Vitt.
Panarengo = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..e la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Rhodopaxillus nudus)
Panarengo grigio = nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Pannareccio= nome dialettale della Val della Lima (Pistoia) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum)
Panarola fumola = nome dialettale veneto per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr. e la Russula vesca Fr.
Panarola rossa = nome dialettale veneto per indicare la Russula emetica (Schff.: Fr.) Pers. e similari.
Panaròle = nome dialettale veneto e bellunese per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray.
Panarolo = nome dialettale trevigiano per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Pane de vorpe = nome dialettale napoletano per indicare il Phellinus ignarius (L.: Fr.) Quél. (Fomes ignarius).
Pane del faggio = nome dialettale lucano per indicare la Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Panera = nome dialettale piacentino per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray.
Panereina = nome dialettale piacentino per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray.
Panijancu = nome dialettale di S.Pietro Guarana (Cosenza) per indicare il Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quél.e il Tricholoma roseoacerbum Riva.
Panufio = nome dialettale piemontese per indicare la Fomitopsis officinalis (Vill.: Fr.) Bond. & Sing.
Paö = nome dialettale dell’Alta Val del Vara (Savona) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Paonàz = nome dialettale bellunese per indicare i funghi del genere Russula Pers. ex S.F. Gray di colore viola o viola e verdi.
Paonazza = nome dialettale di Piegaro (Perugia) e Papigno di Terni per indicare le Russula Pers. ex S.F. Gray commestibili rosse e viola, a Colazzone indica tutte le Russula Pers. ex S.F. Gray commestibili viola e verdi, mentre a Massa Marittima e Bastardo di Giano d’Umbria (Perugia) indica solo Russula cyanoxantha (Schff.) Fr. e nome dialettale di Acquasparta e Casaglia di S. Venanzio (Terni) per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray.
Paonazza bianca = nome dialettale di Acquasparta (Terni) per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Paonazza rossina = nome dialettale di Ospedaletto di S.Venanzio (Terni) per indicare la Russula persicina Kromb.
Paonazzo = nome dialettale senese per indicare l’Hygrophorus russula (Schff.: Fr.) Quél.
Paonazzo bianco = nome dialettale senese per indicare l’Hygrophorus penarius Fr.
Papajolo = nome dialettale toscano per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Paparazzu = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare la Russula delica Fr.
Papponu = nome dialettale ciociaro per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr. in azanzata maturazione.
Paracqua = nome dialettale di La Maddalena (Sassari) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Paralengo grigio = nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Paralengo reale = nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare la Clitocybe geotropa(Bull.) Quél.
Parasòl = nome dialettale piemontese per indicare lo Strobilurus esculentus (Wulj es Fr.) Sing.
Parasole = nome volgare per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Parasùi = nome dialettale ligure per indicare il Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.
Pardaròl = nome dialettale emiliano per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller. ed in alcune zone l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea). e similari.
Pardarōl = nome dialettale reggiano per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst. e, nelle zone di pianura, spesso i funghi in generale.
Pardaróo = nome dialettale in uso nella bassa reggiana sinonimo di fungo.
Parrone = nome dialettale forlivese per indicare il Tuber rufum f.ma nitidum Vitt.
Parte = nome dialettale toscano per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Pasta i ranu = nome dialettale reggino per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Pasta sciringa = nome dialettale toscano per indicare l’Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr.
Pasta sciringa terreste = nome dialettale toscano per indicare l’Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr.
Pastarel = nome dialettale toscano e trentino per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Pastaròlo = nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Paste = nome dialettale lombardo per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Pastella = nome dialettale della Garfagnana per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm
Pastellina o Pastleina = nome dialettale della Clitopilus prunulus nel bolognese e modenese
Pastèllora = nome dialettale della Lucchesia e Svizzera pesciantina (Pistoia) per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm
Pastina = nome dialettale toscano e bresciano per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Pastine = nome dialettale toscano per indicare l’Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Vitt.
Pastoso = nome dialettale aretino per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Pastósola = nome dialettale della Val della Lima (Pistoia) per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm
Patanella = nome dialettale di Ancona e Camerino (Macerata) per indicare il Tuber rufum Pico.
Patate che spussa = nome dialettale istriano per indicare il Tuber magnatum Pico.
Patatella = nome dialettale di Ancona e Camerino (Macerata) per indicare il Tuber rufum Pico.
Patatèr = nome dialettale bellunese per indicare il Catathelasma imperiale (Quél.) Sing. (Armillaria imperialis, Biannularia imperialis).
Paton del lof = nome dialettale brianzolo per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn. di grossa taglia ed è usato anche per i Scleroderma Pers. (genere)
Patta de boù = nome dialettale ligure (Nizza) per indicare il Sarcodon leucopus (Pers.) Gees. & Nann. (Sarcodon laevigatus)
Pavèn = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm.. e la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Rhodopaxillus nudus)
Pavonazza = nome dialettale di Macereto di Piegara (Perugia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Pazengla = nome dialettale romagnolo per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Pé da muntún = nome dialettale del varesotto per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr. e similari.
Pè de pàsera = nome dialettale di Ponte Zanano e Marcheno in Valtrompia (Brescia) per indicare il genere Hericium Pers. ex S.F. Gray.
Pe’ de pola = nome dialettale piemontese per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Peal = nome dialettale di Boves (Cuneo) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers..
Péarì = nome dialettale di Pozzolengo (Brescia) per indicare il Lactarius zonarius (Bull.) Fr
Pebretta = nome dialettale ligure per indicare il Chalciporus piperatus (Bull.: Fr.) Bat.
Pebrine (Tav. 9) = nome dialettale di S. Eufemia di Brescia per indicare la Lepista paneola (Fr.) P. Karst. (Lepista luscina,Tricholoma paneolum) nome dialettale di Brescia per indicare il Lyophyllum conglobatum (Vitt.) Bon (Lyophyllum fumosum, Clitocybe conglobata) e il Pleurotus eryngii (D.C.: Fr.) Quél.; nome dialettale di Mompiano (Brescia) per indicare il Pleurotus eryngii var. nebrodensis (Inzen.) Sac.
Peccecalute = nome dialettale di Valfabbrica (Perugia) per indicare l’Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr. e l’Hygrophorus leucophaeus (Scop.: Fr.) Fr.; in altre zone dell’Umbria settentrionale indica solo l’Hygrophorus leucophaeus (Scop.: Fr.) Fr.; a Paganzano d’Assisi (Perugia) indica l’Hygrophorus persoonii Arnolds (Hygrophorus dichrous).
Peccecaluto = nome dialettale di alcune zone dell’Umbria settentrionale per indicare l’Hygrophorus leucophaeus (Scop.: Fr.) Fr.
Pecciola = nome dialettale di Spoleto (Perugia) indicare il Melanogaster variegatus (Vitt.) Tull. & Tull.
Peciola = nome dialettale di Spoleto (Perugia) indicare il Melanogaster variegatus (Vitt.) Tull. & Tul.
Pecorara = nome dialettale di Otricoli (Terni) per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Pecoraretta = nome dialettale di Calvi (Terni) per indicare l’Armillaria tabescens (Scop.) Emel. (Armillariella tabescens)
Pecorino = nome dialettale toscano per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss. e in Val Cecina (Pisa) per indicare Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray..
Pederzana = nome dialettale di Langhirano (Parma) per indicare il Tuber magnatum Pico.
Peerine = nome dialettale di Brescia per indicare il Pleurotus eryngii (D.C.: Fr.) Quél..
Peerine de mont = nome dialettale di Brescia per indicare il Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühn. (Clitocybe cartilaginea) e similari.
Peeròt (Tav. 9) = nome dialettale di Desenzano (Brescia) per indicare la Russula delica Fr.
Peerù (Tav. 9) = nome dialettale bresciano per indicare il Cortinarius praestans (Cord.) Gil.; nome dialettale di Lonato (Brescia) per indicare il Lactarius zonarius (Bull.) Fr; nome dialettale di Rezzato (Brescia) per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.
Peerune (Tav. 9) = nome dialettale di Caionvinco e Calvisano (Brescia) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.; nome dialettale di S. Eufemia di Brescia per indicare il Pleurotus eryngii (D.C.: Fr.) Quél. e il Pleurotus eryngii var. nebrodensis (Inzen.) Sac.; nome dialettale di Brescia per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari e la Lepista paneola (Fr.) P. Karst. (Lepista luscina,Tricholoma paneolum).
Peerune de albera = nome dialettale di Soprazocco in Valtenesi (Brescia) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Peerune de la campagna de monticiar = nome dialettale di Brescia per indicare il Pleurotus eryngii (D.C.: Fr.) Quél. e il Pleurotus eryngii var. nebrodensis (Inzen.) Sac.
Peerune de montagna = nome dialettale di Brescia per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Peerune mate = nome dialettale di S. Quirino di Muscoline (Brescia) per indicare il Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kumm..
Pegorin = nome dialettale di Capino veronese per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Peivrin = nome dialettale piemontese per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck.
Pelisèr = nome dialettale di Puegnago in Valtenesi (Brescia) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Pelisù = nome dialettale della Valtenesi (Brescia) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Pelizzòn = nome dialettale veneto per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Pellècciola = nome dialettale della Valle del Bisenzio (Prato) per indicare il Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray. e consimili.
Pelliccione = nome volgare toscano per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Pelliccione serpentato = nome dialettale toscano per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Pellizzu = nome dialettale lombardo per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
Pelosella = nome dialettale di Castel Ritaldi (Perugia), di Castel Giorgio (Terni) e di Cingoli (Macerata) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck.
Pelosetta = nome dialettale di Bruna di Castel Ritaldi (Perugia) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck.
Pelosiccio = nome dialettale toscano per indicare il Boletus fragrans Vitt.
Pelusiello = nome dialettale campano per indicare l’Armillaria tabescens (Scop.) Emel. (Armillariella tabescens)
Pennencchia = nome dialettale Val di Sieve (Firenze) per indicare il Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray. e consimili.
Pennécciola = nome dialettale della frazione di Treppio del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia) per indicare il Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray. e consimili.
Pennecciola = nome dialettale senese ed aretino per indicare il Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray. e consimili.
Pennencciola = nome dialettale senese ed aretino per indicare il Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray. e consimili.
Penneggiola = nome dialettale di Volterra, di Pontedera (Pisa), Val d'Elsa (Siena), Val di Pesa (Firenze) per indicare i Lactarius del gruppo di “Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray”.
Pennella = nome dialettale lucano per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Penniciole = nome dialettale di San Cassiano di Firenze per indicare il Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray e consimili.
Pepajolo = nome dialettale di alcune frazioni dell’Umbria sud orientale per indicare la Russula delica Fr. e similari, a Poggiodomo e Cerreto (Perugia) anche il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e il Lactarius zonarius (Bull.) Fr e consimili, a Trevi (Perugia) solo il Lactarius zonarius (Bull.) Fr e il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e consimili, a Preci (Perugia) solo il Lactarius zonarius (Bull.) Fr
Peparina = nome dialettale di Allerona (Terni) per indicare la Russula persicina Kromb.
Peparone = nome dialettale di S. Maria di Burano di Gubbio (Perugia) per indicare la Russula delica Fr.
Peperino grigio = nome dialettale di Siena per indicare il Lactarius acris Fr.
Peperino strisciato = nome dialettale toscano per indicare il Lactarius zonarius (Bull.) Fr..
Peperona = nome dialettale di Mora d’Assisi (Perugia) per indicare la Russula delica Fr.
Peperone = nome dialettale di molte zone dell’Umbria, della Toscana, e delle Marche per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e similari e la Russula delica Fr.; a Gubbio, Valfabbrica, Nocera Umbra, Collepino di Spello (Perugia) e Guardea (Terni) indica anche il Lactarius zonarius (Bull.) Fr nome dialettale aretino per indicare Russula delica Fr.
Peperòne = nome dialettale viterbese per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e consimili.
Peperone bianco = nome dialettale di Morano di Gualdo Tadino (Perugia) per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e di Cesi di Terni per indicare la Russula delica Fr.
Peperone che pizzica = nome dialettale di Sellano (Terni) per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Peperone dal latte = nome dialettale di Carbonesca di Gubbio (Perugia) per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Peperone de le bestie = nome dialettale di Valfabbrica (Perugia) per indicare i Lactarius del gruppo Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray
Peperone del bovo = nome dialettale di Valfabbrica (Perugia) per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Peperone giallo = nome dialettale toscano per indicare il Lactarius scrobiculatus (Scop.: Fr.) Fr.
Peperone pizzichente = nome dialettale di Cesi di Terni per indicare la Russula persicina Kromb.
Peperone rosso = nome dialettale di Gualdo Tadino (Perugia) per indicare i Lactarius del gruppo Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Peperone senza latte = nome dialettale di Schifanoia di Narni (Terni) per indicare la Russula delica Fr.
Pepino = nome volgare per indicare il Lactarius zonarius (Bull.) Fr.
Pepò = nome dialettale viterbese per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e consimili.
Pepòne = nome dialettale viterbese per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e consimili.
Peppolina = nome dialettale di Città di Castello (Perugia) per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e la Russula persicina Kromb.
per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél.
Perbsin = nome dialettale Mondovì (Cuneo) per indicare il Dendropolyporus umbellatus (Pers.: Fr.) Jülich (Polyporus umbellatus).
Perdaròl = nome dialettale emiliano per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller. ed in alcune zone l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea). e similari
Perdarōl = nome dialettale reggiano per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst. e, nelle zone di pianura, spesso i funghi in generale.
Perdarōl ciocchîn = nome dialettale reggiano per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea) e similari.
Perdarōl ciuldòn = nome dialettale reggiano per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea) e similari.
Perete ‘e lupe = nome dialettale campano per indicare la famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Pergnöl = nome dialettale reggiano per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Pergnóo = nome dialettale reggiano per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Peri i jaddina = nome dialettale reggino per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Periòla = nome dialettale vicentino per indicare la Clitocybe geotropa(Bull.) Quél.
Pernacchi ‘e chiuppe = nome dialettale campano per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Pernacchia = nome dialettale campano per indicare i funghi ritenuti non commestibili.
Pernéggiola = nome dialettale del Monte Albano (Pistoia), Casentino (Arezzo) per indicare il Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray. e consimili.
Peroncin = nome dialettale piemontese per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Perone = nome dialettale di Loreto di Gubbio (Perugia) per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e la Russula delica Fr.
Perpoda = nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare l’Amanita rubescens Pers. Fr. ed Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb.
Perpodia = nome dialettale della Luigiana e delle zone montane della provincia di Massa Carrara per indicare l’Amanita rubescens Pers. Fr..
Perpodia malefica = nome dialettale della Luigiana e delle zone montane della provincia di Massa Carrara per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb.
Perrupatu ‘e chiuppu = nome dialettale cosentino per indicare il Tricholoma populinum Lge.
Perrupatu ‘e lignu = nome dialettale cosentino per indicare il Tricholomopsis rutilans (Schff.: Fr.) Sing..
Perrùpatu = nome dialettale cosentino per indicare il Paxillus involutus (Batsch.) Fr.
Perrupatu = nome dialettale cosentino per indicare il Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quél.e il Tricholoma roseoacerbum Riva.
Perrupatu culuru terra = nome dialettale cosentino per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Perrupatu doratu = nome dialettale cosentino per indicare il Tricholoma aurantium (Schff.: Fr.) Rick..
Perrupatu gruossu = nome dialettale cosentino per indicare il Tricholoma portentosum (Fr.: Fr.) Quél.
Perrupatu jancu = nome dialettale cosentino per indicare il Tricholoma columbetta (Fr.: Fr.) Kumm..
Perrupatu prumentiju = nome dialettale cosentino per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Perrupatu vedenusu = nome dialettale cosentino per indicare il Tricholoma pardinum (Pers.) Quél..
Perseghèn = nome dialettale brianzolo per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Perseghí = nome dialettale di Zone (Brescia) per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Perseghín = nome dialettale del Canton Ticino per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Perseghit = nome dialettale di Varese per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Persi = nome dialettale di Nizza M. (Asti) per indicare il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari.
Persiet = nome dialettale delle Langhe (Asti) per indicare gli Xerocomus Quél. specie multiple.
Persigh = nome dialettale lombardo per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Persighí = nome dialettale di Zone (Brescia) per indicare Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Persighi = nome dialettale lombardo per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Per-t-e-lup = nome dialettale di Acerno (SA) e paesi vicini per indicare il Lycoperdon perlatum Pers.: Pers. e similari.
Perùna = nome dialettale lombardo per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Perzeghìn = nome dialettale del Canton Ticino per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Pesacà = nome dialettale di Botticino (Brescia) per indicare il Boletus satanas Lenz.
Pescecane = nome dialettale di Miranda (Terni) per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb. ed in alcune località dell’Umbria per indicare le Russula della sezione Nigricantinae Bataile.
Pessacàn = nome dialettale romagnolo per indicare il Coprinus atramentarius (Bull.: Fr.) Fr.
Pessachèn = nome dialettale romagnolo per indicare il Coprinus atramentarius (Bull.: Fr.) Fr.
Pestello = nome dialettale toscano per indicare il Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wass. (Lepiota naucina) e consimili.
Pet d’lù = nome dialettale delle Langhe (Asti) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Pet d’lùv = nome dialettale piemontese per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Pet da loef = nome dialettale del varesotto per indicare i funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Pet da prà = nome dialettale del Canton Ticino per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn
Pet da tron = nome dialettale del Canton Ticino per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Pet de loff = nome dialettale trentino per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Pet de louf = nome dialettale lombardo per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn. in alcune località della Brianza solo se di grossa taglia ed è usato anche per i Scleroderma Pers. (genere)
Pet de lùf = nome dialettale lombardo per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Pêta da lüf = nome dialettale novarese per indicare la Calvatia cyathiformis (Bosc.) Morg.
Petafüm = nome dialettale del Canton Ticino per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Petarella = nome dialettale toscano per indicare la Russula lepida var. lactea (Pers.) Moll. & Schff..
Petase = nome dialettale di Gargnano (Brescia) per indicare il Boletus luridus Schff.
Pètègn = nome dialettale di S. Gallo di Botticino (Brescia) per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq.
Pètègn bu = nome dialettale di Mura e Savallo in Valsabbia (Brescia) per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq.
Pètègn vilinùs = nome dialettale di S. Gallo di Botticino (Brescia) per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq.
Pètinì = nome dialettale di Belprato in Valsabbia (Brescia) per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq.
Petita di lupo = nome dialettale di Ucria (Messina) per indicare la Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Japp. (Lycoperdon coelatum).
Petna = nome dialettale piacentino per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq.
Peto de lou = nome dialettale lombardo per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Peto de lovo = nome dialettale veronese per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Peto de lu = nome dialettale veronese per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Petón = nome dialettale del Canton Ticino per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Petrucicch = nome dialettale friulano per indicare l’Agaricus arvensis Schff.: Fr
Pett da lüff = nome dialettale del Canton Ticino per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Pett de loff = nome dialettale lombardo e trentino per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Pett de luvu = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn
Pettenella = nome dialettale di Castelgiorgio (Terni) per indicare la Russula aurea Pers. (Russula aurata) e Russula virescens (Schff.) Fr.
Pettenella rossa = nome dialettale di Castelgiorgio (Terni) per indicare la Russula persicina Kromb.
Pettenella scura = nome dialettale di Castelgiorgio (Terni) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Pettenello = nome dialettale di Fratta Todina (Perugia) e Casaglia di S. Venanzio (Terni) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
Pettenello velenoso = nome dialettale di S. Venanzio (Terni) per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb.
Pettenuccio = nome dialettale di Gubbio (Perugia) per indicare l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link e Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Vitt. e nome dialettale di La Bruna (Perugia) per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq.
Pettenuccio velenoso = nome dialettale di Gubbio (Perugia) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Petti de luvu = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn
Pettinaccio = nome dialettale di Morano d’Orvieto (Terni) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Pettinella = nome dialettale di Colle S. Paolo di Panicale (Perugia) per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb. e nome dialettale di Città di Pieve e di Colle Secco (Perugia) ed aretino per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq.; nome dialettale di Monteleone d’Orvieto (Terni) per indicare le Russula Pers. ex S.F. Gray commestibili viola e verdi (Tav. 3).
Pettinella aranciata = nome dialettale aretino l’Amanita crocea (Quél.) Melz.
Pettinello = nome dialettale di Avigliano (Terni) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck.
Pettinello = nome dialettale di diverse località dell’Umbria nord-occidentale, sopratttutto in provincia di Perugia per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq. e Ospedaletto di S. Venanzio (Terni) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
Pettinicchia = nome dialettale di Schifanoia di Narni (Terni) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Pettinino = nome dialettale di Val d'Elsa (Siena), Pontedera (Pisa) e S. Croce S.A. & Montopoli V.A e livornese per indicare l'Hydnum repandum L.: Fr., Hydnum rufescens Fr., Hydnum albidum Peck
Pettino = nome dialettale toscano per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Pettinuccio = nome dialettale di Città di Castello (Perugia) per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb. e l’Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Vitt. e nome dialettale di Montone e S. Giustino (Perugia) per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq.
Petto di lupo = nome dialettale toscano per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Pettü dë lupü = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn
Pevein = nome dialettale ligure per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Peven = nome dialettale ligure per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm., e la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Rhodopaxillus nudus)
Peven da motta = nome dialettale ligure per indicare il Lyophyllum conglobatum (Vitt.) Bon (Lyophyllum fumosum, Clitocybe conglobata).
Pèvera bianca = nome dialettale toscano per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Pevera dorata = nome dialettale toscano per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Pevera malefica = nome dialettale toscano per indicare il Paxillus involutus (Batsch.) Fr.
Peveraccia = nome dialettale toscano per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Peveraccia gialla = nome dialettale toscano per indicare il Lactarius scrobiculatus (Scop.: Fr.) Fr.
Peveraccio = nome volgare per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Peveraccio delle coliche = nome volgare per indicare il Lactarius torminosus S.F. Gray.
Peverona = nome dialettale di Montelovesco di Gubbio (Perugia) per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Peverone = nome dialettale di Colpalombo di Gubbio e alcune frazioni di Perugina e della Toscana per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e in alcune frazioni di Perugia anche la Russula delica Fr; nome dialettale toscano per indicare il Lactarius controversus Pers..: Fr..
Peverone giallo = nome dialettale di Fraticola Selvatica di Perugia per indicare il Lactarius zonarius (Bull.) Fr
Pevrin = nome dialettale pesarese per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Peziza aranciata = nome volgare per indicare la Aleuria aurantia (Pers.: Fr.) Fuck. (Peziza aurantia).
Pezza sacchigna = nome dialettale di Montalto Uffugu (Cosenza) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Pezzerollo = nome dialettale toscano per indicare l'Amanita pantherina (D.C.: Fr.)
Pfifferling = nome dialettale di Brunico (Bolzano) per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Pianello = nome dialettale di Norcia (Perugia) e Urbino per indicare il Tuber brumale Vitt.
Piazzaioli = nome dialettale della Valle di Reno (Prato) per indicare la Kuehneromyces mutabilis (Schff.: Fr.) Sing. & Smith (Pholiota mutabilis).
Piccantello = nome dialettale di Collazzone, Deruta e Cannara (Perugia) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck, a S. Martino in Campo di Perugia e Bettona (Perugia) indica solo l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum albidum Peck.
Piccarella = nome dialettale di Parrano (Terni) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck.
Picchiapini = nome dialettale del Monte Albano (Pistoia) per indicare il Suillus viscidus (Linné) Russ. (Suillus viscidus) (Suillus aeruginascens) e similari.
Piccinì ross = nome dialettale di Villa Cogozzo in Valtrompia (Brescia) per indicare la Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. e la Russula emetica (Schff.: Fr.) Pers.
Piccola lepiota = nome volgare valdostano per indicare la Lepiota cristata (A. & S. : Fr.) Kummel ed altre di piccola taglia
Piccola scarogia = nome volgare aretino per indicare la Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.
Piccolo ombrellone = nome volgare valdostano per indicare la Lepiota cristata (A. & S. : Fr.) Kummel ed altre di piccola taglia
Picurarieddu = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare il Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühn. (Clitocybe cartilaginea) e similari.
Pidisù = nome dialettale di Podenghe e Soprazocco in Valtenesi (Brescia) per indicare l’Amanita ovoidea (Bull.: Fr.) Lynk
Pidita di lupu a stidda = nome dialettale siciliano per indicare funghi dei generi Astraeus Morg. e Geastrum Pers. ex Pers.
Piditu ‘e dupu = nome dialettale della Sila Greca per indicare il Lycoperdon perlatum Pers.: Pers.. e similari.
Piditu = nome dialettale calabro per indicare i funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Piditu di lupo = nome dialettale calabro e siciliano per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Piede di capra = nome volgare per indicare l’Albatrellus pes-caprae (Pers.: Fr.) Pouz. (Polyporus pes-caprae).
Piede di montone = nome dialettale della Val della Lima (Pistoia) per indicare Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray.
Piedmutón = nome dialettale del Canton Ticino e valdostano (in lingua patois) per indicare l’Albatrellus ovinus (Schff.: Fr.) Kolt. & Pouz., Hydnum repandum L.: Fr., Hydnum rufescens Fr., Hydnum albidum Peck
Pierune = nome dialettale S.Eufemia di Brescia per indicare il Pleurotus eryngii (D.C.: Fr.) Quél. e il Pleurotus eryngii var. nebrodensis (Inzen.) Sac.
Pierune false = nome dialettale di Brescia per indicare la Lepista paneola (Fr.) P. Karst. (Lepista luscina,Tricholoma paneolum).
Pietra di fungiu = nome dialettale calabro per indicare il Polyporus tuberaster (Pers.: Fr.) Fr.
Pietra fungaja = nome dialettale toscano per indicare il Polyporus tuberaster (Pers.: Fr.) Fr.
Pietra lincuria = nome dialettale toscano per indicare il Polyporus tuberaster (Pers.: Fr.) Fr.
Pifferi = nome dialettale lombardo per indicare il Cantharellus lutescens (Pers.: Fr.) Fr.
Pilisù = nome dialettale di Soprazocco in Valtenesi (Brescia) per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff. ed in altre zone della Valtenesi la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Pinacc = nome dialettale del Canton Ticino per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola).
Pinacchiotto = nome dialettale di Montecchio (Terni), aretino, senese e livornese per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray (habitat pino); nome dialettale di Volterra (Pisa) per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss
Pinaccio = nome dialettale della Garfagnana per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray.
Pinaccio buono = nome dialettale toscano per indicare il Boletus fragrans Vitt.
Pinaccio doppio = nome dialettale di Ponte a Moriano (Lucca) per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray.
Pinaccio scuro = nome dialettale di Ponte a Moriano (Lucca) per indicare il Suillus bovinus (L.: Fr.) Rouss.
Pinaioli = nome volgare astigiano per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray specie multiple.
Pinaiolo = nome dialettale campano per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola); nome dialettale pisano per indicare il Suillus bellinii (Inz.) Kuntze, Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss. e il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss., in Val d’Aosta indica il Suillus grevillei (Klotzs.: Fr.) Sing.
Pinaiolo doppio = nome dialettale di Pontedera (Pisa) , S. Croce S. A. e Montopoli V. A. per indicare il Suillus bellinii (Inz.) Kuntze
Pinaiolo gentile = nome dialettale di S. Croce S. A. e Montopoli V. A. per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss
Pinaiolo scempio = nome dialettale di Pontedera, S. Croce S. A. e Montopoli V. A. (Pisa) per indicare il Suillus bovinus (L.: Fr.) Rouss. e il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss..
Pinajòlo = nome dialettale di Collazzone e Chiavano di Cascia (Perugia) per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray specie multiple.
Pinaö = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Pinaö de pin = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Pinarello = nome volgare vicentino per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari; nome volgare senese per indicare il Giroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél., Boletus fragrans Vitt. e i Suillus Mich. ex S.F. Gray delle pinete e in altre zone della Toscana, dell’Emilia, del Veneto, di Macerata e a Casaglia S. Venanzio (Terni) solo i Suillus Mich. ex S.F. Gray delle pinete.
Pinareul = nome dialettale di Boves (Cuneo) per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray specie multiple.
Pinarino = nome dialettale del senese, grossetano e di Pratomagno fiorentino per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Pinarò = nome dialettale trentino per indicare il Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray. e similari.
Pinarö = nome dialettale reggiani per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray specie multiple; nome dialettale novaresi per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Pinaroi = nome dialettale trentino per indicare i Lactarius del gruppo Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray
Pinarol = nome dialettale veneto per indicare i Lactarius del gruppo Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray
Pinaròla = nome dialettale di Moiano di Città della Pieve, Paganzano d’Assisi e Gualdo Cattaneo (Perugia) e Monteleone d’Orvieto e S. Venanzio (Terni) per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray specie multiple.
Pinaröla = nome dialettale di Soprazzocco in Valtenesi (Brescia) per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss.; nome dialettale di Toscolano (Brescia) per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Pinaroli = nome volgare per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray specie multiple; nome volgare vicentino per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Pinarolo = nome dialettale lucano per indicare i Lactarius del gruppo Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray; nome dialettale campano per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss.
Pinàrolo = nome dialettale toscano per indicare tutti i Suillus Mich. ex S.F. Gray (habitat pino) e a Siena il Suillus bovinus (L.: Fr.) Rouss.
Pinàrolo doppio = nome dialettale livornese per indicare tutti il Suillus bellinii (Inz.) Kuntze.
Pinàrolo scempio = nome dialettale livornese per indicare tutti il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss.
Pinàrolo scuro = nome dialettale aretino per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Pinarolu = nome dialettale ciociaro per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss.
Pincola = nome dialettale aretino per indicare il Lactarius del gruppo del Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray
Pinécciola = nome dialettale della Lucchesia per indicare il Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray. e consimili.
Pinècciolo = nome dialettale della Lucchesia per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Pineggiola = nome dialettale di Pontedera (Pisa) per indicare i Lactarius del gruppo di “Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray. e livornese per indicare i funghi del genere Lactarius (D.C.: Fr.) S.F. Gray
Pinela = nome dialettale della Luigiana (Massa Carrara) per indicare il Suillus Mich. ex S.F. Gray (genere).
Pinella = nome volgare di Locorotondo (BA) per indicare il Laetiporus sulphureus (Bull.: Fr.) Murril;
Pinelle = nome dialettale della Sila Grande per indicare il genere Trcholoma (Fr.) Quél.
Pinèlli = nome dialettale della Svizzera pesciantina (Pistoia) per indicare la Kuehneromyces mutabilis (Schff. Fr.) Sing. & Smith (Pholiota mutabilis).
Pinello = nome dialettale di Panicale (Perugia) e Poggio S. Maria d’Otricoli (Terni) per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray specie multiple; nome dialettale di alcune zone della provincia di Massa Carrara per indicare gli Xerocomus Quél. specie multiple.
Pinèllolo = nome dialettale della Svizzera pesciantina (Pistoia) per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Pinerò = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Pinerol = nome dialettale friulano per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss. e nell’Alta Valle del Vara il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Pineröla = nome dialettale di Gargnano (Brescia) per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Pineròlo = nome dialettale di alcune località dell’Umbria settentronale e centrale per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray specie multiple e nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss. e il Suillus collinitus (Fr.) Kuntze.
Pinerolo doppio = nome dialettale toscano per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss.
Pinerolo gentile = nome dialettale toscano per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss.
Pinerolo scempio = nome dialettale toscano per indicare il Suillus bovinus (L.: Fr.) Rouss..
Pinerolo selvatico = nome dialettale toscano per indicare il Suillus bovinus (L.: Fr.) Rouss..
Pinete = nome dialettale di Soprazocco e Muscoline in Valtenesi (Brescia) per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss..
Pinetino = nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare il Suillus Mich. ex S.F. Gray (genere); nome dialettale di alcune zone della provincia di Massa Carrara per indicare gli Xerocomus Quél. specie multiple.
Pinfan = nome dialettale lombardo per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Píngola = nome dialettale della Val Tiberina (Arezzo) per indicare il Lactarius del gruppo di “Lactarius deliciosus (L.: Fr) S.F. Gray.
Píngula = nome dialettale della Val Tiberina (Arezzo) per indicare il Lactarius del gruppo di “Lactarius deliciosus (L.: Fr) S.F. Gray.
Pinicudu = nome dialettale cosentino per indicare il Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray. del gruppo “Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray”.
Piniculu = nome dialettale calabro per indicare i Lactarius del gruppo Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Pinino = nome dialettale pisano e livornese per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray.
Pinnécciola = nome dialettale del Monte Serra (Pisa) per indicare il Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray. e consimili.
Pinnéggiola = nome dialettale del Val Cecina (Pisa) per indicare il Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray. e consimili.
Pinnella ‘e castagna = nome dialettale cosentino per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Pinnella ‘e chiuppu = nome dialettale cosentino per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Pinnella ‘e pinu = nome dialettale cosentino per indicare la Sparassis crispa (Wulf.: Fr.) Fr.
Pinnella = nome dialettale della Sila Greca per indicare la Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Pinnella gialla = nome dialettale della Sila Greca per indicare il Laetiporus sulphureus (Bull.: Fr.) Murril.
Pinnito = nome dialettale siciliano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Pinnocchietto = nome dialettale di Bruna di Castel Ritaldi e Spoleto (Perugia) per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray specie multiple.
Pinolo = nome dialettale di Monte Vibiano Vecchio di Marsciano (Perugia) per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray specie multiple.
Pinozzo = nome volgare toscano per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss..
Pinuzzo = nome volgare toscano per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray (habitat pino).
Pinuzzo buono = nome dialettale toscano per indicare il Suillus bovinus (L.: Fr.) Rouss. e il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss..
Pinuzzu = nome dialettale toscano per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss..
Piòl = nome dialettale veneto per indicare la Macrolepiota excoriata (Schff.: Fr.)Wass.
Pioparei = nome dialettale veneto per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Pioparelo = nome dialettale vicentino per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Piopareo=nome dialettale rovigino per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Pioperna = nome dialettale di Bastardo di Giano d’Umbria (Perugia) per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e la Russula delica Fr. e nome dialettale di Allerona (Terni) per indicare il Lactarius rugatus Kün. & Rom.
Piopìn = nome dialettale veneto per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Piopparelli = nome volgare per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Piopparòlo = nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Pioppello = nome volgare vicentino per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Pioppetto = nome dialettale di Penna in Teverina (Terni) per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Pioppetti = nome dialettale della Lucchesia per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Pioppin = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita)
Pioppini = nome volgare per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita) e nome volgare di Montefiorino (Modena) per indicare i funghi del genere Leccinum.
Pioppìno = nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Pioppolini = nome dialettale della Maremma toscana (Livorno) per indicare la Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita)
Piot = nome dialettale veneto per indicare la Macrolepiota excoriata (Schff.: Fr.)Wass.
Pioto = nome dialettale veneto per indicare la Macrolepiota excoriata (Schff.: Fr.)Wass.
Piperino = nome dialettale leccese per indicare la Russula delica Fr. e il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Piperitu = nome dialettale calabro per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Piperna = nome dialettale dell’Umbria centrale per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e la Russula delica Fr. e a Colle di Bettona (Perugia) anche il Lactarius zonarius (Bull.) Fr.
Piperna bianca = nome dialettale di Colle di Bettona (Perugia) ed Orvieto (Terni) per indicare la Russula delica Fr.
Piperna col latte = nome dialettale di Bevagna (Perugia) per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Piperna dal latte = nome dialettale di Deruta (Perugia) per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Piperna gialla = nome dialettale di Fratta Todina (Perugia) per indicare il Lactarius zonarius (Bull.) Fr.
Piperna lattosa = nome dialettale di Montecastello Vuibio e Schiavo di Marsciano (Perugia) ed Amelia ed Orvieto (Terni) per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray; ad Orvieto (Terni) per indica anche il Lactarius zonarius (Bull.) Fr
Piperna pacia = nome dialettale di Gualdo Cattaneo (Perugia) per indicare il Lactarius zonarius (Bull.) Fr.
Piperna pizzicosa = nome dialettale di Monte Vibiano Vecchio di Marsciano e Fratta Todina (Perugia) per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Piperno = nome dialettale di alcune località dell’Umbria sud-occidentale i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e per indicare la Russula delica Fr. a Penna Teverina, Montecchio e Porano (Terni) indica anche il Lactarius zonarius (Bull.) Fr
Piperno bianco = nome dialettale di Porchiano d’Amelia, Gardea, Avigliano e Montecchio (Terni) per indicare la Russula delica Fr.; a Porchiano d’Amelia indica anche i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Piperno senza latte = nome dialettale di Baschi (Terni) per indicare la Russula delica Fr.
Pipirito = nome dialettale di Serra San Bruno (Vibo Valentia) per indicare i Lactarius del gruppo di Lactarius piperatus (Scop.: Fr.) S.F. Gray”
Pipòla = nome dialettale della zona tra Scandiano (Reggio E.) e Viano (Reggio E.) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. (Tav. 1 e 6) e consimili
Pir’t’ d’ ciucc’ = nome dialettale lucano per indicare il Lycoperdon perlatum Pers.: Pers.
Pir’t’ di lupo = nome dialettale lucano per indicare il Lycoperdon perlatum Pers.: Pers..
Pirit’ i lupu = nome dialettale siciliano per indicare i funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brog.
Piriti i lupu = nome dialettale reggino per indicare i funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Pirito di lupo = dialettale salernitano per indicare lo Scleroderma citrinum Pers.: Pers. (Scleroderma vulgaris).
Piriton ‘e lupu = nome dialettale calabro per indicare i funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Piritu ‘e lupu = nome dialettale calabro per indicare i funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Piritu ‘e lupu fetusu = nome dialettale cosentino per indicare il Lycoperdon perlatum Pers.: Pers.
Piritu ‘e lupu perlinatu = nome dialettale cosentino per indicare il Lycoperdon perlatum Pers.: Pers.
Piritu ‘e lupu rannu = nome dialettale cosentino per indicare la Langermannia gigantea (Batsch.: Pers.) Rostk.
Piritu ‘e lupu spinusu = nome dialettale cosentino per indicare il Lycoperdon foetidum Bonord. e il Lycoperdon echinatum Pers.: Pers.
Piritu = nome dialettale siciliano per indicare i funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Piritu di lupu = nome dialettale siciliano per indicare il Lycoperdon perlatum Pers.: Pers.. e il Lycoperdon pyriforme Schff.: Pers.
Piritu di lupu a stidda = nome dialettale siciliano per indicare l’Astraeus hygrometricus (Pers.: Pers.) Morg.
Pirolin = nome dialettale dell’alta Val Parma per indicare il Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.
Pirozzolo = nome dialettale campano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Pisacá = nome dialettale bresciano per indicare i funghi che si ritengono non commestibili.
Pisacan = nome dialettale cuneese per indicare i funghi che si ritengono non commestibili.
Pisacon = nome dialettale di Vigevano (Pavia) per indicare il genere Phallus Hadr. Junius ex Pers.
Pisature = nome dialettale campano per indicare il Clavariadelphus pistillaris (L.: Fr.) Donk e similari.
Pisciacàn = nome dialettale ligure per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Pisciacane = nome volgare per indicare il genere Phallus Hadr. Junius ex Pers.; nome dialettale di Terni per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker e di Spoleto (Perugia) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker e l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb. e nome dialettale di Loreto di Gubbio ed alcune frazioni d’Assisi (Perugia) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari; nome dialettale umbro per indicare il Coprinus comatus (Müll.: Fr.) S.F. Gray; a Battiferro di Terni indica la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Rhodopaxillus nudus).; nome dialettale senese per indicare il Cortinarius tophaceus (Fr. ex Fr.) Fr. e similari; nome dialettale toscano per indicare i funghi che si ritengono non commestibili
Pisciacane bianco = nome dialettale toscano per indicare l’Hygrophorus camarophyllus var. camarophyllus (Albert. & Schw. : Fr.) Dum. & Grand. & Maire
Pisciacane spegnitoio = nome dialettale toscano per indicare la Pholiota populnea (Pers. : Fr.) Kuy. & Tjal..
Pisciacani = nome dialettale della frazione di S. Pellegrino del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari e il Coprinus cinereus (Schff.: Fr.) F. S. Gray (Coprinus fomentarius).
Pisciadecane = nome dialettale di Gualdo Cattaneo (Perugia) per indicare il Coprinus comatus (Müll.: Fr.) S.F. Gray.
Piscicin = nome dialettale di Giaveno (Torino) per indicare lo Scleroderma citrinum Pers.: Pers. (Scleroderma vulgaris)).
Pissacà de bourghela = nome dialettale ligure per indicare il Suillus bovinus (L.: Fr.) Rouss..
Pissacàn = nome dialettale ligure per indicare il Boletus luridus Schff. e Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari.
Pissacàň = nome dialettale piemomtese per indicare il Coprinus cinereus (Schff.: Fr.) F. S. Gray (Coprinus fomentarius).
Pissacàñ = nome dialettale piemontese per indicare il Coprinus comatus (Müll.: Fr.) S.F. Gray e Russula emetica (Schff.: Fr.) Pers.e similari
Pissacàn blu = nome dialettale ligure per indicare il Giroporus cyanescens (Bull.: Fr.) Quél.
Pista sale = nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Pistoun = nome dialettale di Nizza M. (Asti) per indicare il genere Phallus Hadr. Junius ex Pers.
Pistõun = nome dialettale ligure per indicare il genere Phallus Hadr. Junius ex Pers.
Pistuni = nome dialettale reggino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Pittinecchia = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare la Volvariella speciosa var. gloiocephala (D.C.: Fr.) Court. (Volvaria gloiocephala).
Pituseta = nome dialettale bellunese per indicare la Macrolepiota (Lepiota) mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.
Piumbì = nome dialettale di Mura e Savello in Valsabbia (Brescia) per indicare Russula virescens (Schff.) Fr.
Piupèin = nome dialettale reggiano per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Piupèin mât = nome dialettale reggiano per indicare il genere Hypholoma (Fr.) Kumm..
Pizzagallo = nome dialettale di alcune frazioni dell’Umbria centro-meridionale per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Pizzagiallo = nome dialettale di alcune frazioni dell’Umbria centro-meridionale per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Pizzajallo = nome dialettale di Castagnola di Giano d’Umbria (Perugia) per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Pizzarello = nome dialettale di alcune frazioni dell’Umbria meridionale per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari e nome dialettale di Giove (Terni) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck.
Pizzarola = nome dialettale di Cingoli (Macerata) per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (Scop.: Fr.) S.F. Gray”.
Pizzetto = nome dialettale di Narni (Terni) per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Pizzi fitenti = nome dialettale siciliano per indicare il genere Phallus Hadr. Junius ex Pers.
Pizzicajolo = nome dialettale di Valtopina (Perugia) per indicare la Russula persicina Kromb.
Pizzicaroli = nome dialettale dei Monti Sibillini (Ascoli Piceno) per indicare il Lactarius del gruppo di Lactarius piperatus (Scop.: Fr.) S.F. Gray”.
Pizzichente = nome dialettale di Sellano (Perugia) per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e consimili.
Pizzichetto = nome dialettale di Bruna di Castel Ritaldi (Perugia) per indicare la Russula persicina Kromb.
Pizzichina = nome dialettale di Montecastello Vibio e Todi (Perugia) per indicare la Russula persicina Kromb.
Pizzichino = nome dialettale della zona più centrale dell’Umbria per indicare la Russula persicina Kromb.
Pizzichitto = nome dialettale di Castel Ritaldi (Perugia) per indicare la Russula persicina Kromb.
Plarœl = nome dialettale vercellese per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.
Plaröi = nome dialettale di Mura e Savello in Valsabbia (Brescia) l’Agaricus campestris L. Fr. e similari di prato.
Plaröö biênch = nome dialettale novarese per indicare il Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wass. (Lepiota naucina) e consimili.
Plaröö= nome dialettale novarese per indicare la Macrolepiota excoriata (Schff.: Fr.) Wass.
Pleròtues = nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Plètos = nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Pleur cultvet = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Pleuroti = nome volgare valdostano per indicare i Pleurotus (Fr.) Quél. tutte le specie commestibili
Pleuròtos = nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Plèurus = nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Plèus = nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Pleutòrus = nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Poccia de vacca = nome dialettale di alcune frazioni dell’Umbria centro-occidentale per indicare il Lactarius piperatus e similari; a Monteleone d’Orvieto (Terni) per indicare anche la Russula delica Fr. e similari.
Poccia di vinu = nome dialettale di La Maddalena (Sassari) e della Gallura per indicare il Cortinarius varius (Schff.: Fr.) Fr. e similari e il Cortinarius calochrous (Pers.: Fr.) Fr
Pocciacapre = nome dialettale della media Valcamonica (Brescia) per indicare il Lactarius zonarius (Bull.) Fr
Pocciavacca = nome dialettale di alcune frazioni dell’Umbria centro-occidentale per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e similari; a Città della Pieve (Perugia) indica anche il Lactarius zonarius (Bull.) Fr
Póccilo = nome dialettale della Val di Chiana (Arezzo) per indicare della Morchella elata Fr
Pocciolo di vacca = nome dialettale aretino per indicare il. Clavariadelphus pistillaris (L.: Fr.) Donk e similari.
Pocìn = nome dialettale di Valdagno (VI) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.
Poet dal lov = nome dialettale piacentino per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Poinòn = nome dialettale lombardo per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Poippèn = nome dialettale emiliano per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Pöla = nome dialettale di Provogliano d’Iseo (Brescia) per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss.Pil. e similari.
Pola = nome dialettale piemontese per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Poledri’ = nome dialettale bergamasco per indicare l’Armillaria mellea (Vahl..: Fr.) Karst. e similari.
Polina = nome dialettale piemontese per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Polinetta = nome dialettale piemontese per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Poliporo piede di capra = nome volgare per indicare l’Albatrellus pes-caprae (Pers.: Fr.) Pouz. (Polyporus pes-caprae).
Pollin ross = nome dialettale lombardo per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Polline = nome dialettale lombardo per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Polpète = nome dialettale di Calvagese della Riviera in Valtenesi (Brescia) per indicare lo Xerocomus chrysenteron (Bull.) Quél.
Pongòla = nome dialettale di Boves (Cuneo) per indicare la Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boud. e Verpa Sw.) (generi).
Porcin = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr. in primordio
Porcin = nome dialettale di Muggia (Trieste) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Porcin borino = nome dialettale del senese, grossetano e di Pratomagno fiorentino per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Porcinèl = nome dialettale bellunese per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray.
Porcinelle = nome dialettale della Valdostano (in lingua Patois);
Porcinello = nome volgare per indicare il genere Leccinum S.F. Gray ed in alcune zone della provincia di Massa Carrara per indicare gli Xerocomus Quél. specie multiple.
Porcinello grigio = nome volgare per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Porcinello nero = nome volgare di Vigevano (Pavia) per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari e di Spoleto (Perugia) per indicare il Leccinum carpini (Schulz.) Moser ex Reid; nome volgare aretino per indicare il Leccinum duriusculum (Schulz.) Sing..
Porcinello ranciato = nome dialettale toscano per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil.
Porcinello rosso = nome volgare per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari; nome volgare campano per indicare lo Xerocomus rubellus Quél.
Porcinèlo = nome dialettale di Valdagno (VI) per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Porcinetto = nome dialettale di Fabro (Terni) per indicare il Leccinum carpini (Schulz.) Moser ex Reid
Porcino = nome volgare per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr. ed in Umbria a volte il Boletus appendiculatus Schff. a Bastia, Tuoro ed Assisi (Perugia) e Papigno di Terni e S. Venanzio (Terni) indica anche il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr.; a Terni il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Porcino al castagno = nome volgare di S. Giustino (Perugia) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Porcino al cerro = nome volgare di S. Giustino (Perugia) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).






Porcino al faggio = nome volgare di S. Giustino (Perugia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Porcino amaro = nome volgare per indicare il Boletus radicans Pers.: Fr. (Boletus albidus); nome volgare valdostano per indicare il Tylopilus felleus (Bull.: Fr.) P. Karst.
Porcino baio = nome volgare di Tiene (Vicenza) lo Xerocomus badius (Fr.) Küehn. ex Gilb (Boletus badius).
Porcino bastardo = nome dialettale toscano per indicare il Boletus fragrans Vitt.
Porcino bianco = nome volgare di Brunico (Bolzano) e toscano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. e di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus).
Porcino biondo = nome dialettale di Montegabbione (Terni) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Porcino buono bianco = nome volgare toscano per indicare il Suillus bovinus (L.: Fr.) Rouss..
Porcino castagnino = nome volgare di Allerona (Terni) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Porcino chiaro = nome volgare di Castiglione del Lago (Perugia) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Porcino d’autunno = nome volgare di Monte Vibiano Vecchio di Marsciano (Perugia) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Porcino d’estate = nome volgare di Amelia (Terni) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Porcino d’inverno = nome volgare di Montecastello Vibio (Perugia) per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr.
Porcino da inverno = nome dialettaledi S. Martino in Campo di Perugia e Monte Vibiano Vecchio di Marsciano (Perugia) per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr. e il Leccinum crocipodium (Let.) Watling.
Porcino de carpino = nome dialettale di Lisciano Niccone e Paciano (Perugia) per indicare il Leccinum carpini (Schulz.) Moser ex Reid
Porcino de castagna = nome dialettale di Città di Castello (Perugia) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Porcino de castagno = nome dialettale di Fabbro (Terni) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Porcino de la ginestra = nome dialettale di Gubbio (Perugia) per indicare il Leccinum carpini (Schulz.) Moser ex Reid
Porcino de le bestie = nome dialettale di Gubbio (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz.
Porcino de le pecore = nome dialettale di Carbonesca di Gubbio (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz.
Porcino de licino = nome dialettale di Spoleto (Perugia) e di Battiferro di Terni per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr.
Porcino de macchia = nome dialettale di Stroncone (Terni) per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr.
Porcino de scopa = nome dialettale di Città di Castello (Perugia) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Porcino de scopo = nome dialettale di Paciano e Piegaro (Perugia) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Porcino de vacca = nome dialettale di Trevi (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz.
Porcino dei pini = nome volgare di Gubbio (Perugia) per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray specie multiple.
Porcino del diavolo = nome dialettale di Montelovesco di Gubbio (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz.
Porcino del fiele = nome volgare aretino e valdostano per indicare il Tylopilus felleus (Bull.: Fr.) P. Karst.
Porcino delle scope = nome volgare toscano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Porcino di bosco = nome dialettale del Casentino (Arezzo) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr..
Porcino di scopa = nome dialettale della Val di Pesa (Firenze) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr. .
Porcino di scopo = nome dialettale del Monte Cetona (Siena) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr. .
Porcino diabolis = nome dialettale di Firenzuola (Firenze) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante.
Porcino estivo = nome volgare di Thiene (Vicenza) e di Locorotondo (BA) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Porcino gattivo = nome dialettale di Monte Vibiano Vecchio di Marsciano (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz.
Porcino giallo = nome volgare per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr. e nel livornese il Boletus regius Kromb.
Porcino invernale = nome volgare di Castiglione del Lago (Perugia) per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr.
Porcino gattivo = nome dialettale di Monte Vibiano Vecchio di Marsciano (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz.
Porcino laccato = nome dialettale livornese per indicare il Boletus dupainii Boud..
Porcino nero = nome volgare per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr. e a Brunico (Bolzano) il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola) e nome volgare di Locorotondo (BA) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr. .
Porcino moro = nome dialettale di Pratomagno Fiorentino per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr. .
Porcino nero di scopa = nome volgare della provincia di Massa Carrara per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Porcino pacio = nome dialettale di Poggio S. Maria di Otricoli (Terni) per indicare il Boletus satanas Lenz.
Porcino paciu = nome dialettale di Stroncone (Terni) e di Terni per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e similari.
Porcino reale = nome volgare per indicare il Boletus regius Kromb.
Porcino rosso = nome volgare per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola) e a Terni il Boletus regius Kromb.; a Gubbio e Spello (Perugia) il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Porcino salvati’o = nome dialettale del Monte Cetona (Siena) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante.
Porcino salvatico = nome dialettale di Piegaro (Perugia) per indicare il Boletus luridus Schff. e similari.
Porcino scopajolo = nome dialettale di Borghetto di Tuoro (Perugia) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus) e di Allerona (Terni) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Porcino scopino = nome dialettale di La Bruna di Perugia per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Porcino scuro = nome volgare di Castiglione del Lago (Perugia) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Porcino selvatico = nome volgare di Montebibbio di Spoleto (Perugia) per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Porcino stataiolo = nome dialettale di Pratomagno Fiorentino per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr. .
Porcino velenoso = nome volgare di Roccaporena di Cascia e Scheggino (Perugia) e Casaglia di S. Venanzio e Montefranco (Terni) per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e similari.
Porcinu = nome dialettale sardo per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Porcinu malu = nome dialettale di La Maddalena (Sassari) per indicare il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari.
Porcinu reale = nome dialettale di La Maddalena (Sassari) per indicare il. Boletus aereus Bull.: Fr.
Porro = nome dialettale di Sellano (Perugia) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Porsìn = nome dialettale di Boves (Cuneo) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr.
Porsinella = nome dialettale toscano per indicare Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray.
Porvoraccio = nome dialettale di Castel Ritaldi (Perugia) per indicare il Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert.
Poveracci delle coliche = nome volgare valdostano per indicare il Lactarius torminosus (Schff.: Fr.) S.F. Gray (Tav. 2 A) e consimili
Poveraccio giallo = nome dialettale di toscano il Lactarius volemus (Fr.; Fr,) Fr.
Pradaretto = nome dialettale ligure per indicare il Gyroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél.
Pradareu = nome dialettale piacentino per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Pradareul = nome dialettale piemontese per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Pradarîol = nome dialettale veneto per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Pradarò = nome dialettale della frazione di Pàvana del comune di Sambuca Pistoiese per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Pradaroe = nome dialettale emiliano per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Pradarol = nome dialettale bolognese per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Pradaròl = nome dialettale veneto per indicare l’Agaricus arvensis Schff.: Fr..
Pradaroli = nome dialettale veneto per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Pradarùl = nome dialettale friulano per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller e nome dialettale romagnolo per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Pradireu = nome dialettale lombardo per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Pradiroe = nome dialettale lombardo per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Pradiröi = nome dialettale della media Valcamonica per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Praëlœ = nome dialettale ligure per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Praeu = nome dialettale ligure per indicare l’Agaricus sylvicola (Vitt.) Sacc. e similari di bosco
Praō = nome dialettale della Alta Val di Vara (Savona) per indicare Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff
Praroel = nome dialettale piemontese per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Prásina = nome dialettale di Anchiano (Lucca) Suillus flavus (With.) Sing. per indicare Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff
Prataijòi = nome dialettale rovigino per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Prataiòl = nome dialettale romagnolo per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Prataioli = nome dialettale veneto per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff. e nel maceratese gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Prataiòlo = nome dialettale delle frazioni di Torri, Monachino, Lagacci del comune di Sambuca Pistoiese per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst. e nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.
Prataiolo = nome volgare per indicare diversi funghi commestibili che crescono in prato; tale nome, secondo le varie località, può indicare o unicamente o congiuntamente: Agaricus specie multiple, Leucoagaricus specie multiple, Macrolepiota excoriata (Schff.: Fr.)Wass., Melanoleuca subalpina (Britz.) Bresin. & Stangl. (Melanoleuca evenosa, Melanoleuca strictipes, Tricholoma cnista) e in Val d’Aosta indica anche il Suillus grevillei (Klotzs.: Fr.) Sing..
Prataiolo bianulato = nome volgare emiliano per indicare l’Agaricus bitorquis (Quél.) Sacc.
Prataiolo coltivato = nome volgare emiliano per indicare l’Agaricus bisporus (Lge.) Imb.
Prataiolo giallastro = nome volgare emiliano per indicare l’Agaricus xanthoderma Genev. e similari.
Prataiolo gialliccio = nome dialettale toscano per indicare l’Agaricus xanthoderma Genev. e similari
Prataiolo giallo = nome volgare campano per indicare l’Agaricus xanthoderma Genev. e similari.
Prataiolo maggiore = nome volgare emiliano e nome dialettale Val di Pesa (Firenze) per indicare l’Agaricus arvensis Schff.: Fr.
Prataiolo minore = nome dialettale de4lla Val di Pesa (Firenze) per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.
Prataiolo rosso = nome volgare trentino per indicare l’Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.): Kumm.
Prataiolo selvatico = nome dialettale toscano per indicare l’Armillaria tabescens (Scop.) Emel. (Armillariella tabescens)
Prataiolu = nome dialettale siciliano per indicare gli Agaricus L.: Fr. sensu Karst. (genere).
Prataiùl = nome dialettale romagnolo per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Prataiuolo = nome dialettale toscano per indicare l’Agaricus arvensis Schff.: Fr.
Pratalino = nome dialettale della Valle del Bisenzio (Prato) per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.;
Pratajola = nome dialettale di Nocera Umbra (Perugia) per indicare il Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wass. e nome dialettale di alcune località dell’Umbria centro occidentale per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Pratajolo = nome dialettale di Tazzo di Cascia (Perugia) per indicare il Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wass. e nome dialettale dell’Umbria nord occidentale (alcune località), centro occidentale e toscane per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst. e nome dialettale dell’Umbria sud orientale per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Pratajolo cattivo = nome dialettale di Frattaguida di Parrano (Terni) per indicare il Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wass..
Pratajolo falso = nome dialettale toscano per indicare l’Agaricus sylvaticus Schff. : Fr. e similari di bosco
Pratajolo maggiore bianco = nome dialettale toscano per indicare l’Agaricus arvensis Schff.: Fr.
Pratajolo pernicioso = nome dialettale toscano per indicare l’Agaricus sylvaticus Schff. : Fr. e similari di bosco
Pratajolo salvatico = nome dialettale toscano per indicare l’Agaricus sylvaticus Schff. : Fr. e similari di bosco
Praterello = nome dialettale di Pratomagno (Arezzo) per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.; Pratanello = nome dialettale aretino e di Valfabrica (Perugia) ed aretino per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Pratarella = nome dialettale di Bagnara di Nocera Umbra (Perugia) per indicare il Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wass..
Pratarello = nome dialettale della Val Tiberina (Arezzo) per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.; nome dialettale di La Piana di Castiglione del Lago (Perugia) per indicare il Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wass., nome dialettale dell’Umbria nord occidentale, centro occidentale (alcune località) e di Montegabbione (Terni) per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst. e nome dialettale dell’Umbria nord orientale per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller; nome dialettale maceratese per indicare il Camorophyllus pratensis (Pers.: Fr.) Kumm. (Cuphophyllus pratensis, Hygrophorus pratensis) (Tav. 3).
Pratarèllo = nome dialettale viterbese per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller e nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.
Pratarola = nome dialettale di Poggio S. Maria di Otricoli (Terni) per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Prataròle pace = nome dialettale di Poggio S. Maria di Otricoli (Terni) per indicare gli Agaricus xanthoderma Genev. e similari.
Prataroli = nome dialettale veneto per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff., nome dialettale dell’Umbria meridionale e di Ancona per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst. e nome dialettale dell’Umbria sud orientale (alcune località) per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Prataròlo = nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.
Pratarolo cattivo = nome dialettale di San Cristoforo di Ficulle (Terni) per indicare il Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wass..
Pratarùl = nome dialettale romagnolo per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Pratarulu ‘e jerzu = nome dialettale cosentino per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.
Pratarulu coltivatu = nome dialettale cosentino per indicare l’Agaricus bisporus (Lge.) Imb.
Pratella = nome dialettale toscano per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.
Pratello = nome dialettale maceratese per indicare il Camorophyllus pratensis (Pers.: Fr.) Kumm. (Cuphophyllus pratensis, Hygrophorus pratensis) ; nome dialettale della Svizzera pesciantina (Pistoia) per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.
Praterellino = nome dialettale di Montelovesco di Gubbio (Perugia) per indicare il Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.
Praterello = nome dialettale di Pratomagno (Arezzo) per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.; nome dialettale di Valfabrica (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Pratolino = nome dialettale toscano per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Prè loe = nome dialettale ligure per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst..
Prediroe = dialettale lombardo per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Pregnòl = nome dialettale di Marradi (Firenze) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum)
Pregnú = nome dialettale di Marradi (Firenze) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum)
Prêleu = nome dialettale ligure per indicare gli Agaricus L.: Fr. sensu Karst. (genere) ed in alcune zone Agaricus xanthoderma Genev. e similari
Prerdaròl = nome dialettale della Lunigiana (Massa Carrara) e di Marradi (Firenze) per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.
Presciutta = nome dialettale di Gubbio (Perugia) per indicare la Fistulina hepatica (Schff.: Fr.) Fr.
Pressanella = nome dialettale veneto per indicare il Suillus bovinus (L.: Fr.) Rouss. e il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Pretajolo = nome dialettale toscano per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.
Pretarello = nome dialettale di Castelrigone di Prassignano (Perugia) per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst. e nome dialettale di Montone (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Prete = nome dialettale di Lizzano nel Belvedere (Bologna) per indicare l’Amanita della sezione Vaginaria Forq. (Amanitopsis); nome dialettale della Valle del Bisenzio (Prato) per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.;.
Prete fongaia = nome dialettale avellinese per indicare il Polyporus tuberaster (Pers.: Fr.) Fr.
Pretèo = nome dialettale delle zone di Lerici, Fiascherino e Tellaro (La Spezia) per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Prigniuolo = nome dialettale toscano per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Prignol = nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Prignola = nome dialettale ciociaro per indicare il genere Morchella Dill. ex Pers.
Prignolo = nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Primaverinu = nome dialettale della Sila Greca per indicare la Melanoleuca cognata (Fr.) Konr. & Maub.e la Melanoleuca subevenosa Bon & Moreno.
Prinin = nome dialettale di Vigevano (Pavia) per indicare la Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karst. (Collybia velutipes).
Pris = nome dialettale lombardo per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller; nome dialettale di Bedizzole (Brescia) per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller e Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wass. (Lepiota naucina) e consimili.
Prognòlo = nome dialettale della Val di Sieve (Firenze) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum)
Pros = nome dialettale lombardo per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Protta = nome dialettale di S. Pietro in Guarano (Cosenza) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr. in azanzata maturazione.
Prsutnize = nome dialettale istriano (zona slovena) per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél.
Prûgnêu = nome dialettale ligure per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Prugnó = nome dialettale bolognese per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Prugnôl = nome dialettale emiliano per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Prugnól = nome dialettale romagnolo per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm. e la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Prugnòl d’autunno = nome dialettale bolognese per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Prugnoli sarvatici = nome dialettale del Mugello (Firenze) per indicare il Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.
Prugnolo = nome volgare per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum) e il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm. ed a Todi (Perugia) ed in alcune zone della provincia di Terni per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm. e nome dialettale Orvieto (Terni) per indicare il Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quél.
Prugnolo bastardo = nome volgare per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Prugnolo d’autunno = nome volgare reggiano per indicare il Leucopaxillus candidus (Bres.) Sing. (Clitocybe candida), Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm. e Clitocybe geotropa (Bull.) Quél. (varia secondo le zone); nome volgare maceratese per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch. : Fr.) Kumm..
Prugnolo di Maremma = nome dialettale toscano per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum)
Prugnolo estivo = nome volgare per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Prugnolo nero = nome volgare maceratese per indicare il Tricholoma goniospermum Bres.
Prugnòlo scépro = nome dialettale di Paciano (Perugia) per indicare l’Entoloma sepium (Noul. & Das.) Rich. & Roz. e similari.
Prugnòlo sdóppio = nome dialettale di Perugia per indicare l’Entoloma sepium (Noul. & Das.) Rich. & Roz. e similari.
Prugnuolo = nome dialettale toscano per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Prüna = nome dialettale piemontese per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Prunello buono = nome dialettale toscano per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Prunolo = nome dialettale toscano per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Psajrin bastard = nome dialettale piemontese per indicare il Laetiporus sulphureus (Bull.: Fr.) Murril
Psajrin d’anel = nome dialettale piemontese per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Pseirin de l’anel = nome dialettale piemontese per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Ptnicch = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari
Pucchiariellu = nome dialettale cosentino per indicare il Lactarius tesquorum Mal.
Pucchiariellu masculu = nome dialettale cosentino per indicare il Lactarius tesquorum Mal. parassitato da Hypomyces ochraceus.
Puglianucca = nome dialettale campano per indicare il Laetiporus sulphureus (Bull.: Fr.) Murril.
Puinaro = nome dialettale veneto per indicare l’Amanita ovoidea (Bull.: Fr.) Lynk
Puinaro bianco = nome dialettale toscano per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Puinon = nome dialettale lombardo per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Puinòn = nome dialettale veneto per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Pulcino = nome dialettale del Casentino (Arezzo) e Monte Amiata (Siena) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Pulpèta = nome dialettale di Toscolano (Brescia) per indicare funghi del genere Suillus Mich. ex S.F. Gray (habitat pino); nome dialettale di Puegnago in Valtenesi (Brescia) nome dialettale di Toscolano (Brescia) il Xerocomus chrysenteron (Bull.) Quél.
Pulpètina = nome dialettale di Puegnago in Valtenesi (Brescia) per indicare funghi del genere Suillus Mich. ex S.F. Gray (habitat pino).
Pungòle = nome dialettale piemontese per indicare funghi dei generi Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Puniceo = nome volgare vicentini per indicare l’Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.): Kumm..
Punzole = nome dialettale piemontese per indicare funghi dei generi Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Puperazze = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare la Russula delica Fr.
Pupì = nome dialettale di Lumezzane (Brescia) per indicare il Suillus viscidus (Linné) Russ. (Suillus viscidus)e similari ed il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss.Pil. e similari.
Pupì ros = nome dialettale di Lumezzane (Brescia) per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss.Pil. e similari.
Pùppol = nome dialettale di Rocca Cometa (Bologna) per indicare le Russula della sezione Emeticinae Melz. & Sv.
Puppola = nome dialettale toscano per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.e la Macrolepiota excoriata (Schff.: Fr.) Was.
Puppoletta spinosa = nome dialettale toscano per indicare l’Amanita strobiliformis (Paul. ex Vitt.) Bert. (Amanita solitaria).
Purchittu de capra = nome dialettale di Montebibbico di Spoleto (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.
Purcinello = nome dialettale di Camerata (Perugia) per indicare il Leccinum crocipodium (Let.) Watling.
Purcinetto = nome dialettale di Battiferro di Terni per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Purcino = nome dialettale umbro e del senese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr. e nome dialettale di parte dell’Umbria centrale e centro-meridionale per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr. e a Giano d’Umbria (Perugia) il Leccinum crocipodium (Let.) Watling; nome dialettale di Poggiodomo e Vallo di Nera (Perugia) per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Purcino d’arbuccio = nome dialettale di Miranda (Terni) per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Purcino d’i bovi = nome dialettale di Le Corniole di Pietralunga (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz.
Purcino de cerro = nome dialettale di Alviano (Terni) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Purcino de crociognola = nome dialettale di Giove (Terni) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Purcino de le capre = nome dialettale di Valfabbrica (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e similari.
Purcino de le pecore = nome dialettale di Monteleone di Spoleto (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e similari.
Purcino de macchia = nome dialettale di Miranda (Terni) per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr.
Porcino di palina = nome dialettale della Valdarno (Arezzo – Firenze) per indicare il Boletus edulis Bull.
Purcino malifico = nome dialettale di Bastardo di Giano d’Umbria (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e similari.
Purcino nero = nome dialettale della Val di Chiana (Arezzo – Siena) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Purcino rosso = nome dialettale di Sellano (Perugia) per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Purcino servatico = nome dialettale di Miranda (Terni) per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e similari.
Purcino vero = nome dialettale di Montecastrilli (Terni) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Purcinu di castagnera = nome dialettale di Ucria (Messina) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus).
Purcinu niuru = nome dialettale di Ucria (Messina) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Purzéin = nome dialettale bolognese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Purzèin = nome dialettale romagnolo per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Purzèn = nome dialettale romagnolo per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. &.
Pütí = nome dialettale bresciano per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari e nome dialettale di Toscolano e Gargnano sul Garda (Brescia) per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Pütì = nome dialettale lombardo per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Puti = nome dialettale lombardo per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Pütina = nome dialettale di Agnosine ed Odolo (Brescia) per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Puttanino = nome dialettale di Corsagna (Lucca) e Anchiano (Lucca) per indicare la Russula emetica (Schff.: Fr.) Pers. e similari
Puzzo = nome dialettale ascolano per indicare la Balsamia vulgaris Vitt.
Puzzola = nome dialettale veneto per indicare il Clathrus ruber Mich. ex Pers.: Pers (Clathrus cancellatus); nome dialettale di alcune località dell’Umbria settentrionale e della Val Tiberina (Arezzo) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Puzzola nera = nome dialettale di Monte S. Maria Tiberina (Perugia) per indicare il Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert.
Puzzola scopajola = nome dialettale di Lippiano di S. Maria Tiberina e Piazzano di Tuoro (Perugia) per indicare la Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Japp. (Lycoperdon coelatum).
Puzzola scopina = nome dialettale di Morra di Città di Castello (Perugia) per indicare la Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Japp. (Lycoperdon coelatum).
Puzzola spinosa = nome dialettale aretino per indicare il Lycoperdon echinatum Pers.: Pers.
Puzzole = nome dialettale aretino per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Puzzolina = nome dialettale di S. Maria Tiberina (Perugia) per indicare il Lycoperdon perlatum Pers.: Pers.. e similari.
Puzzolóne = nome dialettale di Montevesco di Gubbio (Perugia) per indicare l’Hebeloma crustuliniforme (Bull.) Quél., l’Hebeloma sinapizans (Paull.) Gill. e similari.
Puzzóne = nome dialettale umbro, aretino e senese per indicare l’Hebeloma crustuliniforme (Bull.) Quél., l’Hebeloma sinapizans (Paull.) Gill. e similari; a Norcia (Perugia) indica anche il Tuber brumale Vitt.
Puzzone cancellate = nome dialettale campano per indicare il Clathrus ruber Mich. ex Pers.: Pers (Clathrus cancellatus).



Rispondi