LETTERA " B " .

PRIMO SUBFORUM .
Sono riportati , per gentile concessione dell'autore Ulderico Bonazzi , i nomi volgari e dialettali dei funghi e la loro corrispondenza con i nomi scientifici.
Tutti gli Iscritti al Forum FeM potranno contribuire ad incrementare questa raccolta di dati inserendo le ulteriori locali informazioni in loro possesso, in modo da rendere quanto più aggiornata possibile la raccolta stessa.
Rispondi
Membro FeM
Membro FeM
Messaggi: 95
Iscritto il: 11 giu 2012, 17:47
Nome: Membro Forum FeM
Comune: Funghi e Micologia
regione: Funghi e Micologia
nazione: Funghi e Micologia

LETTERA " B " .

Messaggio da Membro FeM » 17 feb 2013, 13:27

LETTERA " B " .

...........................................................




Babe = nome dialettale istriano per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr.
Babe nere = nome dialettale istriano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Babícciola = nome dialettale della Svizzera pesciantina (Pistoia) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari commestibili.
Bacce = nome dialettale toscano (Val Tiberina, Cosentino) per indicare il genere Russula Pers. ex F. S. Gray.
Baccherelle = nome dialettale per indicare nel Pratomagno fiorentino la Russula aurea Pers. (Russula aurata)
Badon = nome dialettale dell’Oltrepò pavese per indicare il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr..
Bagghiarella = nome dialettale di Sellano (Perugia) per indicare la Russula vesca Fr. e la Russula aurea Pers. (Russula aurata).
Bagirì = nome dialettale di Bagolino (Brescia) per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Baio = nome dialettale novarese per indicare il Xerocomus badius (Fr.) Küehn. ex Gilb. (Boletus badius).
Bala rossa = nome dialettale di Boves (Cuneo) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers..
Balansola = nome dialettale lombardo per indicare funghi dei generi Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Balanzado = nome dialettale lombardo per indicare funghi dei generi Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Bale = nome dialettale bergamasco dei funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn. e nome dialettale ligure per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bale d’ Can = nome dialettale piemontese per indicare i primordi dei funghi della famiglia delle Clathraceae Chev. e Phallaceae Corda.
Bale del del föm = nome dialettale bergamasco dei funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Bali d’fum = nome dialettale del Monferrato (Asti) dei funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Bali russe = nome dialettale delle Langhe (Asti) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Balla de fume = nome dialettale ligure per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Balla de fûmme = nome dialettale ligure per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae in particolare Langermannia gigantea (Batsch.: Pers.) Rostk.
Balluta = nome dialettale di Marradi (Firenze) per indicare la Russula aurea Pers. (Russula aurata)
Balúta = nome dialettale romagnolo per indicare l’Hygrophorus russula (Schiff.: Fr.) Quél. e il genere Russula Pers. ex F. S. Gray.
Balùta d’mácia = nome dialettale bresciano e romagnolo per indicare Russula alutacea (Pers.: Fr.) Fr.
Balúta rossa = nome dialettale romagnolo per indicare l’Hygrophorus russula (Schiff.: Fr.) Quél.
Bambilotto = nome dialettale della Svizzera pesciantina (Pistoia) per indicare Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray.e similari.
Bansöle = nome dialettale di Valle Trompia a Sarezzo (Brescia) per indicare la Morchella esculenta (Linné) Pers..
Barba del becco = nome dialettale di Montone (Perugia) per indicare l’Hericium erinaceum (Bull.: Fr.) Pers. (Hydnum erinaceum).
Barba del diòl = nome dialettale bellunese per indicare il Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karst. (Hydnum imbricatum).
Barba del Negus = nome dialettale bellunese per indicare il Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karst. (Hydnum imbricatum).
Barba di becco = nome dialettale di Gubbio (Perugia) ed Allerona (Terni) per indicare l’Hericium erinaceum (Bull.: Fr.) Pers. (Hydnum erinaceum).
Barba di capra = nome dialettale toscano per indicare l’Hericium coralloides (Scop.: Fr.) S.F. Gray (Hydnum coralloides).
Barbagino = nome volgare toscano per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari e nome dialettale della Valle della Limentra (Prato - Pistoia), Valle del Bisenzio (Prato), Valle di Reno (Prato) per indicare la Sparassis crispa (Wulf.: Fr.) Fr.
Barbajin = nome dialettale delle frazioni di Pàvana, Castello di Sambuca, Pòsola del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia) per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Barbaricin = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus).
Barbasino = nome volgare toscano per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Barberìn = nome dialettale piemontese per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Barbescìn = nome dialettale ligure per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Barbesìn = nome dialettale piemontese per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari e nome dialettale lombardo per indicare l’Hericium erinaceum (Bull.: Fr.) Pers. (Hydnum erinaceum)..
Barbexin = nome dialettale ligure per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari
Barbgèn = nome dialettale di Marradi (Firenze) per indicare la per indicare la Sparassis crispa (Wulf.: Fr.) Fr.
Barbì = nome dialettale di Belprato di Pertica Alta (Brescia) per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus).
Barbicino = nome dialettale del Mugello (Firenze) e della Val di Pesa (Firenze) per indicare la Sparassis crispa (Wulf.: Fr.) Fr.
Barbicio = nome dialettale di zone dell’Umbria centrale per indicare la Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Barbig = nome dialettale nome dialettale della Leventina e Val di Blenio nel Canton Ticino per indicare le Ramaria S.F. Gray., la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari ed il Meripilus giganteus (Pers.: Fr.) P. Karst.
Barbin giald = nome dialettale piemontese per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck.
Barbís = nome dialettale del varesotto e della Leventina e Val di Blenio nel Canton Ticino per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari ed il Meripilus giganteus (Pers.: Fr.) P. Karst. e nome dialettale della Leventina e Val di Blenio nel Canton Ticino per indicare le Ramaria S.F. Gray (Tav. 2 e 2 A).
Barbisin = nome dialettale delle Langhe (Asti) e di Boves (Cuneo) per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Barbisín = nome dialettale nel Canton Ticino per indicare le Ramaria S.F. Gray., nome dialettale della Leventina e Val di Blenio la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari ed il Meripilus giganteus (Pers.: Fr.) P. Karst.
Barbisún = nome dialettale del varesotto per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari ed il Meripilus giganteus (Pers.: Fr.) P. Karst.
Barbon bianc = nome dialettale veneto per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck(Tav. 2 A).
Barbon mato = nome dialettale veneto per indicare il Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karst. (Hydnum imbricatum) (Tav. 2 A).
Barbon negro = nome dialettale veneto per indicare l’Albatrellus pes-caprae (Pers.: Fr.) Pouz. (Polyporus pes-caprae).
Barboni = nome dialettale vicentino per indicare l’Albatrellus pes-caprae (Pers.: Fr.) Pouz. (Polyporus pes-caprae).
Barbsè = nome dialettale della Grifola frondosa(Dicks: Fr.) S.F. Gray
Barbsìn = nome dialettale modenese per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Barbsìno = nome dialettale Lizzano nel Belvedere (Bologna) per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Barbù = nome dialettale di Gargnano (Brescia) per indicare il Cortinarius praestans (Cord.) Gil. e similari e l’Hericium erinaceum (Bull.: Fr.) Pers. (Hydnum erinaceum)..; nome dialettale di Tremosine (Brescia) per indicare il Catathelasma imperiale (Quél.) Sing. (Armillaria imperialis, Biannularia imperialis); nome dialettale di Toscolano (Brescia) per indicare il Lactarius torminosus (Schff.: Fr.) S.F. Gray; nome dialettale di Valtenesi a Muscoline (Brescia) per indicare la Lepista glaucocana (Bres.) Sing. (Tav. 2 A).
Barbù biànch = nome dialettale di Gargnano (Brescia) per indicare Cortinarius claricolor (Fr.) Fr.
Barbù nèghèr = nome dialettale di Gargnano (Brescia) per indicare Cortinarius praestans (Cord.) Gil.
Barbùn giaun = nome dialettale piemontese per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr.
Barbunsì = nome dialettale di Toscolano (Brescia) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck.
Barcella = nome dialettale di Bevagna e Casalecchio (Perugia) per indicare il Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quél.
Baresìn = nome dialettale veneto per indicare il genere Suillus Mich. ex S.F. Gray.
Bareta da prete = nome dialettale veneto per indicare l’Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr. (Tav. 1).
Barëtte d’ preive = nome dialettale astigiano per indicare il genere Genea Vitt. (Tav. 1).
Bariguda = nome dialettale Nizza per indicare i Lactarius del gruppo di “Lactarius deliciosus (L.: Fr) S.F. Gray
Barigula = nome dialettale ligure per indicare i Lactarius del gruppo Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Baròsola = nome dialettale Civago (Reggio Emilia) per indicare il genere Russula Pers. ex F. S. Gray
Barsen = nome dialettale emiliano per indicare la Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Bartulana = nome dialettale emiliano per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Barucciola = nome dialettale di Badia Prataglia (Arezzo) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Barugela = nome dialettale aretino per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Barugelina = nome dialettale aretino per indicare la Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.
Barùgiola = nome dialettale della frazione di S. Pellegrino del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia) e del Casentino (Arezzo) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Basano.= nome dialettale piemontese per indicare l’Oligoporus tephroleucus (Fr..)Gil. & Ryv
Bastarda = nome dialettale bolognese per indicare il Tuber borchii Vitt.
Baston d’Ercole = nome dialettale veneto per indicare la Clavariadelphus pistillaris (L.: Fr.) Donk e similari.
Baujin = nome dialettale di Bagnasco (Cuneo) per indicare la Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari (
Bausa = nome dialettale reggino per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Bauscitt = nome dialettale del varesotto per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Bauso = nome dialettale di Ucria (Messina) per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss.
Bavacce = nome dialettale friulano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr
Bavísciola = nome dialettale di Magliano (Grosseto) e Scansano (Grosseto) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari commestibili.
Bavuso = nome dialettale lucano per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Bbàjja = nome dialettale viterbese per indicare la Russula emetica (Schff.: Fr.) Pers. e similari e suo gruppo.
Bdulêin = nome dialettale romagnolo per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea).. e similari.
Bedèccie = nome dialettale friulano per indicare la Dermocybe cinnamomea (L. ex Fr.) Wüns..
Bedolín = nome dialettale del Canton Ticino per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Bedolín ross = nome dialettale del Canton Ticino per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Bédolit = nome dialettale del Canton Ticino per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Beerino = nome dialettale della Valdarno (Arezzo – Firenze) per indicare la Lepiota cristata (A. & S. : Fr.) Kummel ed altre di piccola taglia
Beola = nome dialettale di Cesano Maderno (MI) per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.)
Berbicino = nome dialettale della Val della Lima (Pistoia) per indicare la Sparassis crispa (Wulf.: Fr.) Fr.
Berbescìn = nome dialettale ligure per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Berbesin = nome dialettale di Bagnolo Piemonte (Cuneo) per indicare la Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Berbexin = nome dialettale ligure per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Beregòlc = nome dialettale di Lonato (Brescia) per indicare la Russula delica Fr.
Berèta = nome dialettale lombardo per indicare funghi dei generi Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Beriguda = nome dialettale Nizza per indicare i Lactarius del gruppo di “Lactarius deliciosus (L.: Fr) S.F. Gray
Berigula = nome dialettale ligure per indicare i Lactarius del gruppo di “Lactarius deliciosus (L.: Fr) S.F. Gray
Berretta de prete = nome dialettale bolognese per indicare l’Helvella lacunosa Afz.: Fr. (Tav. 1).
Berretto da prete = nome dialettale del Piemonte, Lombardia e Canton Ticino per indicare il genere Genea Vitt.
Berro = nome dialettale di Monte S. Maria Tiberina (Perugia) per indicare il Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Bertolana = nome dialettale veneto per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Bertôn = nome dialettale ligure per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola).
Bertù = nome dialettale di Cellatica (Brescia) per indicare il Boletus luridus Schff. e similari.
Besacân = nome dialettale reggiano per indicare tutti quei funghi che si ritengono non commestibili.
Besacân marmarizèe = nome dialettale reggiano per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Besacân ròss = nome dialettale reggiano per indicare la Russula alutacea (Pers.: Fr.) Fr. e la Russula emetica (Schff.: Fr.) Pers. e similari. e il Lactarius volemus (Fr.; Fr,) Fr.
Bescia = nome dialettale di Costacciaro, Pian della Pieve d’Assisi (Perugia) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn., mentre a Collepino di Spello indica in particolare la Calvatia gigantea (Batsch.: Pers.) Rostk.
Bessa = nome dialettale di Bevagna (Perugia) per indicare l’Inonotus hispidus (Bull.: Fr.) Karst.; nome dialettale dell’Umbria settentrionale e centrale per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.; nome dialettale di alcune zone dell’Umbria centrale per indicare il Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert (Tav. 2).
Bessa bianca = nome dialettale di Fraticola Selvatica di Perugia per indicare la famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Bessa gigante = nome dialettale di Costacciaro (Perugia) per indicare la Calvatia gigantea (Batsch.: Pers.) Rostk.
Bessa lupaja = nome dialettale di alcune zone dell’Umbria centro-occidentale per indicare la Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Japp. (Lycoperdon coelatum); nelle zone dell’Umbria centro nord ovest indica spesso il Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert.
Bessa lupara = nome dialettale di Montegabbione (Terni) per indicare la Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Japp. (Lycoperdon coelatum); a Macerato di Piegaro (Perugia) indica il Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert.
Bessa nera = nome dialettale di alcune zone dell’Umbria centrale per indicare il Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert.
Béssacân = nome dialettale reggiano per indicare i funghi ritenuti non commestibili
Béssacân marmoriżèe = nome dialettale reggiano per indicare Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker
Béssacân ròss = nome dialettale reggiano per indicare il Lactarius volemus (Fr.; Fr,) Fr.
Bessina = nome dialettale di Schiavo di Marsciano (Perugia) per indicare il Lycoperdon perlatum Pers.: Pers. e similari.
Besso = nome dialettale di Castel Viscardo (Terni) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Bettina = nome dialettale di Macereto di Piegaro (Perugia) per indicare la Russula persicina Kromb.
Bettino = nome dialettale del Monte Cetona (Siena) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari commestibili.
Bettola = nome dialettale di Pascelupo (Perugia) per indicare la Russula aurea Pers. (Russula aurata).
Bettola bianca = nome dialettale di Pascelupo (Perugia) per indicare la Russula delica Fr. e similari.
Biagio = nome dialettale della Garfagnana per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Bianca = nome dialettale di Cereseto e Casal Monferrato (Alessandria) per indicare il Tuber magnatum Pico.
Biancaccio = nome dialettale di Città della Pieve (Perugia) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk; nome dialettale del Conero (Ancona) per indicare l’Amanita ovoidea (Bull.: Fr.) Lynk (Tav. 5).
Bianche = nome dialettale di Sassoferrato (Ancona), Voghera (Pavia), Parma, Urbino (Pesaro), Arezzo e Perugia per indicare il Tuber borchii.
Bianchella = nome dialettale di Voghera (Pavia), Parma, Urbino (Pesaro), Arezzo e Perugia per indicare il Tuber borchii.
Bianchèt = nome dialettale piemontese per indicare il Tuber magnatum Pico., gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller e nome dialettale di Voghera (Pavia), Parma, Urbino (Pesaro), Arezzo e Perugia per indicare il Tuber borchii.
Bianchetti = nome dialettale di Voghera (Pavia), Parma, Urbino (Pesaro), Arezzo e Perugia per indicare il Tuber borchii.
Bianchetto = nome volgare per indicare il Tuber borchii Vitt.; nome dialettale veneto per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller; nome dialettale toscano per indicare l’Agaricus arvensis Schff.: Fr.; nome volgare trentino e di Argenta (Ferrara) per indicare il Leucoagaricus macrorhizus (Locq.) Sing. (Tav. 5).
Bianchi = nome dialettale della Garfagnana per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr..
Bianchì = nome dialettale di Saprozocco in Valtenesi (Brescia) per indicare il Tricholoma columbetta (Fr.: Fr.) Kumm....
Bianchin = nome dialettale lombardo per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr..
Bianchinelle = nome dialettale pesarese per indicare il Camarophillus virgineus (Pers.: Fr.) P.D. Orton & Watl. (Camarophillus niveus) e russocoriceus (Berk. & Miller) Lge.
Bianco = nome dialettale dell’Alta Val del Vara (Savona) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Bianco-giallo = nome dialettale forlivese per indicare il Tuber magnatum Pico.
Biancon = nome dialettale lombardo per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. (Tav. 5); nome dialettale di Busto Arsizio (Varese) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm. e . nome dialettale lombardo per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr..
Biancòn = nome dialettale piemontese per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller (Tav. 5).
Biancone = nome dialettale del Casentino (Arezzo) per indicare il Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.; nome volgare di Vallo di Nera (Perugia) e Perentillo e Montefranco (Terni) per indicare la Russula delica Fr. e similari; nome volgare lombardo per indicare il Tuber magnatum Pico e nome volgare di Moncalvo (Asti) per indicare il Tuber borchii Vitt.; nome dialettale napoletano per indicare il Tuber magnatum Pico. nome volgare maceratese per indicare il Lactarius glaucescens Crossl. (Lactarius pergamenus). (Tav. 5).
Biancun = nome dialettale brianzolo per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Bicchieretto = nome dialettale di Miranda di Terni per indicare la Clitocybe gibba (Pers.: Fr.) Kumm. (Clitocybe infundibuliformis).
Bicchierino dei prati = nome dialettale senese.per indicare la Coltricia perennis(Fr.) Mur.
Biccola = nome dialettale di Nizza M. (Asti) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Bicetta = nome dialettale di Pian della Pieve di Assisi e Massa Martana (Perugia) e Baschi (Terni) per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Biciarella = nome dialettale di Bevagna, Castagnola di Giano d’Umbria e Fossato di Vico (Perugia) ed alcune zone dell’Umbria centro-orientale per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Bicioccola = nome dialettale ligure per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Biescia = nome dialettale di Fossato di Vico (Perugia) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Bietta = nome dialettale umbro (Umbria settentrionale), pesarese ed aretino per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray e nome dialettale di alcune zone dell’Umbria centrale per indicare il Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quél.
Bietta bianca = nome dialettale di alcune località dell’Umbria settentrionale per indicare la Russula delica Fr. e similari.
Bietta bigia = nome dialettale di Corciano (Perugia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Bietta blu = nome dialettale di Bagnara di Nocera Umbra (Perugia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Bietta blue = nome dialettale di Liscano Liccone (Perugia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Bietta boletra = nome dialettale di S. Leo Bastia di Città di Castello (Perugia) per indicare la Russula aurea Pers. (Russula aurata).
Bietta boletraja = nome dialettale di Morra di Città di Castello (Perugia) per indicare la Russula aurea Pers. (Russula aurata).
Bietta de la capra = nome dialettale di La Corniole di Pietralunga (Perugia) per indicare la Russula persicina Kromb.
Bietta de le capre = nome dialettale di Montone e Pietralunga (Perugia) per indicare la Russula persicina Kromb.
Bietta ginestrina = nome dialettale di Gualdo Tadino (Perugia) per indicare Russula virescens (Schff.) Fr.
Bietta mora = nome dialettale dell’Umbria nord-orientale per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr., a Bastia e Fraticola Selvatica di Perugia (Perugia) anche la Russula vesca Fr. e a Fossato di Vico (Perugia) anche la Russula virescens (Schff.) Fr. ed heterophylla (Fr.: Fr.) Fr.
Bietta morella = nome dialettale di Valfabbrica e Mora d’Assisi (Perugia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Bietta moretta = nome dialettale di La Bruna di Perugia e Gubbio (Perugia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Bietta paonazza = nome dialettale dell’Umbria settentrionale per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr., in alcune frazioni d’Umbria nord-occidentale e centro-occidentale indica anche la Russula vesca Fr., in alcune frazioni di Città di Castello, a Corciano, a Paciano e a Fraticola Selvatica di Perugia (Perugia) indica anche Russula virescens (Schff.) Fr.
Bietta pizzicante = nome dialettale di Città della Pieve (Perugia) per indicare la Russula persicina Kromb.
Bietta pizzichina = nome dialettale di Paganzano d’Assisi (Perugia) per indicare la Russula persicina Kromb.
Bietta roscetta = nome dialettale di Mora d’Assisi (Perugia) per indicare la Russula vesca Fr.
Bietta rossa = nome dialettale lombardo per indicare la Russula rubra (Lam. : Fr) Fr., nome dialettale di alcune frazioni d’Umbria nord-orientale e centro-orientale per indicare la Russula vesca Fr. e di gran parte dell’Umbria nord e centro-settentrionale per indicare la Russula persicina Kromb.
Bietta rossa doppia = nome dialettale di Magione (Perugia) per indicare la Russula vesca Fr.
Bietta rossa fina = nome dialettale di Panicale (Perugia) per indicare la Russula persicina Kromb.
Bietta rossa sdoppia = nome dialettale di Magione (Perugia) per indicare la Russula persicina Kromb.
Bietta scevra = nome dialettale di Lisciano Niccone (Perugia) per indicare la Russula persicina Kromb.
Bietta scura = nome dialettale di S. Cristina di Gubbio, Pian della Pieve d’Assisi e Nocera Umbra (Perugia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Bietta sdoppia = nome dialettale di Bastiola (Perugia) per indicare la Russula persicina Kromb.
Bietta verde = nome dialettale di La Bruna di Perugia, Lisciano Niccone, Tuoro e Gubbio (Perugia) per indicare Russula virescens (Schff.) Fr.
Bietta verdina = nome dialettale di Umbertide (Perugia) per indicare Russula virescens (Schff.) Fr.
Bietta verdognola = nome dialettale di Ripole di Città di Castello (Perugia) per indicare Russula heterophylla (Fr.: Fr.) Fr.
Bigell = nome dialettale pesarese per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Bigella = nome dialettale di zone dell’Umbria nord ed alto pesarese per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Bigello = nome dialettale di Città di Castello (Perugia) per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Bigerna = nome dialettale di S. Martino in Campo (Perugia) per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Bigetta = nome dialettale di zone dell’Umbria centro nord per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Bigiarella = nome dialettale di Nocera Umbra (Perugia) per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Bigiarèlle = nome dialettale di Fossato di Vico e Gualdo Tadino (Perugia) per indicare la Melanoleuca grammopodia (Bull.: Fr.) Pat.
Bigiarèlle de mónte = nome dialettale di Paganzano d’Assisi (Perugia) per indicare la Melanoleuca grammopodia (Bull.: Fr.) Pat.
Bigiarèlle de prato = nome dialettale di Annifo (Perugia) per indicare la Melanoleuca grammopodia (Bull.: Fr.) Pat.
Bigiarina = nome dialettale toscano per indicare il Cortinarius pholideus (Fr. ex Fr.) Fr.
Bigiarina cattiva = nome dialettale toscano per indicare l'Amanita pantherina (D.C.: Fr.)
Bigiarina malefica = nome dialettale senese per indicare l'Amanita pantherina (D.C.: Fr.)
Bigiella = nome dialettale di Pontedera (Pisa) per indicare la Russula vesca Fr. e la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Bigina = nome dialettale toscano per indicare il Cortinarius pholideus (Fr. ex Fr.) Fr. e nome dialettale senese e di S. Croce S. A. e Montopoli V. A. (Pisa) per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Bigino = nome dialettale toscano per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Bigione bianco = nome dialettale toscano per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Bilò = nome dialettale bergamasco per indicare il Coprinus comatus (Müll.: Fr.) S.F. Gray.
Bilsètt = nome dialettale di alcune zone tra Brescia e Mantova per indicare Amanita della sezione Vaginaria Forq. (Amanitopsis).
Bilzatt = nome dialettale lombardo per indicare Amanita della sezione Vaginaria Forq. (Amanitopsis).
Bilzetto = nome dialettale toscano per indicare l’Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Vitt.
Biodi = nome dialettale di Lizzano nel Belvedere (Bologna) e Val Dardagno (Bologna) per indicare il genere Russula Pers. ex F. S. Gray.
Biodin = nome dialettale emiliano per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Biodola = nome dialettale delle Russule a Fanano (modena)
Biòdola = nome dialettale della Val della Lima (Pistoia) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari commestibili.
Biolette = nome dialettale di Saronno (Varese) per indicare per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray (Tav. 3) e similari.
Biondo de lissu = nome dialettale dell’Alta Valle di Vara (Savona) per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr.
Biricol = nome dialettale in uso del Canton Ticino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr. in primordio.
Birivel bianch = nome dialettale di Bagnolo Piemonte (Cuneo) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., Hydnum rufescens Fr., Hydnum albidum Peck.
Birivel maron = nome dialettale di Bagnolo Piemonte (Cuneo) per indicare l’Albatrellus pes-caprae (Pers.: Fr.) Pouz. (Polyporus pes-caprae).
Biröle = nome dialettale lombardo per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. allo stato di ovulo.
Bisacân = nome dialettale pavese per indicare la Mitrophora semilibera D.C.: Fr. (Morchella semilibera, Mitrophora hybrida) e nome dialettale reggiano per indicare tutti quei funghi che si ritengono non commestibili.
Bisette = nome dialettale toscano per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Bissacàň = nome dialettale lombardo per indicare la Morchella elata Fr.
Bissacân = nome dialettale reggiano per indicare tutti quei funghi che si ritengono non commestibili.
Bissacan = nome dialettale veneto per indicare la Mitrophora semilibera (D.C.: Fr.)Lév. (Morchella semilibera, Mitrophora hybrida).
Bissacân vèrr = nome dialettale reggiano per indicare il Boletus satanas Lenz.
Bissinu = nome dialettale siciliano per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn. ed, a volte, in particolare la Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Japp. (Lycoperdon coelatum).
Biüscù = nome dialettale lombardo per indicare funghi particolarmente viscidi; a Gardone Riviera (Brescia) in particolare indica il Tricholoma albobrunneum (Pers.: Fr.) Kumm.; a Bedizzole (Brescia) indica la Russula foetens Pers.: Fr. e similari.
Blavayroún = nome dialettale ligure per indicare l’Albatrellus cristatus ((Schff.: Fr.) Fr.) Kotl & Pouz.
Blisgòn = nome dialettale e parmensi per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., e nome dialettale reggiano per indicare i funghi del genere Suillus Mich. ex S.F. Gray; nome dialettale modenese e di Rocca Cometa (Bologna) per indicare l’Amanita della sezione Vaginaria Forq. (Amanitopsis).
Blisgòn rognòs = nome dialettale di Rocca Cometa (Bologna) per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb.
Blisgòun = nome dialettale reggiano per indicare la Russula foetens Pers.: Fr.. e similari.
Blué nigher = nome dialettale emiliano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Boaro = nome dialettale di Gualdo Cattaneo e Collazzone (Perugia) per indicare il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.
Boàse = nome dialettale di Lumazzane (Brescia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr. in azanzata maturazione.
Boasine = nome dialettale di Lumazzane (Brescia) per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss..
Boassa = nome dialettale vicentino per indicare il Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karst. (Hydnum imbricatum).
Bobsine = nome dialettale di Robuent (Cuneo) per indicare la. Clavulina cristata (Holmsk.: Fr.) Schoeter e nome dialettale di Mondovì (Cuneo) per indicare le Ramaria S.F. Gray. di color giallo
Bocca du diau = nome dialettale ligure per indicare il Clathrus ruber Mich. ex Pers: Pers. (. (Clathrus cancellatus).
Boccalon = nome dialettale del Lido di Volano (Ferrara) per indicare la Helvella leucomelas (Pers.) Nann. (Paxina leucomelas).
Bocche ‘e lupe = nome dialettale campano per indicare la Morchella elata Fr.
Boccia = nome dialettale di Spoleto (Perugia) per indicare la Lagermannia gigantea (Batsch.: Pers.) Rostk.
Boccia de montagna = nome dialettale di Scheggino (Perugia) per indicare la Langermannia gigantea (Batsch.: Pers.) Rostk.
Bocciarin = nome dialettale della Lunigiana (Massa Carrara) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum)
Boë = nome dialettale dell’Alta Val del Vara (Savona) per indicare l'Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Boéda = nome dialettale delle zone di Lerici, Fiascherino e Tellaro (La Spezia) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.)
Boei = nome dialettale dell’Alta Val del Vara (Savona) per indicare l'Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Boêi = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Boêi = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Boei russo = nome dialettale dell’Alta Val del Vara (Savona) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker
Boei velenoso = nome dialettale dell’Alta Val del Vara (Savona) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker
Boèj farinaccio = nome dialettale piemontese per indicare l’Amanita excelsa (Fr.: Fr.) Bert..
Boeje = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
Boeo gianco = nome dialettale ligure per indicare l'Amanita ovoidea (Bull.: Fr.) Lynk
Boigena = nome dialettale spezzino per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
Boisena = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
Bolà = nome dialettale delle zone di Valtenesi (Brescia) e di Salò e Gardone (Brescia) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.; nome dialettale di Toscolano (Brescia) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bolé = nome dialettale mantovano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolè = nome dialettale piemontese e di Ligonchio (Reggio E.) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr. e nome dialettale veneto e lombardo per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolè biànch = nome dialettale di Sant’Efemia (Brescia) per indicare l’Agaricus arvensis Schff.: Fr.
Bolè bon = nome dialettale piemontese per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolé brut = nome dialettale piemontese per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bolè caréj = nome dialettale astigiano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Bolè d’ liam = nome dialettale piemomtese per indicare il Coprinus cinereus (Schff.: Fr.) F. S. Gray (Coprinus fomentarius).
Bolè d’istà = nome dialettale di Boves (Cuneo) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus).
Bolè d’otonn = nome dialettale di Boves (Cuneo) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Bolè de l’òio = nome dialettale bresciano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. infestata da Mycogone rosea.
Bolè de pin = nome dialettale ligure per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss. ed, in alcune zone, il Tricholoma portentosum (Fr.: Fr.) Quél.
Bolé fauss = nome dialettale piemontese per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bolé frè = nome dialettale piemontese Boletus luridus Schff. e Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari e.di Saluzzo (Cuneo); per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari
Bolé mac = nome dialettale di Vestone (Brescia) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bolè mât = nome dialettale emiliano per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bolè ner = nome dialettale di Boves (Cuneo) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Bolè poerin = nome dialettale piemontese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Bolè porchin = nome dialettale piemontese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Bolè porcin = nome dialettale piemontese e ligure per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Bolè purchìn = nome dialettale piemontese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Bolè real = nome dialettale piemontese per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolé ross = nome dialettale lombardo per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolè salvadegh = nome dialettale reggiano per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker
Bolèc = nome dialettale bresciano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolèc bastàrd = nome dialettale bresciano per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bolèc biànc = nome dialettale bresciano per indicare l’Amanita ovoidea (Bull.: Fr.) Lynk
Bolèc fals = nome dialettale di Paitone (Brescia) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bolèc frer = nome dialettale di Zone (Brescia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Bolèc gras = nome dialettale bresciano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. infestata da Mycogone rosea.
Bolèc vilinùs = nome dialettale bresciano per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Boledo = nome dialettale della Luigiana (Massa Carrara) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolédr = nome dialettale romagnolo per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolèdro = nome dialettale di Lizzano in Belvedere (Bologna), della Val Tiberina (Arezzo) e della frazione Castello di Sambuca del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.e nome dialettale della Valle della Limentra (Pistoia). per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.allo stato maturo
Bolèdro con la rogna = nome dialettale di Lizzano in Belvedere (Bologna) per indicare l’ Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb.
Boledro malefigo = nome dialettale della Valle della Limentra (Prato - Pistoia) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bolée = nome dialettale reggiano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolée mât = nome dialettale reggiano per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bolée nîgher = nome dialettale reggiano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Bolée ròss = nome dialettale reggiano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolée salvadègh = nome dialettale reggiano per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bolèi = nome dialettale reggiano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolèid = nome dialettale reggiano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Boleider = nome dialettale emiliano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Boleider mat = nome dialettale emiliano per in dicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bolejo = nome dialettale della Valdostano (in lingua Patois) per indicare i Boletus Pers.: Fr. (genere) e i Suillus Mich. ex S.F. Gray (genere).
Bolejo gris = nome dialettale della Valdostano (in lingua Patois) per indicare la Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Boléo = nome dialettale veneto per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr. e l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolèo = nome dialettale veneto per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Boleo albarelo = nome dialettale veneto per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Boléo gianco = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita ovoidea (Bull.: Fr.) Lynk
Bolèo sbrisa = nome dialettale veneziano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr. e l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolèr = nome dialettale di Vestone (Brescia) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolèr de la saèta = nome dialettale di Agnosine in Valsabbia (Brescia) per indicare l’Amanita phalloides (Vaill.: Fr.) Secr.
Bolèr de sòca = nome dialettale di Lumezzane (Brescia) per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea) e similari.
Bolèr dür = nome dialettale lombardo per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Bolér néghèr = nome dialettale bresciano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Bolèr ross = nome dialettale lombardo per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolèr rosso = nome dialettale lombardo per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bolet = nome dialettale di Tremosine (Brescia) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bolét bianch = nome dialettale bresciano per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Bolet bianch = nome dialettale lombardo per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Bolet d’arena = nome dialettale ligure per indicare il Tricholoma caligatum (Viv.) Rick..
Bolet de bourghella = nome dialettale ligure per indicare l’Albatrellus confluens (A. & S.: Fr.) Kotl. & Pouz. (Polyporus confluens).
Bolét fauss = nome dialettale piemontese per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Boleto = nome dialettale toscano e dell’Umbria nord per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers e nome dialettale della Val di Chiana (Arezzo – Siena) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.allo stato maturo.
Boleto a carne d’oro = nome volgare aretino per indicare lo Xerocomus chrysenteron (Bull.) Quél.
Boleto baio = nome volgare per indicare lo Xerocomus badius (Fr.) Küehn. ex Gilb (Boletus badius).
Boleto bianco = nome dialettale di alcune località di Monte S.nta Maria Tiberina e Città di Castello (Perugia) per indicare l’Amanita ovoidea (Bull.: Fr.) Lynk e l’Amanita strobiliformis (Paul. ex Vitt.) Bert.
Boleto cambia colore = nome volgare veneto per indicare il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e il Boletus luridus Schff.
Boleto castagno = nome volgare per indicare il Giroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél.
Boleto da morti = nome dialettale toscano per indicare il Clathrus ruber Mich. ex Pers.: Pers (Clathrus cancellatus).
Boleto dai pori color minio = nome volgare per indicare il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.
Boleto dal piede rosso = nome volgare padovano per indicare il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.
Boleto del Fiele = nome volgare valdostano per indicare il Tylopilus felleus (Bull.: Fr.) P. Karst
Boleto di abeto = nome dialettale della Val Tiberina (Arezzo) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Boleto elegante = nome volgare per indicare il Suillus grevillei (Klotzs.: Fr.) Sing.
Boleto fetido = nome dialettale toscano per indicare il Clathrus ruber Mich. ex Pers.: Pers (Clathrus cancellatus).
Boleto fulvo = nome volgare toscano per indicare lo Xerocomus badius (Fr.) Küehn. ex Gilb. (Boletus badius).
Boleto giallo = nome volgare per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Boleto granuloso = nome volgare per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss.
Boleto lurido = nome volgare per indicare il Boletus luridus Schff.
Boleto pernicioso = nome volgare toscano per indicare il Boletus luridus Schff.
Boleto reticolato = nome volgare per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus).
Boleto satana = nome volgare per indicare il Boletus satanas Lenz.
Boleto scabro = nome volgare per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray.
Boletra = nome dialettale di Tuoro (Perugia) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Boletro = nome dialettale di Città di Castello, Passignano, Tuoro (Perugia) e nella Valle della Limentra (Prato - Pistoia) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Boloccio = nome dialettale di Spoleto (Perugia) e Battiferro (Terni) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. e nome dialettale di Collestate di Terni e Montefranco (Terni) per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr.
Bomba = nome dialettale di Morano di Gualdo Tadino (Perugia) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Bombarder = nome dialettale di Capino veronese per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Borcia = nome dialettale di Gualdo Tadino (Perugia) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Bore = nome dialettale bellunese per indicare il Boletus luridus Schff.
Borei bianc = nome dialettale piemontese per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Borei cocòn = nome dialettale piemontese per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Borei giaun = nome dialettale piemontese per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Boreido = nome dialettale dell’Alta Val del Vara (Savona) per indicare l'Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. a cappello spianato
Borela = nome dialettale di Concesio (Brescia) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Boreo de prà = nome dialettale ligure per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst..
Borla = nome dialettale di bresciano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.allo stadio di ovulo.
Borsa = nome dialettale di Ignazio in Valtrompia (Brescia) per indicare la Morchella esculenta var. rotunda Pers.
Borsacchi = nome dialettale senese per indicare la Clavariadelphus pistillaris (L.: Fr.) Donk e similari.
Borsone = nome dialettale toscano per indicare il Tricholoma equestre (L.: Fr.) Kumm..
Bortolàn = nome dialettale lombardo per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Boulé = nome dialettale astigiano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr. e nome dialettale bolognese per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers..
Boulé d’istà = nome dialettale astigiano per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Boulé d’ru = nome dialettale astigiano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Boulé de freid = nome dialettale delle Langhe (Asti) e di Nizza M. (Asti) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Boule de neige = nome dialettale ligure per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Boulé Navarrieu = nome dialettale di Voghera (Pavia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Boulé trifu = nome dialettale delle Langhe (Asti) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk
Bouleader = nome dialettale bolognese per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers..
Bovaccio = nome dialettale di alcune frazioni dell’Umbria centrale per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.
Bovajo = nome dialettale di Fratta Todina (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.
Bovaro = nome dialettale di Deruta (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.
Bovino = nome dialettale di Mugnano di Perugia e Bettona (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.
Bovo = nome dialettale di Tazzo di Cascia (Perugia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Bragaldo = nome dialettale trentino per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Branchiröla = nome dialettale della zona meridionale del Canton Ticino per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Brasca = nome dialettale bergamasco e veneto per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Brédol = nome dialettale bellunese per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e il Leccinum carpini (Schulz.) Moser ex Reid
Bregaldella = nome dialettale lombardo per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Bregoldera = nome dialettale di Provaglio Val Sabbia (BS) per indicare la Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus)
Bregòlc = nome dialettale di Pardenghe (Brescia) per indicare la Russula delica Fr.
Brêtt = nome dialettale romagnolo per indicare l’Helvella acetabulum (L.: Fr.) Quél. (Paxina acetabulum, Acetabula vulgaris) e Peziza vesiculosa Bull.
Briaudi = nome dialettale della Val di Non per indicare i funghi.
Briciola rossa = nome volgare di Monticelli (Parma) per indicare diversi funghi del genere Agaricus Fr. sensu Karst.
Brigella = nome dialettale di S. Croce S. A. e Montopoli V. A. (Pisa) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Brigiaudi = nome dialettale della Val di Non per indicare i funghi.
Brigne = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum)
Brignö = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum)
Brignoë = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum)
Brignola = nome dialettale di Serra San Bruno (Vibo Valentia) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. (Tav. 1 e 6) e consimili.
Brignole = nome dialettale ligure per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum)
Brignòlo = nome dialettale napoletano per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Brigòlc = nome dialettale bresciano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. ex Schw, i Lactarius del gruppo del Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray, il Lactarius controversus Pers.: Fr., Cortinarius praestans (Cord.) Gil.; nome dialettale di Bedizzole e Tremosine (Brescia) per indicare la Russula delica Fr. e Russula alutacea (Pers.) Massee.
Brigoldt = nome dialettale di Gargnano (Brescia) per indicare la Russula delica Fr.
Brigòs = nome dialettale di Toscolano (Brescia) per indicare la Russula delica Fr.
Brìsa = nome dialettale bellunese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. allo stato maturo.
Brisa = nome dialettale veneto e trentino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr., il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari e, a Vicenza, anche la Clitocybe geotropa(Bull.) Quél. e Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm.; nome dialettale di Valdagno (VI) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull. in azanzata maturazione; nome dialettale veneto per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Brìsa bianca = nome dialettale bellunese per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Brisa bianca = nome dialettale trentino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Brisa blu = nome volgare veneto per indicare il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e il Boletus luridus Schff.
Brìsa ciàra = nome dialettale bellunese per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Brisa d’alborela = nome dialettale trentino per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray, Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Brisa de albera = nome dialettale trentino per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Brisa de alberela = nome dialettale trentino per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Brisa de caora = nome dialettale trentino per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Brisa de caval = nome dialettale trentino per indicare il Boletus luridus Schff. e i Leccinum S. F. Gray di color rosso
Brisa del buro = nome dialettale trentino per indicare il Suillus grevillei (Klotzs.: Fr.) Sing.
Brisa del burro = nome volgare trentino per indicare il Suillus grevillei (Klotzs.: Fr.) Sing.
Brisa del noselar = nome dialettale trentino per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss.Pil. e similari.
Brisa del rore = nome dialettale bellunese per indicare il Boletus satanas Lenz.
Brisa falsa = nome dialettale veneto e trentino per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Brìsa màta = nome dialettale bellunese per indicare il Boletus luridus Schff.
Brisa mata = nome dialettale trentino e piemontese per indicare il Boletus luridus Schff., il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.. e il Boletus satanas Lenz.
Brisa matta = nome dialettale trentino e piemontese per indicare il Boletus luridus Schff., il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.. e il Boletus satanas Lenz.
Brisa mòra = nome dialettale trentino e veneto per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr. e il Boletus pinophilus Pil. & Dermek.
Brisa mus.ciaròla = nome dialettale trentino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Brisa nera = nome volgare veneto per indicare il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e il Boletus luridus Schff.
Brisa periola = nome dialettale vicentino per indicare la Clitocybe geotropa(Bull.) Quél.
Brisa rossa = nome dialettale veneto e trentino per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari e nome dialettale veneto per indicare la Russula alutacea (Pers.: Fr.) Fr.
Brisarein = nome dialettale della zona di Alba (Cuneo) per indicare il genere Suillus Mich. ex S.F. Gray.
Brise matte = nome dialettale trentino per indicare il Catathelasma imperiale (Quél.) Sing. (Armillaria imperialis, Biannularia imperialis)
Briséta = nome dialettale di Valdagno (VI) per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss.
Brisette matte = nome dialettale vicentino per indicare lo Xerocomus subtomentosus (L.: Fr.) Quél.
Brisiola de roro = nome dialettale veneto per indicare la Fistulina hepatica (Schff.: Fr.) Fr.
Brisiola de rovere = nome dialettale veneto per indicare la Fistulina hepatica (Schff.: Fr.) Fr..
Brisòt = nome dialettale bellunese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. in primordio.
Brisot = nome dialettale trentino e veneto per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Brisot dell’arborela = nome dialettale trentino per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss.Pil. e similari.
Brisoto = nome dialettale vicentino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr. in primordio.
Brisoto mato = nome dialettale nome dialettale di Treviso per indicare il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.
Brisòtt = nome dialettale lombardo per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Brisotto = nome dialettale trentino e toscano per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray, Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Brisotto rosso = nome dialettale toscano per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Brize = nome dialettale veronese per indicare la Russula alutacea (Pers.: Fr.) Fr.
Brizzatino dei vasi = nome dialettale toscano per indicare l'Amanita citrina (Schff.) Pers.
Brocchete = nome dialettale veneto per indicare Kuehneromyces mutabilis (Schff. Fr.) Sing. & Smith (Pholiota mutabilis).
Broche = nome dialettale veneto per indicare Kuehneromyces mutabilis (Schff. Fr.) Sing. & Smith (Pholiota mutabilis).
Brochitì = nome dialettale bresciano per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea). e similari.
Bröghèi = nome dialettale bresciano per indicare Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari e nome dialettale per indicare il genere Leccinum S.F. Gray a Angolo in Val Scalva (Brescia).
Bröghèl = nome dialettale lombardo per indicare Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Bronzeo = nome dialettale toscano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Bronzino = nome volgare per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Broscù = nome dialettale di Portese sul Garda (Brescia) per indicare l’Hygrophorus olivaceoalbus (Fr.: Fr.) Fr.
Bruareul = nome dialettale lombardo per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Bruchitì = nome dialettale di Manerba (Brescia) per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea).. e similari.
Brucola = nome dialettale di Otricoli (Terni) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Brué = nome dialettale di Boves (Cuneo) per indicare la Albatrellus pes-caprae (Pers.: Fr.) Pouz. (Polyporus pes-caprae).
Bruél = nome dialettale novarese per indicare l’Albatrellus pes-caprae (Pers.: Fr.) Pouz. (Polyporus pes-caprae).
Brugaroel = nome dialettale lombardo per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Brügaröi = nome dialettale bresciano per indicare il genere Leccinum S.F. Gray.
Brugarol nigher = nome dialettale bergamasco per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Brugarol porrinel = nome dialettale piemontese per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Brugarol ross = nome dialettale bergamasco per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Brüghé = nome dialettale bresciano per indicare Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Brüghèi = nome dialettale di Angolo in Val Camonica (Brescia) per indicare il genere Leccinum S.F. Gray.
Brüghèl = nome dialettale lombardo per indicare Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Brüghì = nome dialettale di Angolo in Val Camonica (Brescia) per indicare il genere Leccinum S.F. Gray.
Brugné = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum)
Brugnin = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum)
Brugnola = nome dialettale di Marsciano (Perugia) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk
Brugnoli = nome dialettale Polino (Terni) e dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Brugnolo = nome dialettale di Spello e Preci (Perugia) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm. e nome dialettale di gran parte dell’Umbria centro meridionale e meridionale e Toscana per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk
Brugnòlo = nome dialettale della Val Tiberina (Arezzo) per indicare funghi dei generi Morchella Dill. ex Pers.
Brugnolo bastardo = nome dialettale di Spoleto (Perugia) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm. a Monteleone di Spoleto (Perugia) indica inoltre la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Tricholoma nudum, Rhodopaxillus nudum).
Brugnolo d’autunno = nome dialettale di Monteleone di Spoleto (Perugia) per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél. ed in alcune località vicine la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm., a Poggiodomo (Perugia) indica inoltre la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Tricholoma nudum, Rhodopaxillus nudum).
Brugnolo invernale = nome dialettale di Cerreto (Perugia) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Brugnolo maggengo = nome dialettale di Monteleone di Spoleto (Perugia) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk
Brugnolo statareccio = nome dialettale di Strettura di Spoleto (Perugia) per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél.
Bruin = nome dialettale cuneese per indicare l’Albatrellus pes-caprae (Pers.: Fr.) Pouz. (Polyporus pes-caprae).
Brumaino = nome dialettale di Umbertide (Perugia) per indicare la Clitocybe gibba (Pers.: Fr.) Kumm. (Clitocybe infundibuliformis).
Brumaino scevro = nome dialettale di Villa di Magione (Perugia) per indicare la Clitocybe gibba (Pers.: Fr.) Kumm. (Clitocybe infundibuliformis).
Brumajo = nome dialettale di alcune località del nord-ovest dell’Umbria per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél.
Brumajo bianco = nome dialettale di Preggio d’Umbertide (Perugia) per indicare la Clitocybe geotropa(Bull.) Quél.
Brumajo d’albero = nome dialettale di Morra di Città di Castello (Perugia) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Brumajo gentile = nome dialettale di Castiglione del Lago (Perugia) per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél.
Brumajo lardajo = nome dialettale di Lisciano Niccone (Perugia) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Brumajo nero = nome dialettale di Preggio d’Umbertide (Perugia) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Brumajo scevarino = nome dialettale di Lisciano Niccone (Perugia) per indicare la Clitocybe gibba (Pers.: Fr.) Kumm. (Clitocybe infundibuliformis).
Brumajo scevro = nome dialettale di La Piana di Castiglione del Lago (Perugia) per indicare la Clitocybe gibba (Pers.: Fr.) Kumm. (Clitocybe infundibuliformis).
Brumajo viola = nome dialettale di Umbertide (Perugia) per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Tricholoma nudum, Rhodopaxillus nudum).
Brumale = nome dialettale di Città di Castello (Perugia) per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél. e la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Brumale viola = nome dialettale di Città di Castello (Perugia) per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Tricholoma nudum, Rhodopaxillus nudum).
Brumanina = nome dialettale di Mugnano (Perugia) per indicare la Clitocybe gibba (Pers.: Fr.) Kumm. (Clitocybe infundibuliformis).
Brumano = nome dialettale di Tuoro (Perugia) per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél. e nome dialettale di Vallurbana di Città di Castello e Gualdo Cattaneo (Perugia) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Brumano scevro = nome dialettale di Tuoro (Perugia) per indicare la Clitocybe gibba (Pers.: Fr.) Kumm. (Clitocybe infundibuliformis).
Brumano viola = nome dialettale di Lisciano Niccone e Tuoro (Perugia) per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Tricholoma nudum, Rhodopaxillus nudum).
Brumao = nome dialettale di Monte S. Maria Tiberina per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél. e ad Umbertide (Perugia) per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél. e la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm.; nome dialettale di Deruta (Perugia) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Brumaro = nome dialettale di La Bruna (Perugia) per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél.
Brumati = nome dialettale della frazione di Monachino e l’Acqua del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Brumeo = nome dialettale di Magione (Perugia) per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél. e la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm. e di Prassignano (Perugia) per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél.
Brumeo nero = nome dialettale di Prassignano (Perugia) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Brumeo viola = nome dialettale di Magione (Perugia) per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Tricholoma nudum, Rhodopaxillus nudum).
Brumino = nome dialettale aretino per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Brünèi = nome dialettale della riviera del Garda bresciana per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr. (a Gardone Riviera indica anche Russula virescens (Schff.) Fr., mentre a Provaglio d’Iseo (Brescia) indica Russula vesca Fr.); nome dialettale di Gardone Valtrompia per indicare Russula virescens (Schff.) Fr.
Brünèl = nome dialettale lombardo per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Brunella = nome dialettale di S. Martino in Campo e Torgiano (Perugia) per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél.
Brunella grigia = nome dialettale di Torgiano (Perugia) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Brunello = nome dialettale di Corciano (Perugia) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Brunet = nome dialettale bellunese per indicare la Russula emetica (Schff.: Fr.) Pers. e similari e suo gruppo.
Brunet rossi = nome dialettale bellunese per indicare i funghi del genere Russula Pers. ex S.F. Gray.
Bruneti = nome dialettale trevigiano per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray e nome dialettale trentino per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Brunetto = nome dialettale ligure per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Rhodopaxillus nudus).
Brunettu = nome dialettale ligure per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Rhodopaxillus nudus).
Brunito = nome dialettale toscano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Brusabòche = nome dialettale bergamasco per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Brusaroel = nome dialettale piemontese per i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Brüsarole = nome dialettale del Monferrato (Asti) per indicare esemplari immaturi di Tuber magnatum Pico.
Brusièc = nome dialettale di Tremosine (Brescia) per indicare l’Hygrophorus olivaceoalbus (Fr.: Fr.) Fr.
Brustìa = nome dialettale piemontese per indicare le Ramaria S.F. Gray. di color giallo
Brustìona = nome dialettale piemontese per indicare le Ramaria S.F. Gray. di color giallo
Brütio = nome dialettale di Val Ssn Martino (Bergamo) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Buǽu = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Búbbola = nome dialettale pisana per indicare l’Agaricus arvensis Schff.: Fr.
Bùbbola = nome dialettale delle frazioni di Treppio, Pòsola del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia) e pisano per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Bubbola = nome dialettale veneto per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq. (Amanitopsis) e della Garfagnana e di altre molte zone della Toscana per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Bubbola bianca = nome dialettale toscano per indicare l’Amanita junquillea Quél. (Amanita gemmata), l’Amanita virosa (Lam.) Bert.. ed in alcune zone il Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wass. (Lepiota naucina) e consimili.
Bubbola buona = nome volgare per indicare il Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wass. (Lepiota naucina) e consimili e nome volgare per indicare la Macrolepiota excoriata (Schff.: Fr.) Wass.
Bubbola di neve = nome volgare per indicare il Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wass. (Lepiota naucina) e consimili.
Bubbola maggiore = nome volgare per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili; nome volgare maceratese per indicare l’Amanita beckeri Huijs.
Bubbola malefica = nome volgare toscano per indicare l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link
Bubbola mezzana = nome dialettale toscano per indicare l’Amanita junquillea Quél. (Amanita gemmata)
Bubbola minore = nome volgare maceratese e toscano per indicare l’Amanita alba Gill.; nome volgare toscano per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq. (Amanitopsis).
Bubbolina aranciata = nome dialettale senese per indicare l’Amanita crocea (Quél.) Melz.
Bubbolina buona = nome volgare aretino per indicare la Macrolepiota excoriata (Schff.: Fr.) Wass.
Bubbolina rigata = nome volgare per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq. (Amanitopsis) ed in particolare a Siena l’Amanita mairei Foley ed l’Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Vitt.
Búbbolo = nome dialettale Valdarno (Arezzo – Firenze) per indicare l’Agaricus arvensis Schff.: Fr.
Bucarello = nome dialettale dell’Umbria nord occidentale per indicare funghi dei generi Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Bucherello = nome dialettale piemontese e toscano per indicare funghi dei generi Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Bucherello bianco = nome dialettale toscano per indicare la Morchella esculenta (Linné) Pers..
Bucherello buono = nome dialettale toscano per indicare la Morchella esculenta (Linné) Pers..
Bucherello nero = nome dialettale toscano per indicare la Morchella esculenta (Linné) Pers..
Bucissa = nome dialettale reggino per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr.
Buconero = nome dialettale di S. Maria Tiberina (Perugia) per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Budlèin = nome dialettale romagnolo per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea).. e similari, l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita), il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Budlèin biènch = nome dialettale romagnolo per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Budlèin d’bdôlla = nome dialettale romagnolo per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Buei = nome dialettale dell’Alta Val del Vara (Savona) per indicare l'Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Buëi = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Buèi gianchi = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita verna (Bull.: Fr.) Lam...
Bueje = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
Buejo = nome dialettale dell’Alta Val del Vara (Savona) per indicare l'Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Buffa = nome dialettale di Castel Giorgio (Terni) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Bug = nome dialettale delle Langhe (Asti) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk
Buggio = nome dialettale ligure per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff. ed in alcune zone Agaricus xanthoderma Genev. e similari
Buggio scüo = nome dialettale ligure per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Buggiu scu = nome dialettale ligure per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Buggiu scùu = nome dialettale di Borzoli (Genova) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Buino = nome dialettale di Cesi (Terni) per indicare il Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wass..
Bulàeider = nome dialettale emiliano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bulàlider = nome dialettale romagnolo per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bulé = nome dialettale di Gargnano (Brescia) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bulè = nome dialettale emiliano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.; nome dialettale astigiano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr.
Bulè d’autegn = nome dialettale di Bagnolo Piemonte (Cuneo) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Bulè d’istà = nome dialettale di Bagnolo Piemonte (Cuneo) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus).
Bulè lenga = nome dialettale piemontese per indicare la Fistulina hepatica (Schff.: Fr.) Fr.
Bulè nigher = nome dialettale emiliano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.; nome dialettale astigiano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr.
Buléc = nome dialettale bresciano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. in ovulo.
Bulèdro = nome dialettale di Lizzano in Belvedere (Bologna) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bulée = nome dialettale reggiano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bulée mât = nome dialettale reggiano per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bulée ross = nome dialettale reggiano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Buleidar = nome dialettale bolognese per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Buleider mat = nome dialettale bolognese per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker e il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.
Bulér = nome dialettale di Agnosine (Brescia) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bulér de la Rògna = nome dialettale di Agnosine (Brescia) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bulét brut = nome dialettale piemontese per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bulét fauss = nome dialettale piemontese per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bulgarin = nome dialettale astigiano per indicare il Coprinus atramentarius (Bull.: Fr.) Fr.
Bulì = nome dialettale di Gargnano (Brescia) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Bulletteddu = nome dialettale cagliaritano per indicare l’Agaricus campestris L. Fr.
Bullettu = nome dialettale cagliaritano per indicare l’Agaricus campestris L. Fr.
Buonafamiglia = nome volgare trentino per indicare Armillaria mellea e similari
Burei = nome dialettale Bagnasco (Cuneo) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr.
Burle = nome dialettale bergamasco per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. e nome dialettale bresciano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. in ovulo.
Bürle = nome dialettale bresciano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. in ovulo.
Burléne cucù = nome dialettale bergamasco per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Bürlu = nome dialettale bresciano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. in ovulo.
Buscica canina = nome dialettale della Gallura per indicare la famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Busecchina = nome dialettale della Valtellina per indicare funghi dei generi Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Busõla = nome dialettale emiliano per indicare funghi dei generi Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).

Lore
Membro FeM
Messaggi: 6701
Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
Nome: Loredano
Comune: Brisighella
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V

Re: LETTERA " B " .

Messaggio da Lore » 22 feb 2013, 15:41

Barbsè = nome dialettale della Grifola frondosa usato nel marradese (Marradi FI).
-5327 Lore
Ultima modifica di massi843 il 22 feb 2013, 22:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserito, grazie

Borde
Membro FeM
Messaggi: 449
Iscritto il: 15 set 2010, 15:50
Nome: Gianluca
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: LETTERA " B " .

Messaggio da Borde » 01 lug 2013, 13:27

"Battiferro" = nome dialettale con il quale in alcune zone (io l'ho sentito più volte utilizzare nel LAzio e in Abruzzo) si indica il Boletus luridus.

Rispondi