Pagina 1 di 1

LETTERE " T - Z " .

Inviato: 17 feb 2013, 13:27
da Membro FeM
LETTERE " T - Z " .

...................................................




Tabacchera = nome dialettale di La Maddalena (Sassari) per indicare la famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Tabaccu ‘e margiane = nome dialettale nuorese per indicare la famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Tabaccu ‘e margiani = nome dialettale cagliaritano per indicare il Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert.
Tabaccu ‘e mrexiani = nome dialettale cagliaritano per indicare la famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Taccola = nome dialettale campano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Taccone = nome dialettale di Parrano (Terni) per indicare la Fistulina hepatica (Schff.: Fr.) Fr.
Taccuni = nome dialettale reggino per indicare il Boletus rhodopurpureus Smotl. e similari.
Taidel = nome dialettale lombardo per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Tàipen = nome dialettale trentino per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Tairì = nome dialettale di Cellatica (Brescia) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. a cappello spianato.
Tajadell = nome dialettale lombardo per indicare la Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Rick..
Tajadelle = nome dialettale piemontese per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Talòn = nome dialettale Alpignano (Torino) per indicare il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.
Talpoi = nome dialettale del bellunese per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari.
Tamburo = nome volgare di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Tantèlloro = nome dialettale del Monte Albano (Pistoia) per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm
Taratùffele = nome dialettale abruzzese per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Taratufolo = nome dialettale campano per indicare il Tuber mesentericum Vitt.
Taratùfolu = nome dialettale di Aquila per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Taridd’ = nome dialettale lucano per indicare l’Agaricus campestris L. Fr.
Taroun bianch = nome dialettale piemontese per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Taroún da lat = nome dialettale piemontese per indicare il Lactarius volemus (Fr.; Fr,) Fr.
Taroún da peivre = nome dialettale di S. Damiano (Asti) per i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Taroún rouss = nome dialettale di S. Damiano (Asti) per indicare i Lactarius del gruppo di “Lactarius deliciosus (L.: Fr) S.F. Gray
Taroún rouss da lat bianch = nome dialettale di San Damiano (Asti) per indicare il Lactarius volemus (Fr.; Fr,) Fr.
Tartìfole = nome dialettale di Rezzato (Brescia) per indicare il genere Tuber Sibth.: Fr.
Tartófla = nome dialettale reggiano il genere Tuber Sibth.: Fr.
Tartófla bianca = nome dialettale bolognese per indicare il Tuber magnatum Pico
Tartufe = nome dialettale bergamasco il genere Scleroderma Pers. e nome dialettale abruzzese per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Tartuffole = nome dialettale di Caltagirone (Catania) per indicare la Terfezia arenaria (Moris) Trappe (Terfezia Leonis); nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare i Rhizopogon Fr. & North. (genere).
Tartuffole bianche = nome dialettale di Caltagirone (Catania) per indicare il Tuber asa (Lesp.) Tul. & Tul.
Tartufi bianchi = nome volgare di Acqualagna (Pesaro) e Pisa per indicare il Tuber borchii Vitt.
Tartufi di regno = nome volgare ascolano per indicare il Tuber brumale Vitt.
Tartufi selvatici = nome volgare dell’Emilia-Romagna per indicare i funghi ipogei non eduli.
Tartùfla = nome dialettale reggiano il genere Tuber Sibth.: Fr.
Tartufo = nome volgare per indicare il genere Tuber Sibth.: Fr.
Tartufo bianchetto = nome volgare toscano per indicare il Tuber borchii Vitt.
Tartufo d’estate = nome volgare toscano per indicare il Tuber aestivum Vitt. immaturo.
Tartufo d’inverno = nome volgare parmense per indicare il Tuber borchii Vitt.
Tartufo d’inverno nero = nome volgare parmense per indicare il Tuber brumale Vitt.
Tartufo dalla pelle = nome volgare urbinate per indicare il Tuber rufum Pico.
Tartufo dei poveri = nome volgare dei Monti Sibillini (Ascoli Piceno) per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Tartufo di Piemonte = nome volgare toscano per indicare il Tuber magnatum Pico.
Tartufo matto = nome volgare di Monghidoro (Bologna) per indicare la Choiromyces meandriformis Vitt.
Tartufo moscato = nome volgare umbro per indicare il Tuber brumale Vitt.
Tartufo nero = nome volgare per indicare il Tuber melanosporum Vitt., il Tuber macrosporum Vitt., il Tuber aestivum Vitt. e il Tuber brumale Vitt. e nome volgare campano per indicare il Tuber mesentericum Vitt.
Tartufo nero da campo = nome volgare marchigiano per indicare il Tuber brumale Vitt.
Tartufo nero di Norcia = nome volgare per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Tartufo nostrale = nome volgare per indicare il Tuber aestivum Vitt.
Tartufo pianello = nome volgare di Norcia (Perugia) e Urbino per indicare il Tuber brumale Vitt.
Tartufo porcino = nome dialettale toscano per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Tartufo scozzone = nome volgare di Spoleto e Norcia (Perugia) per indicare il Tuber mesentericum Vitt.
Tartufo solforoso = nome volgare di Spoleto e Norcia (Perugia) per indicare il Tuber mesentericum Vitt.
Tartufo stratereccio = nome volgare marchigiano per indicare il Tuber aestivum Vitt.
Tartufo viperino = nome volgare di Spoleto e Norcia (Perugia) per indicare il Tuber mesentericum Vitt.
Tartufola = nome dialettale veneto per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Tartùfola = nome dialettale di Recoaro (VI) per indicare il Tuber aestivum Vitt.
Tartufolino = nome dialettale di Montefranco (Terni) per indicare i Lactarius del gruppo Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray da Peckiella deformans.
Tartufon = nome dialettale veneto per indicare il Tricholoma goniospermum Bres.
Tartufoni = nome dialettale toscano per indicare il Tuber aestivum Vitt. e il Tuber mesentericum Vitt.
Tartufu = nome dialettale della Sila Greca per indicare il genere Tuber Sibth.: Fr. e la Terfezia arenaria (Moris) Trappe (Terfezia Leonis).
Tarun bianch = nome dialettale piemontese per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Tavarinaro = nome dialettale campano per indicare l’Amanita verna(Bull.: Fr.) Lam.
Tavarino = nome dialettale campano per indicare diversi funghi che si ritengono non commestibili.
Taverné = nome dialettale lombardo per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Teche matte = nome dialettale ascolitano per indicare i funghi ipogei non eduli.
Tentellero = nome dialettale di S. Croce S.A. & Montopoli V.A (Pisa) per indicare l'Hydnum repandum L.: Fr., Hydnum rufescens Fr., Hydnum albidum Peck
Tentello = nome dialettale di Pontedera (Pisa) per indicare l'Hydnum repandum L.: Fr., Hydnum rufescens Fr., Hydnum albidum Peck
Tera truffa = nome dialettale di Monterosso (La Spezia) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn. e nell’Alta Valle del Varo (Savona) il genere Scleroderma Pers.
Termulin’e = nome dialettale del Monferrato (Asti) per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari.
Teròn = nome dialettale del Canton Ticino per indicare l’Albatrellus pes-caprae (Pers.: Fr.) Pouz. (Polyporus pes-caprae) (Tav. 2)
Terratruffole = nome dialettale ligure per indicare lo Scleroderma polyrhizum Gmel. ex Pers. (Scleroderma geaster).
Terratuffele = nome dialettale abruzzese per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Terratuffole = nome dialettale siciliano per indicare il Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert.
Terre truffe = nome dialettale ligure per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Terròn = nome dialettale ligure per indicare l’Entoloma sinuatum (Bull.: Fr.) Kumm. (Entoloma lividum).
Terròn da lat = nome dialettale piemontese per indicare il Lactarius volemus (Fr.; Fr,) Fr.
Terròn da peivre = nome dialettale piemontese per i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Terròn rouss = nome dialettale S. Damiano (Asti) per indicare i Lactarius del gruppo di “Lactarius deliciosus (L.: Fr) S.F. Gray
Terruin = nome dialettale ligure per indicare il Boletus satanas Lenz.
Terrun = nome dialettale ligure per indicare la Russula nigricans Fr.
Terzarola = nome dialettale del Monferrato per indicare il Tuber macrosporum Vitt.
Testa di fagu = nome dialettale siciliano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Testa di fau = nome dialettale siciliano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Testa di moro = nome volgare senese per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Testa di zolfo = nome dialettale senese per indicare la Pholiota alnicola (Fr.) Sing..
Testa niura = nome dialettale siciliano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Testa rossa = nome volgare siciliano e livornese per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola).
Testa russa = nome dialettale siciliano per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola).
Tetella = nome dialettale di alcune frazioni dell’Umbria orientale per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Tibirin = nome dialettale delle Langhe (Piemonte) per indicare il genere Genea Vitt.
Tigna = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita phalloides (Vaill.: Fr.) Secr. e a Borzoli (Genova) l'Amanita citrina (Schff.) Pers.
Tigna bastarda = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb.
Tigna de rùe = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita rubescens Pers. Fr..
Tigna gianca = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita phalloides var. alba (Vitt.) Gilb.
Tigna rossa = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Tigna rùc = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita rubescens Pers. Fr..
Tigna rùe = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita rubescens Pers. Fr..
Tigna russa = nome dialettale lombardo e ligure per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Tigna verde = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link
Tignosa = nome volgare per indicare l’Amanita verna (Bull.: Fr.) Lam. e nome dialettale della Val Tiberina (Arezzo) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker
Tignosa bastarda = nome volgare per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker e l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb.
Tignosa bianca = nome volgare per indicare l’Amanita rubescens Pers. Fr..
Tignosa bianca maggiore = nome volgare toscano per indicare l’Amanita strobiliformis (Paul. ex Vitt.) Bert. (Amanita solitaria).
Tignosa bianca vinata = nome volgare toscano per indicare l’Amanita rubescens Pers. Fr..
Tignosa bigia = nome volgare per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb.e nome dialettale toscano per indicare l’Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Vitt.
Tignosa bionda = nome dialettale toscano per indicare l’Amanita junquillea Quél. (Amanita gemmata)
Tignosa bruna = nome volgare per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb.
Tignosa bulbosa = nome volgare toscano per indicare l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link
Tignosa campestre a radice grossa = nome volgare per indicare l’Amanita strobiliformis (Paul. ex Vitt.) Bert. (Amanita solitaria).
Tignosa cedrina = nome volgare toscano per indicare l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link
Tignosa della vallonéa = nome dialettale toscano per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili
Tignosa di primavera = nome volgare per indicare l’Amanita verna (Bull.: Fr.) Lam.
Tignosa dorata = nome volgare per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Tignosa gialla = nome volgare per indicare l’Amanita citrina (Schff.) Pers..
Tignosa pagliata = nome dialettale toscano per indicare l'Amanita citrina (Schff.) Pers.e l’Amanita junquillea Quél. (Amanita gemmata)
Tignosa paglierina = nome volgare per indicare l’Amanita citrina (Schff.) Pers..
Tignosa rigata = nome volgare aretino per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb.
Tignosa rossa = nome volgare per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Tignosa screziata = nome dialettale toscano per indicare l’Amanita spissa (Fr.) Kumm.
Tignosa velenosa = nome volgare toscano per indicare l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link
Tignosa velenosa gialla = nome dialettale toscano per indicare l’Amanita citrina (Schff.) Pers..
Tignosa verde = nome dialettale livornese per indicare l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link
Tignosa verdognola = nome volgare per indicare l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link
Tignosa vinata = nome volgare per indicare l’Amanita rubescens Pers. Fr..
Tignose ‘e primmavera = nome dialettale campano per indicare l’Amanita verna (Bull.: Fr.) Lam.
Tignosella = nome dialettale toscano per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Tigollo = nome dialettale di Antona (Massa Carrara) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Tiratùffolo = nome dialettale napoletano per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Tirituffu = nome dialettale di Ucria (Messina) per indicare il Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert (Pisolithus tinctorius, Polysaccum pisocarpium).
Tirituppitu = nome dialettale cosentino per indicare il Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert.
Tirituppitu = nome dialettale della Sila Greca per indicare il Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert (Pisolithus tinctorius, Polysaccum pisocarpium).
Tirrituffole = nome dialettale siciliano per indicare il Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert.
Titina de vaca = nome dialettale di Vestone in Valsabbia (Brescia) per indicare la Clavariadelphus pistillaris (L.: Fr.) Donk e similari.
Titole = nome dialettale di S. Croce S. A. e Montopoli V. A. (Pisa), Val d’Era (Pisa), Monte Serra (Pisa), Monte Albano (Pistoia) per indicare le Ramaria S.F. Gray specie multiple.
Tobbia = nome volgare per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Tobiet = nome dialettale lombardo per indicare la Macrolepiota excoriata (Schff.: Fr.)Wass.
Tobieta = nome dialettale veneto per indicare la Macrolepiota excoriata (Schff.: Fr.)Wass.
Tobietta = nome dialettale lombardo per indicare la Macrolepiota excoriata (Schff.: Fr.)Wass.
Tobietta bianca = nome dialettale lombardo ed aretino per indicare il Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wass. (Lepiota naucina) e consimili.
Topinambur = nome dialettale maceratese per indicare il Tuber magnatum Pico.
Torello = nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare l’Agaricus macrosporus (Möller & Schff.) Pil.
Torini = nome dialettale di diverse località della provincia di Perugia per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.; sempre in provincia di Perugia in alcuni comuni più a sud ed a Miranda (Terni) indica il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst. nel suo insieme.
Torini de macchia = nome dialettale di Miranda (Terni) per indicare gli Agaricus sylvicola (Vitt.) Sacc. e similari.
Torini di bósco = nome dialettale di Scheggia (Perugia) per indicare gli Agaricus sylvicola (Vitt.) Sacc. e similari.
Torini gentili = nome dialettale di Scheggia (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Torini tosti = nome dialettale di Nocera Umbra (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Torino = nome dialettale del Mugello (Firenze), Marradi (Firenze), della Val di Sieve (Firenze), Valle del Bisenzio (Prato), Val Cecina (Pisa) e del Monte Amiata (Siena) per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.; nome dialettale dell’Umbria centro occidentale e alcune zone dell’Umbria nord occidentale per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari.
Toro = nome dialettale della frazione di Frassignoni del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia) per indicare il Boletus luridus Schff.e e nome dialettale del Monte Amiata (Siena) per indicare l'Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. allo stato do ovulo chiuso
Toroni = nome dialettale nome dialettale di Marradi (Firenze), di Bagnara di Nocera Umbra (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Torrini = nome dialettale del Mugello (Firenze) e della Val di Sieve (Firenze), di Gualdo Tadino (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.; a Colfiorito di Foligno indica il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst. nel suo insieme; nome dialettale di Coste di Trevi (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Torrini bianchi = nome dialettale di Sigillo e Fossato di Vico (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Torrini boini = nome dialettale di Case Maggi di Giano dell’Umbria (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Torrini dei Ginepre = nome dialettale di Coste di Trevi (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Torrini gentili = nome dialettale di Sigillo e Fossato di Vico (Perugia) per indicare l’Agaricus macrosporus (Möller & Schff.) Pil.
Tortiröi = nome dialettale di Gargnano (Brescia) per indicare il Lactarius torminosus (Schff.: Fr.) S.F. Gray.
Tosobbia = nome dialettale lombardo per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Tósola = nome dialettale Seravezza (Lucca) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari commestibili.
Tosto = nome dialettale di Cannara (Perugia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr. e la Russula vesca Fr. e nome dialettale di Castel Ritaldi, Spoleto e Scheggino (Perugia) per indicare la Russula delica Fr. e similari.
Tostorello = nome dialettale di Gualdo Cattaneo (Perugia) per indicare la Russula aurea Pers. (Russula aurata) e le Russula Pers. ex S.F. Gray commestibili viola e verdi.
Totit = nome dialettale in uso del Canton Ticino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr. in primordio
Toto = nome dialettale di Lonato (Brescia) per indicare l’Agaricus arvensis Schff.: Fr. in primordio.
Tracciarolo = Nome dialettale Rocchegiano (Rocca di Papa) per indicare Entoloma lividoalbum (Kühner & Romagn.) Kubička 1975
Trafelari = nome dialettale molisano per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Traffulu niuru = nome dialettale siciliano per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Trantofano = nome dialettale dell’Umbria sud-occidentale per indicare il Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert.
Trantófla = nome dialettale reggiano per indicare il genere Tuber Sibth.: Fr.
Trantùfla = nome dialettale reggiano il genere Tuber Sibth.: Fr.
Tréfla = nome dialettale reggiano per indicare il genere Tuber Sibth.: Fr.
Tréfola = nome dialettale reggiano il genere Tuber Sibth.: Fr.
Tréfola bianca = nome dialettale reggiano per indicare il Tuber magnatum Pico
Tricholoma e pinu = nome dialettale di Platania (CZ) per indicare il Tricholomopsis rutilans (Schff.: Fr.) Sing..
Tricoloma vergato = nome vogare valdostano per indicare il Tricholoma vigatum (Fr. : Fr) Kummer
Triffola = nome dialettale piacentino per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Triffore = nome dialettale di Firenze ed Arezzo per indicare il genere Tuber Sibth.: Fr.
Triffulu = nome dialettale siciliano per indicare la Terfezia arenaria (Moris) Trappe (Terfezia Leonis).
Trifol = nome dialettale del Canton Ticino per indicare il genere Tuber Sibth.: Fr.. e nome dialettale liombardo per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Trífola = nome dialettale reggiano per indicare il genere Tuber Sibth.: Fr.
Trifola = nome volgare per indicare il genere Tuber Sibth.: Fr.
Trifola bianca = nome volgare piemontese per indicare il Tuber magnatum Pico.
Trifola neira = nome dialettale piemontese per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Trifola roussa = nome dialettale piemontese per indicare il Clathrus ruber Mich. ex Pers.: Pers (Clathrus cancellatus).
Trifole böse = nome dialettale del Monferrato (Asti) per indicare esemplari agostani di Tuber magnatum Pico.
Trifole büne = nome dialettale del Monferrato (Asti) per indicare esemplari maturi di Tuber magnatum Pico.
Trifole d’inverno = nome dialettale ligure per indicare il Tuber brumale Vitt. e il Tuber melanosporum Vitt.
Trifole del ginepro = nome dialettale piemontese e lombardo per indicare la Picoa juniperi Vitt.
Trifole rosse = nome dialettale emiliano-romagnolo, piemontese e marchigiano per indicare la Balsamia vulgaris Vitt.
Trifolo = nome dialettale ligure per indicare esemplari agostani di Tuber magnatum Pico.
Trifui = nome dialettale lombardo per indicare il Tuber mesentericum Vitt.
Trifui matt = nome dialettale di Bobbio (Pavia) per indicare i funghi ipogei non eduli.
Trifui salvadegh = nome dialettale lombardo per indicare i funghi ipogei non eduli.
Triful = nome dialettale del Canton Ticino per indicare il genere Tuber Sibth.: Fr..
Trifula = nome dialettale emiliano, astigiano e di Vigevano (Pavia) per indicare il genere Tuber Sibth.: Fr. e nel bolognese anche il genere Genea Vitt.
Trifula bastarda = nome dialettale bolognese per indicare il Tuber borchii Vitt.
Trifula bianca = nome volgare per indicare il Tuber magnatum Pico.
Trifula d’bosc = nome dialettale piemontese e lombardo per indicare il Tuber escavatum Vitt. e Tuber rufum Pico.
Trifula d’estè = nome dialettale di Finale Ligure (Savona) per indicare il Tuber aestivum Vitt.
Trifula giauna = nome dialettale piemontese e di Finale ligure (Savona) per indicare il Tuber escavatum Vitt.
Trifula grigia = nome dialettale lombardo per indicare il Tuber magnatum Pico.
Trifula nera dalla grana grossa = nome dialettale astigiano per indicare il Tuber aestivum Vitt.
Trifule bastarde = nome dialettale del Canton Ticino e Lombardia per indicare i funghi ipogei non eduli.
Trifule garbè = nome dialettale di Finale Ligure (Savona) per indicare il Tuber escavatum Vitt.
Trifule mate = nome dialettale piemontese per indicare i funghi ipogei non eduli.
Trifule vërde = nome dialettale piemontese per indicare il Tuber magnatum Pico agostano.
Trincallòro = nome dialettale della Val d’Ombrone (Grosseto) per indicare funghi dei generi Morchella Dill. ex Pers.
Trincalone = nome dialettale aretino per indicare funghi del genere Morchella Dill. ex Pers.
Tripeto = nome dialettale toscano per indicare funghi dei generi Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Trippa ‘ piecora = nome dialettale della Sila Greca per indicare il Hydnum repandum L.: Fr., Hydnum rufescens Fr., Hydnum albidum Peck.
Trippa ‘e pecura ‘e pigna = nome dialettale cosentino per indicare l’Auriscalpium vulgare S.F. Gray.
Trippa ‘e pecura = nome dialettale cosentino per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr.
Trippa ‘e pecura screpulata = nome dialettale cosentino per indicare il Sarcadon imbricatus (L.: Fr) Karst. (Hydnum imbricatum).
Trippa ‘e vole = nome dialettale campano per indicare il genere Morchella Dill. ex Pers.
Trippa = nome dialettale di Lugnano (Terni) per indicare funghi dei generi Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Trippa de pècora = nome dialettale umbro per indicare tutti quei funghi che si ritengono non commestibili.
Trippa di vacca = nome dialettale lucano per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum albidum Peck.
Trippa i piecura = nome dialettale calabro per indicare il genere Morchella Dill. ex Pers.
Trippapacciola = nome dialettale di Orvieto (Terni) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck.
Trippapacciolo = nome dialettale di Morano d’Orvieto (Terni) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck.
Trippareddi = nome dialettale reggino per indicare il genere Morchella Dill. ex Pers.
Tripparelle = nome dialettale di Platania (CZ) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr.
Tripp-e-pecora = nome dialettale di Acerno (SA) e paesi vicini per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr.
Trippetta = nome dialettale di zone dell’Umbria centro occidentale e centro orientale per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck.
Trippetto = nome dialettale toscano per indicare la Morchella esculenta (Linné) Pers..
Tritola = nome dialettale della Valle di Reno (Prato), Svizzera pesciantina (Pistoia), Val d’Ombrone pistoiese, Val Nievole (Pistoia), Lucchesia per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Troccaniellu é aranza = nome dialettale cosentino per indicare il Lentinellus cochleatus (Pers.: Fr.) Karst..
Troccanu ‘e chiuppu = nome dialettale della Sila Greca per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Troccanu buonu = nome dialettale cosentino per indicare la Kuehneromyces mutabilis (Schff.: Fr.) Sing. & Smith.
Troccanu d’aliva = nome dialettale cosentino per indicare l’Omphalotus olearius (D.C.: Fr.) Fayod
Troccanu giallastru = nome dialettale cosentino per indicare l’Hypholoma capnoides (Fr.: Fr.) Kumm..
Troccanu virdastru = nome dialettale cosentino per indicare l’Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Kumm..
Tromba da morto = nome dialettale di S. Giustino (Perugia) e di Orvieto (Terni) per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Trombeta de mort = nome dialettale trentino per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Trombett de mort = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Trombett di murt = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr..
Trombetta = nome dialettale di Cesano Maderno (MI)) per indicare la Clitocybe gibba (Pers.: Fr.) Kumm. (Clitocybe infundibuliformis e la Lepista inversa (Scop.: Fr.) Pat.; nome dialettale vicentino per indicare la Clitocybe gibba (Pers.: Fr.) Kumm. (Clitocybe infundibuliformis) e nome dialettale vicentino e di Umbertide, Piegaro, Panigale e Sellano (Perugia) per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Trombetta d’e morti = nome dialettale di Fratta Todina (Perugia) per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Trombetta d’i morti = nome dialettale dell’Umbria centro settentrionale e centrale per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Trombetta da morto = nome dialettale trentino per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Trombetta de li morti = nome dialettale di Collestate di Terni per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Trombetta dei morti = nome dialettale umbro per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Trombetta della morte = nome dialettale di Monte Castello Vibio (Perugia) e di Serra San Bruno (Vibo Valentia) per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Trombetta di morc = nome dialettale bergamasco per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Trombetta di mort = nome dialettale astigiano per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Trombetta di morti = nome dialettale senese per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Trombetta nivura = nome dialettale cosentino per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.).
Trombette = nome volgare veneto per indicare la Clitocybe gibba (Pers.: Fr.) Kumm. (Clitocybe infundibuliformis).
Trombette gialle = nome volgare bellunese per indicare il Cantharellus lutescens (Pers.: Fr.) Fr.
Trombettina = nome dialettale di S. Croce S.A. & Montopoli V.A. per indicare la Cantharellus lutescens (Pers.: Fr.) Fr.
Trombina = nome dialettale piemontese per indicare la Russula integra (Linnè) Fr..
Tròn = nome dialettale bolognese per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Tron = nome dialettale pavese per indicare la Russula emetica (Schff.: Fr.) Pers.e similari; nome dialettale pavese per indicare il Lactarius controversus Pers.: Fr.
Troun = nome dialettale piemontese per indicare i Lactarius del gruppo Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Troun del lat giaun = nome dialettale piemontese per indicare i Lactarius del gruppo Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray
Troun rous = nome dialettale piemontese per indicare i Lactarius del gruppo Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Truffa = nome dialettale ligure per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Truffeii = nome dialettale siciliano per indicare la Terfezia arenaria (Moris) Trappe (Terfezia Leonis).
Truffulu = nome dialettale di Acquedolci (Messina) per indicare la Terfezia arenaria (Moris) Trappe (Terfezia Leonis).
Trufulu = nome dialettale siciliano per indicare la Terfezia arenaria (Moris) Trappe (Terfezia Leonis).
Trulla = nome dialettale ligure per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Trulle = nome dialettale ligure per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
Trumbeta di mort = nome dialettale del Canton Ticino per indicare il Craterellus cornucopioides (L.: Fr.) Pers. e Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.
Trun = nome dialettale astigiano per indicare i Lactarius del gruppo Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Trunitt = nome dialettale del varesotto per indicare la Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Tubero = nome dialettale toscano per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Tubiet = nome dialettale lombardo per indicare la Macrolepiota excoriata (Schff.: Fr.)Wass.
Tuffolone = nome dialettale di S. Maria di Burano di Gubbio (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz.
Tufiron = nome dialettale pesarese per indicare la Russula delica Fr. e similari.
Tufiron dal latt = nome dialettale pesarese per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Tufirone = nome dialettale pesarese per indicare la Russula delica Fr.
Tufirone dal latte = nome dialettale pesarese per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Tugnu ruiu = nome dialettale sardo per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Tugnu ruju = nome dialettale nuorese per indicare l‘Agaricus campestris L.: Fr..
Turchinèl = nome dialettale bergamasco per indicare il Cortinarius praestans (Cord.) Gil.
Turchinetto = nome dialettale toscano per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Turchinu = nome dialettale reggino per indicare il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.
Turco = nome dialettale senese per indicare l’Hygrocybe clorophana (Fr. ex Fr.) Wünsc.
Turein = nome dialettale emiliano per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Turêin = nome dialettale reggiano per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Turìn = nome dialettale pescarese, modenese e reggiano per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Turina = nome dialettale di Morrano d’Orvieto (Terni) per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Turini = nome dialettale pesarese, del maceratese e di gran parte dell’Umbria, soprattutto settentrionale, per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.; nell’Umbria centrale e meridionale indica spesso il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst. nel suo insieme.
Turini da monte = nome dialettale di Mora di Assisi (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Turini di bósco = nome dialettale di Castagnola di Giano dell’Umbria (Perugia) per indicare gli Agaricus sylvicola (Vitt.) Sacc. e similari.
Turini doppi = nome dialettale di Bruna di Castelritaldi (Perugia) per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Turini gentili = nome dialettale di Nocera Umbra (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Turini velénosi = nome dialettale di Mugnano (Perugia) per indicare gli Agaricus xanthoderma Gen. e similari.
Turini verdenace = nome dialettale di Montebibico di Spoleto (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes. Möller & Schff
Turino = nome dialettale di Volterra (Pisa), Val Cecina (Pisa) e del Monte Amiata (Siena) per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.; nome dialettale di Calvi (Terni) per indicare i Lactarius del gruppo Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray. e nome dialettale aretino e dell’Umbria centro occidentale per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari e nome dialettale di Panicale (Perugia) per indicare il Leccinum carpini (Schulz.) Moser ex Reid
Turino = nome dialettale romano per indicare l’Agaricus macrosporus (Möller & Schff.) Pil.
Turino buono = nome dialettale senese per indicare l’Agaricus campestris L.: Fr.
Turino di bosco = nome dialettale senese per indicare la Lepista inversa (Scop.: Fr.) Pat.
Turino minore = nome dialettale senese per indicare l’Agaricus sylvaticus Schff. : Fr. e similari di bosco
Turon = nome dialettale piacentino per indicare la Russula delica Fr.
Turoni = nome dialettale del maceratese per indicare gli Agaricus macrosporus (Möller & Schff.) Pil.
Turréin = nome dialettale emiliano per indicare in alcune zone gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Turrini = nome dialettale toscano e di Valfabbrica (Perugia) per indicare in alcune zone gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Turrini de montagna = nome dialettale di Monteleone di Spoleto (Perugia) per indicare l’Agaricus macrosporus (Möller & Schff.) Pil.
Turrini de monte = nome dialettale di Paganzano di Assisi (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Turrini de prato = nome dialettale di Castagnola di Giano dell’Umbria (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Turrini nostrani = nome dialettale di Paganzano d’Assisi (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Turrini tosti = nome dialettale di Collemancio di Camara (Perugia) per indicare gli Agaricus della sezione Flavescentes Möller & Schff.
Tùvara = nome dialettale sardo per indicare per indicare il Tuber melanosporum Vitt., gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller; in provincia di Cagliari indica in particolare gli Agaricus della sezione Rubescentes sottosezione Bitorques (Kun. & Rom. ex Hein.) Bon & Cappelli.
Tùvara d’arena = nome dialettale sardo per indicare la Terfezia arenaria (Moris) Trappe (Terfezia Leonis); nome dialettale delle province di Cagliari ed Oristano per indicare le Terfezia Tul. & Tul. sp. pl.
Tuvaredda = nome dialettale cagliaritano per indicare l’Agaricus campestris L. Fr.
Tuvura de arena = nome dialettale delle provincie di Cagliari ed Oristano per indicare le Terfezia Tul. & Tul. sp. pl.
Tuvura e’ perda = nome dialettale del Campidano (Sardegna centrale) per indicare l’Agaricus bernardii (Quél.) Sacc.
Tùvuru d’arena = nome dialettale sardo per indicare la Terfezia arenaria (Moris) Trappe (Terfezia Leonis).
U carderelle = nome dialettale molisano per indicare il Pleurotus eryngii (D.C.: Fr.) Quél.
U cavulu a fiori = nome dialettale di La Maddalena (Sassari) per indicare il genere Ramaria Holm. ex F. S. Gray.
U chiodinu = nome dialettale di Alcara li Fusi (Messina) per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea) (Tav. 1 e 4) e similari.
U fugne da felasche = nome dialettale molisano per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
U fugne ghellucce = nome dialettale molisano per indicare l’Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr.
U porcino biondu = nome dialettale di Alcara li Fusi (Messina) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
U porcinu du sciaru = nome dialettale di Alcara li Fusi (Messina) per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola).
U prateiole = nome dialettale molisano per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
U spinerole = nome dialettale molisano per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
U taretuffele = nome dialettale molisano per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
U testa nera = nome dialettale di Alcara li Fusi (Messina) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
U virdinu = nome dialettale di Alcara li Fusi (Messina) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
U-buei = nome dialettale dell’Alta Val del Vara (Savona) per indicare l'Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
U-grifo = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus).
U-grifu = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus).
Umberlèina = nome dialettale reggiano per indicare l’Amanita phalloides (Vaill.: Fr.) Secr.
Umberlòun = nome dialettale reggiano per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Umbrelì = nome dialettale di Serle (Brescia) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Umbrello = nome dialettale campano per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Umbrelon = nome dialettale di Busto Arsizio (Varese) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Umbrelún = nome dialettale del Canton Ticino per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Umbrilèin = nome dialettale romagnolo per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Umbrilòu = nome dialettale romagnolo per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Uòvo = nome volgare di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. e l’Amanita ovoidea (Bull.: Fr.) Lynk.
Uovo del diavolo = nome volgare per indicare i funghi del genere Phallus Hadr. Junius ex Pers.
Uovolaccio = nome volgare per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Uovolo bastardo = nome dialettale toscano per indicare l’Amanita virosa (Lam.) Bert..
Uovolo bianco = nome volgare per indicare l’Amanita ovoidea (Bull.: Fr.) Lynk
Uovolo malefico = nome volgare per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Urcela = nome dialettale di Cervia (Ravenna) per indicare i funghi del genere Peziza Fr.
Urcêli = nome dialettale romagnolo per indicare l’Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr., l’Helvella acetabulum (L.: Fr.) Quél. (Paxina acetabulum, Acetabula vulgaris).e Peziza vesiculosa Bull.,Helvella spadicea Schaeff. 1774, Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf. 1941
Urcina = nome dialettale emiliano per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari(Tav. 1).
Urcina salvadga = nome dialettale reggiano per indicare i Lactarius del gruppo Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray. (Tav. 1).
Urcini = nome dialettale romagnolo per indicare il Otidea onotica (Pers.: Fr.) Fuck. l’Helvella acetabulum (L.: Fr.) Quél. (Paxina acetabulum, Acetabula vulgaris), Peziza vesiculosa Bull. e Aleuria aurantia (Pers.: Fr.) Fuck. (Peziza aurantia)(Tav. 1), Helvella spadicea Schaeff. 1774, Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf. 1941
Urciòun = nome dialettale reggiano, alto ferrarese e bassa bolognese, per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Urgêla = nome dialettale novarese per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Urgette = nome dialettale del Monferrato (Asti) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Uricina = nome dialettale di Lozio in Valcamonica per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Urigina = nome dialettale di Breno, Edolo e Vione in Valcamonica per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Ursino = nome dialettale di Camerata (Perugia) per indicare il Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quél.
Ursléin = nome dialettale di Serramazzoni (Modena) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck.
U-turrun = nome dialettale della Alta Val di Vara (Savona) per indicare il genere Agaricus L.: Fr. sensu Karst.
Vacca = nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (Scop.: Fr.) S.F. Gray” e la Russula delica Fr.; nome dialettale di Tazzo di Cascia (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. (Tav. 3).
Vaccaccia = nome dialettale toscano per indicare i Lactarius del gruppo del Lactarius piperatus (L.: Fr.) S.F. Gray.
Vaccaru = nome dialettale ciociaro per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Vaccherelle = nome dialettale toscano per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr., la Russula virescens (Schff.) Fr. ed altre Russula, in particolare nel Pratomagno fiorentino la Russula aurea Pers. (Russula aurata)
Vacchette = nome dialettale ligure per indicare il Lactarius volemus (Fr.; Fr,) Fr.
Vachêta = nome dialettale novarese per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss.Pil. (Tav. 3) e similari.
Vachêta grisa = nome dialettale novarese per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray (Tav. 3) e similari;.
Vaessa = nome dialettale emiliano per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vaginaria = nome dialettale veneto per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq. (Amanitopsis).
Vaginata = nome dialettale veneto per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq. (Amanitopsis).
Vairoeu = nome dialettale lombardo per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Vairòl = nome dialettale pavese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Vaja = nome dialettale di Narni (Terni) per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray.
Valluta = nome dialettale di Montemignaio (Arezzo) per indicare la Russula aurea Pers. (Russula aurata)
Varva di vecchiu = nome dialettale siciliano per indicare l’Hericium erinaceum (Bull.: Fr.) Pers. (Hydnum erinaceum).
Varva vitrana = nome dialettale trevisano per indicare l’Hericium erinaceum (Bull.: Fr.) Pers. (Hydnum erinaceum).
Varva vitrana corallina mascolina = nome dialettale trevisano per indicare l’Hericium coralloides (Scop.: Fr.) S.F. Gray (Hydnum coralloides)
Varvazzu = nome dialettale siciliano per indicare l’Hericium erinaceum (Bull.: Fr.) Pers. (Hydnum erinaceum).
Vassa de louv = nome dialettale romagnolo per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vavòsa = nome dialettale calabro per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss.
Vàvusièddri e pinu = nome dialettale S. Pietro Guarano (Cosenza) per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss. e Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Vavussu = nome dialettale calabro per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Vavusu ‘e da marina = nome dialettale della Sila Greca per indicare il Suillus bellinii (Inz.) Kuntze e il Suillus collinitus (Fr.) Kuntze.
Vavusu = nome dialettale calabro per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr. e nome dialettale cosentino per indicare il Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss. e il Suillus mediterraneensis (Jacq. & Blum.) Red.e nome dialettale siciliano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. ed il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss; nome dialettale di Mantalto Uffugu (Cosenza) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr. in azanzata maturazione.
Vavusu ccu la lacrima = nome dialettale cosentino per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss..
Vavusu giallu = nome dialettale della Sila Greca per indicare il Suillus granulatus (L.: Fr.) Rouss..
Vavusu mericanu = nome dialettale cosentino per indicare il Boletinus landkammeri (Pil. & Svr.) Pil. & Dermek.
Véccia = nome dialettale Val d'Elsa (Siena) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vecia = nome dialettale di Lumezzane (Brescia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr. in azanzata maturazione.
Vedovino maggiore cattivo = nome dialettale toscano per indicare l’Hebeloma truncatum (Schff. : Fr.) Kumm.
Vedovino minore turchino = nome dialettale toscano per indicare la Russula grisea (Pers.) Fr..
Vedovo = nome dialettale toscano per indicare la Lepista personata (Fr.: Fr.) Cooke (Lepista saeva, Tricholoma personatum).
Vellétra = nome dialettale viterbese per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Velocela = nome dialettale napoletano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Velocela bianca = nome dialettale campano per indicare l’Amanita verna (Bull.: Fr.) Lam.
Velocela rossa = nome dialettale napoletano per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Velozza ra’ova = nome dialettale campano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Venin de biscia = nome dialettale di Monterosso (La Spezia) per indicare il Clathrus ruber Mich. ex Pers.: Pers (Clathrus cancellatus).
Ventaglio = nome dialettale veneto per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Ventellone = nome di Assisi (Perugia) e dintorni per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Ventelone = nome di Montevesco di Gubbio (Perugia) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Ventolone = nome di alcune frazioni in comune di Gubbio (Perugia) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Ventri ‘e pecura = nome dialettale della Sila Greca per indicare il Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karst. (Hydnum imbricatum); nome dialettale della Sila Grande per indicare funghi dei generi Morchella Dill. ex Pers.
Ventripecura = nome dialettale siciliano per indicare funghi dei generi Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Ventripiacuru = nome dialettale calabro per indicare funghi dei generi Morchella, similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.) e la Gyromitra esculenta (Pers.) Fr.
Vèr = nome dialettale bolognese per indicare Boletus luridus Schff. e Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari.
Verda = nome dialettale piacentino per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray.
Verdacchia = nome dialettale di Tazzo di Cascia (Perugia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr. e nome dialettale romano per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Verdacchino di bosco. = nome dialettale toscano per indicare la Stropharia aeruginosa (Curt. ex Fr.) Quél
Verdagghia = nome dialettale di Roccaporena di Cascia e Avvendita di Cascia (Perugia) per indicare Russula cyanoxantha (Schff.) Fr. e a Roccaporena anche la Russula virescens (Schff.) Fr.
Vérdèi = nome dialettale di Provaglio d’Iseo (Brescia) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Verdi = nome dialettale della frazione di Lagacci del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia) per indicare le Russula Pers. ex S.F. Gray.
Verdognola = nome dialettale di Città di Castello e Gubbio (Perugia) per indicare l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link
Vérdöl = nome dialettale di Costalunga di Brescia e Agnosine in Valsabbia (Brescia) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr; ad Agnosine indica anche la Russula heterophylla (Fr.: Fr.) Fr.; nome dialettale della riviera benacese da Salò a Toscolano (Brescia) per indicare il Tricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) Quél.
Verdolina = nome dialettale di Terni per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Verdòn = nome dialettale bellunese per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Verdon = nome dialettale trentino per indicare le Russula Pers. ex S.F. Gray verdi; nome dialettale friulano e di di Boves (Cuneo) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Verdón = nome dialettale di Recoaro (VI) e di Bàccaro Valdagno (VI) per indicare le Russula Pers. ex F. S. Gray verdi.
Verdona = nome dialettale di Strettura di Spoleto (Perugia) per indicare l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link e di Allerona (Terni) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Verdone = nome volgare per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr. e nome dialettale veneto e toscano per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.; a Foligno (Perugia) indica sia la Russula virescens (Schff.) Fr. che la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr. e nome dialettale di Bagnasco (Cuneo) per indicare il Albatrellus pes-caprae (Pers.: Fr.) Pouz. (Polyporus pes-caprae)
Verdoùn = nome dialettale ligure per indicare Russula heterophylla (Fr.: Fr.) Fr.
Vérdù = nome dialettale di Soprazzoco e Muscoline in Valtenesi e Lumezzane (Brescia) e di Villa d’Ogna (Bergamo) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Vère = nome dialettale di alcune zone del pestoiese per indicare Boletus Dill. ex L. a carne virante
Vermalin = nome dialettale di Boves (Cuneo) per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola).
Vernacchietti = nome dialettale campano per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea) e similari.
Vernachiello = nome dialettale avellinese per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea) e similari
Vernin = nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Vernin rosso = nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola).
Vernino = nome dialettale di alcune località dell’Umbria centro-occidentale per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr. e nome dialettale di Piegaro (Perugia) per indicare il Leccinum crocipodium (Let.) Watling e nome dialettale della Svizzera pesciantina (Pistoia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr. del periodo ottobre
.Véro = nome dialettale della frazione di Treppio del comune di Sambuca Pistoiese per indicare il Boletus luridus Schff. ed in zone limitrofe ein Versilia (Viareggio) tutti i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Vèrr = nome dialettale emiliano per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.
Verri = nome dialettale bolognese per indicare Boletus luridus Schff. e Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari.
Verrin-a = nome dialettale ligure per indicare il Boletus appendiculatus Schff., il Boletus regius Kromb. e gli Xerocomus Quél. specie multiple.
Verrino = nome dialettale leccese per indicare il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e della Svizzera pesciantina (Pistoia) per indicare Boletus Dill. ex L. a carne virante
Verrino rosso = nome volgare per indicare il Boletus satanas Lenz e in Toscana anche il Boletus luridus Schff..
Verro = nome volgare per indicare il Boletus satanas Lenz e nella frazione di Monachino del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia) per indicare il Boletus luridus Schff. ed in zone limitrofe tutti i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Versì = nome dialettale di Collebeato (Brescia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. in primordio.
Versìs = nome dialettale della Franciacorta (Brescia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. in primordio.
Verzì = nome dialettale di Coccaglio (Brescia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. in primordio.
Vesce di lupo: nome dialettale della Valdostano (in lingua Patois) per indicare la Langermannia gigantea (Batsch.: Pers.) Rostk. (Tav. 2 A)
Vescia = nome volgare per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vescia areolata = nome dialettale toscana per indicare la Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Japp. (Lycoperdon coelatum).
Vescia buona = nome dialettale toscano per indicare Bovista aestivalis (Bonord.) Dem.
Vescia comune = nome dialettale toscano per indicare Bovista aestivalis (Bonord.) Dem.
Vescia de lõ = nome dialettale ligure per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vescia de lu = nome dialettale ligure per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vescia di lupo = nome volgare toscano per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vescia di lupo stellata = nome volgare per indicare funghi dei generi Astraeus Morg. e Geastrum Pers. ex Pers.
Vescia gambata = nome dialettale toscano per indicare il Lycoperdon caudatum Schr.
Vescia gemmata = nome dialettale di Cesano Maderno (MI)) per indicare il Lycoperdon perlatum Pers.: Pers. (Tav. 2) e similari
Vescia gigante = nome volgare della provincia di Massa Carrara per indicare la Langermannia gigantea (Batsch.: Pers.) Rostk.
Vescia lupa = nome dialettale senese per indicare la Langermannia gigantea (Batsch.: Pers.) Rostk e in altre zone della Toscana per indicare il Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert (Pisolithus tinctorius, Polysaccum pisocarpium).
Vescia lupaja = nome dialettale aretino e per indicare la Langermannia gigantea (Batsch.: Pers.) Rostk. e Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Japp. (Lycoperdon coelatum)
Vescia maggiore = nome dialettale toscano per indicare la Langermannia gigantea (Batsch.: Pers.) Rostk.
Vescia minore = nome volgare toscano per indicare il Lycoperdon perlatum Pers.: Pers...
Vescia ranna = nome dialettale della Sila Greca per indicare la Langermannia gigantea (Batsch.: Pers.) Rostk.
Vescia spinosa = nome volgare toscano per indicare il Lycoperdon perlatum Pers.: Pers.. ed ad Arezzo il Lycoperdon echinatum Pers.: Pers.
Vescia stellata = nome volgare toscano per indicare funghi dei generi Astraeus Morg. e Geastrum Pers. ex Pers.
Vescica ‘e lupe = nome dialettale campano per indicare la Calvatia excipuliformis (Scop.: Pers.) Perdeck.
Vescica = nome dialettale campano per indicare la Calvatia excipuliformis (Scop.: Pers.) Perdeck e il genere Bovista Pers. ex Pers. ed altri funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vescica gigante = nome dialettale campano per indicare la Langermannia gigantea (Batsch.: Pers.) Rostk.
Vescie: nome dialettale della Valdostano (in lingua Patois) per indicare la Langermannia gigantea (Batsch.: Pers.) Rostk. (Tav. 2 A)
Vescina stellata = nome dialettale di Nizza M. (Asti) per indicare funghi dei generi Astraeus Morg. e Geastrum Pers. ex Pers.
Vésciola = nome dialettale Val d'Elsa (Siena) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vesìca = nome dialettale Val Tiberina (Arezzo) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vess de volp = nome dialettale friulano per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vess di ciavall = nome dialettale friulano per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vess di lov = nome dialettale friulano per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vessa = nome dialettale bellunese per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vessa de loups = nome dialettale ligure per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vesse = nome dialettale bellunese per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vessi = nome dialettale romagnolo per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vesso de loùp = nome dialettale piemontese per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vézza = nome dialettale Marradi (Firenze) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vezza = nome dialettale di Arrone (Terni) per indicare la Calvatia gigantea (Batsch.: Pers.) Rostk.
Viciarella = nome dialettale di Case Maggi di Giano d’Umbria (Perugia) per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Vinata = nome dialettale veneto per indicare l’Amanita rubescens Pers. Fr..
Vinuzzu = nome dialettale cosentino per indicare l’Hygrophorus russula (Schff.: Fr.) Quél.
Viola = nome dialettale di Cesano Maderno (MI). per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Rhodopaxillus nudus), Lepista sordida (Schum.: Fr.) Sing. e il Cortinarius violaceus (L.: Fr.) Fr.
Violaceo = nome dialettale vicentino per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Rhodopaxillus nudus).
Violetta = nome volgare vicentino per indicare la Laccaria amethystina (Hudson) Cooke. nome dialettale palermitano per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Tricholoma nudum, Rhodopaxillus nudum).
Violetto = nome dialettale della Valdostano, veneto, maceratese e di Carbonesca-Gubbio e Foligno (Perugia) e di Serra San Bruno (Vibo Valentia) per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Rhodopaxillus nudus).
Violettu = nome dialettale cosentino per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Rhodopaxillus nudus).
Violone = nome dialettale vicentino per indicare il Cortinarius violaceus (L.: Fr.) Fr.
Viperino = nome volgare di Vigevano (Pavia) per indicare il Gyroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél.
Viprin = nome dialettale di Vigevano (Pavia) per indicare il Gyroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél.
Virdöl = nome dialettale di Agnosine in Valsabbia (Brescia) per indicare il Gyroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél.
Virnin = nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Viscia = nome dialettale di Otricoli (Terni) per indicare il Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert.
Vìsciola = nome dialettale Val Tiberina (Arezzo) per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Vissicula = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare la famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
V-lozza r’ova = nome dialettale salernitano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers..
Voilà = nome dialettale calabro per indicare il genere Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Voita = nome dialettale cosentino per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Volozza bianca = nome dialettale napoletano per indicare l’Amanita ovoidea (Bull.: Fr.) Lynk ed Amanita strobiliformis (Paul. ex Vitt.) Bert. (Amanita solitaria).
Volozza cenere = nome dialettale napoletano per indicare l’Amanita excelsa (Fr.: Fr.) Bert..
Volozza pelosa = nome dialettale napoletano per indicare la Volvariella bombycina (Pers.: Fr.) Sing.
Volpì = nome dialettale lombardo per indicare la Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Volpì de castègna = nome dialettale Vestone (Brescia) per indicare la Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Volpìn = nome dialettale lombardo per indicare la Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Volpulina = nome dialettale di San Venanzio (Terni) per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Voluozz = nome dialettale lucano per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Volvaria fuliginosa = nome volgare per indicare la Volvariella gloiocephala (D.C.: Fr.) Court. (Volvaria gloiocephala).
Volvaria vischiosa = nome volgare per indicare la Volvariella gloiocephala (D.C.: Fr.) Court. (Volvaria gloiocephala).
Vrigliuocciudu = nome dialettale della Sila Greca per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. ex Schw e Amanita crocea (Quél.) Melz.
Vrigliuocciulu = nome dialettale cosentino per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Vrigliuocciulu argentatu = nome dialettale cosentino per indicare l’Amanita mairei Foley.
Vrigliuocciulu ccu ‘lli puntini = nome dialettale cosentino per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Vrigliuocciulu jancu = nome dialettale cosentino per indicare l’Amanita ovoidea (Bull.: Fr.) Lynk
Vrigliuocciulu limiunu = nome dialettale cosentino per indicare l’Amanita citrina (Schff.) Pers..
Vrigliuocciulu maledittu = nome dialettale cosentino per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb.
Vrigliuocciulu mortale = nome dialettale cosentino per indicare l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link
Vrigliuocciulu rigato = nome dialettale cosentino per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq.
Vschedd = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare il Lycoperdon perlatum Pers.: Pers.
Vuloccia = nome dialettale ciociaro per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Xaldì = nome dialettale dell’alta Valcamonica e di Toscolano (Brescia) per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Xaleto = nome dialettale veneto per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Zaeti = nome dialettale veneto per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Zaffarano = nome dialettale di Valtopina (Perugia) per indicare l’Agaricus macrosporus (Möller & Schff.) Pil.
Zagn = nome dialettale della Valtenesi (Brescia) per indicare il Gyroporus cyanescens (Bull.: Fr.) Quél.; a Soprazzocco e Muscoline indica anche Gyroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél.
Zaldí = nome dialettale di Toscolano (Brescia) e delle Valli bergamasche per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Zaldoni = nome dialettale trentino per indicare la Russula aurea Pers. (Russula aurata)
Zaleto = nome dialettale veneto per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Zamparì = nome dialettale dei Monti Sibillini (Ascoli Piceno) per indicare il Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.
Zampasecca = nome dialettale dei Monti Sibillini (Ascoli Piceno) per indicare il Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.
Zampesecche = nome dialettale di Spoleto (Perugia) per indicare il Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.
Zampun = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona). per indicare il Tricholoma colossum (Fr.) Quél.
Zanavrei = nome dialettale piacentino per indicare il Tricholoma terreum e similari.
Zappinaru = nome dialettale reggino per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola).
Zardarèl = nome dialettale trentino per indicare la Russula aurea Pers.
Zate de ors = nome dialettale trentino per indicare il genere Ramaria S.F. Gray e la Calocera viscosa (Pers: Fr.) Fr..
Zatelle = nome dialettale veneto per indicare la.Clavulina cristata (Holmsk.: Fr.) Schoeter
Zenzighe = nome dialettale ligure per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck.
Zerma = nome dialettale campano per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb.
Zia = nome dialettale di Concesio in Valtrompia (Brescia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Zingarella = nome dialettale di Papigno (Terni) per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Zo dell’anello = nome dialettale ligure per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Zocchin = nome dialettale reggiano per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea). e similari
Zocorin = nome dialettale del Canton Ticino per indicare l’Albatrellus pes-caprae (Pers.: Fr.) Pouz. (Polyporus pes-caprae) (Tav. 2)
Zolfino = nome volgare per indicare l’Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Kumm; nome volgare valsugano per indicare Hypholoma (Fr.) Kumm. (genere); nome dialettale maceratese per indicare il Tricholoma sulphureum (Bull.: Fr.) Kumm..
Zonati = nome dialettale trentino (Val di Non) per indicare il Lyophyllum conglobatum (Vitt.) Bon (Lyophyllum fumosum, Clitocybe conglobata) e Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühn. (Clitocybe cartilaginea) e similari.
Zonzella = nome dialettale di Colpalombo di Gubbio (Perugia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Zonzo dentajoe = nome dialettale genovese per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck. l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea).. e similari.
Zuccajrola = nome dialettale di Mondovì (Cuneo) per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea).. e similari.
Zuccherini = nome dialettale istriano (zona veneta) per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Zucchin = nome dialettale reggiano per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea). e simil

Re: LETTERE " T - Z " .

Inviato: 24 feb 2013, 11:21
da EnzoF
Tracciarolo.Nome dialettale Rocchegiano (Rocca di Papa)per indicare Entoloma lividoalbum
Enzo nbvdldhfvl

Re: LETTERE " T - Z " .

Inviato: 06 ott 2013, 23:30
da lori62
Uriun=nome dialettale della bassa val Varaita (CN) che indica la Grifola Frondosa,si usa anche il termine ULUC ,nella zona della val Maira

Re: LETTERE " T - Z " .

Inviato: 17 lug 2022, 15:36
da progosk
Bonazzi riporta:

Ventellone = nome di Assisi (Perugia) e dintorni per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Ventelone = nome di Montevesco di Gubbio (Perugia) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.
Ventolone = nome di alcune frazioni in comune di Gubbio (Perugia) per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.

Di questo nome nelle Marche per gli ovoli c'è traccia sin dai tempi di C. Felici (come "Ventelli dell'ovo"), ed è corrente tutt'oggi. L'etimologia passa per un significato secondario del Latino vitellus-vitellum, e cioè "tuorlo".