Pagina 1 di 1

LETTERE " M - N " .

Inviato: 17 feb 2013, 13:27
da Membro FeM
LETTERE " M - N " .

..................................................



M’leina = nome dialettale emiliano per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
M’lèina da lesca = nome dialettale reggiano per indicare il Fomes fomentarius (L.: Fr.) Fr.
M’leina negra = nome dialettale modenese per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Madalena = nome dialettale ligure per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Maddalena = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Vitt.
Madonin = nome dialettale ligure per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
Madonine = nome dialettale genovese per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili e nome dialettale lombardo per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq. (Amanitopsis).
Madre = nome dialettale ligure per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Madre de le detelle = nome dialettale di Nocera Umbra (Perugia) per indicare il Lyophyllum rhopolopodium Clç (Lyophyllum molybdinum) e similari.
Madre de le detélle = nome dialettale di Spello (Perugia) per indicare il Lyophyllum rhopolopodium Clç (Lyophyllum molybdinum) e similari.
Madre de le ditélle = nome dialettale di Bagnara di Nocera Umbra e Valtopina (Perugia) per indicare il Lyophyllum rhopolopodium Clç (Lyophyllum molybdinum) e similari.
Madre de le manine = nome dialettale di Bevagna (Perugia) per indicare il Lyophyllum rhopolopodium Clç (Lyophyllum molybdinum) e similari.
Madre funga = nome dialettale della bassa Val di Sieve (Firenze) per indicare la per indicare la Sparassis crispa (Wulf.: Fr.) Fr.
Madunin = nome dialettale di Monterosso (La Spezia) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Madunina = nome dialettale lombardo per indicare alcuni Xerocomus Quél.
Maèffico = nome dialettale della frazione di S. Pellegrino del comune di Sambuca Pistoiese per indicare il Boletus luridus Schff.
Maggengh = nome dialettale lombardo per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Maggéngo = nome volgare per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum) e, in Piemonte, il Tuber aestivum Vitt.
Maggiajolo = nome dialettale della zona più settentrionale dell’Umbria centro-occidentale per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk
Maggiolini = nome dialettale delle Marche e della Romagna per indicare il Tuber aestivum Vitt.
Maggiolino = nome volgare per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum) e nome dialettale di Papigno e Miranda di Terni per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Maggiolo = nome dialettale delle Marche per indicare il Tuber aestivum Vitt.
Maggiù = nome dialettale ligure per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Magieng = nome dialettale lombardo per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Magin = nome dialettale ligure per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Maglifico = nome dialettale di Citerna e S. Maria Tiberina (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz; a Citerna indica anche il Boletus luridus Schff. e similari.
Magnà = nome dialettale bergamasco per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Magnacc = nome dialettale in uso del Canton Ticino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr. in azanzata maturazione.
Magnancllo = nome dialettale di Cesano Maderno (MI)) per indicare il Leccinum duriusculum (Schulz.) Sing..
Magnifico = nome dialettale della Val Tiberina (Arezzo) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Magnin-e = nome dialettale ligure per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Maiaticu = nome dialettale della Sila Greca per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Malagna = nome dialettale ligure per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Malècio = nome dialettale dei Colli del Chianti (Siena) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malédghe = nome dialettale Marradi (Firenze) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malèdgo = nome dialettale di Farnè (Bologna) e della Val Dardagna (Bologna) per indicare il Boletus luridus Schff.
Malèffego = nome dialettale della frazione di Cavana del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia) per indicare il Boletus luridus Schff.,.
Malèfico = nome dialettale delle frazioni di Treppio, Frassignoni del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia) per indicare l’ Amanita phalloides (Vaill.: Fr.) Secr. Ed a Treppio anche l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Malefico = nome dialettale senese per indicare l’Hygrocybe conica (Scop.: Fr.) Kumm. il Boletus luridus Schff., il Boletus erythropus Pers. ss. Fr., il Boletus queletii Schulz., il Boletus radicans Pers.: Fr. e il Boletus calopus Pers.: Fr. e di Amelia (Terni) per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb. e phalloides (Vail.: Fr.) Link e nome dialettale dell’Umbria centro meridionale e di alcune zone dell’Umbria nord occidentale e di Pisa per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari.
Malèfico selvatico = nome dialettale senese per indicare il Cortinarius alboviolaceus (Pers. ex Fr.) Fr.
Maléfio = nome dialettale dei Colli del Chianti (Siena) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Maléfrico = nome dialettale della Val d'Orcia (Siena) e S. Godendo (Firenze) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malèt = nome dialettale romagnolo per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Maletico = nome dialettale del fiorentino e senese per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malette = nome dialettale Marradi (Firenze) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malgazèn = nome dialettale Marradi (Firenze) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malgòn = nome dialettale di Farnè (Bologna) e della Val Dardagna (Bologna) per indicare funghi del genere Leccinum S.F. Gray.
Malifico = nome dialettale di S. Venanzio (Terni) per indicare il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari.
Mallèfi’o = nome dialettale del Mugello (Firenze), Val di Sieve (Firenze), Valdarno (Arezzo – Firenze), Pratomagno (Arezzo), Valle del Bisenzio (Prato), Colli del Chianti (Siena) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malléfi’o = nome dialettale dei Colli del Chianti (Siena) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malléti’o = nome dialettale del Mugello (Firenze), Val di Sieve (Firenze), Valdarno (Arezzo – Firenze), Pratomagno (Arezzo), Valle del Bisenzio (Prato), Colli del Chianti (Siena) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Mamma de J’ordinale = nome dialettale di alcune zone dell’Umbria centro occidentale in provincia di Terni per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Mamma de J’ordinali = nome dialettale di alcune zone dell’Umbria centro occidentale in provincia di Perugia per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Mamma de J’ordinari = nome dialettale di alcune zone dell’Umbria centro occidentale in provincia di Perugia per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Mamma de l’ordinario = nome dialettale di Colazzone (Perugia) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Mamma de le ritélle = nome dialettale di Gubbio (Perugia) per indicare il Lyophyllum rhopolopodium Clç (Lyophyllum molybdinum) e similari.
Manarcòi = nome dialettale lombardo per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Mancinella = nome dialettale di alcune località dell’Umbria centro-meridionale e meridionale per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mancini = nome dialettale bolognese per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manciola = nome dialettale di Corciano (Perugia) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mancionella = nome dialettale di Amelia e Porchiano d’Amelia (Terni) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manciunella = nome dialettale di alcune località dell’Umbria meridionale per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mandarino = nome dialettale toscano per indicare il Clathrus ruber Mich. ex Pers.: Pers (Clathrus cancellatus).
Manèin = nome dialettale romagnolo per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manéini = nome dialettale bolognese per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manèini = nome dialettale reggiano per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manella = nome dialettale salernitano per indicare la Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Rick..
Manelle = nome dialettale campano per indicare la Ramaria pallida (Schff.) Rick. e la Clavariadelphus pistillaris (L.: Fr.) Donk e similari.
Manete = nome dialettale ligure per indicare le Ramaria S.F. Gray. e piemontese per indicare la. Clavulina cristata (Holmsk.: Fr.) Schoeter
Manetola = nome dialettale campano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Manetta = nome dialettale di Avigliano (Terni) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manette = nome dialettale piemontese, maceratese, ligure e veneto per indicare le Ramaria S.F. Gray e nome dialettale di Eboli (Sa) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm. e similari.
Mangiacrudu = nome dialettale della Sila Greca per indicare il Lactarius volemus (Fr.; Fr,) Fr.
Manginella = nome dialettale di alcune località dell’Umbria centro-meridionale e meridionale per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mangiola = nome dialettale di alcune località dell’Umbria sud-orientale per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mangiola gialla = nome dialettale di Collestate di Terni per indicare le Ramaria S.F. Gray di colore giallo.
Mangiola rosa = nome dialettale di Collestate di Terni per indicare la Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél.
Mangiola rossa = nome dialettale di Collestate di Terni per indicare la Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Rick..
Mangiolina = nome dialettale di Vallo di Nera (Perugia) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mangiottella = nome dialettale di Case Maggi di Giano d’Umbria (Perugia) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mangiottella = nome dialettale di Case Maggi di Giano d’Umbria (Perugia) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mangiunella = nome dialettale di Sangemi ed Acquasparta (Terni) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mania = nome dialettale di Cascia (Perugia) per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb. e l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link
Manicciola = nome dialettale ciociaro e campano per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manin = nome dialettale pescarese e dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manin’e = nome dialettale astigiano per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manina = nome dialettale bresciano, umbro e della provincia di Massa Carrara e romano per indicare le Ramaria S.F. Gray; a Cané, nell’alta Val Camonica, indica in particolar modo la Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Rick.; nome dialettale di Saviore in Valcamonica (Brescia) per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari (Tav. 2 A).
Manina bianca = nome dialettale di Lisciano Niccone e Città della Pieve (Perugia) per indicare le Ramaria S.F. Gray di colore giallo.
Manìna bona = nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare la Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Rick..
Manina buona = nome dialettale campano per indicare le Ramaria S.F. Gray di colore giallo.
Manina della Madonna = nome dialettale di Piazzano di Tuoro (Perugia) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manina gialla = nome dialettale di Monte S. Maria Tiberina (Perugia) per indicare le Ramaria S.F. Gray di colore giallo.
Manina pacia = nome dialettale di Collazzone (Perugia) per indicare la Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél.
Manina rosa = nome dialettale aretino per indicare la Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Rick..
Manina rossa = nome dialettale di Lisciano Niccone (Perugia) e di Allerona (Terni) per indicare la Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél., mentre a Città della Pieve e Bastiola di Bastia (Perugia) e nella provincia di Massa Carrara indica la Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Rick..
Manine = nome volgare piemontese, valdostano, emiliano, toscano, bergamasco, marchigiano, trentino e dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare le Ramaria S.F. Gray e nome dialettale del varesotto per indicare il Cantharellus cibarius (Fr. : Fr.) Fr.; nel bergmasco ed in Val d’Aosta indica anche a volte la Calocera viscosa (Pers: Fr.) Fr.
Manine del signore = nome dialettale della Versilia (Viareggio) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manine della Madonna = nome dialettale della Versilia (Viareggio) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manine gialle = nome dialettale lombardo per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manine zale = nome dialettale veneto per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manino = nome dialettale della Maremma grossetana e del Monte Amiata senese per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manita = nome dialettale dell’Umbria nord-occidentale per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker ed, in alcune zone, anche l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb. e nome dialettale della provincia di Massa Carrara, di La Piana di Castiglione del Lago e Vallurbana di Città di Castello (Perugia) per indicare l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link.; nome dialettale della Alta Val di Vara (Savona) per indicare le Amanita Pers. ex Hooker (velenose o considerate tali)
Manita de musca = nome dialettale della Alta Val di Vara (Savona) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker
Manita falloide = nome dialettale di Valtopina (Perugia) per indicare l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link
Mannita = nome dialettale di Coste (Trevi di Perugia) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker e l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb. e nome dialettale di Deruta ed Assisi (Perugia) per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb. e l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link
Mansarina = nome dialettale di Edolo (Brescia) per indicare le Ramaria S.F. Gray di color giallo.
Mansina = nome dialettale di Borno (Brescia) per indicare le Ramaria S.F. Gray di color giallo.
Manuccia = nome dialettale di Strettura di Spoleto (Perugia) e Montecchio (Terni) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manuzza = nome dialettale lucano e di Platania(CZ) per indicare le Ramaria S.F. Gray di colore giallo; nome dialettale campano per indicare il genere Ramaria S.F. Gray.
Manùzza = nome dialettale viterbese per indicare le Ramaria S.F. Gray di colore giallo.
Marcella = nome dialettale di Giano d’Umbria (Perugia) per indicare il Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quél.
Marcìèddru = nome dialettale di Paterno Calabro (Cosenza) per indicare il Paxillus involutus (Batsch.) Fr.
Mare d’carèi = nome dialettale piemontese per indicare l’Amanita rubescens Pers. Fr..
Mare d’earei = nome dialettale piemontese per indicare l’Amanita rubescens Pers. Fr..
Mare de cucù = nome dialettale di Liano di Gargnano (Brescia) per indicare la Russula aurea Pers. (Russula aurata).
Mare de funghi ranzi = nome dialettale veronese per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Mare de funghi xali = nome dialettale veneto per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Mare de funghi zali = nome dialettale veneto per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Mare dèi frer = nome dialettale di Mompiano di Brescia per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Margheriata = nome dialettale della Valdostano (in lingua Patois) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr. e simili.
Margherita = nome dialettale della Valdostano (in lingua Patois), del Monferrato (Asti) e di Biella per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari, nel biellese s’intende anche l’Hydnum repandum L.: Fr. e simili; nome dialettale dellaVal Tiberina (Arezzo) Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Rick.; nome dialettale di Gualdo Cattaneo (Perugia) e di S. Venanzio (Terni) per indicare l’Inonotus hispidus (Bull.: Fr.) Karst.; nome dialettale aretino per indicare la Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari (Tav. 2 e 2 A).
Margherita de moro = nome dialettale di Fratta Todina (Perugia) per indicare l’Inonotus hispidus (Bull.: Fr.) Karst.
Margherita de pioppo = nome dialettale di Fratta Todina (Perugia) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Margherita reale = nome dialettale della Valdostano (in lingua Patois) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr. e simili e il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr.
Margnacc = nome dialettale in uso nel Canton Ticino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr. in azanzata maturazione
Mari di Boulé = nome dialettale delle Langhe (Asti) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Marieddhrune = nome dialettale leccese per indicare il Lactarius zonarius (Bull.) Fr
Marieddu = nome dialettale del Salento (Lecce) per indicare il Lactarius tesquorum Mal., Lactarius mairei Mal. e le Russula della sezione Emeticinae Melz. & Sv.
Maròco = nome dialettale di Recoaro (VI) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr.
Marseghe = nome dialettale veronese per indicare il Tuber aestivum Vitt.
Marsola = nome dialettale della Toscana ed Emilia-Romagna per indicare il Tuber borchii Vitt.
Marsulèin = nome dialettale di Baiso (Reggio E.) per indicare il Tuber borchii Vitt.
Marsüne = nome dialettale del Monferrato (Asti) per indicare esemplari parzialmente maturi di Tuber magnatum Pico.
Martilì = nome dialettale di Leno (Brescia) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Martinke’ = nome dialettale Istriano (zona slovena) per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél.
Marugolo = nome dialettale della zona nord-ovest del vicentino per indicare la Morchella Dill. ex Pers.
Marzaiolo = nome dialettale campano per indicare il Tuber borchii Vitt.
Marzaròl = nome dialettale trentino per indicare l’Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres..
Marzarola = nome dialettale della Toscana ed Emilia-Romagna per indicare il Tuber borchii Vitt.
Marzarola = nome dialettale della Toscana ed Emilia-Romagna per indicare il Tuber borchii Vitt.
Marziglia = nome dialettale di Valdarno (Arezzo – Firenze) per indicare l'Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea) (Tav. 1 e 4) e similari
Marzigliora = nome dialettale di S.Croce S.A. e Montopoli V. A. (Pisa), Monte Albano (Pistoia) per indicare l'Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea) (Tav. 1 e 4) e similari
Marzioi = nome dialettale trevigiano per indicare l’Agrocybe praecox (Pers.: Fr.) Fayod (Pholiota praecox).
Marzuodinu = nome dialettale della Sila Greca per indicare l’Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres.
Marzuola = nome dialettale della Toscana ed Emilia-Romagna per indicare il Tuber borchii Vitt.
Marzuolo = nome dialettale senese per indicare l’Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres. e in altre zone della toscana nome volgare per indicare l’Agrocybe praecox (Pers.: Fr.) Fayod (Pholiota praecox).
Masa de tambüro = nome dialettale di Toscolano (Brescia) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Masacà = nome dialettale di Brescia per indicare lo Xerocomus subtomentosus (L.: Fr.) Quél.
Mascherpòn = nome dialettale lombardo per indicare l’Amanita strobiliformis (Paul. ex Vitt.) Bert. (Amanita solitaria).
Masenga = nome dialettale del Monferrato (Asti) per indicare il Tuber aestivum Vitt.
Masin = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum)
Massa tamburo = nome dialettale di Valdagno (VI) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. (Tav. 1 e 6) e consimili
Massengo = nome dialettale ligure per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Masticuògnùlu = nome dialettale di Bisognano (Cosenza) per indicare il Lyophyllum decastes (Fr. : Fr.) Sing.
Matita = nome dialettale di Massa Martana (Perugia) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Matraccia = nome dialettale di alcune località dell’Umbria centrale per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari.
Matre de le ritélle = nome dialettale di Villafranca (Perugia) per indicare il Lyophyllum rhopolopodium Clç (Lyophyllum molybdinum) e similari e nome dialettale di Mora d’Assisi (Perugia) per indicare l’Hygrophorus persoonii Arnolds (Hygrophorus dichrous).
Mattagna de pin = nome dialettale ligure per indicare la Pholiota astragalina (Fr.) Sing..
Mattagna roussa = nome dialettale ligure per indicare la Pholiota astragalina (Fr.) Sing..
Mattunazzu = nome dialettale cosentino per indicare il Chroogomphus rutilus (Fr.) Miller
Matù = nome dialettale di Concesio in Valtrompia (Brescia) per indicare il Boletus luridus Schff.
Mazocheta = nome dialettale veneto per indicare la Clavariadelphus pistillaris (L.: Fr.) Donk e similari.
Mazz de tamburr = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
Mazza ‘e rancascia = nome dialettale campano per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Mazza = nome dialettale di Sellano (Perugia) per indicare il Coprinus comatus (Müll.: Fr.) S.F. Gray.
Mazza babù = nome dialettale di Ivrea (Torino) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Mazza d’Ercole = nome volgare per indicare la Clavariadelphus pistillaris (L.: Fr.) Donk e similari e nome dialettale toscano per indicare il Trichoglossum hirsutum (Pers. ex Fr.) Baud.
Mazza da tamburo = nome dialettale delle frazioni di Monachino, Castello di Sambuca del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia), della provincia di Massa Carrara e di Collesecco di Gualdo Cattaneo (Perugia) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Mazza de prato = nome dialettale di Tuoro sul Trasimeno (Perugia) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) excoriata (Schff.: Fr.)Wass.
Mazza de tamburo = nome dialettale umbro per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Mazza di tamburo = nome volgare per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Mazzarella = nome dialettale di Costacciaro (Perugia) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Mazzatamburo = nome dialettale di Ripole di Città di Castello e Pietralunga (Perugia) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Mazzengo = nome dialettale ligure per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Mazzetta = nome dialettale di Buchignano di Corciano (Perugia) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari; nel maceratese indica in particolare la Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.
Mazzi di tamburo = nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Mazzíllore = nome dialettale della Valle del Bisenzio (Prato) e di alcune zone del grossetano per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea). e similari.
Mazzin = nome dialettale ligure e lombardo per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
‘Mbrella = nome dialettale campano per indicare il Leucoagaricus carneifolius (Gill.) Wass..
Mecella = nome dialettale di Spello (Perugia) per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Mecélle de mónte = nome dialettale di Spello (Perugia) per indicare la Melanoleuca grammopodia (Bull.: Fr.) Pat.
Melina = nome dialettale milanese per indicare la Fistulina hepatica (Schff.: Fr.) Fr. e nome dialettale veneto per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Meluozzo = nome dialettale salernitani per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers..
Meneghette = nome dialettale lombardo per indicare la Gyromitra esculenta Pers.: Fr.
Menete = nome dialettale ligure per indicare la Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél.
Menetola bona = nome dialettale leccese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Mèngoi = nome dialettale di Brescia per indicare la Mitrophora semilibera D.C.: Fr.
Merdajolo = nome dialettale di Bettona (Perugia) per indicare il Coprinus comatus (Müll.: Fr.) S.F. Gray.
Merettina = nome dialettale ligure per indicare la Russula vesca Fr. e nome dialettale lombardo per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Merlo = nome dialettale vicentino per indicare il Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr.
Merlotto = nome dialettale di alcune zone dell’Umbria centrale per indicare il Tricholoma caligatum (Viv.) Rick..
Micella = nome dialettale di Valtrompia e Collepino di Spello (Perugia) per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Mignine = nome dialettale di Cignano (Brescia) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Milèina = nome dialettale reggiano per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Minine = nome dialettale di Manerbio e S. Gervasio (Brescia) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Minitole = nome dialettale pugliese per indicare il Suillus grevillei (Klotzs.: Fr.) Sing.
Miretta = nome dialettale della Sila Greca per indicare la Clitocybe geotropa(Bull.) Quél.
Miretta àvuta = nome dialettale cosentino per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél.
Miretta periculosa = nome dialettale cosentino per indicare l’Entoloma sinuatum (Bull.: Fr.) Kumm. (Entoloma lividum).
Miretta vascia = nome dialettale cosentino per indicare la Clitocybe maxima (Fl. Wett.: Fr.) Kumm..
Mirettella = nome dialettale della Sila Greca per indicare la Clitocybe costata Kühn. & Rom..
Misciarulo = nome dialettale dell’area più meridionale del salernitano per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Misi = nome dialettale toscano per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Mlèina = nome dialettale reggiano per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Mnetule = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare il Boletus impolitus Fr. e i Suillus Mich. ex S.F. Gray (genere).
Mnetule da lezz = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr
Mnetule du mucch = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare il Leccinum corsicum (Roll.) Sing.
Mnetule gentil = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare il Boletus regius Kromb..
Mocchio de pino = nome dialettale di alcune località dell’estremo sud dell’Umbria per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray specie multiple.
Mocciardóne = nome dialettale delle frazioni di Monachino, di Sambuca Pistoiese (Pistoia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr, il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.; nome dialettale della Valle di Reno (Prato), Val della Lima (Pistoia), Valle della Limentra (Pistoia) per indicare il Suillus viscidus (Linné) Russ. (Suillus viscidus) (Suillus aeruginascens) e similari
Moccichino = nome dialettale della Val d'Elsa (Siena) per indicare il Suillus viscidus (Linné) Russ. (Suillus viscidus) (Suillus aeruginascens) e similari.
Moccicone = nome dialettale di Pietralunga (Perugia) per indicare l’Hygrophorus persoonii Arnolds (Hygrophorus dichrous); nome dialettale senese per indicare l’Agrocybe praecox (Pers.: Fr.) Fayod (Pholiota praecox); nome dialettale della Val d’Ombrone pistoiese per indicare il Suillus viscidus (Linné) Russ. (Suillus viscidus) (Suillus aeruginascens) e similari .
Mocciolone = nome dialettale di Assisi (Perugia) per indicare l’Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr.
Moccioloso = nome dialettale maceratese per indicare gli Hygrophorus della sezione Olivaceoumbrini (Bat.) Konr. & Maub.
Moccione = nome dialettale della Svizzera pesciantina (Pistoia) per indicare il Suillus viscidus (Linné) Russ. (Suillus viscidus) (Suillus aeruginascens) e similari.
Moccolone = nome dialettale aretino e di alcune frazioni dell’Umbria centro orientale per indicare gli Hygrophorus della sezione Olivaceoumbrini (Bat.) Konr. & Maub.
Moccoloso = nome dialettale di Penna Teverina e Giove (Terni) per indicare l’Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr.
Moe de funzi = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Moe di funzi = nome dialettale ligure per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Moflette = nome dialettale della Valdostano (in lingua Patois) per indicare le Lycoperdaceae Brogn. (famiglia).
Moflette giganti: = nome dialettale della Valdostano (in lingua Patois) per indicare le Lycoperdaceae Brogn. (di grosse dimensioni)
Moi de tèra = nome dialettale di Soprazzocco e Muscoline in Valtenesi (Brescia) per indicare il Tricholoma columbetta (Fr.: Fr.) Kumm..
Moja = nome dialettale di Torgiano (Perugia) per indicare l’Inonotus hispidus (Bull.: Fr.) Karst.
Mol de tera = nome dialettale lombardo per indicare il Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kumm..
Molenera = nome dialettale di Paitone e in Valtenesi (Brescia) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.; nome dialettale della Valtenesi (Brescia) per indicare la Russula alutacea (Pers.: Fr.) Fr.
Molét = nome dialettale romagnolo per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Molinera = nome dialettale di Paitone e Carzago (Brescia) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Monacella = nome dialettale napoletano e toscano per indicare l’Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr.
Monachella = nome dialettale cosentino per indicare i Tricholoma (Fr.) St. di colore bruno ed in, alcune zone, in particolare il Tricholoma stans (Fr.: Fr.) Sacc. e nome dialettale di Montefranco (Terni) per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari; nome volgare di Locorotondo (BA) per indicare il Tricholoma batschii golden; nome dialettale della Sila Greca per indicare Tricholoma (Fr.) St. di colore bruno.
Monachella gialla = nome dialettale della Sila Greca per indicare il Tricholoma equestre (L.: Fr.) Kumm..
Monaciello = nome dialettale lucano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus aereus Bull.: Fr.
Mondott = nome dialettale piacentino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Moneta = nome dialettale salernitano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr. ed il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus) e lucano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus aereus Bull.: Fr.
Monetalo ferigno = nome dialettale napoletano per indicare il Boletus satanas Lenz.
Monete = nome dialettale campano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Moneto = nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Monetolo = nome dialettale campano per indicare il Boletus satanas Lenz.
Montagnoli = nome dialettale di Battiferro (Terni) per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Montagnolo = nome dialettale di Sangemini (Terni) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk
Mora = nome dialettale piacentino per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray e nome dialettale reggiano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Morandine = nome dialettale lombardo per indicare la Picoa juniperi Vitt.
Morchel = nome dialettale di Brunico (Bolzano) per indicare funghi del genere Morchella Dill. ex Pers., similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Morchèla = nome dialettale del Canton Ticino per indicare funghi del genere Morchella Dill. ex Pers., similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Mòrcola = nome dialettale di Recoaro (VI) per indicare la Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boud. e Verpa Sw.) (generi).
Morecciaccio = nome dialettale della Val d’Era (Pisa) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Moreccio = nome dialettale toscano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.; a Massa Carrara, nella Versilia (Viareggio) e nelle provincie di Pisa e Livorno spesso solo il Boletus aereus Bull.: Fr.
Moreddu di mucchiu = nome dialettale di La Maddalena (Sassari) per indicare il Leccinum corsicum (Roll.) Sing.
Morèin = nome dialettale dell’alto Appennino reggiano per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Morelét = nome dialettale trentino per indicare le Russula Pers. ex S.F. Gray commestibili viola e verdi.
Moreleto= nome dialettale di Levico (Trento) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Morella (Tav. 9) = nome dialettale delle frazioni di Pavana, Castello di Sambuca, Treppio, S. Pellegrino, Lagacci del comune di Sambuca Pistoiese per indicare le Russula Pers. ex S.F. Gray di colore viola; nome dialettale aretino e della provincia di Massa Carrara per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari; nome dialettale delle frazioni di Treppio, Lagacci per indicare le Russula Pers. ex S.F. Gray; nome dialettale bolognese e nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Morellina = nome volgare della zona di Villa Minozzo (Reggio Emilia) per indicare il genere Russula Pers. ex F. S. Gray. e livornese per indicare il Tricholoma atrosquamosum (Chev.) Sacc.
Morello (Tav. 9) = nome dialettale trentino per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Morelù (Tav. 9) = nome dialettale di Tremosine (Brescia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Morét (Tav. 9) = nome dialettale trentino per indicare le Russula Pers. ex S.F. Gray commestibili viola e verdi e nome dialettale bellunese per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Morète (Tav. 9) = nome dialettale di Stocchetta di Brescia per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Moreti = nome dialettale trentino per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Moretine (Tav. 9) = nome dialettale bresciano per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Moretta (Tav. 9) = nome dialettale trentino, toscano, marchigiano e del centro-sud e sud dell’Umbria e romano per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari; in alcune zone del senese indica anche il Boletus aereus Bull.: Fr.; nome dialettale di Montebibbico di Spoleto (Perugia) e Battiferro (Terni) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr. e Russula virescens (Schff.) Fr.; nome dialettale dell’Altopiano di Asiago e vicentino per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Moretta gialla = nome dialettale di Cingoli (Macerata) per indicare il Tricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) Quél.
Moretti = nome volgare trentino per Lyophyllum decastes e similari
Morettina (Tav. 9) = nome dialettale di Battiferro (Terni) per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari e nome dialettale lombardo per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr. e la Russula vesca Fr.
Morettino (Tav. 9) = nome dialettale della Val Tiberina (Arezzo) per indicare la Lepiota cristata (A. & S. : Fr.) Kummel ed altre di piccola taglia; nome dialettale di Norcia e Monte Vibbiano Vecchio di Marciano (Perugia) per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Moretto (Tav. 9) = nome dialettale dell’Alta Val del Vara (Savona) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus); nome dialettale di Preci (Perugia) e di Pontedera (Pisa) per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari; nome dialettale vicentino per indicare il Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; nome dialettale della Lucchesia, della Garfagnana, di Montemignaio (Arezzo) e di Pontedera (Pisa) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Mori = nome dialettale della Garfagnana per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr..
Mori de stipa = nome dialettale dell’Alta Val del Vara (Savona) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr..
Morille = nome dialettale piemontese per indicare la. Clavulina cristata (Holmsk.: Fr.) Schoeter
Morille = nome dialettale della Valdostano (in lingua patois) per indicare la Morchella Dill. ex Pers. (Tav. 5 e 9)
Morino = nome dialettale del Casentino (Arezzo) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr..
Moris = nome dialettale dell’alta Val Parma per indicare il genere Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Morlèina = nome dialettale della zona di Villa Minozzo (Reggio Emilia) per indicare il genere Russula Pers. ex F. S. Gray.
Môrlina = nome dialettale dell’alto Appennino reggiano per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray.
Morlìni = nome dialettale di Rocca Cometa (Bologna) e modenese per indicare il genere Russula Pers. ex F. S. Gray.
Moro = nome dialettale vicentino per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola).
Morrù = nome dialettale ligure per indicare il genere Scleroderma Pers.
Moru d’autegn = nome dialettale di Bagnolo Piemonte (Cuneo) per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola).
Moru d’istà = nome dialettale di Bagnolo Piemonte (Cuneo) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Morula (Tav. 9) = nome dialettale di Borno in Valcamonica (Brescia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Moscario = nome volgare per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Moscato = nome dialettale di Spoleto e Norcia (Perugia) per indicare alcune forme di Tuber brumale Vitt.
Moscherpun = nome dialettale bresciano per indicare l’Amanita strobiliformis (Paul. ex Vitt.) Bert. (Amanita solitaria).
Motta = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare il Lyophyllum conglobatum (Vitt.) Bon (Lyophyllum fumosum, Clitocybe conglobata).
Muargia = nome dialettale sardo per indicare la Choiromyces magnusii (Matt.) Paul.; nome dialettale del Sulcis e dell’Iglesiente (Sardegna meridionale) per indicare l’Agaricus bernardii (Quél.) Sacc.
Mucchiarualu scuru = nome dialettale cosentino per indicare il Lactarius cistophilus Bon & Trimb.
Mucchjàrìèddru = nome dialettale di S. Pietro Guarano (Cosenza) per indicare il Lactarius tesquorum Mal..
Mucchjàrùlu = nome dialettale di Bisignano (Cosenza) per indicare il Lactarius tesquorum Mal..
Muccolone = nome dialettale di Avigliano (Terni) per indicare l’Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr.
Mucicon = nome dialettale pesarese per indicare la Russula foetens Pers.: Fr. e similari.
Muffuin = nome dialettale ligure per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Tricholoma nudum, Rhodopaxillus nudum).
Muffuin gianu = nome dialettale di Borzoli (Genova) per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Tricholoma nudum, Rhodopaxillus nudum).
Mugnaino = nome dialettale del Mugello (Firenze) e della bassa Val di Chiana (Arezzo), Val di Sieve (Firenze) per indicare il Camarophillus virgineus (Pers.: Fr.) P.D. Orton & Watl. (Camarophillus niveus) e russocoriceus (Berk. & Miller) Lge.
Mugnaio = nome dialettale del Mugello (Firenze) e della bassa Val di Chiana (Arezzo), Val di Sieve (Firenze) per indicare il Camarophillus virgineus (Pers.: Fr.) P.D. Orton & Watl. (Camarophillus niveus) e russocoriceus (Berk. & Miller) Lge.
Muliner = nome dialettale di Lonato (Brescia) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Mulinera = nome dialettale di Lonato (Brescia) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Mullichella = nome dialettale di Paganzano di Assisi (Perugia) per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq.
Mundot = nome dialettale piacentino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Muneghetta = nome dialettale trevigiano per indicare l’Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr.
Muneghette = nome dialettale trevigiano per indicare la Gyromitra esculenta Pers.: Fr.
Munet = nome dialettale di salernitano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Munete = nome dialettale avellinese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Munetula ‘mperiali = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare i Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Munetula firrigna = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare il genere Xerocomus Quél. e alcuni Boletus Dill. ex L. a carne virante.
Munetula ti frasca = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr.
Munetula ti mucchiu = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare il Leccinum corsicum (Roll.) Sing.
Munetula ti pinu = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare il Suillus Mich. ex S.F. Gray (genere).
Munghei = nome dialettale piacentino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Munghen = nome dialettale piacentino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Munit = nome dialettale di salernitano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Munito = nome dialettale napoletano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Munitula = nome dialettale leccese per indicare il genere Suillus Mich. ex S.F. Gray.
Muntagnisi = nome dialettale reggino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Murandine = nome dialettale lombardo per indicare la Picoa juniperi Vitt.
Murichetto = nome dialettale di Strettura di Spoleto (Perugia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Muriglie = nome dialettale dell’Alta Valle di Vara (Savona) per indicare i generi Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Murion = nome dialettale di alcune zone intorno a Massa (Massa Carrara) per indicare il Tricholoma colossum (Fr.) Quél.
Muritina = nome dialettale di Ronchi di Brescia per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Muritina molinera = nome dialettale di Ronchi di Brescia per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Murruoccudu = nome dialettale cosentino per indicare il genere Morchella Dill. ex Pers.
Murruoccudu = nome dialettale della Sila Greca per indicare il genere Giromytra Fr. ed il genere Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boud. e Verpa Sw.).
Murtano = nome dialettale ligure per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Tricholoma nudum, Rhodopaxillus nudum).
Murtano gianco = nome dialettale ligure per indicare il Leucopaxillus giganteus (Leyss.: Fr.) Sing.
Murtano giano = nome dialettale ligure per indicare il Tricholoma equestre (L.: Fr.) Kumm..
Murtano scûo = nome dialettale ligure per indicare il Tricholoma goniospermum Bres.
Murteddhraru = nome dialettale leccese per indicare il Cortinarius versicolor Henry e il Cortinarius variiformis Malen.
Muschiaiolo = nome dialettale dellaMaremma Grossetana, Monti dell’Uccellina (Grosseto) e Val d’Ombrone (Grosseto) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr. .
Muscario = nome dialettale toscano per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Muscatel = nome dialettale astigiano per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola).
Musciarone = nome dialettale lucano per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum) e nel Loganegrese (Basilicata) la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Musciarulu = nome dialettale del Pollino (Cosenza) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Musciaruni = nome dialettale dell’area più meridionale del salernitano per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Muss’ i voi = nome dialettale siciliano per indicare il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.
Mùssu ‘e purcièllu = nome dialettale di Bisignano (Cosenza) per indicare il Cortinarius variiformis Malen.
Mussu ‘e voi = nome dialettale calabro per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck. e nome dialettale della Sila Grande per indicare il Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karst. (Hydnum imbricatum).
Mussu ‘e voiu = nome dialettale della Sila Greca per indicare l’Albatrellus pes-caprae (Pers.: Fr.) Pouz. (Polyporus pes-caprae).
Mussu di voi. = nome dialettale siciliano per indicare il Boletus aetnensis Inz.
Mussu i boi = nome dialettale reggino per indicare il Sarcodon leucopus (Pers.) Gees. & Nann. (Sarcodon laevigatus); nome dialettale di Alcara li Fusi (Messina) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus) e il Boletus impolitus Fr.
Mussu i prucìne = nome dialettale calabrese per indicare le Russula Pers. ex F. S. Gray (genere)
Naàrcoi = nome dialettale di Nave (Brescia) per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Nameko = nome volgare per indicare la Pholiota nameko (T.lto.) S. Ito & Imai.
Nasarœi = nome dialettale lombardo per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea).. e similari.
Nasca = nome dialettale calabro per indicare la Fistulina hepatica (Schff.: Fr.) Fr., la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari e le Ramaria Holm. ex F. S. Gray (genere); nome dialettale di Serra San Bruno (Vibo Valentia) per indicare la Sparassis crispa (Wulf.: Fr.) Fr.; nome dialettale campano e reggino per indicare il Meripilus giganteus (Pers.: Fr.) P. Karst. (Tav. 2 e 2 A).
Nassa = nome dialettale calabro per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari e le Ramaria Holm. ex F. S. Gray (genere).
Nasu cozzu = nome dialettale ciociaro per indicare la Fistulina hepatica (Schff.: Fr.) Fr.
Natalino = nome dialettale lucano e del varesotto per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Natàlìnu = nome dialettale di Bisignano (Cosenza) per indicare la Clitocybe geotropa(Bull.) Quél.
Natica = nome dialettale campani per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Nazza = nome dialettale di alcune frazioni della zona sud dell’Umbria e calabro per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari e a Schifanoia di Narni (Terni) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm., a Narni indica l’Inonotus hispidus (Bull.: Fr.) Karst.; nome dialettale calabro per indicare le Ramaria Holm. ex F. S. Gray (genere);
Nazzetta = nome dialettale di Poggio S. Maria di Otricoli (Terni) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck.
‘Nbrello = nome dialettale campano per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Nebbiolo = nome dialettale bolognese per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Nebbione = nome dialettale campano per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Nebbioso = nome dialettale veneto per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Nebion = nome dialettale brianzolo per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Neerzi = nome dialettale bergamasco per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Nègus = nome dialettale di Pontedilegno in Valcamonica (Brescia) per indicare il Porphyrellus porphyrosporus Gill.
Neira d’Gabba = nome dialettale di Casale Monferrato (Alessandria) e Moncalvo (Asti) per indicare il Tuber macrosporum Vitt.
Neira d’Sales = nome dialettale di Casale Monferrato (Alessandria) e Moncalvo (Asti) per indicare il Tuber macrosporum Vitt.
Nera di campo = nome dialettale urbinate per indicare il Tuber brumale Vitt.
Nera liscia = nome dialettale forlivese per indicare il Tuber macrosporum Vitt.
Nera rognosa = nome dialettale forlivese per indicare il Tuber brumale Vitt.
Nerina = nome dialettale di Parrano (Terni) per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Nerino = nome dialettale di San Giustino (Perugia) per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Nero = nome dialettale romano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr..
Nguditu = nome dialettale di Serra San Bruno (Vibo Valentia) per indicare l'Hygrophorus pudorinus (Fr.: Fr.) Fr.
Nigron = nome dialettale parmense e dell’alto Appennino Bolognese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr..
Nigrou = nome dialettale emiliano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Ninsurin = nome dialettale di Vigevano (Pavia) per indicare lo Xerocomus badius (Fr.) Küehn. ex Gilb
Nisciulin = nome dialettale di Busto Arsizio (Varese) per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray (Tav. 3) e similari.
Nivarieu = nome dialettale piemontese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Nocchio = nome dialettale di Narni (Terni) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr. e a Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Nocchio de licino = nome dialettale di alcune località dell’Umbria meridionale per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr.
Nocchio pacio = nome dialettale di Poggio S. Maria d’Otricoli (Terni) per indicare il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari.
Nocciolino = nome volgare di Vigevano (Pavia) per indicare lo Xerocomus badius (Fr.) Küehn. ex Gilb.
nome dialettale calabro per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Nona = nome dialettale lombardo per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
None = nome dialettale lombardo per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.; nome dialettale di Sonico in Valcamonica (Brescia) per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari; nome dialettale di Tremosine sul Garda (Brescia) per indicare il Boletus satanas Lenz.
Nonna = nome dialettale lombardo per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Nora da’ miretta = nome dialettale cosentino per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Nòrdinàtu = nome dialettale di S. Pietro in Guarano (Cosenza) per indicare la Clitocybe geotropa(Bull.) Quél.
Noselèr = nome dialettale bellunese per indicare il Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühn.. (Clitocybe cartilaginea) e similari e Hebeloma crustoliniforme (Bull.) Quél., Hebeloma sinapizans (Paul.) Gill e similari.
Nudo = nome dialettale veneto per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Rhodopaxillus nudus).
Nugaroi = nome dialettale bergamasco per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea) e similari.
Nzurfarulu = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare il Lactarius chrysorrheus Fr.