LETTERE " M - N " .

PRIMO SUBFORUM .
Sono riportati , per gentile concessione dell'autore Ulderico Bonazzi , i nomi volgari e dialettali dei funghi e la loro corrispondenza con i nomi scientifici.
Tutti gli Iscritti al Forum FeM potranno contribuire ad incrementare questa raccolta di dati inserendo le ulteriori locali informazioni in loro possesso, in modo da rendere quanto più aggiornata possibile la raccolta stessa.
Rispondi
Membro FeM
Membro FeM
Messaggi: 95
Iscritto il: 11 giu 2012, 17:47
Nome: Membro Forum FeM
Comune: Funghi e Micologia
regione: Funghi e Micologia
nazione: Funghi e Micologia

LETTERE " M - N " .

Messaggio da Membro FeM » 17 feb 2013, 13:27

LETTERE " M - N " .

..................................................



M’leina = nome dialettale emiliano per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
M’lèina da lesca = nome dialettale reggiano per indicare il Fomes fomentarius (L.: Fr.) Fr.
M’leina negra = nome dialettale modenese per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Madalena = nome dialettale ligure per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Maddalena = nome dialettale ligure per indicare l’Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Vitt.
Madonin = nome dialettale ligure per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
Madonine = nome dialettale genovese per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili e nome dialettale lombardo per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq. (Amanitopsis).
Madre = nome dialettale ligure per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Madre de le detelle = nome dialettale di Nocera Umbra (Perugia) per indicare il Lyophyllum rhopolopodium Clç (Lyophyllum molybdinum) e similari.
Madre de le detélle = nome dialettale di Spello (Perugia) per indicare il Lyophyllum rhopolopodium Clç (Lyophyllum molybdinum) e similari.
Madre de le ditélle = nome dialettale di Bagnara di Nocera Umbra e Valtopina (Perugia) per indicare il Lyophyllum rhopolopodium Clç (Lyophyllum molybdinum) e similari.
Madre de le manine = nome dialettale di Bevagna (Perugia) per indicare il Lyophyllum rhopolopodium Clç (Lyophyllum molybdinum) e similari.
Madre funga = nome dialettale della bassa Val di Sieve (Firenze) per indicare la per indicare la Sparassis crispa (Wulf.: Fr.) Fr.
Madunin = nome dialettale di Monterosso (La Spezia) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Madunina = nome dialettale lombardo per indicare alcuni Xerocomus Quél.
Maèffico = nome dialettale della frazione di S. Pellegrino del comune di Sambuca Pistoiese per indicare il Boletus luridus Schff.
Maggengh = nome dialettale lombardo per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Maggéngo = nome volgare per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum) e, in Piemonte, il Tuber aestivum Vitt.
Maggiajolo = nome dialettale della zona più settentrionale dell’Umbria centro-occidentale per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk
Maggiolini = nome dialettale delle Marche e della Romagna per indicare il Tuber aestivum Vitt.
Maggiolino = nome volgare per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum) e nome dialettale di Papigno e Miranda di Terni per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Maggiolo = nome dialettale delle Marche per indicare il Tuber aestivum Vitt.
Maggiù = nome dialettale ligure per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Magieng = nome dialettale lombardo per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Magin = nome dialettale ligure per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Maglifico = nome dialettale di Citerna e S. Maria Tiberina (Perugia) per indicare il Boletus satanas Lenz; a Citerna indica anche il Boletus luridus Schff. e similari.
Magnà = nome dialettale bergamasco per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Magnacc = nome dialettale in uso del Canton Ticino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr. in azanzata maturazione.
Magnancllo = nome dialettale di Cesano Maderno (MI)) per indicare il Leccinum duriusculum (Schulz.) Sing..
Magnifico = nome dialettale della Val Tiberina (Arezzo) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Magnin-e = nome dialettale ligure per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Maiaticu = nome dialettale della Sila Greca per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Malagna = nome dialettale ligure per indicare l’Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (Pholiota aegerita).
Malècio = nome dialettale dei Colli del Chianti (Siena) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malédghe = nome dialettale Marradi (Firenze) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malèdgo = nome dialettale di Farnè (Bologna) e della Val Dardagna (Bologna) per indicare il Boletus luridus Schff.
Malèffego = nome dialettale della frazione di Cavana del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia) per indicare il Boletus luridus Schff.,.
Malèfico = nome dialettale delle frazioni di Treppio, Frassignoni del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia) per indicare l’ Amanita phalloides (Vaill.: Fr.) Secr. Ed a Treppio anche l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Malefico = nome dialettale senese per indicare l’Hygrocybe conica (Scop.: Fr.) Kumm. il Boletus luridus Schff., il Boletus erythropus Pers. ss. Fr., il Boletus queletii Schulz., il Boletus radicans Pers.: Fr. e il Boletus calopus Pers.: Fr. e di Amelia (Terni) per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb. e phalloides (Vail.: Fr.) Link e nome dialettale dell’Umbria centro meridionale e di alcune zone dell’Umbria nord occidentale e di Pisa per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari.
Malèfico selvatico = nome dialettale senese per indicare il Cortinarius alboviolaceus (Pers. ex Fr.) Fr.
Maléfio = nome dialettale dei Colli del Chianti (Siena) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Maléfrico = nome dialettale della Val d'Orcia (Siena) e S. Godendo (Firenze) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malèt = nome dialettale romagnolo per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Maletico = nome dialettale del fiorentino e senese per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malette = nome dialettale Marradi (Firenze) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malgazèn = nome dialettale Marradi (Firenze) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malgòn = nome dialettale di Farnè (Bologna) e della Val Dardagna (Bologna) per indicare funghi del genere Leccinum S.F. Gray.
Malifico = nome dialettale di S. Venanzio (Terni) per indicare il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari.
Mallèfi’o = nome dialettale del Mugello (Firenze), Val di Sieve (Firenze), Valdarno (Arezzo – Firenze), Pratomagno (Arezzo), Valle del Bisenzio (Prato), Colli del Chianti (Siena) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malléfi’o = nome dialettale dei Colli del Chianti (Siena) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Malléti’o = nome dialettale del Mugello (Firenze), Val di Sieve (Firenze), Valdarno (Arezzo – Firenze), Pratomagno (Arezzo), Valle del Bisenzio (Prato), Colli del Chianti (Siena) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Mamma de J’ordinale = nome dialettale di alcune zone dell’Umbria centro occidentale in provincia di Terni per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Mamma de J’ordinali = nome dialettale di alcune zone dell’Umbria centro occidentale in provincia di Perugia per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Mamma de J’ordinari = nome dialettale di alcune zone dell’Umbria centro occidentale in provincia di Perugia per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Mamma de l’ordinario = nome dialettale di Colazzone (Perugia) per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Mamma de le ritélle = nome dialettale di Gubbio (Perugia) per indicare il Lyophyllum rhopolopodium Clç (Lyophyllum molybdinum) e similari.
Manarcòi = nome dialettale lombardo per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Mancinella = nome dialettale di alcune località dell’Umbria centro-meridionale e meridionale per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mancini = nome dialettale bolognese per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manciola = nome dialettale di Corciano (Perugia) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mancionella = nome dialettale di Amelia e Porchiano d’Amelia (Terni) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manciunella = nome dialettale di alcune località dell’Umbria meridionale per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mandarino = nome dialettale toscano per indicare il Clathrus ruber Mich. ex Pers.: Pers (Clathrus cancellatus).
Manèin = nome dialettale romagnolo per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manéini = nome dialettale bolognese per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manèini = nome dialettale reggiano per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manella = nome dialettale salernitano per indicare la Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Rick..
Manelle = nome dialettale campano per indicare la Ramaria pallida (Schff.) Rick. e la Clavariadelphus pistillaris (L.: Fr.) Donk e similari.
Manete = nome dialettale ligure per indicare le Ramaria S.F. Gray. e piemontese per indicare la. Clavulina cristata (Holmsk.: Fr.) Schoeter
Manetola = nome dialettale campano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Manetta = nome dialettale di Avigliano (Terni) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manette = nome dialettale piemontese, maceratese, ligure e veneto per indicare le Ramaria S.F. Gray e nome dialettale di Eboli (Sa) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm. e similari.
Mangiacrudu = nome dialettale della Sila Greca per indicare il Lactarius volemus (Fr.; Fr,) Fr.
Manginella = nome dialettale di alcune località dell’Umbria centro-meridionale e meridionale per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mangiola = nome dialettale di alcune località dell’Umbria sud-orientale per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mangiola gialla = nome dialettale di Collestate di Terni per indicare le Ramaria S.F. Gray di colore giallo.
Mangiola rosa = nome dialettale di Collestate di Terni per indicare la Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél.
Mangiola rossa = nome dialettale di Collestate di Terni per indicare la Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Rick..
Mangiolina = nome dialettale di Vallo di Nera (Perugia) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mangiottella = nome dialettale di Case Maggi di Giano d’Umbria (Perugia) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mangiottella = nome dialettale di Case Maggi di Giano d’Umbria (Perugia) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mangiunella = nome dialettale di Sangemi ed Acquasparta (Terni) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Mania = nome dialettale di Cascia (Perugia) per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb. e l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link
Manicciola = nome dialettale ciociaro e campano per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manin = nome dialettale pescarese e dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manin’e = nome dialettale astigiano per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manina = nome dialettale bresciano, umbro e della provincia di Massa Carrara e romano per indicare le Ramaria S.F. Gray; a Cané, nell’alta Val Camonica, indica in particolar modo la Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Rick.; nome dialettale di Saviore in Valcamonica (Brescia) per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari (Tav. 2 A).
Manina bianca = nome dialettale di Lisciano Niccone e Città della Pieve (Perugia) per indicare le Ramaria S.F. Gray di colore giallo.
Manìna bona = nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare la Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Rick..
Manina buona = nome dialettale campano per indicare le Ramaria S.F. Gray di colore giallo.
Manina della Madonna = nome dialettale di Piazzano di Tuoro (Perugia) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manina gialla = nome dialettale di Monte S. Maria Tiberina (Perugia) per indicare le Ramaria S.F. Gray di colore giallo.
Manina pacia = nome dialettale di Collazzone (Perugia) per indicare la Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél.
Manina rosa = nome dialettale aretino per indicare la Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Rick..
Manina rossa = nome dialettale di Lisciano Niccone (Perugia) e di Allerona (Terni) per indicare la Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél., mentre a Città della Pieve e Bastiola di Bastia (Perugia) e nella provincia di Massa Carrara indica la Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Rick..
Manine = nome volgare piemontese, valdostano, emiliano, toscano, bergamasco, marchigiano, trentino e dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare le Ramaria S.F. Gray e nome dialettale del varesotto per indicare il Cantharellus cibarius (Fr. : Fr.) Fr.; nel bergmasco ed in Val d’Aosta indica anche a volte la Calocera viscosa (Pers: Fr.) Fr.
Manine del signore = nome dialettale della Versilia (Viareggio) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manine della Madonna = nome dialettale della Versilia (Viareggio) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manine gialle = nome dialettale lombardo per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manine zale = nome dialettale veneto per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manino = nome dialettale della Maremma grossetana e del Monte Amiata senese per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manita = nome dialettale dell’Umbria nord-occidentale per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker ed, in alcune zone, anche l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb. e nome dialettale della provincia di Massa Carrara, di La Piana di Castiglione del Lago e Vallurbana di Città di Castello (Perugia) per indicare l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link.; nome dialettale della Alta Val di Vara (Savona) per indicare le Amanita Pers. ex Hooker (velenose o considerate tali)
Manita de musca = nome dialettale della Alta Val di Vara (Savona) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker
Manita falloide = nome dialettale di Valtopina (Perugia) per indicare l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link
Mannita = nome dialettale di Coste (Trevi di Perugia) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker e l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb. e nome dialettale di Deruta ed Assisi (Perugia) per indicare l’Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Kromb. e l’Amanita phalloides (Vail.: Fr.) Link
Mansarina = nome dialettale di Edolo (Brescia) per indicare le Ramaria S.F. Gray di color giallo.
Mansina = nome dialettale di Borno (Brescia) per indicare le Ramaria S.F. Gray di color giallo.
Manuccia = nome dialettale di Strettura di Spoleto (Perugia) e Montecchio (Terni) per indicare le Ramaria S.F. Gray.
Manuzza = nome dialettale lucano e di Platania(CZ) per indicare le Ramaria S.F. Gray di colore giallo; nome dialettale campano per indicare il genere Ramaria S.F. Gray.
Manùzza = nome dialettale viterbese per indicare le Ramaria S.F. Gray di colore giallo.
Marcella = nome dialettale di Giano d’Umbria (Perugia) per indicare il Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quél.
Marcìèddru = nome dialettale di Paterno Calabro (Cosenza) per indicare il Paxillus involutus (Batsch.) Fr.
Mare d’carèi = nome dialettale piemontese per indicare l’Amanita rubescens Pers. Fr..
Mare d’earei = nome dialettale piemontese per indicare l’Amanita rubescens Pers. Fr..
Mare de cucù = nome dialettale di Liano di Gargnano (Brescia) per indicare la Russula aurea Pers. (Russula aurata).
Mare de funghi ranzi = nome dialettale veronese per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Mare de funghi xali = nome dialettale veneto per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Mare de funghi zali = nome dialettale veneto per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari.
Mare dèi frer = nome dialettale di Mompiano di Brescia per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Margheriata = nome dialettale della Valdostano (in lingua Patois) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr. e simili.
Margherita = nome dialettale della Valdostano (in lingua Patois), del Monferrato (Asti) e di Biella per indicare il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. e similari, nel biellese s’intende anche l’Hydnum repandum L.: Fr. e simili; nome dialettale dellaVal Tiberina (Arezzo) Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Rick.; nome dialettale di Gualdo Cattaneo (Perugia) e di S. Venanzio (Terni) per indicare l’Inonotus hispidus (Bull.: Fr.) Karst.; nome dialettale aretino per indicare la Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari (Tav. 2 e 2 A).
Margherita de moro = nome dialettale di Fratta Todina (Perugia) per indicare l’Inonotus hispidus (Bull.: Fr.) Karst.
Margherita de pioppo = nome dialettale di Fratta Todina (Perugia) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Margherita reale = nome dialettale della Valdostano (in lingua Patois) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr. e simili e il Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr.
Margnacc = nome dialettale in uso nel Canton Ticino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr. in azanzata maturazione
Mari di Boulé = nome dialettale delle Langhe (Asti) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Marieddhrune = nome dialettale leccese per indicare il Lactarius zonarius (Bull.) Fr
Marieddu = nome dialettale del Salento (Lecce) per indicare il Lactarius tesquorum Mal., Lactarius mairei Mal. e le Russula della sezione Emeticinae Melz. & Sv.
Maròco = nome dialettale di Recoaro (VI) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr.
Marseghe = nome dialettale veronese per indicare il Tuber aestivum Vitt.
Marsola = nome dialettale della Toscana ed Emilia-Romagna per indicare il Tuber borchii Vitt.
Marsulèin = nome dialettale di Baiso (Reggio E.) per indicare il Tuber borchii Vitt.
Marsüne = nome dialettale del Monferrato (Asti) per indicare esemplari parzialmente maturi di Tuber magnatum Pico.
Martilì = nome dialettale di Leno (Brescia) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Martinke’ = nome dialettale Istriano (zona slovena) per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél.
Marugolo = nome dialettale della zona nord-ovest del vicentino per indicare la Morchella Dill. ex Pers.
Marzaiolo = nome dialettale campano per indicare il Tuber borchii Vitt.
Marzaròl = nome dialettale trentino per indicare l’Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres..
Marzarola = nome dialettale della Toscana ed Emilia-Romagna per indicare il Tuber borchii Vitt.
Marzarola = nome dialettale della Toscana ed Emilia-Romagna per indicare il Tuber borchii Vitt.
Marziglia = nome dialettale di Valdarno (Arezzo – Firenze) per indicare l'Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea) (Tav. 1 e 4) e similari
Marzigliora = nome dialettale di S.Croce S.A. e Montopoli V. A. (Pisa), Monte Albano (Pistoia) per indicare l'Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea) (Tav. 1 e 4) e similari
Marzioi = nome dialettale trevigiano per indicare l’Agrocybe praecox (Pers.: Fr.) Fayod (Pholiota praecox).
Marzuodinu = nome dialettale della Sila Greca per indicare l’Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres.
Marzuola = nome dialettale della Toscana ed Emilia-Romagna per indicare il Tuber borchii Vitt.
Marzuolo = nome dialettale senese per indicare l’Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres. e in altre zone della toscana nome volgare per indicare l’Agrocybe praecox (Pers.: Fr.) Fayod (Pholiota praecox).
Masa de tambüro = nome dialettale di Toscolano (Brescia) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Masacà = nome dialettale di Brescia per indicare lo Xerocomus subtomentosus (L.: Fr.) Quél.
Mascherpòn = nome dialettale lombardo per indicare l’Amanita strobiliformis (Paul. ex Vitt.) Bert. (Amanita solitaria).
Masenga = nome dialettale del Monferrato (Asti) per indicare il Tuber aestivum Vitt.
Masin = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum)
Massa tamburo = nome dialettale di Valdagno (VI) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. (Tav. 1 e 6) e consimili
Massengo = nome dialettale ligure per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Masticuògnùlu = nome dialettale di Bisognano (Cosenza) per indicare il Lyophyllum decastes (Fr. : Fr.) Sing.
Matita = nome dialettale di Massa Martana (Perugia) per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Matraccia = nome dialettale di alcune località dell’Umbria centrale per indicare il Boletus satanas Lenz, il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari.
Matre de le ritélle = nome dialettale di Villafranca (Perugia) per indicare il Lyophyllum rhopolopodium Clç (Lyophyllum molybdinum) e similari e nome dialettale di Mora d’Assisi (Perugia) per indicare l’Hygrophorus persoonii Arnolds (Hygrophorus dichrous).
Mattagna de pin = nome dialettale ligure per indicare la Pholiota astragalina (Fr.) Sing..
Mattagna roussa = nome dialettale ligure per indicare la Pholiota astragalina (Fr.) Sing..
Mattunazzu = nome dialettale cosentino per indicare il Chroogomphus rutilus (Fr.) Miller
Matù = nome dialettale di Concesio in Valtrompia (Brescia) per indicare il Boletus luridus Schff.
Mazocheta = nome dialettale veneto per indicare la Clavariadelphus pistillaris (L.: Fr.) Donk e similari.
Mazz de tamburr = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
Mazza ‘e rancascia = nome dialettale campano per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Mazza = nome dialettale di Sellano (Perugia) per indicare il Coprinus comatus (Müll.: Fr.) S.F. Gray.
Mazza babù = nome dialettale di Ivrea (Torino) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Mazza d’Ercole = nome volgare per indicare la Clavariadelphus pistillaris (L.: Fr.) Donk e similari e nome dialettale toscano per indicare il Trichoglossum hirsutum (Pers. ex Fr.) Baud.
Mazza da tamburo = nome dialettale delle frazioni di Monachino, Castello di Sambuca del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia), della provincia di Massa Carrara e di Collesecco di Gualdo Cattaneo (Perugia) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Mazza de prato = nome dialettale di Tuoro sul Trasimeno (Perugia) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) excoriata (Schff.: Fr.)Wass.
Mazza de tamburo = nome dialettale umbro per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Mazza di tamburo = nome volgare per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Mazzarella = nome dialettale di Costacciaro (Perugia) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Mazzatamburo = nome dialettale di Ripole di Città di Castello e Pietralunga (Perugia) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari.
Mazzengo = nome dialettale ligure per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Mazzetta = nome dialettale di Buchignano di Corciano (Perugia) per indicare la Macrolepiota (Lepiota) procera (Scop.: Fr.) Sing. e similari; nel maceratese indica in particolare la Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.
Mazzi di tamburo = nome dialettale di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Mazzíllore = nome dialettale della Valle del Bisenzio (Prato) e di alcune zone del grossetano per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea). e similari.
Mazzin = nome dialettale ligure e lombardo per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
‘Mbrella = nome dialettale campano per indicare il Leucoagaricus carneifolius (Gill.) Wass..
Mecella = nome dialettale di Spello (Perugia) per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Mecélle de mónte = nome dialettale di Spello (Perugia) per indicare la Melanoleuca grammopodia (Bull.: Fr.) Pat.
Melina = nome dialettale milanese per indicare la Fistulina hepatica (Schff.: Fr.) Fr. e nome dialettale veneto per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Meluozzo = nome dialettale salernitani per indicare l’Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers..
Meneghette = nome dialettale lombardo per indicare la Gyromitra esculenta Pers.: Fr.
Menete = nome dialettale ligure per indicare la Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél.
Menetola bona = nome dialettale leccese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Mèngoi = nome dialettale di Brescia per indicare la Mitrophora semilibera D.C.: Fr.
Merdajolo = nome dialettale di Bettona (Perugia) per indicare il Coprinus comatus (Müll.: Fr.) S.F. Gray.
Merettina = nome dialettale ligure per indicare la Russula vesca Fr. e nome dialettale lombardo per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Merlo = nome dialettale vicentino per indicare il Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr.
Merlotto = nome dialettale di alcune zone dell’Umbria centrale per indicare il Tricholoma caligatum (Viv.) Rick..
Micella = nome dialettale di Valtrompia e Collepino di Spello (Perugia) per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Mignine = nome dialettale di Cignano (Brescia) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Milèina = nome dialettale reggiano per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Minine = nome dialettale di Manerbio e S. Gervasio (Brescia) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Minitole = nome dialettale pugliese per indicare il Suillus grevillei (Klotzs.: Fr.) Sing.
Miretta = nome dialettale della Sila Greca per indicare la Clitocybe geotropa(Bull.) Quél.
Miretta àvuta = nome dialettale cosentino per indicare la Clitocybe geotropa (Bull.) Quél.
Miretta periculosa = nome dialettale cosentino per indicare l’Entoloma sinuatum (Bull.: Fr.) Kumm. (Entoloma lividum).
Miretta vascia = nome dialettale cosentino per indicare la Clitocybe maxima (Fl. Wett.: Fr.) Kumm..
Mirettella = nome dialettale della Sila Greca per indicare la Clitocybe costata Kühn. & Rom..
Misciarulo = nome dialettale dell’area più meridionale del salernitano per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Misi = nome dialettale toscano per indicare il Tuber melanosporum Vitt.
Mlèina = nome dialettale reggiano per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Mnetule = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare il Boletus impolitus Fr. e i Suillus Mich. ex S.F. Gray (genere).
Mnetule da lezz = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr
Mnetule du mucch = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare il Leccinum corsicum (Roll.) Sing.
Mnetule gentil = nome dialettale di Locorotondo (BA) per indicare il Boletus regius Kromb..
Mocchio de pino = nome dialettale di alcune località dell’estremo sud dell’Umbria per indicare i Suillus Mich. ex S.F. Gray specie multiple.
Mocciardóne = nome dialettale delle frazioni di Monachino, di Sambuca Pistoiese (Pistoia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr, il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.; nome dialettale della Valle di Reno (Prato), Val della Lima (Pistoia), Valle della Limentra (Pistoia) per indicare il Suillus viscidus (Linné) Russ. (Suillus viscidus) (Suillus aeruginascens) e similari
Moccichino = nome dialettale della Val d'Elsa (Siena) per indicare il Suillus viscidus (Linné) Russ. (Suillus viscidus) (Suillus aeruginascens) e similari.
Moccicone = nome dialettale di Pietralunga (Perugia) per indicare l’Hygrophorus persoonii Arnolds (Hygrophorus dichrous); nome dialettale senese per indicare l’Agrocybe praecox (Pers.: Fr.) Fayod (Pholiota praecox); nome dialettale della Val d’Ombrone pistoiese per indicare il Suillus viscidus (Linné) Russ. (Suillus viscidus) (Suillus aeruginascens) e similari .
Mocciolone = nome dialettale di Assisi (Perugia) per indicare l’Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr.
Moccioloso = nome dialettale maceratese per indicare gli Hygrophorus della sezione Olivaceoumbrini (Bat.) Konr. & Maub.
Moccione = nome dialettale della Svizzera pesciantina (Pistoia) per indicare il Suillus viscidus (Linné) Russ. (Suillus viscidus) (Suillus aeruginascens) e similari.
Moccolone = nome dialettale aretino e di alcune frazioni dell’Umbria centro orientale per indicare gli Hygrophorus della sezione Olivaceoumbrini (Bat.) Konr. & Maub.
Moccoloso = nome dialettale di Penna Teverina e Giove (Terni) per indicare l’Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr.
Moe de funzi = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Moe di funzi = nome dialettale ligure per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Moflette = nome dialettale della Valdostano (in lingua Patois) per indicare le Lycoperdaceae Brogn. (famiglia).
Moflette giganti: = nome dialettale della Valdostano (in lingua Patois) per indicare le Lycoperdaceae Brogn. (di grosse dimensioni)
Moi de tèra = nome dialettale di Soprazzocco e Muscoline in Valtenesi (Brescia) per indicare il Tricholoma columbetta (Fr.: Fr.) Kumm..
Moja = nome dialettale di Torgiano (Perugia) per indicare l’Inonotus hispidus (Bull.: Fr.) Karst.
Mol de tera = nome dialettale lombardo per indicare il Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kumm..
Molenera = nome dialettale di Paitone e in Valtenesi (Brescia) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.; nome dialettale della Valtenesi (Brescia) per indicare la Russula alutacea (Pers.: Fr.) Fr.
Molét = nome dialettale romagnolo per indicare funghi della famiglia delle Lycoperdaceae Brogn.
Molinera = nome dialettale di Paitone e Carzago (Brescia) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Monacella = nome dialettale napoletano e toscano per indicare l’Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr.
Monachella = nome dialettale cosentino per indicare i Tricholoma (Fr.) St. di colore bruno ed in, alcune zone, in particolare il Tricholoma stans (Fr.: Fr.) Sacc. e nome dialettale di Montefranco (Terni) per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari; nome volgare di Locorotondo (BA) per indicare il Tricholoma batschii golden; nome dialettale della Sila Greca per indicare Tricholoma (Fr.) St. di colore bruno.
Monachella gialla = nome dialettale della Sila Greca per indicare il Tricholoma equestre (L.: Fr.) Kumm..
Monaciello = nome dialettale lucano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus aereus Bull.: Fr.
Mondott = nome dialettale piacentino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Moneta = nome dialettale salernitano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr. ed il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus) e lucano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus aereus Bull.: Fr.
Monetalo ferigno = nome dialettale napoletano per indicare il Boletus satanas Lenz.
Monete = nome dialettale campano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Moneto = nome dialettale della provincia di Massa Carrara per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Monetolo = nome dialettale campano per indicare il Boletus satanas Lenz.
Montagnoli = nome dialettale di Battiferro (Terni) per indicare gli Agaricus della sezione Rubescentes Möller.
Montagnolo = nome dialettale di Sangemini (Terni) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk
Mora = nome dialettale piacentino per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray e nome dialettale reggiano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Morandine = nome dialettale lombardo per indicare la Picoa juniperi Vitt.
Morchel = nome dialettale di Brunico (Bolzano) per indicare funghi del genere Morchella Dill. ex Pers., similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Morchèla = nome dialettale del Canton Ticino per indicare funghi del genere Morchella Dill. ex Pers., similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Mòrcola = nome dialettale di Recoaro (VI) per indicare la Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boud. e Verpa Sw.) (generi).
Morecciaccio = nome dialettale della Val d’Era (Pisa) per indicare i Boletus Dill. ex L. a carne virante
Moreccio = nome dialettale toscano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.; a Massa Carrara, nella Versilia (Viareggio) e nelle provincie di Pisa e Livorno spesso solo il Boletus aereus Bull.: Fr.
Moreddu di mucchiu = nome dialettale di La Maddalena (Sassari) per indicare il Leccinum corsicum (Roll.) Sing.
Morèin = nome dialettale dell’alto Appennino reggiano per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Morelét = nome dialettale trentino per indicare le Russula Pers. ex S.F. Gray commestibili viola e verdi.
Moreleto= nome dialettale di Levico (Trento) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Morella (Tav. 9) = nome dialettale delle frazioni di Pavana, Castello di Sambuca, Treppio, S. Pellegrino, Lagacci del comune di Sambuca Pistoiese per indicare le Russula Pers. ex S.F. Gray di colore viola; nome dialettale aretino e della provincia di Massa Carrara per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari; nome dialettale delle frazioni di Treppio, Lagacci per indicare le Russula Pers. ex S.F. Gray; nome dialettale bolognese e nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Morellina = nome volgare della zona di Villa Minozzo (Reggio Emilia) per indicare il genere Russula Pers. ex F. S. Gray. e livornese per indicare il Tricholoma atrosquamosum (Chev.) Sacc.
Morello (Tav. 9) = nome dialettale trentino per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Morelù (Tav. 9) = nome dialettale di Tremosine (Brescia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Morét (Tav. 9) = nome dialettale trentino per indicare le Russula Pers. ex S.F. Gray commestibili viola e verdi e nome dialettale bellunese per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Morète (Tav. 9) = nome dialettale di Stocchetta di Brescia per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Moreti = nome dialettale trentino per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Moretine (Tav. 9) = nome dialettale bresciano per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Moretta (Tav. 9) = nome dialettale trentino, toscano, marchigiano e del centro-sud e sud dell’Umbria e romano per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari; in alcune zone del senese indica anche il Boletus aereus Bull.: Fr.; nome dialettale di Montebibbico di Spoleto (Perugia) e Battiferro (Terni) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr. e Russula virescens (Schff.) Fr.; nome dialettale dell’Altopiano di Asiago e vicentino per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Moretta gialla = nome dialettale di Cingoli (Macerata) per indicare il Tricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) Quél.
Moretti = nome volgare trentino per Lyophyllum decastes e similari
Morettina (Tav. 9) = nome dialettale di Battiferro (Terni) per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari e nome dialettale lombardo per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr. e la Russula vesca Fr.
Morettino (Tav. 9) = nome dialettale della Val Tiberina (Arezzo) per indicare la Lepiota cristata (A. & S. : Fr.) Kummel ed altre di piccola taglia; nome dialettale di Norcia e Monte Vibbiano Vecchio di Marciano (Perugia) per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Moretto (Tav. 9) = nome dialettale dell’Alta Val del Vara (Savona) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus); nome dialettale di Preci (Perugia) e di Pontedera (Pisa) per indicare i Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari; nome dialettale vicentino per indicare il Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; nome dialettale della Lucchesia, della Garfagnana, di Montemignaio (Arezzo) e di Pontedera (Pisa) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Mori = nome dialettale della Garfagnana per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr..
Mori de stipa = nome dialettale dell’Alta Val del Vara (Savona) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr..
Morille = nome dialettale piemontese per indicare la. Clavulina cristata (Holmsk.: Fr.) Schoeter
Morille = nome dialettale della Valdostano (in lingua patois) per indicare la Morchella Dill. ex Pers. (Tav. 5 e 9)
Morino = nome dialettale del Casentino (Arezzo) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr..
Moris = nome dialettale dell’alta Val Parma per indicare il genere Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Morlèina = nome dialettale della zona di Villa Minozzo (Reggio Emilia) per indicare il genere Russula Pers. ex F. S. Gray.
Môrlina = nome dialettale dell’alto Appennino reggiano per indicare il genere Russula Pers. ex S.F. Gray.
Morlìni = nome dialettale di Rocca Cometa (Bologna) e modenese per indicare il genere Russula Pers. ex F. S. Gray.
Moro = nome dialettale vicentino per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola).
Morrù = nome dialettale ligure per indicare il genere Scleroderma Pers.
Moru d’autegn = nome dialettale di Bagnolo Piemonte (Cuneo) per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola).
Moru d’istà = nome dialettale di Bagnolo Piemonte (Cuneo) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Morula (Tav. 9) = nome dialettale di Borno in Valcamonica (Brescia) per indicare la Russula cyanoxantha (Schff.) Fr.
Moscario = nome volgare per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Moscato = nome dialettale di Spoleto e Norcia (Perugia) per indicare alcune forme di Tuber brumale Vitt.
Moscherpun = nome dialettale bresciano per indicare l’Amanita strobiliformis (Paul. ex Vitt.) Bert. (Amanita solitaria).
Motta = nome dialettale dell’Alta Valle del Vara (Savona) per indicare il Lyophyllum conglobatum (Vitt.) Bon (Lyophyllum fumosum, Clitocybe conglobata).
Muargia = nome dialettale sardo per indicare la Choiromyces magnusii (Matt.) Paul.; nome dialettale del Sulcis e dell’Iglesiente (Sardegna meridionale) per indicare l’Agaricus bernardii (Quél.) Sacc.
Mucchiarualu scuru = nome dialettale cosentino per indicare il Lactarius cistophilus Bon & Trimb.
Mucchjàrìèddru = nome dialettale di S. Pietro Guarano (Cosenza) per indicare il Lactarius tesquorum Mal..
Mucchjàrùlu = nome dialettale di Bisignano (Cosenza) per indicare il Lactarius tesquorum Mal..
Muccolone = nome dialettale di Avigliano (Terni) per indicare l’Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr.
Mucicon = nome dialettale pesarese per indicare la Russula foetens Pers.: Fr. e similari.
Muffuin = nome dialettale ligure per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Tricholoma nudum, Rhodopaxillus nudum).
Muffuin gianu = nome dialettale di Borzoli (Genova) per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Tricholoma nudum, Rhodopaxillus nudum).
Mugnaino = nome dialettale del Mugello (Firenze) e della bassa Val di Chiana (Arezzo), Val di Sieve (Firenze) per indicare il Camarophillus virgineus (Pers.: Fr.) P.D. Orton & Watl. (Camarophillus niveus) e russocoriceus (Berk. & Miller) Lge.
Mugnaio = nome dialettale del Mugello (Firenze) e della bassa Val di Chiana (Arezzo), Val di Sieve (Firenze) per indicare il Camarophillus virgineus (Pers.: Fr.) P.D. Orton & Watl. (Camarophillus niveus) e russocoriceus (Berk. & Miller) Lge.
Muliner = nome dialettale di Lonato (Brescia) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Mulinera = nome dialettale di Lonato (Brescia) per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Mullichella = nome dialettale di Paganzano di Assisi (Perugia) per indicare le Amanita della sezione Vaginaria Forq.
Mundot = nome dialettale piacentino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Muneghetta = nome dialettale trevigiano per indicare l’Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr.
Muneghette = nome dialettale trevigiano per indicare la Gyromitra esculenta Pers.: Fr.
Munet = nome dialettale di salernitano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Munete = nome dialettale avellinese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Munetula ‘mperiali = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare i Suillus luteus (L.: Fr.) Rouss..
Munetula firrigna = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare il genere Xerocomus Quél. e alcuni Boletus Dill. ex L. a carne virante.
Munetula ti frasca = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr.
Munetula ti mucchiu = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare il Leccinum corsicum (Roll.) Sing.
Munetula ti pinu = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare il Suillus Mich. ex S.F. Gray (genere).
Munghei = nome dialettale piacentino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Munghen = nome dialettale piacentino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Munit = nome dialettale di salernitano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Munito = nome dialettale napoletano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Munitula = nome dialettale leccese per indicare il genere Suillus Mich. ex S.F. Gray.
Muntagnisi = nome dialettale reggino per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus).
Murandine = nome dialettale lombardo per indicare la Picoa juniperi Vitt.
Murichetto = nome dialettale di Strettura di Spoleto (Perugia) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Muriglie = nome dialettale dell’Alta Valle di Vara (Savona) per indicare i generi Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boad. e Verpa Sw.).
Murion = nome dialettale di alcune zone intorno a Massa (Massa Carrara) per indicare il Tricholoma colossum (Fr.) Quél.
Muritina = nome dialettale di Ronchi di Brescia per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Muritina molinera = nome dialettale di Ronchi di Brescia per indicare la Russula virescens (Schff.) Fr.
Murruoccudu = nome dialettale cosentino per indicare il genere Morchella Dill. ex Pers.
Murruoccudu = nome dialettale della Sila Greca per indicare il genere Giromytra Fr. ed il genere Morchella Dill. ex Pers. e similari (Mitrophora Lév., Ptychoverpa Boud. e Verpa Sw.).
Murtano = nome dialettale ligure per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Tricholoma nudum, Rhodopaxillus nudum).
Murtano gianco = nome dialettale ligure per indicare il Leucopaxillus giganteus (Leyss.: Fr.) Sing.
Murtano giano = nome dialettale ligure per indicare il Tricholoma equestre (L.: Fr.) Kumm..
Murtano scûo = nome dialettale ligure per indicare il Tricholoma goniospermum Bres.
Murteddhraru = nome dialettale leccese per indicare il Cortinarius versicolor Henry e il Cortinarius variiformis Malen.
Muschiaiolo = nome dialettale dellaMaremma Grossetana, Monti dell’Uccellina (Grosseto) e Val d’Ombrone (Grosseto) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr. .
Muscario = nome dialettale toscano per indicare l’Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker.
Muscatel = nome dialettale astigiano per indicare il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola).
Musciarone = nome dialettale lucano per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum) e nel Loganegrese (Basilicata) la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Musciarulu = nome dialettale del Pollino (Cosenza) per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Musciaruni = nome dialettale dell’area più meridionale del salernitano per indicare la Calocybe gambosa (Fr.: Fr) Donk (Tricholoma georgii, Lyophyllum gambosum).
Muss’ i voi = nome dialettale siciliano per indicare il Boletus erythropus Pers. ss. Fr.
Mùssu ‘e purcièllu = nome dialettale di Bisignano (Cosenza) per indicare il Cortinarius variiformis Malen.
Mussu ‘e voi = nome dialettale calabro per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck. e nome dialettale della Sila Grande per indicare il Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karst. (Hydnum imbricatum).
Mussu ‘e voiu = nome dialettale della Sila Greca per indicare l’Albatrellus pes-caprae (Pers.: Fr.) Pouz. (Polyporus pes-caprae).
Mussu di voi. = nome dialettale siciliano per indicare il Boletus aetnensis Inz.
Mussu i boi = nome dialettale reggino per indicare il Sarcodon leucopus (Pers.) Gees. & Nann. (Sarcodon laevigatus); nome dialettale di Alcara li Fusi (Messina) per indicare il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus) e il Boletus impolitus Fr.
Mussu i prucìne = nome dialettale calabrese per indicare le Russula Pers. ex F. S. Gray (genere)
Naàrcoi = nome dialettale di Nave (Brescia) per indicare il Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm..
Nameko = nome volgare per indicare la Pholiota nameko (T.lto.) S. Ito & Imai.
Nasarœi = nome dialettale lombardo per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea).. e similari.
Nasca = nome dialettale calabro per indicare la Fistulina hepatica (Schff.: Fr.) Fr., la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari e le Ramaria Holm. ex F. S. Gray (genere); nome dialettale di Serra San Bruno (Vibo Valentia) per indicare la Sparassis crispa (Wulf.: Fr.) Fr.; nome dialettale campano e reggino per indicare il Meripilus giganteus (Pers.: Fr.) P. Karst. (Tav. 2 e 2 A).
Nassa = nome dialettale calabro per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari e le Ramaria Holm. ex F. S. Gray (genere).
Nasu cozzu = nome dialettale ciociaro per indicare la Fistulina hepatica (Schff.: Fr.) Fr.
Natalino = nome dialettale lucano e del varesotto per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Natàlìnu = nome dialettale di Bisignano (Cosenza) per indicare la Clitocybe geotropa(Bull.) Quél.
Natica = nome dialettale campani per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari.
Nazza = nome dialettale di alcune frazioni della zona sud dell’Umbria e calabro per indicare la Grifola frondosa (Dicks: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari e a Schifanoia di Narni (Terni) per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm., a Narni indica l’Inonotus hispidus (Bull.: Fr.) Karst.; nome dialettale calabro per indicare le Ramaria Holm. ex F. S. Gray (genere);
Nazzetta = nome dialettale di Poggio S. Maria di Otricoli (Terni) per indicare l’Hydnum repandum L.: Fr., l’Hydnum rufescens Fr., l’Hydnum albidum Peck.
‘Nbrello = nome dialettale campano per indicare la Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. e consimili.
Nebbiolo = nome dialettale bolognese per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Nebbione = nome dialettale campano per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Nebbioso = nome dialettale veneto per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Nebion = nome dialettale brianzolo per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Neerzi = nome dialettale bergamasco per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Nègus = nome dialettale di Pontedilegno in Valcamonica (Brescia) per indicare il Porphyrellus porphyrosporus Gill.
Neira d’Gabba = nome dialettale di Casale Monferrato (Alessandria) e Moncalvo (Asti) per indicare il Tuber macrosporum Vitt.
Neira d’Sales = nome dialettale di Casale Monferrato (Alessandria) e Moncalvo (Asti) per indicare il Tuber macrosporum Vitt.
Nera di campo = nome dialettale urbinate per indicare il Tuber brumale Vitt.
Nera liscia = nome dialettale forlivese per indicare il Tuber macrosporum Vitt.
Nera rognosa = nome dialettale forlivese per indicare il Tuber brumale Vitt.
Nerina = nome dialettale di Parrano (Terni) per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Nerino = nome dialettale di San Giustino (Perugia) per indicare il Tricholoma terreum (Schff.: Fr.) Kumm. e similari.
Nero = nome dialettale romano per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr..
Nguditu = nome dialettale di Serra San Bruno (Vibo Valentia) per indicare l'Hygrophorus pudorinus (Fr.: Fr.) Fr.
Nigron = nome dialettale parmense e dell’alto Appennino Bolognese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., Boletus pinophilus Pil. & Dermek (pinicola), Boletus aestivalis Paul.: Fr. (reticulatus), Boletus aereus Bull.: Fr..
Nigrou = nome dialettale emiliano per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Ninsurin = nome dialettale di Vigevano (Pavia) per indicare lo Xerocomus badius (Fr.) Küehn. ex Gilb
Nisciulin = nome dialettale di Busto Arsizio (Varese) per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray (Tav. 3) e similari.
Nivarieu = nome dialettale piemontese per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.
Nocchio = nome dialettale di Narni (Terni) per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr. e a Nepi e Castel S.Elia (Viterbo) per indicare il Boletus aereus Bull.: Fr.
Nocchio de licino = nome dialettale di alcune località dell’Umbria meridionale per indicare il Leccinum lepidum (Bouch. ex Essette) Quadr.
Nocchio pacio = nome dialettale di Poggio S. Maria d’Otricoli (Terni) per indicare il Boletus luridus Schff. e il Boletus erythropus Pers. ss. Fr. e similari.
Nocciolino = nome volgare di Vigevano (Pavia) per indicare lo Xerocomus badius (Fr.) Küehn. ex Gilb.
nome dialettale calabro per indicare il Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) Kumm.
Nona = nome dialettale lombardo per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
None = nome dialettale lombardo per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr., il Boletus pinophilus Pil. & Dermek (Boletus pinicola), il Boletus aestivalis Paul.: Fr. (Boletus reticulatus), il Boletus aereus Bull.: Fr.; nome dialettale di Sonico in Valcamonica (Brescia) per indicare il Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray e similari; nome dialettale di Tremosine sul Garda (Brescia) per indicare il Boletus satanas Lenz.
Nonna = nome dialettale lombardo per indicare il Boletus edulis Bull.: Fr.
Nora da’ miretta = nome dialettale cosentino per indicare la Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm..
Nòrdinàtu = nome dialettale di S. Pietro in Guarano (Cosenza) per indicare la Clitocybe geotropa(Bull.) Quél.
Noselèr = nome dialettale bellunese per indicare il Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühn.. (Clitocybe cartilaginea) e similari e Hebeloma crustoliniforme (Bull.) Quél., Hebeloma sinapizans (Paul.) Gill e similari.
Nudo = nome dialettale veneto per indicare la Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (Rhodopaxillus nudus).
Nugaroi = nome dialettale bergamasco per indicare l’Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kumm. (Armillariella mellea) e similari.
Nzurfarulu = nome dialettale di Mesagne (Brindisi) per indicare il Lactarius chrysorrheus Fr.


Rispondi