Credo che l'ipotesi di mimosa possa essere molto plausibile
Resta comunque solo un'ipotesi e nessuno potrà mai dirci con certezza che cosa è realmente successo.
Attenzione, bosco sdrucciolevole
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
- Nome: mauro
- Comune: piobesi torinese
- regione: piemonte
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D
-
- Amministratore
- Messaggi: 30543
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Attenzione, bosco sdrucciolevole
Guardate queste due immagini scattate sulla montagne dell'Abruzzo a oltre 1500 di quota, sono con due amici, noi pensammo alla neve che sciogliendosi spinge verso valle e piega gli alberi, ma per quelli della foto di Mauro65 forse ci possono essere anche altri motivi
, però..........
Gianca



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
- Nome: mauro
- Comune: piobesi torinese
- regione: piemonte
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D
Re: Attenzione, bosco sdrucciolevole
In questo caso l'idea della neve potrebbe essere plausibile
Però è anche vero che la neve non c'è tutto l'anno...
Bel misteo
Nel caso della mia foto io propenderei di più per l'ipotesi di un tronco o di una roccia che ha ostacolato la crescita
Però è anche vero che la neve non c'è tutto l'anno...
Bel misteo

Nel caso della mia foto io propenderei di più per l'ipotesi di un tronco o di una roccia che ha ostacolato la crescita