Leucocoprinus cygneus (J.E. Lange) Bon
Molto piccolo. Cappello 1,5-2 cm, campanulato, poi espanso, bianco puro, un po' setoso-fibrilloso, con margine infine leggermente rimoso. Lamelle strette, fitte. Gambo 3 x 0,2 cm, cavo, glabro (dapprima leggermente fioccoso), con anello intero, orizzontale.
In boschi umidi, su terreno torboso, sotto ontano.
Molto simile a Lepiota subalba ma più piccolo. Ha il portamento di Lepiota parvannulata, ma questa specie ha gambo fibrilloso e anello inferiore e cappello che diventa un po' giallastro.
Leucocoprinus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Leucocoprinus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leucocoprinus
Leucocoprinus cepistipes (Sowerby) Pat.
Da medio a piuttosto piccolo. Cappello alto e largo 2-3 cm, ovato parabolico, leggermente umbonato, con margine incurvato, infine più espanso, dapprima glabro, poi, ecccetto che all'umbone, fissurato in minute squamule granulose (un po' concentriche, molto rade verso il margine). Il colore è ocra pallido o brunastro crosta di pane pallido al c entro, biancastro verso il margine. L'epidermide presto diventa radiata striata (come in Bolbitius titubans) per 1 cm verso l'interno. Le lamelle sono molto sottili e molto fitte, lanceolate strette. Il gambo è piuttosto snello e sottile (4-7 x 0,3-0,5 cm), leggermente ingrossato in basso, glabro, bianco, con velo fugace, membranoso, annulato. La carne è amarognola. Sorge da un micelio di filamenti bianchi.
Su segatura in fermentazione, aggregato.
Commestibilità non ben accertata, da considerare non commestibile.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 48&t=21891
Da medio a piuttosto piccolo. Cappello alto e largo 2-3 cm, ovato parabolico, leggermente umbonato, con margine incurvato, infine più espanso, dapprima glabro, poi, ecccetto che all'umbone, fissurato in minute squamule granulose (un po' concentriche, molto rade verso il margine). Il colore è ocra pallido o brunastro crosta di pane pallido al c entro, biancastro verso il margine. L'epidermide presto diventa radiata striata (come in Bolbitius titubans) per 1 cm verso l'interno. Le lamelle sono molto sottili e molto fitte, lanceolate strette. Il gambo è piuttosto snello e sottile (4-7 x 0,3-0,5 cm), leggermente ingrossato in basso, glabro, bianco, con velo fugace, membranoso, annulato. La carne è amarognola. Sorge da un micelio di filamenti bianchi.
Su segatura in fermentazione, aggregato.
Commestibilità non ben accertata, da considerare non commestibile.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 48&t=21891
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leucocoprinus
Leucocoprinus birnbaumii (Corda) Singer
Piuttosto piccolo, interamente giallo. Cappello alto 1,5-2 cm, parabolico, umbone prominente, giallo intenso; al di sotto dell'umbone cosparso di fiocchi staccabili, minuti, granulosi, gialli cromo, diventa striato a partire dal margine e infine si fessura come un Bolbitius. Lamelle gialle più pallide, libere, piuttosto ampie. Gambo dello stesso colore, sottile, con anello membranoso, apicale, e rigonfio alla base in un bulbo ovale, largo circa 0,5 cm. Carne leggermente amara.
Su terreno per felci (humus fibroso).
Velenoso, può provocare problemi gastrici più o meno gravi a seconda della quantità ingerita.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 148&t=1044
Piuttosto piccolo, interamente giallo. Cappello alto 1,5-2 cm, parabolico, umbone prominente, giallo intenso; al di sotto dell'umbone cosparso di fiocchi staccabili, minuti, granulosi, gialli cromo, diventa striato a partire dal margine e infine si fessura come un Bolbitius. Lamelle gialle più pallide, libere, piuttosto ampie. Gambo dello stesso colore, sottile, con anello membranoso, apicale, e rigonfio alla base in un bulbo ovale, largo circa 0,5 cm. Carne leggermente amara.
Su terreno per felci (humus fibroso).
Velenoso, può provocare problemi gastrici più o meno gravi a seconda della quantità ingerita.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 148&t=1044
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leucocoprinus
Leucocoprinus brebissonii (Godey) Locq.
Da medio a piuttosto piccolo. Cappello parabolico, alto 2-3 cm, poi espanso, con disco grigio seppia. La cuticola (dal piccolo cappuccio in centro verso il margine) si disgrega in fiocchi o granuli molto minuti, sparsi, che sfumano al biancastro verso il basso, su fondo bianco. Quando il cappello inizia ad espandersi, il margine diventa minutamente e fittamente striato, poi fessurato-solcato (come in Coprinus), fino a metà via. Lamelle sottili, lanceolate, dapprima fitte, poi piuttosto distanti. Gambo slanciato e sottile (6-7 x 0,3-0,4 cm sopra e x 0,5-0,7 cm sotto), quasi glabro, bianco, cavo. Non amaro.
Al suolo su letto di foglie morte (di faggio) in boschi di latifoglie con solitari alberi di pino.
Sospetto di tossicità.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 148&t=1059
Da medio a piuttosto piccolo. Cappello parabolico, alto 2-3 cm, poi espanso, con disco grigio seppia. La cuticola (dal piccolo cappuccio in centro verso il margine) si disgrega in fiocchi o granuli molto minuti, sparsi, che sfumano al biancastro verso il basso, su fondo bianco. Quando il cappello inizia ad espandersi, il margine diventa minutamente e fittamente striato, poi fessurato-solcato (come in Coprinus), fino a metà via. Lamelle sottili, lanceolate, dapprima fitte, poi piuttosto distanti. Gambo slanciato e sottile (6-7 x 0,3-0,4 cm sopra e x 0,5-0,7 cm sotto), quasi glabro, bianco, cavo. Non amaro.
Al suolo su letto di foglie morte (di faggio) in boschi di latifoglie con solitari alberi di pino.
Sospetto di tossicità.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 148&t=1059
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3076
- Iscritto il: 04 mag 2011, 19:45
- Nome: Silvio
- Comune: Pieve di Cento
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
Re: Leucocoprinus
mefi ha scritto:Leucocoprinus birnbaumii (Corda) Singer
Piuttosto piccolo, interamente giallo. Cappello alto 1,5-2 cm, parabolico, umbone prominente, giallo intenso; al di sotto dell'umbone cosparso di fiocchi staccabili, minuti, granulosi, gialli cromo, diventa striato a partire dal margine e infine si fessura come un Bolbitius. Lamelle gialle più pallide, libere, piuttosto ampie. Gambo dello stesso colore, sottile, con anello membranoso, apicale, e rigonfio alla base in un bulbo ovale, largo circa 0,5 cm. Carne leggermente amara.
Su terreno per felci (humus fibroso).
Velenoso, può provocare problemi gastrici più o meno gravi a seconda della quantità ingerita.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 148&t=1044
??????
Sia Myco Bank che Index Fungorum prevedono per Leucocoprinus flos-sulphuris una specie a sè stante.


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leucocoprinus
ardi1949 ha scritto:
??????
Sia Myco Bank che Index Fungorum prevedono per Leucocoprinus flos-sulphuris una specie a sè stante.
![]()
Silvio.
sono un buon punto di riferimento ma non sono i depositari assoluti della verità... (vedi anche questione Agaricus brunneolus/porphyrizon...)
qui una discussione sulla specie in oggetto -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 17&t=22909

-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Leucocoprinus
NON tutti sono perfetti............ardi1949 ha scritto:mefi ha scritto:Leucocoprinus birnbaumii (Corda) Singer
Piuttosto piccolo, interamente giallo. Cappello alto 1,5-2 cm, parabolico, umbone prominente, giallo intenso; al di sotto dell'umbone cosparso di fiocchi staccabili, minuti, granulosi, gialli cromo, diventa striato a partire dal margine e infine si fessura come un Bolbitius. Lamelle gialle più pallide, libere, piuttosto ampie. Gambo dello stesso colore, sottile, con anello membranoso, apicale, e rigonfio alla base in un bulbo ovale, largo circa 0,5 cm. Carne leggermente amara.
Su terreno per felci (humus fibroso).
Velenoso, può provocare problemi gastrici più o meno gravi a seconda della quantità ingerita.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 148&t=1044
??????
Sia Myco Bank che Index Fungorum prevedono per Leucocoprinus flos-sulphuris una specie a sè stante.
![]()
Silvio.
