Leucoagaricus sericifer (Locq.) Vellinga
Piuttosto piccolo. Cappello 1,5-4 cm, dapprima ottusamente conico, poi espanso e subumbonato, bianco latte (umbone leggermente ocra), quasi liscio (cuticola formata da fibrille setose, alcune delle quali staccate alla fine, formanti fiocchi minuti, appena visibili). Margine debordante. Lamelle lanceolate, fitte, libere, distanti (0,5 mm dal gambo). Gambo piuttosto alto, snello, leggermente clavato (0,2-0,5 mm sopra, 0,3-0,7 mm sotto), bianco, glabro, con un piccolo anello membranoso nella metà superiore. Sapore quasi nullo.
Sotto Fraxinus e Betula, su terreno un po' paludoso, gregario.
Ha una superficiale somiglianza con Leucocoprinus cepistipes, ma il margine del cappello non è solcato-striato. Più snello e setoso di Lepiota subalba. Alcune forme di Lepiota erminea possono essere simili, ma questa specie ha lamelle sinuate, annesse, e odore e sapore rafanoidi, ed anche cappello notevolmente più ampio.
Leucoagaricus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Leucoagaricus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leucoagaricus
Leucoagaricus leucothites (Vittad.) Wasser
Medio. Cappello 6-8 cm, quasi bianco puro, liscio e setoso. Lamelle bianche ma che diventano carnicino pallido a maturità. Gambo cilindrico, liscio, con anello stretto, libero.
Sporata bianca.
Sovente solitario, in giardini, sotto siepi (raramente in boschi di peccio).
Sospetto e confondibile con specie mortali.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 147&t=4983
Medio. Cappello 6-8 cm, quasi bianco puro, liscio e setoso. Lamelle bianche ma che diventano carnicino pallido a maturità. Gambo cilindrico, liscio, con anello stretto, libero.
Sporata bianca.
Sovente solitario, in giardini, sotto siepi (raramente in boschi di peccio).
Sospetto e confondibile con specie mortali.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 147&t=4983
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leucoagaricus
Leucoagaricus nympharum (Kalchbr.) Bon
Circa la metà della taglia di Chlorophyllum rhacodes. Cappello di circa 5 cm, quasi bianco puro e non così grossolanamente squamoso. La carne rimane quasi bianca.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 47&t=17999
Circa la metà della taglia di Chlorophyllum rhacodes. Cappello di circa 5 cm, quasi bianco puro e non così grossolanamente squamoso. La carne rimane quasi bianca.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 47&t=17999
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.