Lepiota s.s.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Lepiota s.s.
Lepiota grangei (Eyre) J.E. Lange
Piuttosto piccolo. Cappello 2-4 cm, nel primordio piuttosto feltrato-peloso, presto fessurato in granuli minuti, che sono verdi scuri bluastri nel mezzo, più pallidi verso il margine, su substrato biancastro. Più tardi le squamule scoloriscono a quasi nero (subfosche verso il margine), mentre il colore di base diventa rufescente sporco. Velo biancastro, membranoso-cotonoso, leggermente granuloso sul lato inferiore, principalmente appendicolato al margine del cappello. Gambo 4-6 cm x 4-6 mm, attenuato verso l'alto, alla base rivestito da peli strigosi, grossolani, rufescenti, e dotato fino al velo di squamule granulose, verdi bluastre. Odore leggero (leggermente come Lepiota cristata).
In boschi di latifoglie, in gruppi su letto profondo di fogliame in decomposizione.
Se vecchio e scolorito si può confondere con Lepiota felina o Lepiota castanea.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 44&t=17568
Piuttosto piccolo. Cappello 2-4 cm, nel primordio piuttosto feltrato-peloso, presto fessurato in granuli minuti, che sono verdi scuri bluastri nel mezzo, più pallidi verso il margine, su substrato biancastro. Più tardi le squamule scoloriscono a quasi nero (subfosche verso il margine), mentre il colore di base diventa rufescente sporco. Velo biancastro, membranoso-cotonoso, leggermente granuloso sul lato inferiore, principalmente appendicolato al margine del cappello. Gambo 4-6 cm x 4-6 mm, attenuato verso l'alto, alla base rivestito da peli strigosi, grossolani, rufescenti, e dotato fino al velo di squamule granulose, verdi bluastre. Odore leggero (leggermente come Lepiota cristata).
In boschi di latifoglie, in gruppi su letto profondo di fogliame in decomposizione.
Se vecchio e scolorito si può confondere con Lepiota felina o Lepiota castanea.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 44&t=17568
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lepiota s.s.
Lepiota cortinarius J.E. Lange
Piuttosto grande. Cappello 5,5-7,5 cm, carnoso, dapprima piuttosto campanulato, poi espanso, gibboso; cuticola marrone crosta di pane chiara, presto rfessurata in minute squamule granulari. Velo aracnoide, si estende fino al margine incurvato, eccedente, del cappello. Lamelle separate dal gambo da un collarium molto stretto, lanceolate, biancastre. Gambo 6-7 x 1 cm, attenuato a partire dalla base subbulbosa, puttosto depressa, minutamente fibrilloso, base moderatamente decorata da squamule, biancastro, con una leggera sfumatura del colore del cappello. Odore debole, non sgradevole.
In boschi di Abies, in gruppi sul letto di aghi morti (trovato anche in bosco di latifoglie miste).
Specie molto ben riconoscibile.
Piuttosto grande. Cappello 5,5-7,5 cm, carnoso, dapprima piuttosto campanulato, poi espanso, gibboso; cuticola marrone crosta di pane chiara, presto rfessurata in minute squamule granulari. Velo aracnoide, si estende fino al margine incurvato, eccedente, del cappello. Lamelle separate dal gambo da un collarium molto stretto, lanceolate, biancastre. Gambo 6-7 x 1 cm, attenuato a partire dalla base subbulbosa, puttosto depressa, minutamente fibrilloso, base moderatamente decorata da squamule, biancastro, con una leggera sfumatura del colore del cappello. Odore debole, non sgradevole.
In boschi di Abies, in gruppi sul letto di aghi morti (trovato anche in bosco di latifoglie miste).
Specie molto ben riconoscibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lepiota s.s.
Lepiota echinacea J.E. Lange
Medio. Cappello largo 4-6 cm, densamente decorato da scaglie decidue, erette, mucronate, di colore alquanto più scuro, terra d'ombra. Lamelle non forcate, strette. Gambo fino all'anello densamente rivestito da un rivestimento bruno, feltrato-peloso e da scaglie brune ricurve (anche l'anello ha delle scaglie brune al margine).
Su terra nera in boschi fangosi (sotto frassino ecc.).
Molto simile a Lepiota echinella ma più grande.
Lepiota calcicola Knudsen
Più grande e più alto di Lepiota echinacea. Cappello inespanso densamente decorato da scaglie acute, coniche (come nelle specie vicine); ma le scaglie sono molto libere e possono occasionalmente essere strofinate via quando il fungo spinge verso l'alto attraverso uno strato profondo di humus e fogliame.
Cresce in luoghi simili a Lepiota echinacea.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 44&t=19535
Lepiota echinella Quél. & G.E. Bernard
Carne un po' rosata. Molto piccolo. Cappello 1-1,5 cm, dapprima, più in particolare nel mezzo, rivestito da squamule (di fibrille agglutinate) pelose, erette, fosche, presto rotte in granuli minuti su tessuto subimeniale bianco. Anello incompleto, fosco. Gambo circa 3 cm, pallido, verso la base modestamente decorato da minuti granuli foschi.
In boscaglia fitta di nocciolo.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 44&t=21945
Medio. Cappello largo 4-6 cm, densamente decorato da scaglie decidue, erette, mucronate, di colore alquanto più scuro, terra d'ombra. Lamelle non forcate, strette. Gambo fino all'anello densamente rivestito da un rivestimento bruno, feltrato-peloso e da scaglie brune ricurve (anche l'anello ha delle scaglie brune al margine).
Su terra nera in boschi fangosi (sotto frassino ecc.).
Molto simile a Lepiota echinella ma più grande.
Lepiota calcicola Knudsen
Più grande e più alto di Lepiota echinacea. Cappello inespanso densamente decorato da scaglie acute, coniche (come nelle specie vicine); ma le scaglie sono molto libere e possono occasionalmente essere strofinate via quando il fungo spinge verso l'alto attraverso uno strato profondo di humus e fogliame.
Cresce in luoghi simili a Lepiota echinacea.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 44&t=19535
Lepiota echinella Quél. & G.E. Bernard
Carne un po' rosata. Molto piccolo. Cappello 1-1,5 cm, dapprima, più in particolare nel mezzo, rivestito da squamule (di fibrille agglutinate) pelose, erette, fosche, presto rotte in granuli minuti su tessuto subimeniale bianco. Anello incompleto, fosco. Gambo circa 3 cm, pallido, verso la base modestamente decorato da minuti granuli foschi.
In boscaglia fitta di nocciolo.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 44&t=21945
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lepiota s.s.
Lepiota hystrix F.H. Møller & J.E. Lange
Medio. Cappello 4-5 cm, convesso. La cuticola è rotta dall'inizio in scaglie innate, piramidali, piuttosto grossolane, che sono nero brunastre all'apice, bruno grigiastre e fibrillose alla base. Vicino al margine le scaglie sono più piccole, il tessuto subcutaneo quasi bianco. Il margine feltrato del cappello arriva oltre le lamelle. Lamelle non forcate, piuttosto fitte, minutamente bordate di nero alla lente. Il gambo è 5-6 x 0,6-1 cm, densamente tomentoso peronato, coperto di scaglie neri brunastre fino all'anello (e sul lato inferiore dello stesso). Apice bianco, sovente essudante gocce brune-terra d'ombra scure.
In boschi di latifoglie.
Probabilmente sovente confuso con Lepiota aspera, ma molto ben riconoscibile.
Medio. Cappello 4-5 cm, convesso. La cuticola è rotta dall'inizio in scaglie innate, piramidali, piuttosto grossolane, che sono nero brunastre all'apice, bruno grigiastre e fibrillose alla base. Vicino al margine le scaglie sono più piccole, il tessuto subcutaneo quasi bianco. Il margine feltrato del cappello arriva oltre le lamelle. Lamelle non forcate, piuttosto fitte, minutamente bordate di nero alla lente. Il gambo è 5-6 x 0,6-1 cm, densamente tomentoso peronato, coperto di scaglie neri brunastre fino all'anello (e sul lato inferiore dello stesso). Apice bianco, sovente essudante gocce brune-terra d'ombra scure.
In boschi di latifoglie.
Probabilmente sovente confuso con Lepiota aspera, ma molto ben riconoscibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lepiota s.s.
Lepiota aspera (Pers.) Quél.
Piuttosto grande. Cappello largo 7-10 cm, subumbonato, decorato da scaglie piuttosto decidue, acuminate, piramidali, bruno scure. La cuticola si rompe presto in scaglie più piccole, tra cui diventa visibile il tessuto subcutaneo, biancastro-fibrilloso. Lamelle forcate, strette, fitte. Gambo biancastro pallido, brunastro sotto e scarsamente scaglioso bruno. Odore rancido, sgradevole.
In aiuole, arbusteti ecc.
Gli esemplari grandi possono avere solamente scaglie grandi, appressate, brune, non piramidali.
Tossico, causa intolleranza all'alcool.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 144&t=2085
Piuttosto grande. Cappello largo 7-10 cm, subumbonato, decorato da scaglie piuttosto decidue, acuminate, piramidali, bruno scure. La cuticola si rompe presto in scaglie più piccole, tra cui diventa visibile il tessuto subcutaneo, biancastro-fibrilloso. Lamelle forcate, strette, fitte. Gambo biancastro pallido, brunastro sotto e scarsamente scaglioso bruno. Odore rancido, sgradevole.
In aiuole, arbusteti ecc.
Gli esemplari grandi possono avere solamente scaglie grandi, appressate, brune, non piramidali.
Tossico, causa intolleranza all'alcool.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 144&t=2085
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lepiota s.s.
Lepiota erminea (Fr.) P. Kumm.
Da medio a piuttosto piccolo. Cappello 3-4,5 cm, leggermente umbonato, dapprima bianco, quasi liscio (alla lente leggermente fioccoso); in seguito un po' setoso-filamentoso. Gambo bianco, dapprima cotonoso fioccoso, ma presto diventa quasi glabro.
Principalmente su rive erbose ai margini di boschi di conifere.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 44&t=17564
Da medio a piuttosto piccolo. Cappello 3-4,5 cm, leggermente umbonato, dapprima bianco, quasi liscio (alla lente leggermente fioccoso); in seguito un po' setoso-filamentoso. Gambo bianco, dapprima cotonoso fioccoso, ma presto diventa quasi glabro.
Principalmente su rive erbose ai margini di boschi di conifere.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 44&t=17564
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lepiota s.s.
Lepiota oreadiformis Velen.
Piccolo. Cappello 1,5-2,5 cm, leggermente umbonato, quasi liscio (leggermente fioccoso-fibrilloso verso il margine), parte centrale gialla pallida o fulva-ocra pallida, margine pallido. Velo fugace, per lo più attaccato al margine del cappello. Gambo circa 3 x 0,3 cm, bianco, sotto il velo moderatamente coperto da scaglie fioccose cotonose. Odore debole, piuttosto dolce.
Cresce in spazi aperti erbosi, in gruppi.
Ne esistono forme un po' più grandi.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 44&t=17592
Piccolo. Cappello 1,5-2,5 cm, leggermente umbonato, quasi liscio (leggermente fioccoso-fibrilloso verso il margine), parte centrale gialla pallida o fulva-ocra pallida, margine pallido. Velo fugace, per lo più attaccato al margine del cappello. Gambo circa 3 x 0,3 cm, bianco, sotto il velo moderatamente coperto da scaglie fioccose cotonose. Odore debole, piuttosto dolce.
Cresce in spazi aperti erbosi, in gruppi.
Ne esistono forme un po' più grandi.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 44&t=17592
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lepiota s.s.
Lepiota clypeolaria (Bull.) P. Kumm.
Medio, raramente piccolo. Cappello (2,5) 4-7 cm, un po' umbonato. L'umbone, che generalmente ha una certa tonalità marrone, è dapprima molto minutamente peloso-squamuloso. Il resto della cuticola (che sfuma al biancastro verso il margine) è rotto in minute scaglie granulari. Raramente cappello interamente ocra brunastro-argilla pallido. Il gambo è alto e piuttosto snello, feltrato-squamuloso fino all'anello fugace, raramente vira a giallo all'interno e all'esterno se sfregato.
Nei boschi sia di latifoglie che di conifere fino al tardo autunno, ma generalmente solitario, raramente in parchi sotto ippocastano.
Tossico.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 144&t=1727
Medio, raramente piccolo. Cappello (2,5) 4-7 cm, un po' umbonato. L'umbone, che generalmente ha una certa tonalità marrone, è dapprima molto minutamente peloso-squamuloso. Il resto della cuticola (che sfuma al biancastro verso il margine) è rotto in minute scaglie granulari. Raramente cappello interamente ocra brunastro-argilla pallido. Il gambo è alto e piuttosto snello, feltrato-squamuloso fino all'anello fugace, raramente vira a giallo all'interno e all'esterno se sfregato.
Nei boschi sia di latifoglie che di conifere fino al tardo autunno, ma generalmente solitario, raramente in parchi sotto ippocastano.
Tossico.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 144&t=1727
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lepiota s.s.
Lepiota subgracilis Kühner
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lepiota s.s.
Lepiota cristata (Bolton) P. Kumm.
Piuttosto piccolo. Cappello 3-4 cm. Cuticola rosso brunastra, dapprima continua, ma presto interrotta, ad eccezione del disco, in minuti granuli dispersi su una base subcutanea bianca, fibrillosa. Anello fugace. Gambo un po' color carne brunastro pallido, quasi glabro, setoso-fibrilloso. Odore forte, sgradevole.
Sovente numeroso, in aiuole, su mucchi di rifiuti ecc. in luoghi ombreggiati su terreno con humus.
Velenoso, secondo alcuni autori mortale; le tossine permangono anche dopo cottura.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 144&t=1975
Piuttosto piccolo. Cappello 3-4 cm. Cuticola rosso brunastra, dapprima continua, ma presto interrotta, ad eccezione del disco, in minuti granuli dispersi su una base subcutanea bianca, fibrillosa. Anello fugace. Gambo un po' color carne brunastro pallido, quasi glabro, setoso-fibrilloso. Odore forte, sgradevole.
Sovente numeroso, in aiuole, su mucchi di rifiuti ecc. in luoghi ombreggiati su terreno con humus.
Velenoso, secondo alcuni autori mortale; le tossine permangono anche dopo cottura.
In archivio -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 144&t=1975
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.