4.Obliterate
Inviato: 09 lug 2011, 11:50
La descrizione seguente si riferisce ad una specie oggi ricondotta ad Amanita rubescens quindi per immagini ed informazioni supplementari rimandiamo al link dove è stata già trattata. -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 87#p234687
Cappello piuttosto sottile, convesso, leggermente umbonato, di solito nudo, ma spesso marcato da alcune macule farinose; margine dell'adulto striato; colore variabile, biancastro, livido, pallido, alutaceo, tinto di rosso; carne bianca, ma cangiante alla rottura al giallo piuttosto che al rosso.
Gambo allungato, attenuato, rosso-bianco, senza bulbo o tracce di velo alla base; squamuloso forse per fessure concentriche; al di sotto dell'anello fistoloso-midollare, infine cavo; anello supero e sfuggente.
Lamelle sporgenti, adnate decorrenti con dente.
Diametro del cappello 7-8 cm; altezza complessiva 7-10 cm; diametro del gambo 6-9 mm.
Nei boschi di faggio.
Tavola di riferimento dal testo originale: Flora Danica tavola 2146
Cappello piuttosto sottile, convesso, leggermente umbonato, di solito nudo, ma spesso marcato da alcune macule farinose; margine dell'adulto striato; colore variabile, biancastro, livido, pallido, alutaceo, tinto di rosso; carne bianca, ma cangiante alla rottura al giallo piuttosto che al rosso.
Gambo allungato, attenuato, rosso-bianco, senza bulbo o tracce di velo alla base; squamuloso forse per fessure concentriche; al di sotto dell'anello fistoloso-midollare, infine cavo; anello supero e sfuggente.
Lamelle sporgenti, adnate decorrenti con dente.
Diametro del cappello 7-8 cm; altezza complessiva 7-10 cm; diametro del gambo 6-9 mm.
Nei boschi di faggio.
Tavola di riferimento dal testo originale: Flora Danica tavola 2146