Tricholoma magnivelare (Peck) Redheard

Rispondi
Evely
Membro FeM
Messaggi: 5063
Iscritto il: 03 set 2011, 13:41
Nome: Evelina
Comune: Vicenza
regione: Veneto
nazione: Italia

Tricholoma magnivelare (Peck) Redheard

Messaggio da Evely » 11 gen 2015, 18:11

L'ultima specie da oltre oceano:
Tricholoma magnivelare (matsutake)
Ricercatissimo e costosissimo.

Current Name:
Tricholoma magnivelare (Peck) Redhead, Trans. Mycol. Soc. Japan 25(1): 6 (1984)

Synonymy:
Agaricus magnivelaris Peck, Ann. Rep. N.Y. St. Mus. nat. Hist. 29: 66 (1878) [1876]
Agaricus ponderosus Peck, Bull. Buffalo Soc. nat. Sci. 1(2): 42 (1873) [1873-1874]
Armillaria arenicola Murrill, Mycologia 4(4): 212 (1912)
Armillaria magnivelaris (Peck) Murrill, N. Amer. Fl. (New York) 10(1): 37 (1914)
Armillaria ponderosa Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 78 (1887)
Tricholoma murrillianum Singer, Lloydia 5: 113 (1942)
Tricholoma ponderosum (Sacc.) Singer, Lilloa 22: 227 (1951) [1949]

-5327 Evely
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15106
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Tricholoma magnivelare (Peck) Redheard

Messaggio da Gualberto » 11 gen 2015, 20:59

Veramente un bel fungo, non capisco perchè sia così ricercato, per me è sempre un gran piacere vederlo e fotografarlo specialmente quando si presenta con i colori canonici, trovo che anche l'odore forte sia alquanto soave, molto simile a quello della Inocybe pyriodora; ciao, Gualberto

Evely
Membro FeM
Messaggi: 5063
Iscritto il: 03 set 2011, 13:41
Nome: Evelina
Comune: Vicenza
regione: Veneto
nazione: Italia

Re: Tricholoma magnivelare (Peck) Redheard

Messaggio da Evely » 12 gen 2015, 00:28

Ma tu lo trovi ? e dove ? in Italia.................

Sono ansiosa di saperlo, aspetto con grande curiosità.

Pensa che arrivare sul luogo di crescita, abbiamo fatto più di tre ore di macchina.

Secondo i ricercatori di questa specie, dicono quanto segue.

Si tratta di un delizioso fungo commestibile, a differenza di qualsiasi altro che si trova e si consuma. Tuttavia, la sua attrazione non è il sapore di per sé, ma l'aroma sorprendente emesso dal fungo. L'aroma è quasi impossibile da descrivere; la maggior parte delle persone descrivono come un po’ fruttato, ma piccante, ma anche puzzolente. All'ingrosso / prezzi al dettaglio variano da US $ 100- $ 600 per libbra o US $ 220- $ 1000 per chilogrammo, a seconda della quantità della merce disponibile, in poche parole se il raccolto è abbondante il prezzo scende, altrimenti sale.

A risentirci -5327 Evely

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15106
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Tricholoma magnivelare (Peck) Redheard

Messaggio da Gualberto » 12 gen 2015, 10:33

Rilassati Evelina, io nelle pinete a Pinus halepensis, pinaster, pinea trovo quasi regolarmente il simile Tricholoma caligatum che presenta cromatismi decisamente più scuri, per il resto del tutto simile a "magnivelare"=matzutake; anzi si potrebbe ipotizzare secondo alcuni autori che "caligatum" e "magnivelare"=matzutake possano essere specie sovrapponibili; è stato ad esempio accertato(vedi R.Galli) che esemplari di Tricholoma caligatum sono a carne dolce nel centro-sud dell'Italia mentre sono decisamente amarognoli nel nord della penisola; questa è la ragione per la quale non mi convince la pregiatezza che gli viene riconosciuta negli States; un salutone, Gualberto

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62744
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500
Contatta:

Re: Tricholoma magnivelare (Peck) Redheard

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 12 gen 2015, 10:48

Ciao Gualberto

devi prestare attenzione al Tricholoma nauseosum.

Ecco index :

Tricholoma nauseosum (A. Blytt) Kytöv. 1989, (also see Species Fungorum: Tricholoma matsutake); Tricholomataceae

Tricholoma nauseosum f. gracilis (Bres.) A. Riva 1998, (also see Species Fungorum: Tricholoma caligatum); Tricholomataceae

Tricholoma nauseosum f. nauseosum (A. Blytt) Kytöv. 1989, (also see Species Fungorum: Tricholoma matsutake); Tricholomataceae

ciao.
ssbsdb

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62744
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500
Contatta:

Re: Tricholoma magnivelare (Peck) Redheard

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 12 gen 2015, 10:54

Riporto la Chiave di Andrea :



5.2.3.1.Gruppo Tricholoma caligatum

5.2.3.1.1.Cappello virgato, fibrilloso di rossastro vivace su fondo rosso arancio, talvolta lanoso fiammato di rosso vivace. Odore farinoso fugace, a volte forte di farina. Sotto pini su suoli sabbiosi, + frequentemente nelle pinete meridionali. -> Tricholoma focale (Fr.) Ricken (1914) [=Tricholoma focale var. caussetta (Barla) Bon (1976)]
se cappello lanugginoso, bruno rossastro opaco; nelle pinete atlantiche o mediterranee con Erica arborea -> Tricholoma focale var. pseudocaligatum Bon (1984)

5.2.3.1.2.Cappello fortemente squamuloso con squame grandi e nette, brunastre scure su fondo crema sporco. Odore sciropposo aromatico. Sotto conifere e conifere miste. -> Tricholoma caligatum (Viv.) Ricken (1914) [=Armillaria caligata (Viv.) Gillet (1874)]

se cappello coperto da grandi squame appressate brunastre sporche su fondo ocraceo pallido al centro e da fibrille brunastre pallide su fondo biancastro verso il margine; odore aromatico nauseante; sotto pini -> Tricholoma nauseosum (A. Blytt) Kytöv. (1989) [=Tricholoma caligatum var. nauseosum (A. Blytt) Bon (1990)]




ssbsdb


Gualberto
Esperto
Messaggi: 15106
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Tricholoma magnivelare (Peck) Redheard

Messaggio da Gualberto » 12 gen 2015, 11:33

Si Vincenzo, sono perfettamente persuaso che si tratta di due specie distinte, quello che mi colpisce, oltre alla micro molto simile, è l'identico odore che presentano "magnivelare", "caligatum" e "nauseosum" ivi compresa la f.ma gracilis di quest'ultimo, senza contare poi i differenti caratteri organolettici del "caligatum" a seconda della latitudine; un'altro particolare che accomuna queste tre specie è il fatto che l'odore penetrante che si avverte, lo si può sentire soltanto quando il velo parziale non si è ancora "minimamente" dissociato, in questo stato infatti l'odore è pressochè assente; un salutone, Gualberto

Rispondi