Pagina 1 di 1
Volvariella
Inviato: 27 feb 2010, 16:00
da mefi
Diffusione: cosmopolita o quasi
Volvariella%20gloiocephala..jpg
Volvariella gloiocephala (dalle tavole di E. Rebaudengo: http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... .php?f=719)
volvariella%20bombycina13.JPG.jpeg
Volvariella bombycina - foto di Carlo
Volvariella%20volvacea0001.JPG.jpeg
Volvariella volvacea - foto di luiper
Re: Volvariella
Inviato: 27 feb 2010, 16:14
da mefi
3830725462_a11d51af5a.jpg
Volvariella taylorii - fonte: www.flickr.com
Volvaria%25201.jpg
Volvariella pusilla - foto di Loredana
17.jpg
Volvariella smithii - fonte: mushroomobserver.org
Re: Volvariella
Inviato: 27 feb 2010, 16:59
da mefi
Note:
Il genere Volvariella ha un'importanza economica pari a quella del genere Agaricus. Ciò che rsignifica la coltivazione di Agaricus bisporus nei climi temperati, nei tropici è rappresentato dalla coltivazione di Volvariella volvacea e Volvariella diplasia. Queste specie vengono coltivate in quantità molto elevate in Cina, Inonesia, Malesia, India, Birmania, Indocina, nelle Filippine e in Madagascar. I metodi di coltivazione variano a seconda della disponibilità di substrato, generalmente prodotti di scarto di alcune tipologie di colture tropicali, molto frequentemente paglia di riso. I carpofori vengono venduti freschi nei mercati ed esportati in scatola. Volvariella volvacea è apparsa come fungo infestante in alcune coltivazioni di champignon in Repubblica Ceca.
332px-Coloured_Figures_of_English_Fungi_or_Mushrooms_-_t._1.png
Volvariella volvacea - fonte: it.wikipedia.org
IMAGEDB.GET_BFILE_IMAGE.jpeg
Volvariella diplasia - fonte: attila.inbio.ac.cr
Re: Volvariella
Inviato: 27 feb 2010, 19:23
da josuerofe
Il mio contributo, Volvariella surrecta spezie parasita di Clitocybe nebularis. Otxandio(Bilbao) in fagio, 12/11/08
Re: Volvariella
Inviato: 27 feb 2010, 20:46
da josuerofe
La Volvariella volvacea coltivatta in Autol(La Rioja)12/7/07
Re: Volvariella
Inviato: 27 feb 2010, 21:40
da mefi

Josue
