qualcuno sa dirmi il nome di queste trombette di morto americane?
curiosità esotiche 5 - trombette di morto
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
curiosità esotiche 5 - trombette di morto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11434
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: curiosità esotiche 5 - trombette di morto
Foto 1. Polyozellus multiplex, commestibile mediocre
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11434
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: curiosità esotiche 5 - trombette di morto
Luogo di crescita California, dove e’ definito comunemente “blue Chanterelle”
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11434
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: curiosità esotiche 5 - trombette di morto
Anche largamente crescente da Areale Nord Pacifico fino a Oregon, Colorado e Quebéc

Raffaella13 ha scritto: ↑18 feb 2020, 06:20Luogo di crescita California, dove e’ definito comunemente “blue Chanterelle”
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11434
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: curiosità esotiche 5 - trombette di morto
Foto 2. sempre Polyozellus multiplex
Foto 3. Craterellus calicornuscopioides corrispondente al nome volgare black Chanterelle e all’europeo Craterellus cornucopioides
Foto 3. Craterellus calicornuscopioides corrispondente al nome volgare black Chanterelle e all’europeo Craterellus cornucopioides

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotiche 5 - trombette di morto






brava Raffaella, bene, bene
si tratta proprio di Polyozellus multiplex (Underwood) Murrill [North American Flora 9(3): 171. 1910]
Questa specie ha solo una relazione macroscopica con le Cantharellaceae di cui fa parte il nostro Craterellus cornucopioides. Sia le indagini microscopiche che molecolari hanno dato evidenza che trattasi di una Thelephorales ed è perciò affine ai generi Thelephora, Sarcodon, Hydnellum e Boletopsis.
Uno studio dei micologi Voitk et al. ha comunque ipotizzato che possa trattarsi di un complesso di specie ancora da definire e di cui deve essere chiarito il nesso con P. atrolazulinus e P. marymargaretae.
Il genere Polyozellus è ben rappresentato in U.S.A., Canada, Cina e Giappone.