curiosità esotica
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
curiosità esotica
Gironzolando in rete ho trovato questa specie molto appariscente, recentemente descritta da Taiwan.
Qualcuno ha idea del genere di appartenenza?
E' un genere molto comune anche qui da noi.
Qualcuno ha idea del genere di appartenenza?
E' un genere molto comune anche qui da noi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11434
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: curiosità esotica
a prima vista fa pensare a Favolus o Neofavolus sp.
I pori sono tondi pero' in questo caso
Curioso: da approfondire se si trova una traccia...
I pori sono tondi pero' in questo caso



Curioso: da approfondire se si trova una traccia...

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotica
è proprio questo il belloRaffaella13 ha scritto: ↑04 feb 2020, 16:10a prima vista fa pensare a Favolus o Neofavolus sp.
I pori sono tondi pero' in questo caso
![]()
![]()
![]()
Curioso: da approfondire se si trova una traccia...![]()
l'imenio è poroide ma qui in Europa il genere è lamellato!
Re: curiosità esotica
Bellissimo !
Assomiglia come forma a Favolaschia calocera, il colore di questa è arancione vivo, il tuo esempio è azzurro.
Non saprei dirti.
Evely
Assomiglia come forma a Favolaschia calocera, il colore di questa è arancione vivo, il tuo esempio è azzurro.
Non saprei dirti.


-
- Membro FeM
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 28 feb 2018, 23:09
- Nome: Dario
- Comune: Palermo
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
Re: curiosità esotica
Bellissimo fungo, se ho cercato bene su Google
Mycena indigotica... roba da mettere in crisi le poche certezze che ho in micologia.



-
- Amministratore
- Messaggi: 15323
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotica
Ciao Massimo anche io appena ho visto questi funghi ho pensato alla stessa specie di Evely, anche se di un altro colore. Un bravo a Dario che ha trovato la specie su internet, perché se uno scrive la specie che ha detto ci sono le stesse immagini. Funghetti carinissimi.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 28 feb 2018, 23:09
- Nome: Dario
- Comune: Palermo
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
Re: curiosità esotica
Grazie Renzo, troppo buono. Solo un po' di fortuna nella ricerca (e un piccolo trucchetto). Sinceramente non avevo neanche idea che esistessero specie di Mycena con pori. Onestamente non conosco nemmeno i generi proposti da Raffaella. Anzi, approfitto per fare i complimenti a tutti gli assidui frequentatori di questo forum al quale sono iscritto da un po' ma che sto frequentando in maniera più assidua nell'ultimo periodo. Il livello è veramente alto per competenza, passione e dedizione.


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11434
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: curiosità esotica
Sempre sorprendente il mondo dei funghi. Una Mycena con i pori....
come ci si arriva se non con indagine DNA?
trovata su Calamus, Arecaceae: una canna palustre.
a Massimo per aver proposto argomento e a Dario per aver trovato prontamente il bandolo della matassa. 





-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotica
Da quel che dicono gli autori è proprio una Mycena a imenio poroide.
Peccato per le foto non belle ma erano le sole disponibili.
Una di quelle curiosità esotiche che col tempo potrebbe arrivare fino a noi, come hanno fatto la Favolaschia, Aseroe, Lysurus, specie legate agli eucalipti come la Laccaria fraterna, il Leucocoprinus birnbaumii/flos-sulphuris arrivato con i compost per il giardinaggio ecc.
In un mondo globalizzato dove tutto viaggia può succedere anche questo.

Peccato per le foto non belle ma erano le sole disponibili.
Una di quelle curiosità esotiche che col tempo potrebbe arrivare fino a noi, come hanno fatto la Favolaschia, Aseroe, Lysurus, specie legate agli eucalipti come la Laccaria fraterna, il Leucocoprinus birnbaumii/flos-sulphuris arrivato con i compost per il giardinaggio ecc.
In un mondo globalizzato dove tutto viaggia può succedere anche questo.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotica
...giusto per la precisione
Mycena indigotica C.L. Wei & R. Kirschner, Mycoscience 60 (1): 12 (2018)
Mycena indigotica C.L. Wei & R. Kirschner, Mycoscience 60 (1): 12 (2018)