Phallus luteus
Phallus luteus
Un amico mi ha spedito dalla Cina questa strana e meravigliosa specie, che vive in quelle zone su ceppaie di bambù.
Che condivido con tutti voi Evely
Che condivido con tutti voi Evely
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11434
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Phallus luteus



Sempre ci meravigliano i funghi, in tutte le forme fantasiose che la natura propone.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 08 dic 2015, 16:15
- Nome: Giulia
- Comune: Grosseto
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Phallus luteus


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 4926
- Iscritto il: 19 apr 2014, 13:36
- Nome: Marco
- Comune: Cremona
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Olympus OMD-M5
- Contatta:
Re: Phallus luteus
Mamma mia che bello...non ho mai avuto il piacere di poterlo fotografare e mi piacerebbe un giorno poterlo fare ...peccato che qui da noi non cresca...
Grande Evy e grazie per la condivisione
Grande Evy e grazie per la condivisione
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11434
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Phallus luteus
D. indusiata: mi sono cercata etimo, perchè incuriosita. Chi lo fa derivare dal Greco antico: δίκτυον (diktyon, "rete"), and φέρω (pherō, "indossare") Wikipedia - chi invece si rifà al Latino "indusium" : Tunica aderente, senza maniche, indossata dalle donne dell'antica Roma; in Botanica Rivestimento che protegge i sori delle felci; in Zoologia Membrana che riveste il corpo di alcuni animali (Hoepli).
A dirla tutta, abbiamo nel dialetto veneto, degli epiteti assonanti simili: sior indusia (di persona che agisce con lentezza, che è in ritardo perpetuo). Chiaramente, questo con derivazione diversa: indusiar/indugiare
A dirla tutta, abbiamo nel dialetto veneto, degli epiteti assonanti simili: sior indusia (di persona che agisce con lentezza, che è in ritardo perpetuo). Chiaramente, questo con derivazione diversa: indusiar/indugiare

Re: Phallus luteus
Ho trovato altre foto e le condivido con voi.
Evely

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: Phallus luteus
Bellissima specie e complimenti a Evelina per questo interessante post!
Secondo IF il nome aggiornato è:
Current Name:
Phallus luteus (Liou & L. Hwang) T. Kasuya, Mycotaxon 106: 8 (2009)
Synonymy:
Dictyophora indusiata f. lutea (Liou & L. Hwang) Kobayasi, (1965)
Dictyophora lutea Liou & L. Hwang, Chin. J. Bot. 1(1): 89 (1936)
Giuseppe



Secondo IF il nome aggiornato è:
Current Name:
Phallus luteus (Liou & L. Hwang) T. Kasuya, Mycotaxon 106: 8 (2009)
Synonymy:
Dictyophora indusiata f. lutea (Liou & L. Hwang) Kobayasi, (1965)
Dictyophora lutea Liou & L. Hwang, Chin. J. Bot. 1(1): 89 (1936)


Re: Phallus luteus
Grazie Giuseppe dell'aggiornamento, tutti questi cambiamenti: un giorno ho l'altro ci fanno dare i numeri micologici.
Se tu lo puoi fare, correggi il nome.
Evely.
(Finora nessun cambiamento per quanto riguarda il login.)
Se tu lo puoi fare, correggi il nome.


(Finora nessun cambiamento per quanto riguarda il login.)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 4926
- Iscritto il: 19 apr 2014, 13:36
- Nome: Marco
- Comune: Cremona
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Olympus OMD-M5
- Contatta:
Re: Phallus luteus
Grazie Evy delle nuove foto ed a Giuseppe per l'aggiornamento nomenclatoriale.
Provvedo a cambiarti io il titolo Evy
ciao ciao
DjMark
Provvedo a cambiarti io il titolo Evy
ciao ciao
DjMark